X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 23 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 9 733 volte
Ti è mai capitato di voler dare quel tocco in più alle tue immagini? Photoshop è quello che fa per te. In quest'articolo ti mostreremo alcuni metodi per ottenere un effetto fuoco. E' facile e divertente!
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 3:
Le basi
-
1Apri Adobe Photoshop. Imposta il colore di sfondo sul nero e il colore primo piano sull'arancione.
-
2Crea un nuovo documento. Imposta le dimensioni desiderate e, nel popup Contenuti di sfondo:, seleziona Colore di sfondo. Clicca OK.
-
3Produci un effetto nuvole. Da Filtri, nella barra degli strumenti in alto, scrolla verso il basso fino a Render e seleziona Nuvole.
-
4Salva il file. Questo filtro produrrà delle nuvole gaussiane con i colori del primo piano e dello sfondo. Combinando colori diversi, otterrai degli effetti interessanti.
- Pronto per qualcosa di più? Prova il metodo Avanzato illustrato di seguito.
Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:
Aggiungi fuoco al testo
-
1Apri un documento con un livello di testo, o creane uno nuovo. Per questo esempio, abbiamo usato un semplice sfondo nero con la parola "FIRE!" scritta in Arial Black su un secondo livello. E' importante che il testo si trovi su un livello diverso da quello dello sfondo.
- Se stai usando un documento già esistente, lavora con una copia dell'originale.
-
2Duplica il testo. Trascina il livello del testo originale sull'icona Nuovo livello, in basso alla finestra Livelli.
-
3Aggiungi Alone esterno. Una volta duplicato, clicca il menu Fx in basso al menu Livelli, e seleziona Alone esterno. Nella finestra Stile di livello che si aprirà, modifica il colore dell'alone da giallo a bianco, e cambia Opacità a 100%, come mostrato sotto:
- Clicca il pulsante OK. La tua immagine dovrebbe apparire come qui sotto:
-
4Applica la Sfumatura gaussiana. Dal menu Filtro, seleziona Sfumatura > Sfumatura gaussiana.... Photoshop ti avvertirà che quest'azione rasterizzerà il livello di testo e che, se continuerai, non potrai modificare il testo attuale. Clicca OK sull'avvertenza e imposta la sfumatura in modo che sia più o meno così:
- Nota che, se il tuo livello di testo è più grande o più piccolo di quello nel nostro esempio, l'impostazione effettiva del Raggio sarà diversa. L'esempio è stato fatto usando testo di 72 pt.
-
5Imposta lo strumento Sfumino. Clicca lo strumento Sfumino (sotto lo strumento Sfumatura), quindi, in alto alla finestra, clicca le impostazioni del pennello. Nella finestra rettifica strumento Sfumino che si aprirà, usa queste impostazioni:
- Con queste impostazioni, "disegnerai" il fuoco. Come per tutti i lavori con pennello in Photoshop o in altre applicazioni grafiche, è raccomandato l'uso di una tavoletta grafica.
-
6Crea le fiamme. Usando lo strumento Sfumino, spennella le lettere verso l'esterno, per disegnare delle fiamme. Dei tocchi brevi e rapidi daranno i migliori risultati. Se stai usando un pennello, puoi cambiare lo spessore a seconda della pressione applicata al pennello. Il fuoco dovrebbe essere più o meno come questo qui sotto:
- Una volta fatto, duplica il livello sfumato.
-
7Applica la sfocatura radiale. Dal menu Filtro, seleziona Sfocatura > Sfocatura radiale...; nella finestra che appare, esegui le seguenti impostazioni:
- Nonostante sia una lieve modifica, questo renderà il tuo fuoco più carico di energia.
-
8Fai delle gradazioni di grigio. Dal menu Immagine, seleziona Gradazioni di grigio. Ancora una volta, Photoshop ti avvertirà che questo appiattirà la tua immagine e avrà un effetto sull'immagine. Clicca il pulsante Appiattisci per proseguire.
-
9Converti a Colore indicizzato. Dal menu Immagine, seleziona Modalità > Colore indicizzato. Dallo stesso menu, seleziona Tavola colori.
- Dal menu in alto nella finestra Tavola colori, seleziona Corpo nero.
-
10Complimenti, hai appena creato un fuoco! La tua immagine dovrebbe essere più o meno come questa qui sotto:Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:
Fuoco liquido
-
1Apri Adobe Photoshop. Imposta il colore primo piano sul bianco e il colore di sfondo sul nero. Un metodo veloce per farlo è di premere il tasto D (per Default colors) e il tasto X (per scambiare i colori di primo piano e di sfondo).
-
2Crea una nuova immagine Photoshop. Come nel metodo precedente, imposta il contenuto sfondo come Colore di sfondo.
-
3Crea un Rettangolo arrotondato cliccando lo strumento forma, nella barra delle applicazioni sul lato sinistro. Disegna una forma rettangolare al centro dell'immagine.
-
4Imposta gli attributi della forma. In alto alla finestra, seleziona Riempi e scegli bianco. Seleziona l'attributo Linea e impostalo su nessuna, come mostrato.
-
5Rasterizza il livello. Fai clic con il pulsante destro del mouse sul nome del livello della nuova forma (Rettangolo arrotondato 1, per impostazione predefinita), e seleziona Rasterizza livello’’’ dal menu di scelta rapida.
-
6Aggiungi l'effetto vento. Assicurati che il livello di forma sia ancora selezionato. Dal menu Filtro, seleziona Stilizzazione e quindi Effetto vento.
-
7Regola le impostazioni Effetto vento. Scegli le impostazioni seguenti nella finestra Effetto vento: Effetto vento e Da destra, quindi clicca OK.
-
8Premi Command + F (su PC: premi Ctrl + F due volte). Questo aggiunge l'effetto vento. Il rettangolo dovrebbe essere come questo qui sotto:
-
9Ruota l'immagine. Clicca il menu Immagine, quindi Rotazione immagine, quindi 90° SO (senso orario).
-
10Dal menu File, seleziona Fluidifica. Si aprirà una finestra. Inizialmente, imposta la dimensione del pennello a circa 25 e trascinalo sulle linee fatte dall'effetto vento in modo da farle sembrare più come una fiamma. Modifica la dimensione del pennello per rendere la fiamma ancora più realistica. Una volta fatto, clicca OK.
-
11Sfoca l'immagine. Clicca Filtro, quindi Sfocatura, Sfocatura gaussiana e imposta il raggio su 1 pixel.
- Duplica due volte il livello. Puoi trascinare il primo livello nell'icona di Livello nuovo, in basso alla finestra Livelli; oppure puoi premere due volte Command + J (su PC: Ctrl + J).
- Rendi invisibili i 2 livelli più in alto cliccando sull'occhio a fianco.
-
12Clicca il livello del rettangolo originale (in basso). Dalla finestra Rettifiche, seleziona l'icona Tonalità/Saturazione.
-
13Rendi il livello Tonalità/Saturazione un livello di ritaglio. Clicca l'icona livello di ritaglio in basso alla finestra Rettifiche. Questo limiterà gli effetti del livello Tonalità/Saturazione solo al livello sottostante.
-
14Imposta i livelli Tonalità/Saturazione come mostrato nella figura sopra. Prima ricordati di abilitare la casella di controllo Colorize. Tonalità è impostata a 0, Saturazione a 100 e Luminosità a -50: questo darà un forte colore rosso. Dovrebbe essere come qui sotto:
-
15Riaccendi il livello superiore. Aggiungi un'altra rettifica di Tonalità/Saturazione come sopra, e imposta il ritaglio come avevi fatto con il livello inferiore. Modifica le proprietà del livello di rettifica superiore a Tonalità: 50, Saturazione: 100, Luminosità: -50. Questo darà una colorazione gialla.
-
16Seleziona la forma bianca, ultima rimasta (livello di mezzo). Clicca Filtro, Sfocatura e quindi Sfocatura gaussiana. Imposta il raggio su 7 pixel. A questo punto, la tua immagine dovrebbe essere come questa qui sotto:
-
17Modifica con il metodo di sovrapposizione. Seleziona il livello superiore e cambia il tipo di livello cliccando nel menu a discesa dove di solito è indicato Normale e seleziona Sovrapponi.
-
18Complimenti! Hai completato il tuo capolavoro!Pubblicità
Consigli
- A proposito del "metodo da zero"
- Una buona dimensione per lo sfondo è 14cm X 14cm. 400px per 400 px va anche bene.
- Questo metodo può essere usato anche per un testo.
Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità