Creare un mix musicale per una festa è uno dei momenti più divertenti della pianificazione di un evento. Ecco qualche consiglio per una compilation che conquisterà tutti!

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Strategia di Base

  1. 1
    Pensa in termini demografici: quante persone hai invitato e quante ti aspetti che vengano? Qualcuno si farà accompagnare da un amico? Ci sarà chi farà un salto veloce? Qual è l'età media degli ospiti? Ai sedicenni che vivono in periferia in genere non piace la stessa musica apprezzata dai professionisti trentenni. Pensa anche alla durata della festa. Un mix di tre ore richiede una strategia diversa rispetto a uno di sei ore.
    • È meglio arrotondare per eccesso che per difetto quando si considerano la durata della festa e il numero dei partecipanti. Sii flessibile invece di fossilizzarti.
  2. 2
    Qual è la musica perfetta per una festa? Generalmente, la musica per un party dovrebbe essere allegra e non richiedere molta attenzione per essere apprezzata. Le canzoni dalla struttura complessa, quelle troppo elaborate e quelle tristi e deprimenti vanno evitate. Magari puoi posizionarne una alla fine della compilation.
    • Nel dubbio, scegli della musica orecchiabile e dal buon ritmo. Alcuni generi sono preferibili ad altri: R&B moderno, pop influenzato dal R&B, dance pop, hip-hop, reggae, pop e pop-punk. La musica classica, i cantautori e l'indie rock malinconico (come quello dei Neutral Milk Hotel e dei Modest Mouse) vanno messi da parte nella maggior parte dei casi.
  3. 3
    Raccogli la musica. Se la tua collezione è quasi interamente digitale, scaricala da internet e naviga tra i tuoi documenti audio. Se hai una collezione materiale, metti tutti gli album in una sola stanza. Ascolta i CD e i singoli brani, annota i titoli delle canzoni ideali. Lo scopo è avere un'ampia base di partenza.
  4. 4
    Determina una sorta di equilibrio. La maggior parte degli audiofili vuole spesso condividere le nuove scoperte e la musica meno nota con i suoi amici, e un party mix è certamente accettabile per presentare dei pezzi sconosciuti ai più. Tuttavia, la regola cardinale è di protenderti maggiormente verso quello che verrà riconosciuto dalla gente; le persone di divertono di più se conoscono le canzoni. Ricorda che essere un buon intrattenitore significa soddisfare i tuoi ospiti, non solo il tuo ego.
    • Come regola generale, non più del 15-20% del mix finale dovrebbe essere sconosciuto. Questa percentuale è flessibile, ma tienila in considerazione. Riempi il resto della compilation di brani orecchiabili italiani e stranieri, sia vecchi che nuovi.
  5. 5
    Opta per un metodo di riproduzione digitale. Hai due opzioni: shuffle (riproduzione causale) o senza. La prima possibilità può essere più divertente per te, giacché non saprai quale sarà la canzone successiva, ma richiede un'attenzione particolare all'equilibrio per evitare che si ascoltino troppi pezzi dello stesso cantante. D'altra parte, se sei tu a decidere la riproduzione delle canzoni, creerai diverse atmosfere nel corso della festa (che potrebbe richiedere varie playlist se usi lo shuffle).
  6. 6
    Se decidi per il metodo di riproduzione manuale e masterizzi dei CD, l'organizzazione sarà leggermente differente. Dovrai organizzare la scaletta delle canzoni in un determinato ordine, ma puoi comunque rendere casuale il singolo CD. Se lo stereo ti permette di inserire vari dischi, lascia che passi da solo da un CD all'altro.
  7. 7
    Considera lo scorrimento della festa. La maggior parte dei party mix può procedere in due modi: ritmato e divertente dall'inizio alla fine o mediante un'alternanza di stili. Ogni metodo va bene, ma se non farai riprodurre le canzoni in ordine casuale, preferisci la seconda opzione. In linea di massima, puoi fare in modo che la prima mezz'ora sia più tranquilla e poi inserire dei momenti di musica rilassante tra una scarica di canzoni vivaci e l'altra. Il raggiungimento lento del picco di energia è un buon metodo per non annoiare.
  8. 8
    Crea una lista di chiusura: dovrà durare un'ora e prevedere della musica tranquilla e rilassante. Inseriscila in una playlist diversa o su un disco separato. Puoi metterla su prima che il party termini, per incoraggiare la gente a prendere le sue cose e ad andarsene. “The Dark Side of the Moon” dei Pink Floyd una volta rappresentava una scelta popolare per finire una festa. Tra gli altri artisti, DJ Krush, i Belle and Sebastian o i Replacements. Insomma, scegli della musica più tranquilla.
  9. 9
    Crea il mix. Ascolta ogni canzone per assicurarti che vada bene; fallo anche se opterai per la riproduzione in ordine casuale, sempre per capire se i pezzi lavorano adeguatamente insieme. Una volta che ti senti soddisfatto, salva il mix in formato digitale o masterizza dei CD.
    • Se la musica proverrà da un telefono o da un lettore mp3, procurati un cavo per le casse in un negozio di elettronica (costa poco).
  10. 10
    Metti su la musica. Sapere quando farlo è un'arte. Puoi cominciare non appena iniziano ad arrivare gli ospiti, ma se aspetti per mezz'ora, in modo che ci sia più gente, otterrai un effetto migliore. La scelta del momento dipende molto dal tipo di festa che hai organizzato e dal numero di amici che si presenteranno. Nel paragrafo successivo troverai dei consigli su alcune variazioni e situazioni particolari.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Situazioni Alternative e Speciali

  1. 1
    Organizza una cena con classe. Se hai invitato 4-12 persone, non dovrai creare un mix enorme e non c'è nemmeno spazio per la musica dance. Piuttosto, consenti a tutti di rilassarsi e di sentirsi eleganti mettendo su del jazz classico. Ma non uno qualsiasi. Opta per i performer famosi e protendi verso le varianti delle canzoni piuttosto che verso le composizioni originali (anche queste vanno bene se usate con moderazione).
    • Non riprodurre i brani in ordine casuale. Fai suonare ogni album dall'inizio alla fine e poi cambialo, mantenendo l'atmosfera.
    • Per quanto riguarda l'epoca, andrà bene quella tra il 1951 e il 1971. Il jazz di quegli anni ha una sonorità classica che molti trovano rilassante e sofisticata.
      • Considera questi album tanto per iniziare: "Soular Energy", Ray Brown Trio with Gene Harris; "Time Out", Dave Brubeck Quartet; "Kind of Blue", Miles Davis; "Idle Moments", Grant Green.
    • Puoi anche provare con un album di bossa nova (come “Wave” di Antonio Jobim) o altri generi rilassanti, ma non far sentire gli ospiti come se stessero ascoltando della musica da ascensore.
  2. 2
    Crea un mix interattivo. È più semplice farlo con una collezione di CD o di LP, ma è anche possibile con un riproduttore di musica digitale. Prima della festa, metti via gli album non indicati per un party e tieni solo quelli adatti nell'area principale. Scegline uno all'arrivo degli ospiti e lascia i CD in bella vista in modo che tutti possano darci un'occhiata. Consenti agli invitati di optare per un album o per alcune canzoni. Naturalmente, tutti dovranno avere la chance di partecipare. I tuoi ospiti potranno divertirsi ancora di più e tu ti sentirai sicuro perché sai che verranno comunque messi su gli album già scremati da te.
    • Per una sicurezza maggiore, non lasciare in giro degli album difficili o costosi da sostituire se dovessero rovinarsi. Durante le feste può capitare.
  3. 3
    Crea un mix a tema: può essere utile per certe feste, rappresenta un metodo eccellente per fare sfoggio della tua collezione e per dare una maggiore struttura a un evento pubblico (come una festa di quartiere). Dai un'occhiata alla tua collezione e realizza dei mix con le tue canzoni preferite di certi generi o per le feste a tema (mare, deserto… ). La gente adorerà questa idea!
    • Le prime canzoni rock, il rockabilly e il bebop sono ideali per divertirsi e per le riunioni dal tema retrò.
    • Il funk e il soul classico degli anni Settanta regalano un'aria seducente e decadente durante le calde serate estive.
    • Spezza il mix tra EDM (Electronic Dance Music; Skrillex, Tiesto e The Chemical Brothers) e IDM (Intelligent Dance Music; Bonobo, Aphex Twin e Modeselektor) per una colonna sonora da rave. Tra le altre opzioni, puoi mescolare i beat e sfumare i brani tra la fine di uno e l'inizio dell'altro.
    Pubblicità

Consigli

  • Apriti ai suggerimenti dei tuoi ospiti, così la festa sarà più divertente per loro. Riprendi il controllo sul mix una volta che avrai soddisfatto una richiesta.
  • Quando crei un mix, specialmente dall'ordine casuale, non inserire troppe canzoni dello stesso artista. Un massimo di tre tracce per cantante o musicista dovrebbe bastare in un mix di approssimativamente 250 canzoni (un totale sufficiente per la maggior parte delle feste). Se i pezzi saranno in tutto intorno ai 100, riduci questo numero a due.
Pubblicità

Avvertenze

  • Divertiti con il tuo mix, ma non stressarti: lo creerai per dare un tocco in più al tuo party, non verrà analizzato da ogni invitato. Non offenderti se le persone non fanno caso alla musica o se qualcuno si lamenta di una certa canzone.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 22 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 33 690 volte
Categorie: Software | Musica
Pubblicità