La LightBox è uno degli strumenti più utili che un fotografo professionista (ma anche un aspirante amatoriale) possa utilizzare. Questo strumento fornisce un'illuminazione chiara ed uniforme per scattare immagini nitide contro uno sfondo senza dettagli. Leggi questi passaggi per imparare a costruire in casa la tua LightBox.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Costruzione di Base

  1. 1
    Decidi le dimension. La prima cosa che dovrai fare, prima ancora di costruire la tua LightBox, sarà scegliere le dimensioni della scatola più indicate per le tue necessità. Questo perché solitamente le LightBox vengono realizzate a partire da vere e proprie scatole di cartone. Se hai in mente di fotografare per lo più oggetti piccoli, come fiori, porcellane o giocattoli, la tua scatola può essere relativamente piccola (attorno ai 30 cm cubi); per oggetti più grandi, come ad esempio gli infissi di una cucina, ti occorrerà una scatola proporzionalmente più grande.
    • In linea di massima, assicurati che la scatola che scegli sia grossomodo il doppio o più delle dimensioni degli oggetti che vuoi fotografare. Ciò significa che una scatola più grande è solitamente la scelta più sicura, ma occuperà ache più spazio: decidi in base ai tuoi bisogni ed ai limiti di spazio.
  2. 2
    Prepara i materiali. Il modo più semplice per costruire in casa la propria LightBox è quello di cominciare con una scatola di cartone ondulato pesante. Puoi costruire una Lightbox anche utilizzando dei materiali più duraturi, ma non ha molto senso farlo, a meno che tu non voglia trasportarla in giro continuamente. Oltre alla scatola, ti serviranno un cutter, un righello, del nastro, e dei fogli di carta bianca da stampa.
    • Se per ogni lato la tua scatola è più grande di due fogli di carta accostati, ti servirà del materiale più grande per rendere bianca la scatola. Andrà bene anche un panno bianco pulito, così come un lenzuolo; potresti usare anche della carta chiara di dimensioni speciali o del materiale come quello degli schermi dei proiettori.
  3. 3
    Ritaglia la scatola. Comincia a tagliare le alette di chiusura dalla cima della scatola.
  4. 4
    Gira la scatola e aggiungi la carta. Gira la scatola in modo che il lato appena tagliato sia rivolto al soffitto, e la cima della scatola sia rivolta verso di te. Questo è il giusto orientamento della tua LightBox. Ora stendi i fogli di carta su ciascun lato della scatola, in modo che si sovrappongano leggermente, quindi affrancali utilizzando del nastro pressato sotto di questi. L'interno della scatola dovrebbe essere interamente bianco.
  5. 5
    Aggiungi il foglio di sfondo. Per nascondere l'angolo frontale in basso e creare uno sfondo vergine ed uniforme per le tue foto, dovrai aggiungerci un foglio di carta ricurvo. Per le scatole piccole, metti semplicemente un foglio di carta da stampa in modo che ricopra in parte il lato del fondo, ed in parte il "pavimento" della scatola, come se fosse "seduto". Non piegarlo; lascia che si incurvi naturalmente. Affrancalo liberamente con il nastro sulla cima.
  6. 6
    Illumina la scatola. Ora che la scatola è pronta, devi illuminarla chiaramente. Per piccole scatole potrai usare delle lampade flessibili da scrivania; per scatole più grandi ti serviranno lampade più grandi. Sistema due lampade in modo che vadano ad illuminare direttamente l'interno della LightBox, ognuna rivolta verso la parete opposta. Accendi entrambe le luce e posiziona un oggetto per una fotografia di prova.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Scatola a Tre-Lampade

  1. 1
    Fai ulteriori ritagli. Per creare una LightBox a tre lampade che impieghi più luce diffusa, dovrai ritagliare tre lati della scatola, anziché soltanto uno. Assicurati di lasciare i margini di contorno in modo che la scatola mantenga la propria forma.
  2. 2
    Copri bene i lati. Utilizzando la carta bianca, copri tutti e tre i lati in maniera uniforme, assicurando la copertura al quarto lato con del nastro adesivo o qualcosa di simile. Assicurati che non ci siano pieghe o strappi nella copertura.
  3. 3
    Aggiungi la copertura interna. Gira la scatola in modo che il lato non ritagliato sia in basso, la cima rivolta verso di te ed il fondo sul retro. Utilizza il cutter per ritagliare una piccola striscia orizzontale sul retro della scatola, vicino al margine superiore. Falla lunga quasi quanto la scatola stessa. Utilizza un foglio lungo di carta come copertura per il fondo, infilandolo nella striscia e lasciando che si curvi naturalmente in avanti una volta raggiunto il fondo della scatola.
    • Se la carta non copre adeguatamente il fondo della scatola, nel punto in cui dovrai scattare la foto, aggiungi un secondo foglio di carta sotto di esso.
  4. 4
    Illumina la scatola. Utilizza una lampada per ogni lato, ed una sopra la cima della scatola. I lati ritagliati permetteranno alla luce di diffondersi attraverso la copertura traslucida, in modo da creare un'illuminazione chiara ed uniforme all'interno della scatola.
    • Assicurati di mantenere le luci leggermente distaccate dai lati della LightBox, in modo da non surriscaldarla.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Fotografare le Persone

  1. 1
    Procurati molto spazio. Continuando sul tema del "rapportati alla grandezza di ciò che devi fotografare", una LightBox per ritrarre delle persone sarà necessariamente piuttosto grande. Come minimo, ti servirà un'intera stanza della casa; un ampio salotto sarebbe l'ideale.
    • Anche un garage vuoto può andare benissimo per il tuo scopo.
  2. 2
    Prepara i materiali. Per cominciare, la carta non andrà più bene: le persone ci dovranno camminare sopra, rovinandola: per il pavimento dovrai utilizzare una pavimentazione bianca, almeno di 3 metri per 3. Ora, procurati un rotolo di carta uniforme, disponibile nei negozi specializzati, alcuni supporti robusti e dei morsetti per tenerli sollevati in posizione. Compra tre lampade molto luminose, tutte dello stesso tipo, su supporti alti (almeno 30 cm regolabili). Infine, compra alcune porte a soffietto bianche in qualche negozio di forniture per la casa.
    • Puoi anche comprare delle porte a soffietto colorate, ed aggiungere della carta da parati bianca su di un lato.
    • Questo setup è per un fotografo di qualità professionale. Non si tratta di un lavoro economico o veloce. Se vuoi solamente delle normali fotografie di persone, puoi appendere della carta bianca con un paio di luci luminose, e giocare con le posizioni fino ad ottenere uno scatto di qualità decente.
  3. 3
    Imposta le luci. Posiziona la luce principale in alto, centrata rispetto alla posizione della carta uniforme. Mettici sopra un schermo per diffondere leggermente la luce. Posiziona le altre due luci su sostegni lontani, rivolte verso entrambi i lati della lampada principale, angolati in qualche modo verso il centro. Utilizza le porte a soffietto per evitare che la luce delle lampade laterali raggiunga direttamente l'area del soggetto. Piegale in modo che gli angoli siano rivolti all'interno, ed il lato bianco sia rivolto verso le lampade. Lascia circa un metro di spazio tra loro: in questo spazio la luce principale dovrebbe brillare.
  4. 4
    Prepara la copertura bianca. Prepara due sezioni di pavimentazione bianca, dalla postazione della fotocamera fino al punto in cui è appesa la carta uniforme. Sovrapponile leggermente, con lo strato dalla parte della videocamera leggermente sollevato rispetto a quello della parte della carta, in modo che i bordi non si notino all'interno delle fotografie. Sistema il rotolo di carta uniforme sui supporti, e tiralo in modo da coprire parzialmente la pavimentazione bianca, lasciandolo piegare naturalmente mentre raggiunge il pavimento verso la fotocamera. Fissa la carta in posizione utilizzando dei morsetti nella parte superiore.
  5. 5
    Illumina e scatta. Ci sono molte cose da considerare per ottenere uno scatto perfetto con questo setup, ma qui abbiamo preso in considerazioni le basi. Posiziona il tuo soggetto davanti alle porte a soffietto, vicino alla carta uniforme. Accendi tutte le luci e comincia a scattare da dietro le porte a soffietto.
  6. 6
    Buoni scatti!
    Pubblicità

Consigli

  • Preparati a editare le foto. La cosa bella di una LightBox è che ti permette di ottenere fotografie chiare e luminose di oggetti senza uno sfondo che interferisca; ad ogni modo, a seconda della qualità e delle impostazioni della tua fotocamera, delle luci che utilizzi e dell'uniformità della tua LightBox, potresti aver bisogno di editare i tuoi scatti con un programma di fotoritocco, per ottenere la miglior qualità possibile.
  • Sperimenta con le lampadine. Differenti tonalità di colore e materiali offriranno differenti effetti all'interno della LightBox. Prova le lampadine trasparenti, quelle offuscate, o ancora le alogene, o qualsiasi altra soluzione che ti venga in mente, finché non trovi la giusta qualità di illuminazione per i tuoi progetti.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 26 742 volte
Categorie: Fotografia
Pubblicità