Ti stai preparando a una sfida con un amico? Hai finito il gioco e cerchi qualcosa da fare? Un amico ha una squadra imbattibile? Con una squadra di Pokemon bilanciata puoi affrontare qualunque sfida. Continua a leggere per diventare l'allenatore migliore!

Metodo 1
Metodo 1 di 5:

Scegliere i Tuoi Pokemon

  1. 1
    Considera il tuo obiettivo. Se stai cercando di battere un amico, allora devi costruire una squadra specifica per sconfiggere la sua. Se vuoi formare una squadra per scontri online, il tuo scopo è di battere i Pokemon migliori. Se sei semplicemente annoiato o vuoi creare una squadra solo per il gusto di averla, scegli i tuoi mostri preferiti.
  2. 2
    Fai delle ricerche su tutti i Pokemon e sulle loro mosse. Puoi usare siti come Serebii.net, Bulbapedia o Smogon. Se non è possibile ottenere il Pokemon che desideri nella tua versione del gioco, usa il Centro Globale in Giubilopoli per riceverlo con uno scambio. Se il Pokemon che hai ottenuto ha statistiche o mosse che non ti soddisfano, puoi risolvere il problema facendolo riprodurre quando avrai finito di progettare la tua squadra.
    • Ricorda che per ottenere un cucciolo della stessa specie di un Pokemon maschio, la femmina deve essere sostituita con un Ditto.
  3. 3
    Scegli i tuoi Pokemon. Se stai cercando di battere un amico, prova a usare Pokemon di tipi super-efficaci contro i suoi. Inoltre cerca di adottare strategie che contrastano quelle impiegate dal tuo avversario. Ad esempio, se il suo Pokemon principale è uno Snorlax in grado di assorbire molti colpi mentre danneggia la tua squadra e si cura con Riposo, usa Sostituto, poi prosegui con Centripugno.
    • Tutte le squadre dovrebbero essere composte da Pokemon di vari tipi e non contenere più di due mostri dello stesso tipo. Oltre a fare attenzione alla varietà di tipi, assicurati anche di avere Pokemon che utilizzino attacchi fisici e altri più forti negli attacchi speciali. Se, però, pensi di usare Staffetta o Danzaspada, avere più attacchi di un solo tipo può favorire la tua strategia.
    • È una buona idea inserire nella squadra Pokemon che non abbiano il compito di attaccare, ma di guarire i compagni o assorbire molti colpi. Questa strategia è definita "stallo".
    • Se non vuoi competere a livello agonistico, non serve essere così selettivo. I consigli sopra citati sono comunque molto utili e ti permettono di costruire una squadra fortissima!
  4. 4
    Prova a costruire una squadra sulla base di una mossa specifica o di una meccanica di gioco. Alcune squadre sfruttano mosse in grado di variare le condizioni atmosferiche, come Distortozona o Ventoincoda. Se scegli questa strategia, inserisci nel tuo gruppo solo Pokemon che possano sfruttare quegli effetti. Dovresti includere anche dei mostri in grado di coprire i tuoi punti deboli e uno o due in grado di stabilire la condizione desiderata sul campo di battaglia.
  5. 5
    Assicurati che la tua squadra contenga un nucleo potente. Questo particolare è fondamentale per formare un gruppo competitivo. Il nucleo è composto da due o tre Pokemon con punti di forza e debolezze complementari, che possono sconfiggere i rispettivi elementi contrari.
  6. 6
    Scegli Pokemon con la natura giusta. La natura di un mostro riduce una statistica del 10% e ne aumenta un'altra del 10%. È importante avere Pokemon con nature favorevoli, che potenziano le statistiche principali e riducono quelle secondarie (Attacco Speciale per un mostro che utilizza mosse fisiche, ad esempio).
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 5:

Allevare i Tuoi Pokemon

  1. 1
    Considera di allevare i tuoi Pokemon. Per ottenere mostri perfetti per gli scontri, puoi decidere di dedicarti alla loro riproduzione fino a ottenere esemplari con mosse da uovo, IV e nature ideali. I Pokemon possono imparare delle mosse dai loro genitori; ad esempio, se entrambi i genitori hanno una mossa che il figlio può apprendere salendo di livello, il nuovo esemplare conoscerà quella mossa già alla nascita.
    • Esistono anche alcune mosse, chiamate mosse da uovo, che un Pokemon può apprendere solo ereditandole da un padre o una madre (dalla generazione VI in avanti) che le conoscano.
    • Le mosse MT o MN possono essere tramandate ai figli solo nelle versioni precedenti alla sesta generazione e solo dal padre.
    • Le nature possono essere ereditate se il genitore tiene una Pietrastante. La probabilità è del 50% prima di Bianco e Nero 2 e del 100% nei giochi successivi.
  2. 2
    Ricorda che gli IV (Individual Values in inglese, punti individuali in italiano) possono essere tramandati. L'IV è un valore nascosto casuale assegnato a ognuna delle caratteristiche di un Pokemon, da 0 a 31. Al livello 100, ogni statistica è incrementata all'incirca del valore IV. Questo bonus modifica notevolmente il livello di potenza dei mostri, oltre a determinare il tipo di Potere Nascosto che possiedono. Di conseguenza, dovresti cercare di ottenere Pokemon con valori di IV di 31 per tutte le statistiche.
    • Potere Nascosto è una mossa speciale appresa da ogni Pokemon, che varia in tipo e potenza secondo gli IV. Può essere utile per i mostri che usano attacchi speciali e hanno bisogno di coprire un certo elemento. Esistono dei calcolatori online che possono determinare quali IV ti servono per ottenere un certo Potere Nascosto.
    • Tre degli IV di un Pokemon sono ereditati casualmente dai suoi genitori. Se uno di essi tiene un oggetto Potente (Bracciale, Cavigliera, Fascia, Lente, Pesi, Cintura), il cucciolo erediterà la statistica corrispondente. Se entrambi i genitori ne hanno uno, il figlio erediterà solo una statistica da un genitore scelto a caso, poi erediterà altri due IV casuali. Dalla versione Bianco/Nero del gioco, se un Pokemon tiene un Nodo del Destino, i suoi figli erediteranno 5 IV.
  3. 3
    Fai riprodurre i Pokemon per ottenere abilità nascoste. Queste abilità possono essere tramandate dalle madri. I Pokemon maschi e privi di sesso possono tramandare le loro abilità nascoste se accoppiati con un Ditto. Il Pokemon femmina ha l'80% di probabilità di passare la propria abilità al bambino. La probabilità non si applica se Ditto è uno dei genitori.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 5:

Costruire una Squadra Equilibrata

  1. 1
    Costruisci la tua squadra assegnando un ruolo a tutti i Pokemon. Studia le statistiche e le mosse di ogni mostro per capire se è adatto a uno specifico ruolo. Cerca di riprodurre la composizione seguente:
    • Attaccante Fisico (Pokemon con alto valore di Attacco).
    • Attaccante Speciale (Pokemon con alto valore di Attacco Speciale).
    • Difensore Fisico (Pokemon con alto valore di Difesa, che possa assorbire danni).
    • Difensore Speciale (Pokemon simile al Difensore Fisico, ma con alto valore di Difesa Speciale).
    • Partente (Pokemon che prepara pericoli o condizioni particolari sul campo di battaglia nei primi turni).
    • Disabilitatore (Pokemon che infligge status negativi e che poi viene sostituito da un Attaccante).
  2. 2
    Scegli le mosse dei tuoi Pokemon. Assicurati che le mosse che devono imparare siano compatibili con i loro tipi. Se non in rare circostanze, non insegnare a un Pokemon due mosse dello stesso tipo, ad esempio Surf e Idropompa. Questo perché dovrai assicurarti che il tuo Pokemon possa sconfiggere il maggior numero di avversari possibili. Le mosse che migliorano le statistiche o che permettono di recuperare i Punti Salute sono ottime (Sintesi, Aromaterapia, Crescita e Petalodanza sono tutte mosse di tipo Erba, ma solo una di esse è offensiva), così come Lanciafiamme e Surriscaldamento, che possono essere usate in circostanze diverse.
    • Un Pokemon attaccante dovrebbe conoscere mosse potenti del proprio tipo, perché ricevono un bonus ai danni. Non trascurare le mosse di altri tipi, però, per non trovarti in situazioni in cui il tuo Pokemon sia in difficoltà contro alcuni elementi. Alcuni attaccanti possono usare una mossa di preparazione per innalzare il proprio livello di attacco a quantità altissime, altri conoscono mosse di supporto, di guarigione o di scambio come Retromarcia. Non sottovalutare anche la priorità di una mossa, perché quelle a priorità più alta colpiscono sempre prima di quelle a priorità bassa.
    • Il difensore del gruppo è un Pokemon resistente con molti PS che può subire danni ingenti mentre curi e prepari gli altri membri della squadra. I difensori dovrebbero conoscere mosse di guarigione, tecniche come Provocazione, Protezione, Sostituto o mosse in grado di infliggere stati negativi. Anche Aromaterapia e Desiderio sono molto utili, perché possono aiutare i compagni.
    • I Pokemon di supporto usano mosse in grado di infliggere stati negativi agli avversari, di liberarsi di attaccanti che hanno bisogno di preparazione, di eliminare gli stati pericolosi sul campo di battaglia o di aiutare la tua squadra.
  3. 3
    Scegli un Pokemon partente potente. Si tratta del mostro che scende per primo sul campo di battaglia. Di solito è veloce, per contrastare le mosse ritardate e gli altri pericoli prima che l'avversario abbia la possibilità di agire. In alcuni casi, i Pokemon partenti sono resistenti, per essere utilizzati più volte nel corso dello scontro. Possono usare mosse che creano pericoli per gli avversari che entrano in battaglia, come Levitoroccia, Rete Vischiosa, Punte, Fielepunte, mosse che creano condizioni favorevoli per la tua squadra, come condizioni atmosferiche, Riflesso, Schermoluce o che potenziano un compagno come Distortozona e Staffetta. Di solito conoscono anche tecniche che interferiscono con la strategia avversaria, che infliggono stati negativi, che permettono di sparire per un turno e infine un attacco, per non essere inutili se colpiti da Provocazione.
  4. 4
    Non fissarti sulla forza bruta. Ricorda che gli incontri di alto livello non si vincono solo annientando i tuoi avversari; sono molto importanti anche la strategia e l'intuito. Assicurati di poter usare delle trappole (ad esempio Levitoroccia, Punte e Fielepunte) e di avere mosse che potenzino le statistiche dei tuoi Pokemon come Danzaspada. Potresti pensare che sprecare un attacco sia una perdita di tempo, ma Danzaspada può RADDOPPIARE l'attacco del tuo mostro. Dovresti provare anche tecniche in grado di potenziare le tue statistiche del 50%. Usa mosse con effetti aggiuntivi come Lanciafiamme e Bora, che hanno la possibilità rispettivamente di bruciare e congelare il bersaglio. Assicurati però che siano adatte alle statistiche del Pokemon.
    • Ad esempio, usare Lanciafiamme o Bora contro un Pokemon con un basso valore di attacco speciale è una pessima idea.
    • Ricorda che molti Pokemon non hanno attitudini offensive. Sono più efficaci con mosse che provocano stati negativi al nemico, perché non infliggono molti danni con attacchi fisici o speciali.
  5. 5
    Studia le debolezze della tua squadra. Se noti che metà dei tuoi Pokemon sono deboli contro un tipo specifico, cambia uno di quei mostri. Conoscere una mossa di tipo Acqua non protegge i tuoi Pokemon dal Pugnofuoco di Gallade, perciò non basta cambiare il set di mosse. Sprecheresti uno slot e non avresti risolto il problema.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 5:

Scegliere i Tipi Giusti

  1. 1
    Progetta la tua squadra sulla base dei tipi. I capi delle palestre e alcuni tipi di allenatori a tema spesso hanno squadre che contengono Pokemon con un tipo in comune: Acqua, Elettro, Veleno ecc. I gruppi composti in questo modo, però, non sono ben bilanciati: prepara la tua squadra ad affrontare più tipi di Pokemon possibili. Dovresti inserire mostri efficaci contro i tipi principali e quelli più comuni.
  2. 2
    Scegli alcuni Pokemon dei classici tipi elementali. In una squadra equilibrata possono trovare posto un Pokemon di Fuoco, uno d'Acqua e uno d'Erba. Tra i tre partenti potrai sempre scegliere tra Fuoco, Acqua e Erba. Ad esempio, in Pokemon X/Y, il partente d'Erba è Chespin, il partente di Fuoco è Fennekin e quello d'Acqua Froakie.[1] Qualunque partente tu scelga, avrai la possibilità di catturare gli altri nell'erba alta o con degli scambi.
    • I Pokemon di Fuoco sono forti contro Ghiaccio, Erba, Coleottero e Acciaio, mentre sono deboli contro Acqua, Fuoco, Drago e Roccia.
    • I Pokemon d'Acqua sono forti contro Fuoco, Terra e Roccia, mentre sono deboli contro Elettro, Erba e Drago.
    • I Pokemon di tipo Erba sono forti contro Acqua, Terra e Roccia, ma deboli contro Fuoco, Veleno, Volante, Coleottero, Drago e Acciaio.
  3. 3
    Considera Pokemon di altri tipi comuni. Probabilmente incontrerai mostri di tipo Coleottero, Volante, Veleno, Psico ed Elettro nelle prime fasi del gioco e per tutto il corso dell'avventura. Questo non significa che non possano diventare molto potenti! I Pokemon volanti, in particolare, possono essere utili per spostarsi velocemente, hanno attacchi potenti e difficili da contrastare.
    • I Pokemon elettrici sono forti contro mostri acquatici e volanti, ma deboli contro Erba, Terra e Drago.
    • I Pokemon volanti sono forti contro Erba, Lotta e Coleottero, ma deboli contro Elettro, Roccia e Acciaio.
    • I Pokemon di tipo Coleottero sono efficaci contro Erba, Psico e Buio, ma sono deboli contro Fuoco, Lotta, Veleno, Volante, Spettro e Acciaio.
    • I Pokemon di tipo Veleno sono potenti contro Erba e Fata, ma deboli contro Veleno, Terra, Roccia, Spettro e Acciaio.
    • I Pokemon Psico sono forti contro i tipi Lotta e Veleno, ma deboli contro Psico, Buio e Acciaio.
  4. 4
    Prova a usare almeno un Pokemon resistente e forte fisicamente. I tipi Terra e Roccia sono resistenti contro una grande varietà di tipi comuni, ma hanno comunque delle debolezze. Le loro statistiche difensive sono spesso molto alte, ed equilibrano i punti di deboli degli altri Pokemon. I mostri di tipo Lotta sono efficaci contro alcuni tipi fisici e comunemente difficili da sconfiggere, ma sono molto vulnerabili ai danni degli attacchi speciali.
    • I Pokemon di tipo Terra sono forti contro Fuoco, Veleno, Elettro, Roccia e Acciaio, ma deboli contro Erba, Volante e Coleottero.
    • I Pokemon di tipo Roccia sono forti contro Ghiaccio, Fuoco, Volante e Coleottero, ma deboli contro Lotta, Terra e Acciaio.
    • I Pokemon di tipo Ghiaccio sono forti contro Erba, Terra, Volante e Drago, ma deboli contro Acqua, Ghiaccio, Fuoco e Acciaio.
    • I Pokemon di tipo Lotta sono efficaci contro mostri normali, Ghiaccio, Roccia, Buio e Acciaio, ma sono deboli contro i tipi Veleno, Volante, Coleottero, Spettro, Fata e Psico.
  5. 5
    In generale, evita i Pokemon di tipo normale. Alcuni di essi possono diventare molto potenti, ma non hanno vantaggi contro gli altri Pokemon. Non sono super-efficaci contro nessun tipo e sono deboli contro i tipi Lotta, Spettro, Roccia e Acciaio. Il loro lato positivo è la versatilità: spesso possono imparare mosse MT di diversi tipi.
  6. 6
    Scegli Pokemon di tipi meno comuni per ottenere effetti particolari. I tipi Buio, Drago, Spettro e Fata sono piuttosto rari nel mondo di Pokemon, ma offrono alcuni dei mostri più potenti, utilissimi se usati in combinazione con compagni più resistenti e comuni.
    • I Pokemon di tipo Buio sono efficaci contro Spettro e Psico, deboli contro Lotta, Buio, Fata e Acciaio.
    • I Pokemon di tipo Drago sono forti contro il tipo Drago, ma deboli contro Ghiaccio, Acciaio e Fata.
    • I Pokemon di tipo Spettro sono forti contro Spettro e Psico, ma deboli contro Buio e Acciaio.
    • I Pokemon di tipo Fata sono forti contro Drago, Lotta e Buio, ma deboli contro Veleno e Acciaio. I loro attacchi non sono molto efficaci contro mostri di tipo Fata e Fuoco.
    • I Pokemon di tipo Acciaio sono forti contro Ghiaccio, Fata e Roccia, ma deboli contro Acqua, Fuoco e Acciaio.[2]
    Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 5:

