wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 161 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 29 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 163 607 volte
Piegare una rosa è un progetto di origami di media difficoltà che si traduce in un fiore bellissimo e decorativo. Tutto inizia con un semplice quadrato che è accuratamente piegato in un modello a spirale. La rosa si riunisce in quattro petali strettamente attorcigliati attorno alla base quadrata. Dopo aver creato la prima, ti consigliamo di farne altre per comporre un intero mazzo di queste belle rose di carta.
Passaggi
Creare le Pieghe di Base
-
1Procurati un pezzo quadrato di carta. Questa rosa di carta inizia con un semplice quadrato, come accade per la maggior parte dei progetti di origami. Scegli il colore che desideri, purché i due lati siano di colori o consistenze diverse[1] . La carta lucida rende la rosa più realistica.
-
2Piega la carta a metà (inizia con il lato colorato in alto, il lato bianco in basso). Porta il bordo inferiore della carta fino a incontrare il bordo superiore. Ripassa la piega con le tue dita, dal centro verso l'esterno.
- Nel mondo degli origami, questa piega è definita a "valle", perché crea un piccolo avvallamento nella carta. Quasi tutti i progetti di origami iniziano con una piega a valle o il suo opposto, la piega a montagna, che crea un dosso.[2]
-
3Dispiega la carta. Aprendo la piega, noterai di aver creato una linea orizzontale al centro della carta.
- Orienta la piega in senso orizzontale, con il lato rosso verso il basso.
-
4Piega la metà inferiore a metà. Allinea il lato inferiore della carta con la piega orizzontale al centro.[3]
- Ripassa la nuova piega con le dita.
-
5Piega la metà superiore a metà. Porto il bordo superiore a incontrare la piega orizzontale.[4]
- Ripassa la nuova piega con le dita.
-
6Dispiega la carta. Adesso ci sono tre pieghe orizzontali nella carta che creano quattro sezioni uguali.[5]
-
7Piega la parte inferiore in tre quarti. Con il lato rosso verso il basso, crea una piega a metà strada tra la prima e la seconda dal fondo della carta, portando il bordo inferiore verso l'alto.[6]
- Ripassa la nuova piega con le dita.
- Se l'hai fatto correttamente, il lato inferiore della carta dovrebbe allinearsi con la piega più vicina al lato superiore.
- Puoi spiegare la piega che hai appena fatto per controllare che sia giusta. Tuttavia, assicurati di piegarla nuovamente prima di andare avanti con il progetto.
-
8Piega l'angolo in basso a destra all'interno. Prendi l'angolo in basso a destra (formato dalla piega in basso) e crea una piega diagonale a 45°. L'angolo dovrebbe piegarsi verso l'alto, così è una piccola porzione del lato destro della carta si allinei con la piega più vicina.[7]
-
9Dispiega la carta. Dovresti vedere quattro pieghe orizzontali. Delle quattro zone originali, la seconda dal fondo dovrebbe essere divisa a metà da una delle pieghe orizzontali. Inoltre, in questa stessa area, dovresti vedere due piccole pieghe diagonali sul lato destro.[8]
- Di queste pieghe diagonali, una dovrebbe andare verso l'alto con un angolo di 45° dalla piega orizzontale, e l'altra in basso con lo stesso angolo.
-
10Segna le pieghe. Usando una penna o una matita, disegna delle linee lungo le pieghe.[9]
-
11Ruota la carta di 180° e ripeti. Gira la carta così che il lato superiore diventi quello inferiore. Poi ripeti i passaggi dal 7 al 10.[10]
-
12Ruota la carta di 90° e ripeti. Gira la carta di un quarto di giro, poi ripeti i passaggi dal 2 al 10.[11]
-
13Ruota la carta di 180° e ripeti. Gira la carta di mezzo giro, poi ripeti i passaggi dal 7 al 10.[12]Pubblicità
Praticare le Pieghe Diagonali
-
1Piega la carta a metà in senso diagonale. Con il lato rosso ancora verso il basso, prendi l'angolo in basso a destra e portalo a incontrare l'angolo in alto a sinistra. Ripassa la piega con le dita.[13]
-
2Dispiega la carta. Aprila per rivelare una nuova piega diagonale.[14]
-
3Piega la carta sulla diagonale opposta. Ruota la carta di 90° e ripeti i due passaggi precedenti.[15]
-
4Dispiega la carta. Aprila per rivelare due pieghe diagonali che formano una "X" nella carta.[16]
-
5Piega l'angolo in alto a sinistra. In ogni angolo della carta, dovresti vedere un piccolo quadrato diviso da una singola piega diagonale. Prendi l'angolo in alto a sinistra e piegalo verso l'interno, creando una piega perpendicolare a quella diagonale originale.[17]
- L'angolo della carta dovrebbe allinearsi con l'angolo in basso a destra del piccolo quadrato.
