Esistono diversi tipi di sculture, ma in generale si possono individuare due categorie principali: sculture per addizione, la cui forma viene creata aggiungendo materiale (creta, argilla, cera, cartone, cartapesta), e sculture per sottrazione, in cui la forma viene creata sottraendo materiale (pietra, legno, ghiaccio) da un blocco iniziale. Questa guida ti fornirà le informazioni necessarie per utilizzare entrambe le tecniche e trovare la tua strada personale per rivelare il Michelangelo dentro di te. Inizia con il primo passaggio qui sotto!

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Scultura per Addizione

  1. 1
    Fai un disegno della scultura. È importante fare sempre un disegno della scultura che intendi creare. Non deve essere un capolavoro, ma uno schizzo realizzato allo scopo di farti un'idea di come appariranno le forme e dove andranno i materiali. Fai degli schizzi di come apparirà la scultura da diverse angolazioni. Prendi anche in considerazione l'idea di realizzare dei disegni più dettagliati per le parti più dettagliate.
  2. 2
    Crea il piedistallo. Se la scultura prevede un piedistallo, è meglio iniziare da quest'ultimo e poi realizzare la scultura su di esso. Aggiungere il piedistallo alla fine rende la struttura meno solida. Il piedistallo può essere realizzato in legno, metallo, creta, argilla, pietra o qualsiasi altro materiale desideri.
  3. 3
    Costruisci l'armatura. "Armatura" è un termine usato dagli scultori per indicare la struttura di supporto della scultura, che ne costituisce l'ossatura. Serve anche a evitare che i pezzi della scultura si stacchino. Anche se non ogni singola parte dalla scultura ne ha necessariamente bisogno, è sicuramente importante per parti come braccia o gambe che si trovano distanti dal corpo e che si potrebbero rompere facilmente.
    • L'armatura può essere realizzata in fil di ferro più o meno spesso, tubi idraulici, tubi in pvc, legname, rametti, spinette di legno o ogni altro materiale che svolga la funzione desiderata.
    • In generale, inizia dalla "spina dorsale" della scultura e crea delle diramazioni per gli "arti". Il disegno precedentemente realizzato ti sarà utile in questa fase, specialmente se è stato prodotto in scala.
    • Ancora l'armatura sul piedistallo prima di continuare.
  4. 4
    Riempi la forma principale. A seconda del materiale che userai per la scultura, potrebbe essere il caso di realizzare uno strato sottostante di un materiale differente. È pratica comune, in particolare, quando si utilizzano creta o argilla polimerica come materiale principale, e vale la pena di prenderla in considerazione in quanto aiuta a ridurre i costi e il peso della scultura stessa.
    • Materiali di uso comune per questa funzione sono carta di giornale, carta stagnola o di alluminio, nastro adesivo di carta e cartone.
    • Riempi liberamente l'armatura con il materiale scelto, fermandolo con del nastro adesivo e seguendo le forme principali della scultura. Non esagerare con il materiale riempitivo, e lascia sufficiente spazio per poi modellare la scultura con il materiale principale.
  5. 5
    Parti dalle forme più grosse e muoviti verso quelle più piccole. Inizia aggiungendo il materiale scelto per la scultura, partendo dalle parti più voluminose (i "gruppi muscolari" principali) e poi continua con quelle meno voluminose (i "gruppi muscolari" minori). Procedi dai dettagli principali verso quelli più minuti. Aggiungi materiale e togline se necessario, ma cerca di evitare di rimuoverne troppo, in quanto potrebbe poi risultare più difficile aggiungerlo di nuovo in un secondo momento.
  6. 6
    Aggiungi i dettagli. Una volta che la forma principale ti sembra completata, inizia a miscelare il materiale, scolpire e realizzare i dettagli più minuti come capelli, occhi, contorni e curve dei muscoli, dita delle mani e dei piedi, ecc. Continua a aggiungere dettagli fino a quando la scultura non ti sembra conclusa.
  7. 7
    Aggiungi i dettagli sulla superficie. Il passaggio finale per il completamento della scultura è l'aggiunta dei dettagli superficiali (se lo desideri o se è necessario). Questo passaggio è importante per dare alla tua scultura un aspetto naturale e realistico, ma può non essere necessario, a seconda del tuo stile personale. Puoi utilizzare degli utensili da scultore, o anche creare tu stesso degli utensili partendo da ciò che hai a disposizione in casa.
    • Se usi gli utensili giusti, tieni presente che per creare dettagli più minuti la punta dovrà essere più piccola. Gli utensili con occhielli metallici alle estremità servono a eliminare creta o argilla, mentre quelli con delle lame hanno un uso sufficientemente intuitivo.
    • Puoi creare alcuni utensili usando delle palle di carta stagnola, grani di pepe, spazzolini da denti, stuzzicadenti, collane a catenella, cuscinetti a sfera, pettini, aghi da cucito, ferri da maglia, coltelli, ecc.
  8. 8
    Cuoci la scultura. Dovrai cuocere la scultura in forno o farla asciugare, a seconda del materiale usato. Segui le istruzioni fornite insieme al materiale stesso.
  9. 9
    Dipingi la scultura. Se vuoi dipingere o colorare la scultura, fallo dopo la fase di cottura/asciugatura. Potresti dover usare della vernice speciale, a seconda del materiale impiegato. Creta o argilla polimerica, per esempio, devono essere dipinte con lo smalto.
  10. 10
    Mescola materiali diversi. Una scultura realizzata con materiali diversi appare più realistica o risulta più interessante per la particolarità della superficie o dei colori. Prendi per esempio in considerazione l'idea di usare della vera stoffa per i vestiti, o dei capelli - veri o finti - invece di scolpire la capigliatura.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Scultura per Sottrazione

