Un brutto video fatto in casa è avvilente da guardare, pieno di riprese venute male e lunghe scene morte. Per fortuna non è difficile creare un buon video (ottimo perfino), quando si sa come fare. Leggi i seguenti passaggi per imparare.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Pianificare

  1. 1
    Procurati tutta l'attrezzatura. Per fare un home video, avrai bisogno di un dispositivo per registrare un video. Le videocamere digitali offrono video di alta qualità e diverse opzioni, ma i cellulari sono più comodi e, se già ne possiedi uno, più convenienti. Procurati anche un treppiede per riuscire a registrare delle scene stabili, a meno che tu non voglia dare al video un intenzionale effetto traballante (il che va bene in certi tipi di riprese). Ci sono treppiedi fatti sia per gli smartphone sia per normali videocamere. Per delle interviste, potresti usare un piccolo microfono digitale. Se ti servono anche delle luci, ora è il momento di procurartele.
    • I treppiedi per telefoni sono di solito più piccoli e più corti di quelli per le videocamere. Trova una superficie piana più elevata (per esempio un tavolo) per metterlo in una posizione rialzata.
    • La videocamera di solito è dotata di dispositivi di protezione, che includono un tappo da applicare sulla lente per proteggerla da possibili graffi. Ricordati di toglierlo prima di metterti a filmare!
  2. 2
    Fatti venire una buona idea. Vuoi filmare un evento speciale, una giornata qualunque o qualcos'altro? Vuoi intervistare delle persone, vuoi che si comportino in modo naturale o vuoi recitino una parte? Pensa a domande simili e abbozza un piano da seguire. Anche il film più banale come riprendere un bambino che gioca o un ricevimento di nozze può riuscire meglio pianificandolo in anticipo.
    • Se stai filmando una scena secondo un copione, avrai bisogno di costumi, materiale scenico e alcune copie della sceneggiatura. Su YouTube puoi trovare degli ottimi tutorial su come creare materiale scenico a basso costo.
      • Avrai bisogno di un potente video-editor come Adobe After Effects per creare effetti speciali, come esplosioni e raggi laser. Il programma è abbastanza costoso, quindi considerati avvertito. Per quanto riguarda invece il materiale di scena può essere creato anche a bassi costi.
    • Se vuoi filmare un evento di famiglia come un matrimonio, fai un piano generale invece di riprendere qualunque cosa avvenga davanti ai tuoi occhi. Prendi da parte alcune persone chiave (per esempio gli sposi) e rivolgi loro delle domande; oppure fai delle riprese sul luogo dell'evento e poi chiedi a qualcuno di raccontare la storia relativa al posto. Puoi combinare tutti questi elementi, così da ottenere un video finale divertente da guardare.
    • Se stai filmando eventi spontanei (per esempio con animali e bambini), pianifica di filmare per un po' e poi metti insieme le parti più interessanti. In questo modo la possibilità di catturare qualcosa di divertente e piacevole sarà maggiore.
  3. 3
    Organizza tutto in anticipo. Controlla il livello della batteria del dispositivo di registrazione e tieni un carica batterie a portata di mano. Accendi e spegni e regola tutte le impostazioni per verificare che tutto funzioni. Sposta tutto quello che non ti serve per la scena (eliminando i vestiti sporchi per terra) e fai attenzione che il cavalletto sia montato e funzioni bene. Gira un video di prova e guardalo per verificare che colori e suono vadano bene. Controlla anche il microfono. Per finire, prepara la luce: accendi delle candele, posiziona le lampade da tavolo o apri delle finestre finché non avrai la giusta illuminazione per il tuo video.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Preparare una Sceneggiatura

  1. 1
    Scrivi una sceneggiatura. Assicurati che non sia troppo lunga o che non si sviluppi troppo rapidamente, altrimenti i tuoi spettatori si annoieranno. Assicurati di sviluppare ogni personaggio in maniera distinta. Fai in modo che si sviluppino gradualmente nella tua storia (per esempio, se una coppia di persone sono a un appuntamento galante e cominciano a litigare, non basterà semplicemente che si siedano cominciando a urlarsi contro che si odiano a vicenda) e assicurati che tutto sia scorrevole.
  2. 2
    Trova attori e assistenti. Assicurati che gli attori abbiano del talento. Non prenderli solo per l'aspetto o perché siano degli amici tuoi. Se vuoi aiutarli, prova ad assegnare loro un lavoro dietro la telecamera. Assicurati anche di avere dei sostituti, in caso qualcuno si ammalasse.
  3. 3
    Rivedi la sceneggiatura e taglia le scene noiose. Assicurati, arrivati alla quinta pagina, la trama sia già ben chiara.
  4. 4
    Prova le scene senza usare la telecamera. Vedi se alcune non funzionano o se ci vuole troppo tempo per filmarle. Durante questa fase va bene se il cast recita leggendo.
  5. 5
    Rivedi la sceneggiatura ancora una volta e quindi procedi con il lavoro sul memorizzarla. Fai in modo che tutti gli attori e anche i sostituti imparino tutto a memoria.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Riprese

