wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 17 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 162 346 volte
I cruciverba e gli altri rompicapo possono intrattenere per ore in maniera divertente; inoltre è noto che mantengono la mente attiva. Sono degli ottimi strumenti didattici che permettono di impegnare gli studenti e incoraggiarli a mettere in relazione i concetti con i giusti vocaboli. Per alcune persone, creare un cruciverba è gratificante tanto quanto risolverlo. Il procedimento può essere molto semplice o molto complesso, in base a quanto sei interessato al progetto.
Passaggi
Realizzare un Cruciverba Semplice
-
1Decidi la dimensione della griglia. Se stai cercando di creare un cruciverba dall'aspetto ufficiale e standardizzato, allora ci sono dei parametri specifici che devi rispettare. Se invece hai deciso di preparare un cruciverba informale, puoi utilizzare le dimensioni che preferisci.
-
2Stila una lista delle parole per il cruciverba. Queste solitamente si scelgono in base al tema.[3] Il tema o la definizione che lo suggerisce può anche diventare il titolo del rompicapo. Gli argomenti più comuni sono le lingue o le città straniere, le parole di un certo periodo storico, i personaggi famosi e gli sport.
-
3Disponi le parole secondo uno schema a griglia. Questa parte del processo è complessa quanto la soluzione del cruciverba. Una volta organizzato i termini, potrai annerire tutte le caselle inutilizzate.
- Negli schemi delle parole crociate in stile statunitense, non dovrebbero esserci "termini singoli" cioè non connessi ad altri vocaboli. Ogni lettera dovrebbe far parte di una parola verticale o orizzontale ed essere totalmente collegata ad altre.[4] Nei cruciverba in stile inglese, invece, sono permesse anche le parole singole.
- Se la soluzione a una definizione è una frase e non un singolo termine, non devi lasciare spazi vuoti fra una parola e l'altra.
- Non devi preoccuparti di scrivere i nomi propri con la lettera maiuscola, dato che un cruciverba solitamente si completa con parole scritte in stampatello maiuscolo. Le soluzioni non prevedono punteggiatura.
- Molti programmi per parole crociate dispongono le parole automaticamente. Tutto quello che devi fare è indicare le dimensioni della griglia, inserire i termini e le definizioni.[5] [6]
-
4Assegna un numero alla prima casella di ogni parola. Inizia nell'angolo in alto a sinistra dello schema e suddividi le parole in verticali e orizzontali, in modo da avere il termine "1 verticale" e "1 orizzontale" e così via. Questa procedura è piuttosto impegnativa e molte persone preferiscono usare un software invece di eseguire il lavoro manualmente.
-
5Crea una copia del cruciverba. A questo punto ogni casella che indica l'inizio di una parola dovrebbe essere numerata, ma oltre a questo dettaglio lo schema dovrebbe essere vuoto. Se stai realizzando un puzzle a mano, sappi che questo passaggio sarà un po' laborioso. Tuttavia, se hai deciso di avvalerti di un software specifico, il programma farà tutto in automatico. Metti da parte lo schema già completato per utilizzarlo in seguito come soluzione. Puoi realizzare tutte le copie in bianco che ti servono.Pubblicità
Inventare le Definizioni
-
1Inizia con alcune definizioni semplici. Queste sono chiamate anche definizioni "rapide" o "dirette" e sono generalmente quelle più facili da risolvere. Un esempio potrebbe essere "Equino che si cavalca" = CAVALLO.
- Se stai realizzando un cruciverba per scopi didattici oppure non vuoi che sia estremamente complesso, allora puoi utilizzare solo definizioni dirette. Se invece preferisci un rompicapo più difficile, dovresti evitarle del tutto oppure usarle molto raramente.[9]
-
2Un altro livello di difficoltà è rappresentato dalle definizioni indirette. Queste a volte prevedono qualche tipo di metafora o richiedono un approccio di pensiero laterale per essere risolte. Un esempio potrebbe essere: "Metà della danza" = CHA o CAN (in riferimento al Chacha o al Cancan).
- Gli ideatori di cruciverba spesso evidenziano questo tipo di definizioni con un "forse" oppure un "chissà" posto all'inizio o con un punto di domanda alla fine.
-
3Usa le definizioni criptiche. Queste sono molto popolari nelle parole crociate inglesi. A volte puoi trovare anche degli schemi composti solo con questo tipo di indizi che vengono definiti con il titolo "cruciverba criptico". Nei cruciverba normali le definizioni criptiche generalmente terminano con un punto di domanda. Queste si basano su giochi di parole e di solito richiedono diversi livelli di interpretazione per essere risolte. All'interno di questo genere di definizioni ci sono molte "sotto-categorie".[10]
- Le definizioni criptiche pure sono essenzialmente dei giochi di parole. Ad esempio: "Il triangolo dove scompaiono i pantaloncini corti" = BERMUDA, poiché il termine "bermuda" indica sia un capo di abbigliamento sia le isole che danno il nome alla famigerata zona dove scompaiono aerei e navi.[11]
- Le definizioni criptiche bifronti prevedono di trovare la soluzione all'indizio e poi la corrispettiva parola letta da destra verso sinistra. Ad esempio "Lo tese Ulisse" = OCRA poiché Ulisse tese il suo ARCO che letto al contrario è appunto OCRA.[12]
- I palindromi sono simili ai bifronti, ma non vanno confusi. In pratica bisogna trovare un anagramma che possa essere valido come soluzione della definizione. Per esempio "Comune in provincia dell'Aquila" = ATELETA perché la parola non cambia leggendola da destra verso sinistra (è un palindromo).[13]
-
4Organizza le definizioni formando una lista. Associa a ciascuna un numero secondo la disposizione delle parole nello schema. Elenca tutte le definizioni orizzontali in un unico gruppo, ordinato per numero crescente e fai lo stesso per quelle verticali.[14] [15]Pubblicità
Realizzare Cruciverba Ufficiali
-
1Usa le dimensioni standard. Simon & Schuster è la casa editrice originale per i cruciverba e ha introdotto dei parametri standard utilizzati dai creatori di questo tipo di puzzle. La griglia deve rispettare una di queste dimensioni: 15×15, 17×17, 19×19, 21×21 o 23×23.[16] Maggiori sono le dimensioni dello schema e ovviamente più complesso sarà il rompicapo.[17]
-
2Accertati che il diagramma sia simmetrico lungo l'asse di rotazione orizzontale. In questo contesto il termine "diagramma" fa riferimento alla disposizione dei quadrati neri sulla griglia. Questi dovrebbero essere posizionati in modo tale da poter ruotare lo schema senza che la loro posizione cambi.[18]
-
3
-
4
-
5Ogni parola deve essere usata una volta sola. Se una delle frasi del tuo cruciverba è: "perso nel mare", non dovresti usare anche "sale del mare". Anche in questo caso possono esserci circostanze che non ti permettono di rispettare la regola alla lettera e c'è sempre un certo livello di tolleranza, ma cerca di non abusarne.[24]
-
6Tieni in considerazione le parole lunghe. Una caratteristica tipica dei cruciverba ben realizzati è che i termini più lunghi sono strettamente correlati al tema del rompicapo. [25] Non tutti i cruciverba hanno un argomento, ma la maggior parte dei migliori sì.[26]Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://puzzlemaker.discoveryeducation.com/CrissCrossSetupForm.asp
- ↑ http://tools.atozteacherstuff.com/free-printable-crossword-puzzle-maker
- ↑ http://mentalfloss.com/article/58828/how-crossword-puzzles-are-made
- ↑ http://www.teazel.com/articles/crossword-clue-types
- ↑ http://puzzlemaker.discoveryeducation.com/CrissCrossSetupForm.asp
- ↑ http://tools.atozteacherstuff.com/free-printable-crossword-puzzle-maker
- ↑ http://puzzlemaker.discoveryeducation.com/CrissCrossSetupForm.asp
- ↑ http://tools.atozteacherstuff.com/free-printable-crossword-puzzle-maker
- ↑ http://www.teazel.com/articles/crossword-clue-types
- ↑ http://www.teazel.com/articles/crossword-clue-types
- ↑ http://solving-cryptics.com/types-of-clues
- ↑ http://solving-cryptics.com/types-of-clues
- ↑ http://solving-cryptics.com/types-of-clues
- ↑ http://www.slate.com/blogs/lexicon_valley/2014/11/12/how_to_make_a_crossword_rules_for_creating_new_york_times_style_puzzles.html
- ↑ http://mentalfloss.com/article/58828/how-crossword-puzzles-are-made
- ↑ http://www.crossdown.com/howtomake.htm
- ↑ http://barelybad.com/xwdwriteyourown.htm
- ↑ http://mentalfloss.com/article/58828/how-crossword-puzzles-are-made
- ↑ http://www.crossdown.com/howtomake.htm
- ↑ http://barelybad.com/xwdwriteyourown.htm
- ↑ http://mentalfloss.com/article/58828/how-crossword-puzzles-are-made
- ↑ http://barelybad.com/xwdwriteyourown.htm
- ↑ http://www.crossdown.com/howtomake.htm
- ↑ http://barelybad.com/xwdwriteyourown.htm
- ↑ http://www.crossdown.com/howtomake.htm
- ↑ http://barelybad.com/xwdwriteyourown.htm