X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 24 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 10 618 volte
Se fai un giro per edicole e librerie troverai un'infinita varietà di quaderni per disegni, ma riuscire a realizzarne uno tuo, rilegandolo secondo i tuoi gusti, non ha prezzo. Sarà unico, personale e, in più, risparmierai dei soldi!
Passaggi
-
1Sistema i fogli raggruppandoli in pile uguali tra loro. Preparane diverse, ma con lo stesso numero di fogli. Puoi usare il tipo di carta che preferisci.
-
2Ora piega a metà ogni pila di fogli. Ogni gruppo di fogli viene chiamato "risma".
-
3Prepara 3 o più risme, a seconda della tua disponibilità di carta e di quanto vuoi che sia grande il tuo quaderno.
-
4Cerca un foglio di cartoncino da usare come copertina. Quando prendi le misure, per la copertina ricordati di lasciare 2 cm in più in lunghezza e 1 cm in larghezza rispetto alla misura dei fogli.
-
5Traccia al centro due linee per posizionare il dorso del quaderno. Il dorso dovrà essere largo circa 5 mm per risma: per cui, se vuoi inserire 4 risme, il dorso dovrà misurare circa 2 cm per poter contenere tutti i fogli.
-
6Traccia le linee del dorso lungo tutta la copertina, poi piegala e inserisci i fogli al suo interno per verificare che le dimensioni siano giuste.
-
7Successivamente riprendi la copertina e traccia quattro brevi linee orizzontali all'interno delle due linee disegnate prima (quelle che costituiscono il dorso). Le righe dovranno trovarsi a una distanza minima di 2 cm dal bordo, posizionandosi a distanza uguale tra loro: il risultato di questa operazione prevede che il dorso sia diviso in 5 sezioni: quelle alle estremità costituiscono i bordi, quelle centrali serviranno per definire i punti della rilegatura.
-
8Usando un taglierino, fai dei piccoli tagli alla fine di ogni sezione.
-
9Prendi le risme e traccia le stesse linee usate per creare le sezioni. In questo modo avrai una corrispondenza tra le aperture della copertina e quelle dei fogli. Metti una puntina o uno spillo all'inizio di ogni sezione.
-
10Prendi ago e filo. Per sapere la lunghezza del filo, misura il dorso e moltiplicala per il numero delle risme, poi moltiplica il totale ottenuto per 2 (dovrai fare due giri di filo).
-
11Quando sei al punto 3, ricordati di lasciare una coda abbastanza lunga. Passa dalla parte esterna della risma e fai rientrare l'ago dal punto 4.
-
12Passa il filo in modo da creare un anello intorno alla parte finale della copertina, e, passando dalla parte posteriore, fai rientrare l'ago al punto 4.
-
13Passa il filo anche attraverso le risme, sempre al punto 4.
-
14Passa al punto 3. Qui passa il filo attraverso la copertina e la risma.
-
15Dall'esterno, fai passare il filo attraverso il punto 2, sia per copertina che per risma.
-
16Gira il quaderno e fai un bel nodo legando filo e coda insieme.
-
17Al punto 1 fai passare il filo per copertina e risma.
-
18Ripassa dall'alto per creare una specie di anello intorno alla parte alta della risma, ma non della copertina.
-
19Prendi una nuova risma e fai passare il filo al punto 1.
-
20Passa col filo dal punto 2 per risma e copertina.
-
21Anche qui, fai un anello intorno alla sezione e passa il filo al punto 3, per copertina e risma.
-
22Passa il filo al punto 4, anche qui per entrambe.
-
23Fai l'anello intorno alla parte finale della copertina, rientra con l'ago al punto 4, ma solo per la risma.
-
24Segui il retro della risma fino al punto 3.
-
25Passa dal punto 2 della risma, tralasciando la copertina.
-
26Una volta giunto in alto, passa dal punto 1 della risma.
-
27Anche in questo caso, fai un anello che passi intorno alla copertina e alla risma, poi torna al punto 1. Se intendi aggiungere una nuova risma di carta devi ripartire dal passaggio numero 19, altrimenti fissa la rilegatura con un nodo e taglia il filo.
-
28Se vuoi rendere più trendy il tuo quaderno, prova a usare della carta colorata, un poster o un collage di fotografie. Anche utilizzando materiali semplici, ma con la giusta dose di fantasia e creatività, sarai in grado di realizzare un bellissimo quaderno.Pubblicità
Consigli
- Puoi personalizzare il tuo quaderno dei bozzetti usando lo stile che preferisci.
Pubblicità
Avvertenze
- Fai attenzione a non rovinare o piegare la carta: rovineresti i tuoi lavori.
- Stai attento a non pungerti con le puntine e quando maneggi il taglierino.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Foglio di cartoncino
- Filo interdentale o normale filo per cucire
- Coltellino/taglierino
- Ago per cucire
- 15 o più fogli di carta
- Matita
- Puntine
- Righello
- Forbici
Riferimenti
- [1] - Fonte originale dell'articolo con permesso di condivisione.
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità