Le GIF animate sono immagini che è possibile incontrare ovunque navigando nel web. Questo tipo di immagini speciali vengono usate per animare pulsanti, link, icone, sfondi, banner, annunci pubblicitari o per dividere le varie sezioni di una pagina. Grazie al loro effetto accattivante, riescono ad attrarre molto facilmente l'attenzione dell'osservatore e quindi risultano uno strumento eccellente per esprimere la propria creatività e le proprie idee. Questo articolo spiega il processo di base per poter creare un'immagine GIF animata partendo da zero utilizzando l'editor di immagini gratuito chiamato GIMP.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Creare i Fotogrammi di un'Animazione con GIMP

  1. 1
    Avvia GIMP. Si tratta di un programma gratuito e open-source che permette di modificare qualsiasi tipo di immagine e che offre funzionalità molto simili a quelle di Photoshop. È caratterizzato da un'icona raffigurante il muso di una volpe con in bocca un pennello. Clicca sull'icona di GIMP che trovi nel menu "Start" di Windows, nella cartella "Applicazioni" del Mac o di un computer Linux.
    • Puoi scaricare gratuitamente il file di installazione visitando il sito web di GIMP.
  2. 2
    Crea un nuovo progetto. La dimensione che dovrà avere il file in oggetto dipende dall'uso che intendi farne. I banner pubblicitari, per esempio, hanno generalmente dimensioni standard pari a 60-120 pixel di altezza per 400-800 pixel di larghezza. I pulsanti, invece, hanno normalmente dimensioni di circa 40 pixel di altezza per 300 pixel di larghezza. Ogni software, servizio web o sistema per la creazione di banner ha dei requisiti ben precisi per poter utilizzare contenuti come le immagini GIF, quindi crea la tua GIF rispettando le regole imposte dalla piattaforma dove hai deciso di pubblicare la tua creazione. Segui queste istruzioni per creare un nuovo progetto in GIMP:
    • Clicca sul menu File;
    • Clicca sulla voce Nuova;
    • Digita il numero di pixel che corrisponderà alla larghezza totale dell'immagine all'interno del campo "Larghezza";
    • Fai la stessa cosa per indicare il numero di pixel relativi all'altezza inserendolo nel campo "Altezza";
    • Clicca sul pulsante OK.
  3. 3
    Scegli il colore dello sfondo della tua GIF. Il colore dello sfondo e del livello in primo piano sono mostrati all'interno di due rettangoli leggermente sovrapposti collocati nella parte inferiore della barra degli strumenti di GIMP che trovi sul lato sinistro della finestra. Per selezionare un colore clicca sul rettangolo superiore, quindi clicca sul colore che vuoi usare visualizzato all'interno della barra che mostra tutti i colori disponibili. Usa il riquadro collocato sulla sinistra della barra dei colori per scegliere la sfumatura del colore che hai selezionato. In questo modo hai impostato il colore primario che verrà usato da GIMP.
  4. 4
    Usa lo strumento "Riempimento di colore" per usare il colore scelto come sfondo dell'immagine GIF che stai creando. Lo strumento "Riempimento di colore" è caratterizzato da un'icona a forma di latta di vernice inclinata a 45°. È collocata all'interno del pannello "Strumenti" visualizzato sul lato sinistro della finestra di GIMP. Clicca su un punto qualsiasi dell'area dell'immagine visualizzata al centro della finestra del programma per inserire il colore dello sfondo.
    • Se hai la necessità di inserire o disegnare sullo sfondo un soggetto o un oggetto qualsiasi, puoi utilizzare gli strumenti che GIMP ti mette a disposizione. Ricorda però di lavorare sul livello dell'immagine che verrà usato come sfondo.
  5. 5
    Aggiungi un nuovo livello. Il pannello "Livelli" è collocato nella parte inferiore destra della finestra del programma. Per creare un nuovo livello clicca sulla piccola icona a forma di foglio di carta con un piccolo segno "+". È posizionata nell'angolo inferiore sinistro del pannello "Livelli". A questo punto crea un singolo livello per ognuno degli oggetti che comporranno l'animazione della GIF.
  6. 6
    Inserisci gli oggetti animati all'interno dell'immagine. Usa i nuovi livelli che hai creato per incorporare nella GIF tutti gli oggetti o i soggetti che caratterizzeranno l'animazione. Puoi usare lo strumento "Pennello" per disegnare un soggetto oppure puoi utilizzare lo strumento "Testo" per aggiungere un messaggio di testo nel caso sia quest'ultimo il soggetto della tua GIF animata. Assicurati che ognuno dei soggetti che daranno vita all'animazione della GIF sia collocato nel livello corrispondente.
  7. 7
    Crea il primo fotogramma dell'immagine finale. Dopo aver creato tutti gli oggetti che comporranno l'animazione e averli collocati nei livelli corrispondenti, posizionali tutti all'interno del primo fotogramma della GIF.
  8. 8
    Salva il primo fotogramma dell'animazione della GIF come se fosse una normale immagine statica. Una qualsiasi animazione viene creata dall'unione di una sequenza di singole immagini che prendono il nome di fotogrammi. Per questo motivo hai la necessità di creare ogni singolo fotogramma della tua animazione e salvarlo sotto forma di un'immagine statica. Segui queste istruzioni per salvare l'immagine del primo fotogramma dell'animazione:
    • Clicca sul menu File;
    • Clicca sull'opzione Esporta come;
    • Digita il testo "[Nome_animazione] fotogramma 1" all'interno del campo "Nome";
    • Clicca sul menu a discesa collocato nella parte inferiore destra della finestra di dialogo "Esporta immagine";
    • Clicca sulla voce Immagine JPEG;
    • Clicca sul pulsante Esporta;
    • Clicca nuovamente sul pulsante Esporta.
  9. 9
    Usa lo strumento "Sposta" per muovere i singoli oggetti all'interno del fotogramma. Lo strumento "Sposta" è caratterizzato da un'icona raffigurante quattro frecce che partono dal medesimo punto di origine e puntano rispettivamente verso l'alto, destra, il basso e sinistra. Usa questo strumento di GIMP per muovere tutti i singoli oggetti dalla loro posizione originale verso quella che sarà la loro posizione finale all'interno del secondo fotogramma. Per creare una GIF animata di buona qualità è consigliabile usare un numero di fotogrammi per secondo compreso fra 20 e 30. Per ottenere questo risultato, gli oggetti devono essere spostati in maniera veramente minima da un fotogramma al successivo.
    • Per riuscire a creare dei movimenti fluidi e coerenti potrebbe essere utile attivare la "Griglia" di visualizzazione. Accedi al menu Visualizza e clicca sulla voce Griglia.
  10. 10
    Salva il secondo fotogramma dell'animazione. Dopo che avrai spostato in modo coerente tutti gli oggetti dell'animazione nella loro posizione corretta all'interno del secondo fotogramma, segui queste istruzioni per salvare quest'ultimo sotto forma di immagine statica:
    • Clicca sul menu File;
    • Clicca sull'opzione Esporta come;
    • Digita il testo "[Nome_animazione] fotogramma 2" all'interno del campo "Nome";
    • Clicca sul menu a discesa collocato nella parte inferiore destra della finestra di dialogo "Esporta immagine";
    • Clicca sulla voce Immagine JPEG;
    • Clicca sul pulsante Esporta;
    • Clicca nuovamente sul pulsante Esporta.
  11. 11
    Ripeti il passaggio precedente per creare tutti i fotogrammi che comporranno la tua animazione. Usa lo strumento "Sposta" per spostare tutti gli oggetti nella loro posizione finale all'interno di ciascun fotogramma, quindi salva ogni fotogramma sotto forma di immagine statica. Assicurati che ogni immagine contenga il numero di fotogramma all'interno del nome (per esempio "Testo Scorrevole Fotogramma 1", "Testo Scorrevole Fotogramma 2", "Testo Scorrevole Fotogramma 3" e così via).
  12. 12
    Salva il progetto utilizzando il formato nativo di GIMP. È una buona idea salvare tutto il lavoro fatto finora sotto forma di progetto di GIMP in formato XCF, in modo da avere la possibilità di effettuare modifiche o aggiustamenti ai fotogrammi se ne avessi la necessità. Assegna un nome simile a "[Nome_animazione] fotogrammi.xcf" al progetto di GIMP. Segui queste istruzioni per salvarlo su disco rigido:
    • Clicca sul menu File;
    • Clicca sull'opzione Salva come;
    • Digita il nome che vuoi assegnare al file all'interno del campo di testo "Nome";
    • Clicca sul pulsante Salva.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Creare una GIF Animata con GIMP