Allenare i Tuoi Pokemon

  1. 1
    Addestra i Pokemon facendoli combattere. È un metodo più efficace per migliorare l'amicizia e aumentare la forza dei tuoi mostri rispetto all'utilizzo di caramelle rare. Per gli scontri di alto livello, assicurati che tutti i tuoi Pokemon abbiano raggiunto il livello 100. Se così non fosse, ti troveresti in una condizione di svantaggio.
  2. 2
    Comprendi e utilizza gli EV (Effort Values in inglese, "statistiche di base" in italiano). Sono dei punti che i tuoi Pokemon guadagnano dopo aver sconfitto dei mostri nemici, contro un allenatore o nell'erba alta, e sono fondamentali per ottenere Pokemon potenti. Ogni nemico fa guadagnare EV in misura diversa, perciò dovresti assicurarti di affrontare solo avversari che attribuiscano gli EV desiderati ed evitare di sceglierli a caso. Nota che non puoi ricevere EV negli scontri con gli amici o nella Torre Battaglia. Puoi consultare l'elenco seguente per conoscere gli EV ottenuti da ogni Pokemon: http://bulbapedia.bulbagarden.net/wiki/List_of_Pok%C3%A9mon_by_effort_value_yield (in inglese).
    • È possibile avere un massimo di 255 EV per statistica e 510 EV totali su tutte le statistiche. Per ogni 4 punti EV in una statistica, il Pokemon guadagna 1 punto al livello 100. Questo significa che la massima quantità di EV che può essere usata per aumentare le statistiche di un Pokemon è 508. Per questa ragione, non dare mai 255 punti a una statistica, ma 252. In questo modo, avrai a disposizione 4 EV extra che potrai usare per aumentare una terza statistica di un punto.
    • Spesso, è una buona idea portare al massimo gli EV della statistica più importante per un Pokemon. In alcuni casi, però, puoi guadagnarne meno, ad esempio se uno dei tuoi Pokemon ha bisogno solo di un certo valore di velocità per superare uno dei suoi avversari più comuni.
    • Decidi quali statistiche vuoi migliorare sui tuoi Pokemon, poi scopri quanti e quali avversari dovresti combattere per ottenere gli EV necessari. Assicurati di tenere un registro dei tuoi progressi. Per non perdere il conto, prendi nota degli EV su un foglio di calcolo.[3]
  3. 3
    Usa le vitamine per integrare l'allenamento EV. Comprane il più possibile e usale prima di cominciare l'addestramento. Ogni vitamina che dai ai tuoi Pokemon migliora gli EV di una specifica statistica di 10. Purtroppo puoi usarle solo per i primi 100 EV.
    • Le vitamine non hanno effetto sui Pokemon con più di 100 EV. Ad esempio, il Carburante fa guadagnare al tuo Pokemon 10 EV in Velocità. Se ne usassi 10 e il tuo Pokemon partisse da 0 punti, potresti farlo arrivare a 100. Se avesse già 10 punti, potresti usarne 9. Se il Pokemon avesse 99 EV e usassi 1 Carburante, gli faresti guadagnare solo 1 punto.
    • Ricorda di dare al tuo Pokemon solo punti EV adatti alle sue caratteristiche. Non è utile ad esempio dare Proteine ad Alakazam, perché non è un abile attaccante fisico.
  4. 4
    Usa degli oggetti per far salire di livello più velocemente i tuoi Pokemon. Se ti interessano i combattimenti online, comincia ad aumentare i punti EV dei tuoi Pokemon usando gli Oggetti del Potere. Usa il Condividi Esp. o il Bracciale Macho ai livelli più bassi. Il Bracciale Macho raddoppia gli EV ricevuti da ogni nemico che affronterai, ma riduce la velocità del Pokemon che lo usa.
    • Se ne hai la possibilità, infetta i tuoi Pokemon con il Pokerus. Anche in questo modo raddoppierai i loro EV, ma senza perdita di Velocità. Gli effetti rimarranno anche quando il Pokemon sarà guarito dal virus. In questo modo potrai ottenere mostri dalle statistiche migliori.
  5. 5
    Usa gli oggetti per preparare la tua squadra alla battaglia. Gli attaccanti dovrebbero tenere oggetti che aumentano le statistiche di attacco, come Assorbisfera, oggetti del tipo Scelta o la Abilcintura. Il Corpetto Assalto può essere usato da attaccanti più resistenti, mentre la Stolascelta può servire per superare in velocità il Pokemon avversario, oppure essere scambiata con un avversario per obbligarlo a usare una sola mossa. I Pokemon difensori possono usare Avanzi per migliorare la loro longevità. I mostri di tipo Veleno possono usare Fangopece, nel caso il loro oggetto sia rubato. I Pokemon che hanno una megaevoluzione hanno bisogno della rispettiva megapietra per diventare più potenti e altri oggetti possono essere utili in condizioni particolari.
    Pubblicità

Consigli

  • Trova un Pokemon con una buona abilità. Alcune sono molto potenti e in grado di cambiare lo scontro, mentre altre non hanno effetto in battaglia. Sceglile con attenzione.
  • Puoi usare alcune bacche sui tuoi Pokemon per migliorare la loro amicizia, ma diminuire i loro EV in una statistica. Se il Pokemon ha più di 100 EV nella statistica da ridurre, i punti EV saranno portati a 100. Se ha meno di 100 EV, ogni bacca farà perdere 10 EV a quel Pokemon; è un ottimo metodo per ridurre gli EV non graditi. Porta sempre con te delle vitamine nel caso riducessi inavvertitamente gli EV della statistica sbagliata. Ricorda inoltre di salvare prima di usare queste bacche.
  • Usare delle caramelle rare prima di aver raggiunto il massimo degli EV non provocherà alcun effetto avverso – si tratta solo di una falsa notizia molto diffusa.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Sfere Poké
  • Poké radar
  • Bracciale Macho
  • Molto tempo e determinazione
  • Un Pokemon più forte per aiutare quelli che stai allenando
  • Condividi Esp., ma solo se il tuo Pokemon è troppo debole per sconfiggere i nemici che possono dargli gli EV che gli servono. Ricorda che un Pokemon che tiene questo oggetto guadagna la stessa quantità di EV che avrebbe ottenuto infliggendo il colpo di grazia al nemico
  • Bacche per ridurre gli EV

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 55 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 77 294 volte
Categorie: Videogames
Pubblicità