  1. 1
    Fai un disegno della scultura. Inizia realizzando una versione in creta, argilla, cera o qualsiasi altro materiale che si possa lavorare velocemente, e usa questa scultura come modello su cui prendere le misure per scolpire la pietra o il materiale scelto per la tua opera.
  2. 2
    Scolpisci la forma principale. Puoi prendere le misure principali sulla scultura di riferimento e fare dei segni sulla pietra o sul legno nei punti in cui dovrai tagliare. Per esempio, se sai che la tua scultura non sarà più alta di 35 centimetri, puoi già eliminare tutto il materiale sopra i 37-38 centimetri. Ricava la forma fondamentale della tua opera, ma lascia sempre una quantità di materiale in eccesso sufficiente per muoverti.
  3. 3
    Usa una macchinetta a punti per sculture. Usando una macchinetta a punti o un altro strumento di misurazione, inizia a misurare la scultura di riferimento, segnando i punti e le profondità sulla pietra o sul legno.
  4. 4
    Scolpisci i dettagli. Usando degli utensili adatti per il materiale scelto, inizia a incidere e a ridurre gradualmente il materiale facendo riferimento ai punti segnati precedentemente.
  5. 5
    Leviga la scultura. Usando della carta vetrata a grana sempre più fine, leviga la superficie della scultura a seconda del risultato desiderato.
  6. 6
    Fatto! Aggiungi gli ultimissimi dettagli seguendo il tuo gusto personale e la tua opera d'arte è ultimata!
    Pubblicità

Consigli

  • Evita di lasciare frammenti e residui intorno alla scultura se desideri esporla all'esterno, o si confonderà con questi.
Pubblicità

Avvertenze

  • Usa gli utensili necessari con attenzione.
  • Alcuni materiali sono conosciuti per produrre fumi o residui tossici. Fai attenzione.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Creta, argilla, cartone, carta stagnola, pietra o altro materiale per la scultura
  • Utensili adatti al materiale scelto
  • Un disegno della scultura, o diversi disegni

Informazioni su questo wikiHow

Natasha Dikareva, MFA
Co-redatto da:
Istruttrice Ceramica e Scultura
Questo articolo è stato co-redatto da Natasha Dikareva, MFA. Natasha Dikareva è una scultrice ed esperta di installazioni artistiche che vive a San Francisco. Con oltre 25 anni di esperienza nel settore della ceramica, della scultura e delle installazioni, gestisce anche un laboratorio di sculture in ceramica chiamato "Adventures in Clay", che si occupa di sviluppo di concetti, tecniche di costruzione a mano, texture e tecniche di smaltatura. Il suo lavoro è stato presentato in mostre personali e collettive presso il Beatrice Wood Center for the Arts, la Abrams Claghorn Gallery, il Bloomington Center for the Arts, la Maria Kravetz Gallery e l'American Museum of Ceramic Art. Ha insegnato alla University of Minnesota e alla American Indian OIC School. Ha ricevuto l'Excellence Award alla prima edizione della "World Teapot Competition", il premio "Best in Show" alla quarta edizione del "Clay & Glass Biennal Competition" e il primo premio all'American Museum of Ceramic Art. Si è laureata in Belle Arti alla University of Minnesota e presso il Kiev Fine Arts College. Questo articolo è stato visualizzato 52 911 volte
Categorie: Fai da Te
Pubblicità