Vorresti trovare un bel gioco di carte da fare con gli amici, ma hai deciso che non vale la pena di spendere 200€ per una buona collezione? Se la pensi così, puoi creare tu stesso un gioco di carte collezionabili per meno di 25€! Continua a leggere.

Passaggi

  1. 1
    Scegli un genere di base per il tuo gioco. Potrebbe essere fantascienza, fantasy, western, passato, futuro, ecc.
  2. 2
    Inventa una storia e un'ambientazione uniche. Dovresti basare le regole sul tema del gioco e non viceversa. Perciò, parti da questo passaggio prima di proseguire.
  3. 3
    Pianifica il gioco. Crea un set di regole efficaci e poni un obiettivo interessante per ogni partita. Non è divertente giocare se non ci sono regole – o se ce ne sono troppe.
    • Molti giochi hanno regole diverse. Alcuni sono più rigidi, altri meno. Sperimenta per trovare la soluzione che preferisci. Durante la fase di pianificazione, dovresti pensare a come sia possibile perdere o guadagnare turni, come vincere la partita e molto altro.
  4. 4
    Pensa ai vari tipi di carte. Parti da una vasta gamma di personaggi. Anche potenziamenti, bonus e guarigioni sono carte che possono rendere il tuo gioco più interessante. Puoi inserire persino delle carte in grado di modificare le regole.
    • Delle carte particolari rendono il tuo gioco più interessante. Puoi raggrupparle in tipi, elementi o classi, se lo desideri. Dovrebbero avere delle immagini che le rappresentino. A poche persone piacciono i giochi in cui le carte riportano solo del testo. Assumi un disegnatore, se necessario.
  5. 5
    Scegli un periodo storico pertinente alla tua ambientazione. Se il creatore di Yu-Gi-Oh avesse chiamato il suo gioco "Un viaggio nella Roma moderna", avrebbe confuso tutti i potenziali appassionati. Se nel tuo gioco sono presenti molte creature diverse, evocate da vari periodi temporali, puoi ignorare questo passaggio.
  6. 6
    Scegli un nome per il tuo gioco. Dovrebbe essere orecchiabile e originale, per convincere le persone a giocare. Non usare nomi protetti dai diritti d'autore, come Yu-Gi-Oh o Pokémon.
  7. 7
    Procurati un programma come Paint e una tavoletta grafica. Photoshop è probabilmente la soluzione migliore. Disegna dei modelli grazie al programma, poi scrivi sulle carte le abilità, i colori, la potenza d'attacco, il nome ecc. Puoi disegnare le carte a mano, ma farlo richiederebbe moltissimo tempo.
  8. 8
    Stampa i modelli su carta o cartoncino, poi chiedi al disegnatore di realizzare le illustrazioni, oppure usa una tavoletta grafica per tracciarle al computer.
  9. 9
    Gioca con i tuoi amici e divertiti!
    Pubblicità

Consigli

  • Ricorda che divertirsi è la cosa più importante.
  • Se la spiegazione delle regole richiede più di un minuto, scrivi un manuale chiaro e semplice da leggere. Meglio farlo al computer.
  • Se hai usato carta normale per stampare le carte, plastificale. In questo modo saranno protette dagli strappi.
  • Se ti piace davvero il tuo gioco di carte, prova a realizzare un tappetino che faccia da tabellone di gioco, oppure a creare un manuale delle regole. Non puoi mai sapere se avrai successo.
  • Se la tua idea ha grande successo, prova a visitare http://www.thegamecrafter.com, per convincere i proprietari del sito a pubblicare e vendere il tuo gioco. Chi può dirlo, potresti guadagnare una fortuna.
  • Tieni le tue carte in bustine apposite. Se non riesci a trovare uno stile che ti piace, usa delle bustine poco costose con disegni belli da vedere. Crea alcuni disegni diversi dagli altri.
  • Prima di decidere il nome del gioco, sviluppa completamente l'idea.
  • Cerca di non creare più di 50 carte alla volta. Comincia con qualche carta e nota se hanno successo. Se la reazione è positiva, potrai continuare ad aggiungere carte in futuro.
  • Usa materiali di buona qualità. Le carte avranno un aspetto migliore e saranno più resistenti.
  • Non rubare le idee di altri (che si tratti di grandi multinazionali o del tuo migliore amico), ma trai ispirazione da esse.
    • Il primo gioco di carte collezionabili di successo è stato Magic: The Gathering, ancora oggi uno dei più noti. Assicurati che il tuo gioco non sia un suo clone.
    • Naturalmente, il tuo gioco può avere dei tratti in comune con altri di cui non hai mai sentito parlare; ne esistono davvero molti.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non assumere il ruolo di boss invincibile del gioco. Non saresti corretto se stampassi solo per te 100 copie delle carte più potenti. Rovineresti il divertimento del gioco.
  • Non inventare nuove regole durante una partita! Rovineresti il divertimento e finiresti per litigare con il tuo avversario.
  • Se hai intenzione di proporre la tua idea alle società che producono giochi di carte (ad esempio Wizards of The Coast, Upper Deck Entertainment ecc.), preparati a essere ignorato o manipolato, perché le grandi compagnie potrebbero non volerti assumere. Non lasciarti scoraggiare! Puoi creare tu un'azienda che produca giochi di carte, anche se sarà necessario seguire un qualche iter legale.
  • Se vuoi vendere il tuo gioco, ricorda di ottenere un brevetto o un copyright prima di avviare la produzione, per assicurarti che nessuno possa rubare la tua idea.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Alcuni amici disposti ad aiutarti
  • Una buona idea
  • Carta di buona qualità (dei cartoncini da 9 x 13 cm tagliati a metà sono l'ideale!)
  • Programmi di grafica per computer
  • Computer e accesso a internet per promuovere il gioco
  • Un negozio o un luogo dove vendere le carte (facoltativo)
  • Un sito web affidabile da cui ordinare i materiali (facoltativo)
  • Pazienza e aiuto legale se hai intenzione di contattare le grandi società di produzione
  • Un raccoglitore dove tenere le carte

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 38 269 volte
Categorie: Giochi
Pubblicità