X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 49 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 46 488 volte
Il mondo del cinema è piuttosto competitivo. Magari hai la migliore idea di tutti i tempi per fare un film, ma, se la sceneggiatura non è nel formato corretto, è molto probabile che non verrà mai letta. Segui questi passaggi per aumentare le chance di vedere la tua idea proiettata sul grande schermo.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 3:
Iniziare
-
1Innanzitutto, devi sapere che cosa è una sceneggiatura. La sceneggiatura definisce tutti gli elementi (audiovisivi, comportamentali e interazionali) necessari per raccontare una storia attraverso un film, che sia destinato al cinema o alla televisione.
- La sceneggiatura quasi mai è frutto del lavoro di una sola persona. Invece, viene sottoposta a revisioni e riformulazioni, e viene infine interpretata da produttori, registi e attori.
- Il cinema e la televisione sono mezzi audiovisivi. Questo significa che devi scrivere la sceneggiatura in un modo che comprenda gli aspetti sonori e visuali della storia. Concentrati sulla descrizione di immagini e suoni mentre scrivi.
-
2Leggi le sceneggiature di alcuni dei tuoi film preferiti. Cerca delle sceneggiature cinematografiche online e decidi quali sono gli aspetti che preferisci o che non ti piacciono al loro interno. Devi farti un'idea di come viene ritratta l'azione, della scrittura dei dialoghi e dello sviluppo dei personaggi.
-
3Approfondisci la tua idea. Presumendo che tu ti sia fatto già un'idea dell'argomento di cui vuoi scrivere, definisci tutti i dettagli della trama, le relazioni e i tratti caratteriali necessari che ti guideranno nella stesura. Quali sono gli elementi essenziali della tua idea? Come interagiscono i tuoi personaggi e perché? Qual è il contesto in cui si sviluppa l'azione? Ci sono buchi nella trama? Scrivi degli appunti su questi fattori nel formato che preferisci.Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:
Scrivere la Sceneggiatura
-
1Delinea la storia. Inizia con un flusso narrativo basilare. Concentrati sul conflitto del racconto: è un fattore fondamentale per renderlo avvincente.
- Tieni a mente la lunghezza. Fai riferimento al formato classico di una sceneggiatura: ogni pagina corrisponde a un minuto circa di filmato. Per un film che in media dura due ore, la sceneggiatura dovrebbe essere di 120 pagine. I film drammatici durano due ore circa, mentre le commedie dovrebbero essere più corte, dalla durata approssimativa di un'ora e mezza.
- Tieni anche a mente che, a meno che lo scrittore non sia già noto, abbia contatti o l'idea sia estremamente lucrativa, le probabilità che una sceneggiatura lunga venga scelta non sono realistiche. Se la storia che vuoi raccontare non può essere condensata in meno di due ore di film, sarebbe meglio trasformarla in un romanzo.
-
2Scrivi la storia in tre atti. I pilastri di una sceneggiatura sono proprio queste parti. Ogni atto può avere una funzione indipendente, ma, unito agli altri, contribuisce allo svolgimento completo della storia.
- Primo atto: rappresenta l'introduzione della storia. Presenta l'ambientazione e i personaggi. Stabilisci il tono del racconto (commedia, azione, commedia romantica, ecc.). Presenta il protagonista, e inizia a esplorare il conflitto conduttore. Una volta che il personaggio principale si incammina verso un obiettivo, allora comincia il secondo atto. Per i film drammatici, il primo atto solitamente si compone di 30 pagine, per le commedie, 24.
- Secondo atto: questo atto costituisce la parte principale della storia. Il protagonista affronta degli ostacoli sul cammino verso la risoluzione del conflitto. Generalmente, a questo punto vengono presentate le sottotrame. Nel corso del secondo atto, il personaggio principale dovrebbe mostrare segnali di cambiamento. Nei film drammatici, è composto da 60 pagine; nelle commedie, da 48.