  1. 1
    Crea un nuovo progetto usando GIMP. Dopo aver creato le singole immagini che verranno usate come fotogrammi per l'animazione, crea un nuovo progetto. Assicurati che le dimensioni del nuovo file siano identiche a quelle dei singoli fotogrammi che comporranno la GIF animata. Segui queste istruzioni per creare un nuovo progetto usando GIMP:
    • Clicca sul menu File;
    • Clicca sulla voce Nuova;
    • Digita il numero di pixel che corrisponderà alla larghezza totale dell'immagine all'interno del campo "Larghezza";
    • Fai la stessa cosa per indicare il numero di pixel relativi all'altezza inserendolo nel campo "Altezza";
    • Clicca sul pulsante OK.
  2. 2
    Importa i singoli fotogrammi dell'animazione sotto forma di un nuovo livello. GIMP crea le animazioni usando i singoli livelli di un progetto come se fossero i fotogrammi. Il livello più basso rappresenta il primo fotogramma dell'animazione, mentre il livello in primo piano rappresenta l'ultimo. Segui queste istruzioni per importare tutte le immagini dei singoli fotogrammi all'interno del progetto di GIMP sotto forma di nuovi livelli. Per eseguire una selezione multipla di immagini, tieni premuto il tasto Shift mentre clicchi sulla prima foto da usare e sull'ultima:
    • Clicca sul menu File;
    • Clicca sulla voce Apri come livelli;
    • Tieni premuto il tasto Shift della tastiera mentre clicchi sull'immagine corrispondente al primo fotogramma dell'animazione finale;
    • A questo punto, clicca sull'immagine corrispondente all'ultimo fotogramma dell'animazione sempre tenendo premuto il tasto Shift;
    • Clicca sul pulsante Apri.
  3. 3
    Aggiungi il frame rate (il numero di fotogrammi visualizzati al secondo) in millisecondi al nome di ciascun livello. Per impostazione predefinita GIMP esporta le animazioni sotto forma di immagini GIF con un frame rate di 10 fotogrammi per secondo (100 ms). Per modificare questa impostazione, puoi indicare il frame rate che hai scelto alla fine del nome di ogni livello all'interno di parantesi tonde. Per esempio se vuoi usare un frame rate di circa 30 fotogrammi al secondo, aggiungi il suffisso "(33ms)" alla fine del del nome di ciascun livello del tuo progetto.
  4. 4
    Visualizza un'anteprima dell'animazione. Prima di esportare l'intero progetto sotto forma di immagine GIF, guarda l'anteprima. In questo modo potrai renderti conto di come apparirà l'animazione finale e apportare tutte le modifiche necessarie ai singoli fotogrammi. Segui queste istruzioni per visualizzare l'anteprima dell'animazione:
    • Clicca sul menu Filtri;
    • Clicca sull'opzione Animazione e poi sulla voce Esecuzione;
    • Usa il menu a discesa "fps" per selezionare il frame rate corretto;
    • Clicca sul pulsante "Riproduci" collocato nell'angolo superiore sinistro della finestra "Esecuzione animazione".
  5. 5
    Esporta il progetto sotto forma di immagine GIF. Se il risultato dei tuoi sforzi ti soddisfa completamente, segui queste istruzioni per trasformare l'intero progetto in un'immagine GIF animata:
    • Clicca sul menu File;
    • Clicca sulla voce Esporta come;
    • Digita il nome che vuoi assegnare alla GIF all'interno del campo di testo "Nome";
    • Clicca sul menu a discesa collocato nella parte inferiore destra della finestra di dialogo "Esporta immagine";
    • Clicca sulla voce Immagine GIF;
    • Clicca sul pulsante Esporta;
    • Clicca nuovamente sul pulsante Esporta;
    • Clicca sull'opzione Come animazione;
    • Digita il frame rate che hai scelto di usare (per esempio 30) nel campo di testo "Ritardo fra quadri ove non specificato";
    • Clicca sul pulsante Esporta.
    Pubblicità

Consigli

  • Ricorda che le immagini in formato GIF possono utilizzare al massimo 256 colori e l'effetto "trasparente" è uno di questi, quindi non potrai inserire nella GIF troppe sfumature, altrimenti verranno eliminate esportando l'immagine.
  • Per trasmettere agli altri un messaggio in modo efficace è meglio a volte utilizzare un soggetto divertente o carino anziché una serie di fotogrammi colorati che lampeggiano semplicemente.
  • Combinando animazione ed effetto trasparenza offerti dal formato GIF, puoi ottenere dei risultati veramente sorprendenti.
  • Per ottenere una GIF più graziosa, prova ad aggiungere un effetto luminoso persistente, ma leggermente meno intenso, dietro al livello della luce principale dell'immagine.
Pubblicità

Avvertenze

  • Gli effetti di luci o messaggi lampeggianti molto accentuati possono avere conseguenze negative sullo stato di salute causando nausea o mal di testa. Nelle persone più sensibili potrebbero scatenare anche un attacco epilettico.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • GIMP

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 36 043 volte
Categorie: Software
Pubblicità