-
6Dispiega la carta e segna tutte le nuove pieghe che hai formato. Adesso dovresti vedere una piccola "X" nell'angolo in alto a sinistra. Disegna una linea lungo la nuova piega.[18]
-
7Piega l'angolo in basso a destra in alto fino alla nuova linea. Prendi quell'angolo e portalo a toccare la nuova linea che hai disegnato nel passaggio precedente.[19]
- Questo dovrebbe creare una nuova piega che corre parallela a una delle linee che formano la grande "X", in particolare quella che va da in basso a sinistra a in alto a destra.
-
8Dispiega la carta e segna. Disegna una linea lungo la nuova piega.[20]
-
9Ruota e ripeti. Ruota la carta di 180° e ripeti i quattro passaggi precedenti.[21]
- Ora dovresti vedere tre linee parallele dall'angolo in basso a sinistra della carta a quello in alto a destra.
-
10Ruota e ripeti di nuovo. Gira la carta di 90° e ripeti i passaggi dal 5 al 9 (della parte 2).[22]
- Quando hai finito, dovresti vedere tre linee parallele che corrono da in basso a sinistra a in alto a destra e tre che corrono da in alto a sinistra a in basso a destra.
Pubblicità
Creare la Struttura
-
1Piega i quattro angoli. Come nel passaggio 5 della parte due, piega all'interno tutti e quattro gli angoli. Non dovresti dover creare alcuna nuova piega per farlo.[23]
- Il risultato finale sarà un ottagono.
-
2Gira la carta. Il lato rosso della carta ora dovrebbe essere rivolto verso l'alto.[24]
-
3Localizza il piccolo triangolo. Lungo il lato inferiore del foglio dovresti vedere un piccolo triangolo piegato. Ha una piega nel mezzo, dandogli l'aspetto di due piccoli triangolo con un lato verticale in comune.
- Se fai fatica a individuarlo, cercane il vertice destro, che è situato dove il margine inferiore del foglio, che è orizzontale, incontra il lato più a destra, che è diagonale.
- Se il piccolo triangolo non è lì, controlla di aver eseguito correttamente il passaggio 8 della prima parte.
-
4Crea una piega inversa verso l'interno in basso. Vicino all'angolo in basso a destra della carta, dovresti vedere un triangolo piegato, realizzato con due triangoli più piccoli che condividono un lato verticale.
- Piega la piega centrale, che fa da bisettrice al triangolo, verso l'interno (creando una piccola piega a valle).
- Allo stesso tempo, piega i lati esterni per creare dei rilievi (piccole pieghe a montagna).
- Questo dovrebbe creare un incavo nel lato della forma.[25]
- Poi, crea un'ulteriore piega a montagna lungo la piega che si estende dalla punta del triangolo.
- Questa tecnica è chiamata piega interna inversa.[26]
-
5Pratica un'altra piega inversa. In quello che una volta era l'angolo in basso a sinistra, dovrai piegare un altro incavo di una forma leggermente diversa.
- Piega verso l'interno lungo la piega diagonale più vicina alla piega inversa esistente, che corre perpendicolare al lato dell'ottagono, spingendola verso l'interno.
- Spingi dolcemente in avanti lungo la piega per creare una piega a valle.
- Poi, come in precedenza, piega i lati del triangolo verso l'esterno, creando dei piccoli rilievi.
- Infine, crea un'altra piega a valle, spingendo verso l'interno la piega orizzontale più vicina che corre parallela al lato orizzontale del tuo nuovo incavo.[27]
- Quest'ultima piega dovrebbe correre appena oltre il centro della carta, creando un lato del piccolo quadrato che puoi vedere segnato sull'altro lato della carta.
-
6Ruota e ripeti. Gira la carta di 90° e ripeti i passaggi 3 e 4. Fallo per i 3 lati rimanenti.[28] [29]Pubblicità
Creare i Petali
-
1Piega a valle il bordo di ogni petalo. Adesso che la struttura di base della rosa è finita, è il momento di lavorare sui petali. Come primo passo, dovrai aggiungere una piega a valle sul bordo esterno di ognuno di essi.[30]
- Se guardi la tua rosa dall'alto, noterai che ha quattro lunghe valli che si estendono da un quadrato centrale. Sul lato destro di ognuna di esse si trova una grande superficie liscia. Prendi il bordo di questa superficie e piegalo verso l'interno.
