Hai la necessità di inviare una grossa quantità di file tramite posta elettronica? Vuoi ridurre lo spazio occupato sul computer dalle tue vecchie fotografie? Desideri che alcuni documenti importanti non siano alla portata di occhi indiscreti? Utilizzare il formato di file ZIP può aiutarti a risparmiare spazio di memorizzazione, organizzare in modo più efficiente i tuoi dati e criptare materiale sensibile. Segui le indicazioni presenti in questa guida per creare un file ZIP su sistemi Windows, Mac OS X e Linux.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Windows

  1. 1
    Crea una cartella. Il metodo più veloce per creare un archivio ZIP consiste nello spostare all'interno di una cartella tutti i file che desideri comprimere. Nella cartella principale, quella che diventerà il tuo file ZIP, puoi copiare file e sottocartelle multipli.
    • Rinomina la cartella con il nome che desideri, ricordando che lo stesso nome verrà assegnato anche all'archivio ZIP finale.
  2. 2
    Seleziona la cartella in oggetto con il tasto destro del mouse. Sposta il cursore del mouse sulla voce "Invia a". Dal sottomenu apparso, seleziona l'opzione "Cartella compressa".
    • Puoi anche utilizzare il meccanismo visto nei passaggi precedenti per creare un file ZIP partendo da una selezione multipla di file. Per farlo, seleziona i file in oggetto dalla finestra "Esplora risorse", dopodiché seleziona uno degli elementi con il tasto destro del mouse e segui gli stessi passi descritti per creare una cartella compressa. Il risultato sarà la creazione di un archivio ZIP contenente i file scelti. Il nome dell'archivio ZIP corrisponderà a quello dell'elemento selezionato per accedere al menu contestuale.
  3. 3
    Attendi che venga creata la cartella compressa. Avendo selezionato una notevole quantità di file da comprimere, il processo potrebbe richiedere un po' tempo. Una barra di avanzamento mostrerà a video i progressi mentre i file vengono aggiunti all'archivio. Quando il processo di compressione giungerà al termine, il file ZIP apparirà nello stesso percorso in cui si trova la cartella originale.[1]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Mac OS X

  1. 1
    Crea una cartella. Il metodo più veloce per creare un archivio ZIP consiste nello spostare tutti i file che desideri comprimere in una cartella. Nella cartella principale, quella che diventerà il tuo file ZIP, puoi copiare file e sottocartelle multipli.
    • Rinomina la cartella con il nome che desideri, ricordando che lo stesso nome verrà assegnato anche all'archivio ZIP finale.
  2. 2
    Seleziona la cartella in oggetto con il tasto destro del mouse. Seleziona l'opzione "Comprimi". La cartella selezionata verrà compressa in un file ZIP. Il file finale verrà creato nello stesso percorso in cui si trova la cartella originale.
    • Puoi anche creare un file ZIP partendo da una selezione multipla di file. Per farlo, seleziona i file in oggetto dalla finestra di "Finder", dopodiché clicca su uno degli elementi con il tasto destro del mouse e scegli l'opzione "Comprimi" dal menu contestuale apparso. Il risultante file compresso verrà rinominato in "Archivio.zip".
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Linux

  1. 1
    Apri il terminale. Il suo simbolo assomiglia a un rettangolo nero con al suo interno alcuni caratteri illuminati. Su alcune piattaforme viene anche chiamato Konsole, xTerm o qualcosa del genere.
  2. 2
    Crea una cartella. Per farlo devi usare il comando mkdir, che prende il nome della cartella da creare come argomento. Se, per esempio, vuoi creare la cartella "zipArchive", digita mkdir zipArchive.
  3. 3
    Sposta o copia tutti i file che dovranno finire nel file ZIP all'interno della cartella.
    • I file vengono spostati con il comando mv. Spostare un file significa che non sarà più nel suo luogo originario, ma invece sarà nel posto che tu hai specificato.
    • Per copiare un file si usa il comando cp. Crea una copia del file nel posto che tu hai specificato, ma lo stesso file sarà presente anche nel luogo originario. Ricorda che devi usare il comando cp -r se desideri copiare una cartella.
    • Entrambi questi comandi mettono la posizione originaria come primo argomento, e il luogo di destinazione come secondo. Per esempio, per spostare un file chiamato "textToArchive.txt" nella cartella "zipArchive", scrivi: mv textToArchive.txt zipArchive
  4. 4
    Crea lo ZIP della cartella. Per farlo devi usare il comando zip -r. Devi specificare il nome del file zip come primo argomento, e il nome della cartella da comprimere come secondo. Se per esempio vuoi comprimere la cartella "zipArchive" in un file ZIP chiamato "zipArchive.zip", scrivi: zip -r zipArchive.zip zipArchive. Vedrai una schermata con i nomi di tutti i file aggiunti all'archivio, così ti sarà possibile controllare se è stato inserito tutto ciò che volevi comprimere.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Creare File ZIP Protetti da Password

  1. 1
    Scarica un programma di compressione. Le nuove versioni del sistema operativo Windows non possono creare file compressi protetti da password; per farlo occorre utilizzare un programma apposito. I programmi per la compressione dei dati sono disponibili sia in versione gratuita sia a pagamento. Non è necessario acquistare un programma costoso per la creazione di un file ZIP protetto. Di seguito, un elenco dei programmi più diffusi e usati:
    • 7-Zip
    • IZArc
    • PeaZip
  2. 2
    Crea un nuovo archivio. Usa il software di compressione scelto per creare un nuovo file ZIP. Aggiungi tutti i file che desideri comprimere. Durante la procedura di creazione di un archivio ZIP ti viene data la possibilità di proteggerlo tramite password. Per potervi accedere in futuro dovrai quindi utilizzare la password scelta.
  3. 3
    Crea un archivio ZIP protetto da password su sistemi OS X. Per creare questo tipo di archivi su OS X puoi usare la finestra "Terminale" senza dover scaricare alcun programma aggiuntivo. Per prima cosa sposta in una singola cartella tutti i file che vuoi comprimere, dopodiché rinomina la cartella in oggetto con il nome che desideri assegnare al tuo archivio ZIP.
    Pubblicità

Consigli

  • Tieni premuto il tasto "Ctrl" della tastiera per selezionare contemporaneamente più di un file all'interno della finestra "Esplora risorse" di Windows o nella finestra di dialogo di WinZip.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Luigi Oppido
Co-redatto da:
Tecnico Riparatore Computer e Titolare di Pleasure Point Computers
Questo articolo è stato co-redatto da Luigi Oppido. Luigi Oppido è Titolare e Gestore di Pleasure Point Computers a Santa Cruz, in California. Ha oltre 16 anni di esperienza in riparazioni generali di computer, recupero dati, rimozione virus e aggiornamenti. Va particolarmente fiero del suo servizio clienti e della sua politica dei prezzi trasparente. Questo articolo è stato visualizzato 101 916 volte
Categorie: Software
Sommario dell'ArticoloX

1. Crea una cartella nuova.
2. Sposta i file nella cartella.
3. Clicca con il tasto destro sulla cartella.
4. Clicca Cartella compressa (archivio) o Comprimi.

Pubblicità