Mantenere un peso nella norma migliora la qualità della vita;[1] l'aumento ponderale è un fattore di rischio per gravi patologie come malattie cardiache, diabete, ictus e dolore articolare.[2] Pesandoti regolarmente e monitorando il tasso di dimagrimento puoi ottenere ottimi risultati a lungo termine.[3]

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Pesarsi

  1. 1
    Pesati regolarmente. Gli studi hanno dimostrato che controllare quotidianamente il proprio peso aiuta a restare costante verso gli obiettivi di dimagrimento. Si tratta di un metodo per rendere conto a se stessi delle proprie scelte di vita.[4]
    • Sali sulla bilancia ogni giorno per avere un'idea di quale piano di allenamento e alimentare è più adatto per la tua situazione.[5]
    • In alternativa, puoi farlo una volta a settimana, è un'opzione comunque efficace se non vuoi pesarti tutti i giorni. Alcune ricerche hanno dimostrato che una prova quotidiana della bilancia non è uno stimolo sufficiente per mantenere la motivazione, al contrario potresti provare frustrazione nel caso non vedessi risultati con la rapidità che vorresti.[6]
    • Se hai sofferto di disturbi alimentari, come l'anoressia o la bulimia, non pesarti ogni giorno, perché potresti innescare una ricaduta.[7]
  2. 2
    Valuta il tuo peso ogni giorno sempre alla stessa ora. La maggior parte dei medici consiglia di procedere al mattino, dato che nelle ore successive il peso tende a fluttuare;[8] pesati come prima cosa, subito dopo essere stato in bagno.
    • Non bere e non mangiare prima di pesarti, anche un bicchiere di acqua può interferire.
    • Indossa sempre gli stessi abiti quando sali sulla bilancia. La cosa migliore da fare è procedere senza vestiti poiché le scarpe pesanti, i maglioni o gli altri capi di abbigliamento possono portare a risultati imprecisi.[9]
  3. 3
    Compra una bilancia. Se vuoi pesarti ogni giorno a casa, devi possedere lo strumento appropriato; i modelli più comuni sono digitali, dotati cioè di un piccolo display che presenta un valore numerico non appena sali sulla pedana.[10]
    • Esistono anche modelli a colonna, ma sono più alti e voluminosi e non rappresentano la scelta più comoda per un normale bagno di casa.
    • Puoi acquistarne una presso la maggior parte dei supermercati o anche online su siti come Amazon.
    • Se non vuoi comprare una bilancia tutta tua, puoi usare quella della palestra (se hai un abbonamento) o della farmacia.
  4. 4
    Pesati. Sali sulla pedana dello strumento, resta in posizione eretta con i piedi paralleli e allineati con le anche; attendi alcuni secondi, la bilancia mostra sul display un numero che indica il tuo peso in chilogrammi.[11]
    • Annota immediatamente il valore per evitare di dimenticarlo; puoi inserirlo in un grafico o riportarlo semplicemente su un foglio di carta o un diario.[12]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Creare una Tabella in Excel

  1. 1
    Apri un nuovo documento di Excel. Si tratta di un ottimo programma di fogli di calcolo che è compatibile con i computer Mac OSX, con i PC e i dispositivi mobili che hanno un sistema operativo iOS. Permette di eseguire calcoli, creare grafici e tabelle in base ai dati inseriti.
    • Sposta il cursore nelle due colonne in alto a sinistra del foglio di calcolo. Nomina la prima colonna con la categoria "Data" e la seconda con la categoria "Peso"; nelle celle sottostanti riporta la data del giorno in cui ti sei pesato e il valore relativo. Non preoccuparti se hai informazioni solo per uno o due giorni.
    • Se ti basta tenere traccia del peso corporeo e della data della misurazione, potrebbero essere sufficienti queste due colonne per visualizzare i progressi.
    • Se non hai il programma Excel, puoi usare Google Fogli (di Google Documenti) che è disponibile gratuitamente online.[13] Puoi trovarlo digitando "Google Fogli" nella barra di ricerca di Google.[14]
  2. 2
    Sviluppa un grafico a linea per il calo ponderale. Se vuoi usare i dati che hai inserito nelle colonne della data e del peso e trasformarli in un grafico a linea, puoi visualizzare le oscillazioni durante il percorso di dimagrimento.
    • Apri il ribbon opportuno cliccando sulla sezione "Inserisci" e in seguito "Grafico"; in questo modo, visualizzi una serie di modelli di grafico nell'angolo in alto a sinistra del foglio di calcolo.[15]
    • Seleziona "Linea" fra le varie opzioni presenti nel menu; una volta cliccato su di essa, compare una serie di stili diversi, scegli "linee e punti".
    • A questo punto, assegna i nomi all'asse delle ascisse e delle ordinate; trova "Seleziona opzione" nella barra dei menu per definire le colonne da cui estrapolare i dati. In questa fase puoi anche assegnare i nomi all'asse "x" e "y".
  3. 3
    Personalizza il grafico. Il vantaggio di questo strumento è che puoi aggiungere diversi valori. Se vuoi misurare dei parametri in più come il battito cardiaco, la circonferenza della vita, la pressione arteriosa o una valutazione dell'umore, puoi farlo.[16]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Scaricare una Tabella per il Dimagrimento

  1. 1
    Svolgi una ricerca su Google digitando i termini "foglio di calcolo per la perdita di peso". Se non vuoi realizzare una tabella personalizzata con Excel, puoi scaricare dei modelli già pronti per monitorare i progressi.
    • Digita "foglio di calcolo per la perdita di peso" nel motore di ricerca che preferisci e clicca sul tasto "cerca"; dovresti visualizzare una serie di risultati.
    • Puoi scaricare questi fogli Excel direttamente sul computer. Tutto quello che devi fare è inserire i dati (come peso, altezza e le date in cui ti sei pesato) nelle rispettive colonne.
    • Se non vuoi compilare questi fogli digitali, puoi scaricarli e stamparli per poi annotare manualmente i risultati.
  2. 2
    Aggiorna regolarmente il foglio di calcolo. Dopo averlo scaricato, ricorda di continuare a usarlo anche dopo averlo aperto per la prima volta; imposta un promemoria sul cellulare o sul computer per non dimenticare questo compito.
  3. 3
    Salva il lavoro. Se stai lavorando su un programma scaricato, devi salvare regolarmente i dati inseriti. Puoi anche trasferire il file in un servizio "cloud" come Dropbox o Google Cloud; in questo modo, i tuoi dati non vanno persi anche se il computer dovesse danneggiarsi.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Monitorare il Dimagrimento con Strumenti Online e su Dispositivi Mobili

  1. 1
    Trova un sito web in cui puoi tracciare i progressi. Molte pagine online permettono non solo di annotare il peso, ma anche le calorie presenti nel cibo, l'umore, le abitudini alimentari e di allenamento.
    • Fit Day, My Fitness Pal e Loseit sono le soluzioni più popolari.[17]
    • I siti per il dimagrimento hanno spesso altre funzioni per mettere in contatto i vari utenti, come bacheche e blog in cui ognuno può trovare supporto e motivazione.
  2. 2
    Utilizza un'applicazione per dispositivi mobili. Forse usi il cellulare con maggiore regolarità rispetto al computer o a un diario cartaceo; gli studi dimostrano che questi programmi online hanno un moderato successo per aiutare gli utenti a perdere peso.[18]
    • In base al sistema operativo del cellulare (Apple o Android), puoi usare iTunes o Google Playstore per cercare queste applicazioni, fra cui My Fitness App, Locavore e Endomondo.[19]
  3. 3
    Ottimizza le tue necessità. Il vantaggio dei siti web e delle applicazioni consiste nel fatto che permettono di monitorare diversi aspetti del dimagrimento e non solo i chilogrammi persi o guadagnati. Se hai un solo "posto" in cui annotare tutte queste informazioni, sei ancora più consapevole delle tue azioni.
    Pubblicità

Consigli

  • Sebbene alcuni studi suggeriscano che monitorare regolarmente il peso sia utile per dimagrire nel lungo periodo, non tutte le ricerche giungono a questa conclusione.[20] .
  • Se hai una vecchia versione di Excel, puoi usare il menu rapido per creare il grafico. Puoi aprire questa funzionalità cliccando sull'icona del grafico presente nella barra degli strumenti; una volta aperta, segui le istruzioni con cura, dato che è una procedura autoguidata.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Courtney Fose, RD, MS
Co-redatto da:
Dietista Registrata
Questo articolo è stato co-redatto da Courtney Fose, RD, MS. Courtney Fose lavora come Dietista Registrata e Medico Clinico di Supporto Nutrizionale Certificato presso la University of Arkansas for Medical Sciences. Lavora come Dietista dal 2009 e ha conseguito un Master in Nutrizione Clinica presso la University of Arkansas nel 2016. Questo articolo è stato visualizzato 24 528 volte
Pubblicità