  1. 1
    Comincia con delle riprese dell'ambiente. Fai delle riprese del luogo in cui stai filmando. Questo può esserti molto utile in base al tipo di video che stai facendo e può essere una prova del filmato. Le riprese dell'ambiente possono essere inserite in vari punti del video per dare una idea migliore del posto. Possono anche essere utili per passare da una scena all'altra, per aggiungere dei sottotitoli o una sequenza di titoli di coda.
    • Fai le riprese dell'ambiente facendo uso di un cavalletto, in modo da ottenere delle scene stabili.
  2. 2
    Usa tre tipi di riprese per creare un video che sembri più professionale. Variando tra riprese in grandangolo, medie e in primo piano puoi comporre un video che attragga l'attenzione degli spettatori, rispetto a una ripresa continua.
    • Riprese panoramiche in grandangolo possono essere eseguite da un cavalletto per stabilire punti per i cambi di scena o per dare allo spettatore il senso delle dimensioni di un evento come una festa o un matrimonio. Un grandangolo che si restringe su una strada è perfetto per inseguimenti tra auto se stai facendo quel tipo di ripresa.
    • Le riprese a media distanza sono usate per mostrare scene d'azione. Per catturare scene come bambini che giocano, gruppi di danza o gente che pranza in una riunione di famiglia, riprendi da non troppo lontano (o usando uno zoom medio). Una ripresa media è anche adatta per mostrare duelli di spada, scene acrobatiche o eventi sportivi.
    • I primi piani sono ottimi per mostrare emozioni e reazioni. Sono anche adatti per interviste o per riprendere dei dialoghi tra personaggi. Prova a inquadrare le persone su un lato del primo piano piuttosto che esattamente al centro.
  3. 3
    Registra le scene senza seguire un ordine preciso. Va bene filmare delle cose in base a quello che ha un senso in quel momento e poi modificare il video in modo che, una volta finito, tutto scorra fluidamente. Per esempio, se stai filmando un evento di famiglia e vuoi intervistare la gente, puoi fare delle brevi interviste prima e dopo l'evento e poi inserirle nel filmato per creare una narrativa scorrevole. Se hai delle persone in costume con arredi di scena, filma prima tutte le scene con quegli oggetti; quindi, passa ad altri pezzi e filma quelle scene in seguito. Riordinare le varie parti del video è una cosa semplice, grazie ai moderni software di modifica di video.
  4. 4
    Trasferisci il video sul tuo computer. Quando il filmato è completo, trasferiscilo sul computer, così da poter tagliare le parti che non vuoi, mettere in ordine e dare i tocchi finali. Video di alta qualità richiedono molto spazio di memoria, per cui considera di usare un disco rigido esterno per i video più lunghi.
    • Per trasferire un video dalla videocamera, puoi collegarla al computer con un cavo apposito (in dotazione nella maggior parte delle videocamere moderne); oppure lo puoi registrare su dispositivi ottici (se la videocamera è dotata di un DVR) e poi trasferire il video dai dischi al computer.
    • Per trasferire un video dallo smartphone, lo puoi inviare al tuo indirizzo di email e scaricarlo dal computer; in alternativa, puoi collegare con un cavo il telefono al computer e trasferire direttamente i file, come nel caso di una videocamera digitale. Tieni presente che il metodo dell'email può essere estremamente lento nel caso di video molto lunghi.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Editing