- Specificamente, prendi i tre lati del bordo esterno e piegali all'interno in modo da formare un piccolo trapezio.[31]
-
2Piega gli angoli. Guardando la tua rosa lateralmente, dovresti vedere che ha quattro forme che somigliano a triangoli con un angolo mancante (lungo l'area che hai appena piegato). Dovresti vedere un piccolo triangolo del lato bianco della carta che esce dalla base di ognuno degli angoli. Piega il punto più a destro di ognuno di questi triangoli "tronchi".[32]
- Disegna una linea immaginaria dritta dal punto più basso del triangolo "bianco" e crea una piega a valle in corrispondenza di essa.[33]
-
3Dispiega gli angoli e piegali in modo inverso. Apri le pieghe a valle che hai appena praticato sulle punte. Poi fai delle pieghe inverse in modo che ogni punta scompaia all'interno della rosa.[34]
- Se hai eseguito questo passaggio correttamente, i triangoli bianchi non dovrebbero essere più visibili.
-
4Aggiungi delle piccole pieghe a valle. I tuoi triangoli "tronchi" adesso dovrebbero essere troncati in due punti: uno a sinistra e uno molto piccolo a destra, creato dalla tua piega inversa. Adesso dovrai piegare il piccolo lato tronco con un angolo di 45° dalla base del triangolo.[35]
-
5Dispiega e fai una piega inversa. Apri le pieghe a valle che hai appena fatto, poi fai una piega inversa lungo le stesse linee, piegando i piccolissimi triangoli che hai creato nel passaggio precedente all'interno della rosa in tutti e quattro i punti.[36]
-
6Piega i bordi verso il basso. I tuoi triangoli "monchi" dovrebbero avere delle pieghe inverse su ogni bordo troncato. Queste ti permetteranno di realizzare una piccola piega a valle, parallela alla base di ogni triangolo, verso l'esterno. Fallo per tutti e quattro i petali.[37]
-
7Crea le gambe. Unisci i petali per creare le "gambe". Per ogni petalo, chiudili in modo che quello dal lato destro si trovi appena dietro quello dal lato sinistro. Ripassa le pieghe per tenerle ferme. Il risultato dovrebbero essere quattro gambe dritte e piuttosto resistenti.[38]
- Se hai eseguito questo passaggio nel modo giusto, non dovresti vedere quasi nessuna superficie bianca sulle gambe quando guardi la rosa da un lato.
-
8
-
9Gira la rosa. Il quadrato che stai guardando diventerà il lato superiore della rosa.[41]
-
10Spingi i quadranti all'interno. Il quadrato sopra la rosa dovrebbe essere diviso in quattro quadranti da delle pieghe. Con le dita, spingi delicatamente ogni quadrante all'interno, lasciando al loro posto i rilievi che formano una "X" sopra il quadrato.[42]
-
11Ruota. Metti un dito all'interno di ognuno dei quattro quadranti intorno alla "X" e ruota delicatamente.[43]
- Questo dovrebbe dare alla parte superiore della rosa un aspetto più affusolato e naturale, rispetto alle linee decise della "X".
-
12Crea un vortice con un paio di pinzette, prendi il centro di quella che una volta era la "X", e continua a ruotare lentamente ma con decisione, facendo attenzione a non strappare la carta.[44]
- Durante questa operazione, il centro della rosa sprofonderà all'interno, creando un aspetto più realistico.
- Potrebbero volerci più tentativi per ottenere l'effetto desiderato.
-
13Incurva i petali. Usando due dita, prendi ogni petalo per la punta e arrotolalo verso il centro, poi rilascia. In questo modo creerai dei bei petali curvi.[45]Pubblicità
Aggiungere un Gambo (Facoltativo)
-
1Procurati un altro pezzo di carta. Se vuoi aggiungere un gambo origami, inizia con un nuovo pezzo di carta, preferibilmente verde.
-
2Inizia con il lato bianco verso l'alto e piegalo a metà. Piega la carta a valle, da angolo ad angolo, creando due triangoli, poi dispiegala.[46]
-
3Piega gli angoli verso l'interno. Crea altre due pieghe a valle, piegando gli angoli destro e sinistro verso la piega centrale, creando una forma ad aquilone.[47]
-
4Ripeti. Piega nuovamente gli angoli verso la piega centrale. Poi fallo di nuovo. Adesso dovresti avere la forma di un aquilone molto stretto.[48]
-
5Gira la carta e piegala verso l'alto. Gira il gambo in modo che i bordi della carta siano tutti nascosti, poi piega la punta superiore verso quella superiore.[49]
-
6Piega a metà la carta. Adesso, piega il gambo a metà lungo l'asse verticale.[50]
-
7Piega i lati verso il basso, poi fai una piega inversa. Piega la parte esterna (che diventerà la foglia) della carta verso l'esterno, lontano dal gambo, creando due pieghe diagonali. Poi, fai una piega inversa per ottenere la foglia lontana dal gambo. Avrà una piega al centro.[51]
-
8Attacca il gambo. Metti il lato appuntito del gambo nel piccolo foro sotto la rosa dove si incontrano tutte le "gambe".Pubblicità
Consigli
- Assicurati che tutte le tue pieghe siano dritte e precise. Allinea con attenzione i bordi prima di creare le pieghe.
