La funzione auto-warp di Ableton Live ha reso il beatmatching così facile che chiunque potrebbe eseguirlo. Ci sono un sacco di cose che puoi fare con Ableton, controller midi e strumenti esterni di tutte le forme e dimensioni. Quello descritto qui è un metodo semplice e veloce per creare un mix da DJ in Ableton senza utilizzare nient’altro che un computer.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Mettere Insieme le Tracce

  1. 1
    Crea una selezione di tracce da usare nel tuo mix DJ. Metti tutti i file audio insieme in una nuova cartella sul desktop in modo da poterli caricare facilmente in Ableton.
    • Per creare un mix di più tracce, sarebbe una buona idea scegliere canzoni simili nel genere o perlomeno che abbiano le stesse BPM (battute al minuto) – 120 BPM è una buona misura per i principianti.
  2. 2
    Apri Ableton e trova la cartella con i file utilizzando la barra di navigazione. Dovresti così poter vedere una lista di tutte le tracce selezionate nella finestra sulla sinistra.
  3. 3
    Aggiungi un canale audio. Il metodo più facile per aggiungere un canale audio è premere CTRL+T nella schermata di sessione.
  4. 4
    Trascina i file dalla barra di navigazione nei canali audio. Aspetta che questi vengano caricati e non fare nient’altro.
  5. 5
    Fai doppio clic sulla traccia all’interno della lista. Verrà visualizzato il grafico d’onda nella finestra "Sample display".
    • Assicurati di aver impostato le BPM della sessione. Questa sarà l’impostazione predefinita, a meno che tu non l’abbia cambiata inavvertitamente.
  6. 6
    Ingrandisci sul primo warp marker. Puoi utilizzare sia l’icona della lente di ingrandimento che appare quando posizioni il cursore sul grafico d’onda, che il diagramma in miniatura che vedi sotto la finestra "Sample display".
  7. 7
    Regola i warp marker. Ovvero le piccole etichette gialle con sopra i numeri.
    • Assicurati che il primo warp marker sia posizionato bene all’inizio di ogni pulsazione.
    • Riproduci l’inizio della canzone diverse volte, guardando nel frattempo la linea passare attraverso il grafico d’onda. In questo modo, avrai un’indicazione visiva del punto in cui inizia la prima pulsazione.
    • Trova il marker numerato più vicino alla pulsazione e fai doppio clic per creare un warp marker; dovrebbe diventare giallo. I numeri saranno espressi in questo formato: 1.1.2 ecc.
    • Regola la posizione del secondo warp marker finché il numero nella finestra Sample non sia 120.
    • Clicca col tasto destro del mouse sul secondo warp marker e scegli “Warp From Here (Straight)” dal menu che appare. In questo modo effettuerai il warping delle tracce secondo le pulsazioni selezionate.
    • Assicurati che i marker iniziale e finale siano posizionati correttamente sulla traccia. Il marker iniziale dovrebbe essere allineato con il warp marker #1; il marker finale, invece, va posizionato nel punto in cui vuoi che finisca la traccia.
  8. 8
    Assicurati che il tutto sia sincronizzato. Prima di tutto, attiva il metronomo premendo sul quadratino nell’angolo a sinistra dello schermo. Successivamente, premi Play individualmente su ogni traccia per assicurarti che tutte le tracce siano a tempo.
  9. 9
    Ripeti i passaggi dal 5 all’8 per ogni traccia del tuo set.
  10. 10
    Salva il lavoro. Il metodo migliore per salvare un intero DJ set è andare sul menu File e selezionare “Collect All And Save”. Questa funzione unirà tra loro tutti i file audio del progetto salvandoli come un unico file.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Mixare Live nella Vista Sessione

  1. 1
    Apri il set in Ableton Live. Dovrebbe essere rimasto come l’avevi lasciato nella sezione precedente di questa guida.
    • Faresti meglio ad assicurarti che tutte le tracce siano etichettate correttamente con il titolo della canzone, in modo da poterle identificare al volo. Potresti usare anche dei colori diversi per ognuna. Puoi modificare queste opzioni cliccando col tasto destro del mouse su qualsiasi file nella finestra della sessione.
  2. 2
    Posiziona le tracce nell’ordine in cui vorresti suonarle. Immagina i canali audio 1 e 2 come due giradischi da DJ.
    • Metti la prima traccia nel primo slot del canale audio 1, la seconda traccia nel primo slot del canale numero 2, la terza traccia nel secondo slot del primo canale e così via.
  3. 3
    Suona la prima traccia. Vedi quel triangolino colorato di fianco alla traccia che desideri suonare? Cliccaci sopra.
    • Abbassa il volume del canale audio numero 2. In questo modo ti assicurerai che la traccia non venga riprodotta finché non lo desideri.
  4. 4
    Suona la seconda traccia. In questo momento, il volume del secondo canale dovrebbe essere ancora abbassato. Se hai effettuato correttamente il warping delle tracce, Ableton partirà direttamente dalla pulsazione corretta.
    • Tieni d’occhio l’indicatore temporale al disopra dell’interruttore del volume per essere a conoscenza del tempo rimasto per quella traccia.
    • Al momento giusto, aumenta gradualmente il volume del canale audio numero 2. Le due tracce suoneranno brevemente insieme mentre abbassi il volume del primo canale e alzi quello del secondo.
  5. 5
    Elimina la prima traccia dalla finestra della sessione. In modo da non suonarla due volte.
    • Alternativamente, puoi trascinare il file in un terzo o quarto canale per ricordarti di averle già suonate.
    • Assicurati che il volume del primo canale sia completamente abbassato e trascina la terza traccia nel primo slot del primo canale.
  6. 6
    Suona la terza traccia. Se hai effettuato correttamente il warping delle tracce, la traccia dovrebbe partire dalla pulsazione corretta.
    • Aumenta gradualmente il volume del primo canale audio nel momento in cui sta finendo la seconda traccia. Nello stesso istante, abbassa gradualmente il volume del secondo canale.
  7. 7
    Ripeti i passaggi dal 4 al 6 per il resto del set.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Registrare un Set Utilizzando la Vista Arrangiamento

  1. 1
    Apri il file progetto di Ableton. Questo progetto dovrebbe includere tutte le tracce su cui hai effettuato il warping nella prima parte di questa guida.
  2. 2
    Copia la prima traccia dalla finestra Sessione. Seleziona la traccia e premi CTRL+C o cliccaci sopra col tasto destro del mouse e seleziona “Copy” dal menu che appare.
  3. 3
    Arrangia le tracce. Durante quest’operazione dovrai muoverti in continuazione tra la finestra di arrangiamento e la vista Sezione.
    • Apri la vista Arrangiamento. Clicca sul cerchio in alto nell’angolo in alto a destra dello schermo, ovvero quello con le linee orizzontali.
    • Incolla la prima traccia nel canale audio numero 1. La traccia che hai incollato comincerà dal punto in cui è posizionato il cursore. Prima di continuare, posiziona il cursore alla fine della prima traccia nel canale audio numero 2.
    • Copia la seconda traccia dalla finestra della sessione. Clicca sul cerchio in basso nell’angolo in alto a destra dello schermo per spostarti tra le viste.
    • Torna nella visuale Arrangiamento e incolla la seconda traccia audio nel secondo canale vicino alla fine della prima. Se il cursore è stato posizionato bene, la traccia dovrebbe venire incollata direttamente in quel punto.
  4. 4
    Ripeti questi passaggi finché tutte le tracce non sono state posizionate nella finestra Arrangiamento.
  5. 5
    Mixa le tracce. Puoi continuare a spostarle avanti e indietro finché non sono tutte nel punto corretto. Completa questo passaggio per ogni transizione del tuo set.
    • Ingrandisci sulla prima transizione utilizzando la lente d’ingrandimento. Quest’ultima appare quando passi con il mouse sopra i numeri appena al disopra del canale audio numero 1. Puoi zoomare anche utilizzando la barra in cima alla schermata della finestra Arrangiamento.
    • Seleziona la seconda traccia e muovila all’indietro, in modo che venga sovrapposta parzialmente alla prima traccia. Quando il cursore viene posizionato nell’area tra la stringa di numeri e il primo canale audio, apparirà l’icona dello speaker. Clicca col tasto sinistro del mouse su di essa per cominciare a riprodurre l’audio da un qualsiasi punto del set. Ripeti spesso quest’operazione per assicurarti che le pulsazioni dei brani corrispondano.
  6. 6
    Sfuma le tracce. Avvia la modalità Disegno tramite il piccolo pulsante con la matita in cima alla pagina. Questa funziona ti permette di manipolare la linea rossa del volume in fondo e nel mezzo di ogni traccia, in modo da ottenere un effetto "fading".
    • Con la matita attivata, clicca col tasto destro del mouse sul menu a griglia. A seconda del livello di dettaglio con cui vuoi creare l’effetto fading, puoi regolare la grandezza della griglia sullo sfondo secondo le tue necessità.
  7. 7
    Ripeti queste operazioni per ogni transizione nel set.
  8. 8
    Prepara il mix per essere esportato. Ci sono un paio di cose che dovresti fare prima di creare il file audio finale.
    • Assicurati che i punti di punch-out siano posizionati correttamente. Questi sono dei piccoli triangoli grigi che si trovano appena al di sotto dei numeretti. Trascina il primo marker sull’inizio del set e l’ultimo sulla fine.
    • Seleziona entrambi i canali audio cliccando sul nome di ognuno e tenendo premuto CTRL. Se avrai eseguito tutto correttamente, entrambi i canali verranno evidenziati in giallo.
    • Vai nel menu “File” e seleziona “Esporta”. Seguiranno una serie di menu da cui scegliere il tipo di file e il percorso. Seleziona WAV dal menu e salva il file dove desideri. A questo punto, puoi mettere il tuo mix in streaming su internet o masterizzarlo su un CD.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Timothy Linetsky
Co-redatto da:
Produttore e Insegnante di Musica
Questo articolo è stato co-redatto da Timothy Linetsky. Timothy Linetsky è un DJ, produttore ed educatore musicale che fa musica da oltre 15 anni. Ha creato video educativi su YouTube incentrati sulla produzione di musica elettronica e ha più di 90.000 iscritti. Questo articolo è stato visualizzato 18 212 volte
Categorie: Software
Pubblicità