  1. 1
    Taglia le riprese in eccesso. Per incominciare, apri il file del video in Windows Media Maker (per gli utenti di Windows) o in iMovie (per gli utenti di Mac). Sono disponibili altri programmi gratuiti, ma questi due sono molto probabilmente già installati sul computer e sono più o meno uguali in quanto a efficienza e utilità. Naviga nella sequenza temporale del video evidenziando i segmenti che non vuoi, quindi cancellali.
    • Per il momento è meglio non essere troppo precisi. Elimina solo le parti di cui sei certo di non usare e assicurati di lasciare un buon margine dalle parti che probabilmente userai. Puoi rifinire i dettagli più avanti.
  2. 2
    Rimetti in ordine il video. Sempre con tagli approssimati, separa le varie "parti" e muovile nella sequenza temporale. Usa la funzionalità di anteprima del software per farti un'idea di come avviene la transizione da una scena all'altra.
    • A questo punto dedica tutto il tempo che ritieni necessario. Prova tutto quello che ti viene in mente, finché il passaggio da ciascun segmento al successivo non avverrà in modo scorrevole. Magari ti accorgerai che alcune riprese non sono così utili come pensavi; non esitare a tagliarle.
    • Segui una narrazione che abbia un senso; in seguito ti preoccuperai di modificare i tipi di riprese. Potrà succedere di ritrovarti con un solo tipo di ripresa in successione. Questo può andare bene, ammesso che la narrazione abbia un senso.
  3. 3
    Finisci di tagliare. Fai uno zoom nella sequenza temporale per modificare brevi intervalli e tagliare il materiale in eccesso agli estremi dei segmenti. Con lo strumento di anteprima controlla che tu abbia eliminato tutte le parti in eccesso.
    • Volendo, puoi aggiungere delle semplici transizioni tra le varie scene, sovrapponendole sulla sequenza temporale. Per esempio, eliminando delle schermate in orizzontale e in verticale, mediante dissolvenze o sottotitoli. Prova varie cose con la libreria degli effetti di transizione del tuo programma per trovare quello che ti piace, oppure passa oltre per un video più strutturato.
  4. 4
    Aggiungi degli effetti se necessario. Se sei bravo in queste cose e se hai una copia di After Effects (o un altro programma simile), e se delle scene hanno bisogno di effetti sonori o di esplosioni virtuali e di colpi d'arma da fuoco, ora è il momento di aggiungerli. Dovrai esportare il file del video e aprirlo nel programma degli effetti. Una volta finito con gli effetti, salva il video e aprilo di nuovo nel programma di video editing.
    • Questa guida non tratta in modo specifico come creare degli effetti con After Effects o programmi simili; puoi cercare altri approfondimenti su wikiHow on in generale sul web.
    • Una volta esportato, il video si aprirà nell'editor come un filmato continuo. Se lo vuoi segmentare di nuovo, lo dovrai fare manualmente.
  5. 5
    Aggiungi i tocchi finali. Se vuoi aggiungere della musica, puoi importare dei file musicali e trascinarli nella traccia audio della sequenza temporale. Puoi decidere di rendere muta la traccia del video originale (utile per le riprese di scena) o lasciarla accesa e usare la musica per creare atmosfera durante un'intervista o un discorso. Per concludere, aggiungi una scheda per il titolo all'inizio del filmato; oppure aggiungi il titolo in alto alla prima scena per un effetto più attivo; se necessario, aggiungi i titoli di coda alla fine.
    • Una volta finito, guarda ancora una volta il video con lo strumento di anteprima e poi esportalo per creare il video finale. Se, invece di esportarlo, lo salvi, rimarrà un file di "progetto" video e non un vero e proprio video.
  6. 6
    Condividi il video. Ora che il video è finito, condividilo con gli altri. Se hai girato un video per darlo ad amici e parenti, usa un'unità DVR per masterizzare delle copie su dischi DVD e inviali ai destinatari. Per condividerlo su più larga scala, puoi caricare il video su YouTube, Vimeo o siti simili.
    • Se carichi il video, non usare musica protetta dai diritti d'autore. A volte, le aziende di registrazione non vedono di buon occhio l'uso senza licenza di canzoni protette dal diritto d'autore, e chiederanno che il video venga tolto dal sito. Potrebbe non succedere nulla, ma non è comunque una bella cosa.
    • Puoi fare in modo che i video su YouTube siano semi-privati permettendo l'accesso solo a chi ne ha l'indirizzo di web; rimane sempre la possibilità che qualcun altro lo veda per errore, per cui fai in modo che il contenuto sia legale.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Non usare riprese di persone senza la loro autorizzazione. Non è illegale filmare delle persone senza che lo sappiano (a patto che si trovino in un luogo pubblico), ma lo è pubblicare tali filmati.
Pubblicità

Cose che ti serviranno

  • Una videocamera o uno smartphone
  • Un treppiede
  • Un microfono esterno, se desideri
  • Un kit per le luci, se desideri
  • Un computer con uno software per modifica di video
  • Del tempo

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 29 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 19 357 volte
Categorie: Film Making
Pubblicità