- Terzo atto: in questo atto, la storia arriva alla sua risoluzione. Questa parte contiene la svolta del racconto, e si conclude con le tappe finali per raggiungere l'obiettivo. Dal momento che la storia è stata già illustrata abbondantemente nel secondo atto, il terzo ha un ritmo molto più rapido e condensato. Nei film drammatici, il terzo atto in genere è composto da 30 pagine. Nelle commedie, da 24.
-
3Aggiungi le sequenze. Le sequenze sono le parti della storia che hanno una funzione in qualche modo indipendente rispetto al conflitto principale. Si compongono di un inizio, una parte centrale e una fine. Una classica sequenza è costituita da 10-15 pagine circa e tende a soffermarsi su un personaggio specifico.
- Le sequenze presentano una tensione separata rispetto alla storia principale, e spesso influiscono sullo svolgimento della trama centrale.
-
4Inizia a scrivere le scene. Le scene sono gli eventi del film. Si sviluppano in ambientazioni specifiche e hanno la funzione di far avanzare la storia. Se una scena non ha questa funzione, allora dovrebbe essere eliminata dalla sceneggiatura. Le scene che non hanno alcuna utilità agli occhi del pubblico saranno dei difetti nella trama, e ridurranno la qualità della storia.
-
5Inizia a scrivere i dialoghi. Una volta che hai stabilito le scene, è necessario inserire le interazioni tra i personaggi. I dialoghi costituiscono uno dei passaggi più difficili della stesura. Ogni personaggio ha una voce propria, distinta e credibile.
- Un dialogo realistico non necessariamente è di qualità. Le conversazioni dovrebbero concentrarsi sull'avanzamento della storia e lo sviluppo dei personaggi. Non preoccuparti di provare a catturare la realtà nei dialoghi, perché le conversazioni della vita vera spesso sono piatte e monotone.
- Leggi i dialoghi ad alta voce. Sembrano incerti, stereotipati o fuori luogo? Tutti i personaggi si esprimono nello stesso modo?
-
6Elimina i pesi morti. Ora che hai messo nero su bianco tutte le tue idee, cerca i collegamenti, le distrazioni e tutti gli altri aspetti deboli e fini a se stessi. A volte la storia sembra passare in secondo piano? Ci sono dettagli inutili o ripetizioni? Dimostri di avere fiducia nelle capacità deduttive del pubblico? Se ci sono parti ridondanti o che non fanno avanzare la storia, tagliale.
-
7Mostra il tuo lavoro finito a qualche amico. Scegli persone che abbiano formazioni e gusti diversi per ottenere una buona varietà di opinioni. Pretendi la pura e fredda verità. Dovresti ricevere critiche costruttive, non adulazioni o bugie.
-
8Correggi il tuo lavoro tutte le volte necessarie. All'inizio, potrebbe essere difficile, ma, alla fine, sarai felice di esserti preso il tempo di trasmettere adeguatamente la tua idea.Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:
Formattare la Sceneggiatura
-
1Stabilisci il formato della pagina. Le sceneggiature vengono scritte su carta 21x30 cm, solitamente provvista di 3 fori sul margine sinistro. Il margine superiore e quello inferiore hanno una lunghezza compresa tra 1,2 cm e 2,5 cm. Il margine sinistro è di 3-4 cm, mentre il destro 1,2-2,5 cm.
- I numeri delle pagine vanno inseriti in alto a destra. La copertina non va numerata.
-
2Scegli il carattere. Le sceneggiature vengono scritte con il Courier 12 punti. Questo è prevalentemente dovuto a ragioni di tempistica. Una pagina di sceneggiatura scritta in Courier 12 equivale ad approssimativamente un minuto di film.