- Non è obbligatorio usare carta colorata, ma la tua rosa sarà molto più bella con della carta rossa; inoltre, usando una carta di due colori diversi, sarà più facile capire a che punto dell'operazione sei.
- Puoi creare il gambo anche con degli scovolini o del cavo verde se non vuoi crearne uno con un origami.
Riferimenti
- ↑ http://www.origami-flower.org/origami-rose-swirl.php
- ↑ http://www.origami-instructions.com/origami-valley-and-mountain-folds.html
- ↑ http://www.origami-flower.org/origami-rose-swirl/page-03.php
- ↑ http://www.origami-flower.org/origami-rose-swirl/page-03.php
- ↑ http://www.origami-flower.org/origami-rose-swirl/page-04.php
- ↑ http://www.origami-flower.org/origami-rose-swirl/page-04.php
- ↑ http://www.origami-flower.org/origami-rose-swirl/page-05.php
- ↑ http://www.origami-flower.org/origami-rose-swirl/page-05.php
- ↑ http://www.origami-flower.org/origami-rose-swirl/page-05.php
- ↑ http://www.origami-flower.org/origami-rose-swirl/page-06.php
- ↑ http://www.origami-flower.org/origami-rose-swirl/page-06.php
- ↑ http://www.origami-flower.org/origami-rose-swirl/page-06.php
- ↑ http://www.origami-flower.org/origami-rose-swirl/page-07.php
- ↑ http://www.origami-flower.org/origami-rose-swirl/page-07.php
- ↑ http://www.origami-flower.org/origami-rose-swirl/page-08.php
- ↑ http://www.origami-flower.org/origami-rose-swirl/page-08.php
- ↑ http://www.origami-flower.org/origami-rose-swirl/page-08.php
- ↑ http://www.origami-flower.org/origami-rose-swirl/page-09.php
- ↑ http://www.origami-flower.org/origami-rose-swirl/page-09.php
- ↑ http://www.origami-flower.org/origami-rose-swirl/page-09.php
- ↑ http://www.origami-flower.org/origami-rose-swirl/page-08.php
- ↑ http://www.origami-flower.org/origami-rose-swirl/page-11.php
- ↑ http://www.origami-flower.org/origami-rose-swirl/page-11.php
- ↑ http://www.origami-flower.org/origami-rose-swirl/page-12.php
- ↑ http://www.origami-flower.org/origami-rose-swirl/page-13.php
- ↑ http://www.origami-flower.org/origami-rose-swirl/page-13.php
- ↑ http://www.origami-flower.org/origami-rose-swirl/page-14.php
- ↑ http://www.origami-flower.org/origami-rose-swirl/page-20.php
- ↑ http://www.origami-flower.org/origami-rose-swirl/page-21.php
- ↑ http://www.origami-flower.org/origami-rose-swirl/page-22.php
- ↑ http://www.origami-flower.org/origami-rose-swirl/page-23.php
- ↑ http://www.origami-flower.org/origami-rose-swirl/page-23.php
- ↑ http://www.origami-flower.org/origami-rose-swirl/page-24.php
- ↑ http://www.origami-flower.org/origami-rose-swirl/page-25.php
- ↑ http://www.origami-flower.org/origami-rose-swirl/page-25.php
- ↑ http://www.origami-flower.org/origami-rose-swirl/page-26.php
- ↑ http://www.origami-flower.org/origami-rose-swirl/page-27.php
- ↑ http://www.origami-flower.org/origami-rose-swirl/page-28.php
- ↑ http://www.origami-flower.org/origami-rose-swirl/page-29.php
- ↑ http://www.origami-flower.org/origami-rose-swirl/page-31.php
- ↑ http://www.origami-flower.org/origami-rose-swirl/page-32.php
- ↑ http://www.origami-flower.org/origami-rose-swirl/page-32.php
- ↑ http://www.origami-flower.org/origami-rose-swirl/page-33.php
- ↑ http://www.origami-flower.org/origami-rose-swirl/page-35.php
- ↑ http://www.origami-flower.org/origami-rose-swirl/page-36.php
- ↑ http://www.origami-fun.com/origami-flower-stem.html
- ↑ http://www.origami-fun.com/origami-flower-stem.html
- ↑ http://www.origami-fun.com/origami-flower-stem.html
- ↑ http://www.origami-fun.com/origami-flower-stem.html
- ↑ http://www.origami-fun.com/origami-flower-stem.html
- ↑ http://www.origami-fun.com/origami-flower-stem.html