wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 20 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 5 181 volte
Ti piacciono quelle immagini incredibili che sembrano muoversi davanti ai tuoi occhi? Sei affascinato dalle forme che si mescolano le une con le altre? La tassellatura è un'immagine composta da repliche della stessa figura che incastrate le une con le altre vanno a formare degli spettacolari motivi. Si trovano sia in natura sia in diverse forme di espressione artistica, come i murales, l'architettura, ecc. Una tassellatura mediante traslazione è una tassellatura irregolare in cui il motivo si compone di poliamanti fatti "scivolare" su un piano. Ecco come realizzarne una.
Passaggi
-
1Procurati un foglio di carta A4. Il foglio determinerà le dimensioni della tua tessellatura. Se desideri farne una più grande, usa un foglio più grande, mentre per una di piccole dimensioni, usa un foglio più piccolo di un A4.
-
2Taglia un piccolo quadrato o un parallelogramma. Questa sarà la forma base da cui generare la tua tessellatura. Partendo da un parallelogramma, si può comporre qualsiasi tipo di tassellatura mediante traslazione. Anche se non è strettamente necessario, ti sarà molto utile per il passaggio successivo utilizzare della carta millimetrata oppure marcare gli angoli del foglio con l'aiuto di un righello.
-
3Trasforma la figura di base in una forma più interessante. Seguendo questi passaggi, ti assicurerai che la forma che farai traslare possa ricoprire l'intero piano del foglio.
- Se vuoi che la tua tessellatura presenti una simmetria di traslazione, ma ti risulta più semplice partire da una base rettangolare, piega uno degli angoli del rettangolo verso l'interno fino a ricavare un triangolo, quindi taglia il triangolo e attaccalo al lato opposto del rettangolo. In quest'immagine generata al computer l'angolo del parallelogramma determina la distanza di spostamento della traslazione nel piano. Se stai realizzando il tuo disegno a mano, puoi cominciare ispirandoti direttamente a questa tessellatura.
- Ritaglia un lato del quadrato e incolla la forma che hai tagliato lungo il margine del lato opposto. Con l'aiuto del righello assicurati che la forma venga attaccata sul lato opposto esattamente alla stessa altezza del taglio. Nell'immagine vedi come un triangolo sia stato spostato da un lato all'altro del quadrato.
- Ripeti l'operazione di taglia e incolla fino a quando lo desideri. Spostando un'altra sezione triangolare rispetto all'immagine precedente, si crea la tassellatura che useremo nei prossimi passaggi.
-
4Ora puoi traslare il tassello che hai ottenuto piegando e tagliando gli angoli del quadrato. Trasla la forma del tassello tracciandone i bordi sul foglio fino a riempire il piano. Riempi gli spazi vuoti di un colore a tua scelta.
-
5Ripassa sulle linee con un pennarello indelebile. Con il pennarello puoi anche creare delle fantasie all'interno dei tasselli.
-
6Colora la tassellatura con i colori che preferisci. Usa colori contrastanti per creare un effetto tridimensionale.
-
7Colora l'intero foglio. Se usi i pennarelli, tampona con la carta assorbente l'inchiostro in eccesso perché non macchi il foglio.
-
8Se hai usato i pennarelli, lascia asciugare il foglio. Non lasciare che le macchie d'inchiostro si asciughino o non potrai più toglierle.Pubblicità
Avvertenze
- L'inchiostro tende a macchiare facilmente, perciò appoggia il tuo foglio sopra un foglio di giornale per proteggere la superficie su cui lavori e indossa dei vestiti vecchi o un grembiule mentre colori la tassellatura.
- Non far cadere liquidi sul foglio ad eccezione dell'inchiostro dei pennarelli. La carta bagnata potrebbe incresparsi o strapparsi.
- È bene che i bambini siano sempre sotto la supervisione di un adulto.
Cose che ti Serviranno
- Carta
- Forbici
- Colori e un pennarello indelebile
- Patafix per appendere il disegno ultimato (facoltativo)