-
3Formatta gli elementi della sceneggiatura. Esistono diverse parti della sceneggiatura che richiedono una formattazione specifica per adattarsi agli standard dell'industria:
- Indicazioni di scena. Specificano l'ambientazione e descrivono il posto in cui si svolge l'azione affinché il lettore possa orientarsi. Queste informazioni vengono scritte interamente in maiuscolo. Innanzitutto, indica se si tratta di una scena interna o esterna scrivendo INT. o EST. Poi, prosegui con il luogo e il momento del giorno. Mai concludere una pagina con un'indicazione di scena, inseriscila nel foglio successivo.
- Azione. Queste parti sono composte da un testo descrittivo. Scrivi al presente e con una voce attiva. I paragrafi dovrebbero essere brevi per evitare che il lettore si distragga. Un buon paragrafo dovrebbe essere composto da 3-5 righe.
- Nome del personaggio. Prima che inizi un dialogo, devi scrivere il nome del personaggio completamente in maiuscolo e con una rientranza di circa 9 cm dal margine sinistro. Questa informazione può essere espressa con il vero nome del personaggio, la sua descrizione (se non fosse stato battezzato) o il suo titolo professionale. Se il personaggio che parla non appare sullo schermo, bisogna scrivere O.S., ovvero off screen, accanto al suo nome. Se sta narrando, va scritto F.C., cioè "fuoricampo", accanto al nome.
- Dialogo. Quando un personaggio parla, il testo dovrebbe avere una rientranza di 6 cm circa dal margine sinistro, e trovarsi a 5-6 cm da destra. Il dialogo va inserito direttamente sotto il nome del personaggio.
Pubblicità
Consigli
- Cerca libri sulla stesura di sceneggiature in biblioteca. Molti ex cineasti e produttori hanno scritto guide che aiutano le persone nella tua stessa situazione.
- Prova a sviluppare la storia facendo in modo che si evolva naturalmente. Molti sceneggiatori alle prime armi pensano che ogni secondo debba essere più emozionante del precedente, mentre altri saltano in maniera improvvisa tra eccitazione e noia assoluta. Assicurati che la trama progredisca gradualmente in modo che l'adrenalina aumenti fino al climax.
- Potresti comprare un software che ti aiuti a scrivere sceneggiature. Sono reperibili diversi programmi che ti guideranno nella formattazione o anche nella conversione di una sceneggiatura già scritta nel formato giusto.
- Partecipa a forum dedicati alla stesura di sceneggiature. Grazie allo scambio con i tuoi colleghi, puoi avere suggerimenti e idee specifiche, ma anche conoscere gente e suscitare interesse nei confronti del tuo lavoro.
- Il concetto o il punto principale di interesse dovrebbe essere presentato nelle prime 10 pagine. È questa la parte che convince il produttore a continuare a leggere!
- Iscriviti a corsi di scrittura creativa. La stesura di una sceneggiatura è tanto difficile quanto altre forme di scrittura, e si porta via altrettanto tempo. Se non ti sei esercitato abbastanza in una scuola, sarà ancora più complicato scriverla.
- Potresti anche iscriverti a una facoltà specializzata nell'insegnamento della scrittura di sceneggiature. Considera i corsi di laurea del DAMS, che si trova in diverse città, o le proposte formative dell'Accademia Nazionale del Cinema, che ti offre anche l'opportunità di fare un master negli USA.
Pubblicità
Avvertenze
- Attingi ispirazione dal lavoro di altri, ma non usare mai direttamente le idee di qualcun altro per scrivere. Questo è reprensibile dal punto di vista legale e morale.
- Non dare la tua sceneggiatura al primo che passa: le idee vengono rubate facilmente. Un buon modo per prevenirlo, o almeno provare che hai scritto tu la sceneggiatura, è registrare il lavoro completo alla SIAE. In questo modo, il documento e il tuo lavoro vengono protetti. Visita il sito web per trovare diverse informazioni al riguardo.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Software di videoscrittura
- Software che ti aiuti a organizzare la sceneggiatura (facoltativo)
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità