Il fiato corto è un sintomo che può spaventarti, ma che è possibile alleviare. Può essere provocato da un problema di salute oppure si manifesta nelle persone sane in seguito all'attività fisica intensa, all'obesità, in condizioni di caldo o freddo estremi e in alta quota.[1] Puoi controllare il fiato corto imparando come reagire al momento, consultando il medico e cambiando il tuo stile di vita.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Ricevere Cure Mediche

  1. 1
    Fatti visitare dal tuo medico. Se la mancanza di respiro può essere il sintomo di un problema di salute, dovresti fissare un appuntamento con il dottore. Lui può determinare la causa alla base del fiato corto e prescriverti il trattamento migliore. In base alla causa, può proporti un trattamento che includa dei cambiamenti al tuo stile di vita per gestire meglio o alleviare i problemi di respirazione.
    • I sintomi che si presentano quando la mancanza di respiro è legata a un problema di salute includono: gonfiore alle caviglie o ai piedi, difficoltà di respirazione da sdraiato, brividi, febbre, tosse e dispnea.
    • Dovresti recarti subito dal medico anche se il fiato corto si presenta improvvisamente o influenza la tua capacità di condurre la vita normalmente. Inoltre, dovresti chiamare l'ambulanza se avverti anche dolori al petto, nausea o svenimenti, perché questi sintomi possono indicare un attacco di cuore o un'embolia polmonare.[2]
  2. 2
    Tratta le cause della mancanza di respiro acuta. Se il fiato corto si presenta improvvisamente, viene considerato un sintomo acuto che necessita di cure mediche immediate. Il tuo medico ti prescriverà un trattamento per risolvere la causa, che in alcuni casi allevierà il problema. Tuttavia, se soffri di patologie come l'asma, dovrai gestire i sintomi quando l'attacco sarà terminato. Le cause possibili includono:[3]
    • Asma
    • Avvelenamento da monossido di carbonio;
    • Eccesso di fluidi intorno al cuore (tamponamento cardiaco);
    • Ernia iatale;
    • Insufficienza cardiaca;
    • Pressione bassa (ipotensione);
    • Embolia polmonare (trombi nei polmoni);
    • Pneumotorace (collasso polmonare);
    • Polmonite;
    • Emorragia improvvisa;
    • Ostruzione delle vie respiratorie superiori.
  3. 3
    Gestisci le cause della mancanza di respiro cronica. Il fiato corto cronico è un sintomo permanente, che può peggiorare nel tempo. Se hai questo problema, puoi prendere delle misure per evitare che si ripresenti, ma potresti non riuscire mai a liberartene completamente. Il tuo medico ti proporrà un trattamento per gestire la tua malattia. Le cause della mancanza di respiro cronica includono:[4]
    • Asma;
    • BPCO (Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva);
    • Deallenamento;
    • Disfunzioni cardiache;
    • Interstiziopatia;
    • Obesità.
  4. 4
    Affronta l'ansia e lo stress. Entrambi questi fattori possono portare alla mancanza di respiro, specie se soffri di attacchi di panico.[5] Imparare a gestire meglio queste emozioni ti aiuterà ad alleviare la tensione nel petto e a respirare con maggiore facilità. Se hai problemi a controllare lo stress e l'ansia, parla con uno psicologo.
    • Prova attività in grado di alleviare lo stress, come yoga, meditazione e camminare nella natura.
    • Esprimi la tua creatività.
    • Segui una dieta sana, bilanciata, riducendo al minimo il consumo di caffeina, alcolici e zuccheri.
    • Riposa molto.
    • Parla dei tuoi problemi con una persona di cui ti fidi.
  5. 5
    Crea un piano con il tuo medico per gestire i sintomi. Una volta che il medico ha diagnosticato la causa del tuo fiato corto, può aiutarti a gestire il problema. Alcuni pazienti riescono a eliminare del tutto la mancanza di respiro, mentre altri possono solo limitare la frequenza con cui si presenta il sintomo.Puoi fare ricorso a trattamenti farmacologici e apportare cambiamenti al tuo stile di vita.[6]
  6. 6
    Prendi farmaci e sottoponiti a dei trattamenti per risolvere le cause latenti. Il tuo medico può prescriverti farmaci, un inalatore o una macchina per l'ossigeno per aiutarti a gestire la tua malattia. Il trattamento dipenderà dalla causa che provoca il tuo sintomo.[7]
    • Ad esempio, il fiato corto generato dall'ansia può essere curato con farmaci ansiolitici.
    • Puoi curare l'asma e la BPCO con un inalatore.
    • Le allergie possono essere curate con antistaminici.
    • Se i tuoi polmoni non riescono ad assorbire ossigeno sufficiente, potresti aver bisogno dell'ossigenoterapia. Ad esempio, un paziente con BPCO grave può avere problemi di respirazione e richiedere maschere a ossigeno.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Apportare Cambiamenti allo Stile di Vita

  1. 1
    Non stancarti troppo. In alcuni casi, la soluzione migliore per il fiato corto è non affannarsi. Non fare troppa fatica, che può provocare il sintomo. Cerca invece di trovare il tempo per rilassarti, fare le cose con calma e prenderti pause frequenti.[8]
    • Chiedi aiuto quando ne hai bisogno.
    • Comunica le tue necessità alle persone che frequenti. Puoi dire: "Mi piacerebbe molto venire con te a fare shopping oggi pomeriggio, ma devo riposarmi su una panchina ogni 15-20 minuti".
    • Evita le attività che ti fanno stancare troppo.
  2. 2
    Smetti di fumare. Il fumo nuoce ai polmoni e rende più difficile la respirazione. Questo vizio non provoca solo il fiato corto, ma può anche far peggiorare le patologie che sono alla base del sintomo.[9]
    • Se hai bisogno di aiuto per smettere, chiedi al tuo medico quali terapie sono a tua disposizione, come cerotti, gomme da masticare o farmaci.
  3. 3
    Perdi peso se sei sovrappeso o obeso. Il peso in eccesso rende più difficili gli spostamenti e questo ti porta a stancarti di più. Può trattarsi di un problema serio specialmente se fai molta attività fisica o se sali e scendi spesso le scale.[10]
    • Parla con il tuo medico prima di iniziare una nuova dieta o un programma di allenamento.
    • Prova a usare un'app per contare le calorie come Myfitnesspal, in modo da registrare il tuo apporto calorico e le energie che bruci con l'attività fisica.
    • Segui una dieta sana, bilanciata, basata su verdure e carni magre.
    • Limita gli snack e le bevande ricche di zucchero.
    • Bevi molta acqua.
  4. 4
    Migliora il tuo stato di salute con allenamenti leggeri. Se la tua mancanza di respiro si manifesta perché ti stanchi facilmente, gli esercizi leggeri possono aiutarti a limitare il sintomo in futuro. Più sei in forma, più è improbabile che ti manchi il respiro. Inoltre, l'attività fisica può anche migliorare il flusso dell'ossigeno all'interno dell'organismo.[11] Dato che ti capita già di avere il fiato corto, è importante iniziare con esercizi leggeri. Prova a camminare per qualche minuto o ad allenarti in acqua.
    • Parla con il tuo medico prima di iniziare un nuovo programma di allenamento.
    • Fermati appena ti senti stanco. Puoi sempre riprendere l'esercizio quando sei pronto.
  5. 5
    Riduci al minimo l'esposizione agli agenti inquinanti e agli allergeni. Quelle sostanze possono irritare la gola e i polmoni, facendoli restringere. Questo può provocare il fiato corto.[12] Riducendo l'esposizione agli agenti inquinanti e agli allergeni, respirerai meglio.
    • Installa in casa un filtro antiparticolato per l'aria.
    • Evita di usare prodotti detergenti, per i capelli, cosmetici e profumi con sostanze chimiche irritanti, che possono infiammare le vie respiratorie.
    • Evita di passare il tempo all'aperto quando c'è molto polline o ozono nell'aria.
    • Sottoponiti a un teste per le allergie per capire che cosa scatena le tue reazioni, poi evita quelle sostanze.
  6. 6
    Riduci l'attività fisica alle grandi altitudini. Ad alta quota, il respiro può mancare anche alle persone in perfetta salute, perché l'aria è più rarefatta. Muoviti lentamente e fai spesso delle pause, in modo da non affaticare troppo i polmoni.[13]
    • Ad esempio, riposa ogni 10-15 minuti.
    • Se non hai ricevuto un addestramento specifico, dovresti evitare le attività fisiche intense sopra i 1.500 metri.[14]
  7. 7
    Siediti davanti a un ventilatore, in modo che la corrente ti arrivi in faccia. L'aria fresca non servirà solo a calmarti, ma il ventilatore ti darà anche la sensazione di avere molta aria a disposizione, riducendo il tuo affanno. In base alla velocità del ventilatore, l'aria potrebbe persino essere forzata all'interno della bocca e del naso.[15]
    • In alternativa, puoi tenere un panno freddo sulla fronte, in modo da calmarti.[16]
    • Segui questo consiglio solo quando avverti i sintomi del fiato corto.
  8. 8
    Usa un umidificatore o un diffusore a casa e in ufficio. Un umidificatore aggiunge umidità all'aria di casa e questo può aiutarti a respirare più facilmente. I diffusori ottengono un risultato simile, ma rilasciando fragranze profumate, come olio di eucalipto, che possono alleviare le infiammazioni e aprire le vie respiratorie.[17]
    • Puoi acquistare umidificatori e diffusori nei negozi di articoli per la casa, in quelli per l'aromaterapia e su internet.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Respirare con le Labbra Arricciate

  1. 1
    Respira con le labbra arricciate per controllare il fiato corto. La respirazione a labbra arricciate è uno dei modi migliori per affrontare la mancanza di respiro che non è provocata da problemi di salute. Se stai soffrendo molto, puoi sempre chiamare l'ambulanza. Questo tipo di respirazione ha i benefici seguenti:[18]
    • Aumenta la quantità di aria che raggiunge i polmoni;
    • Rilascia l'aria intrappolata all'interno dei polmoni;
    • Rende più facile respirare;
    • Rallenta la respirazione;
    • Aiuta il corpo a respirare con un ritmo migliore, rilasciando l'aria usata prima di introdurre quella nuova;
    • Aiuta a rilassarti.
  2. 2
    Inspira lentamente dal naso, contando fino a due. Dovresti tenere le labbra chiuse, in modo da non avere la tentazione di inspirare dalla bocca. Devi fare solo un respiro breve, quindi non preoccuparti di inspirare profondamente nel corso dei due secondi.
  3. 3
    Stringi le labbra come se stessi per soffiare su una candela. Arriccia le labbra premendole una contro l'altra, come se volessi fischiare o soffiare. L'obiettivo è far uscire dalla bocca un lento flusso d'aria.[20]
  4. 4
    Espira lentamente dalla bocca. Rilascia il fiato attraverso le labbra lentamente. Impiega il tempo necessario per far uscire tutta l'aria dal corpo prima di inspirare nuovamente dal naso.
    • Dovresti espirare più lentamente di quanto inspiri.
    • Continua a respirare a labbra arricciate fino a riprendere il controllo del tuo fiato.[21]
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Usare Metodi per Respirare Più Facilmente

  1. 1
    Prova una posizione rilassante. Dovresti provare questo metodo solo se la mancanza di respiro non è provocata da un'emergenza medica. Questa tecnica è utile per molte cause del fiato corto, salvo le emergenze. Assumere una posizione rilassante ti aiuta a respirare meglio se il tuo problema è causato da attività fisica intensa, emozioni forti, ansia, tensione, cambiamenti climatici o di altitudine.[22]
  2. 2
    Inclinati avanti da seduto. Siediti su una sedia con i piedi piatti a terra. Rilassa i muscoli e inclinati leggermente in avanti, distendendo il petto sopra le gambe. Appoggia i gomiti sulle ginocchia, in modo da poter posare il mento sulle mani. Scarica la tensione dal tuo corpo.
  3. 3
    Stai in piedi con i fianchi appoggiati al muro. Posizionati a circa un passo dalla parete. Rilassa i muscoli e porta i piedi alla distanza delle spalle. Arretra con le anche, appoggiando il fondoschiena e la parte bassa della schiena contro il muro. Inclinati leggermente in avanti, tenendo le braccia sospese davanti a te o posandole sulle cosce. Immagina che la tensione abbandoni il tuo corpo.[24]
  4. 4
    Inclinati in avanti e appoggia le braccia su un mobile. Stai in piedi davanti a un mobile solido, come un tavolo di grandi dimensioni o un divano. Rilassa i muscoli e porta i piedi alla distanza delle spalle. Inclinati in avanti, mettendo le mani o i gomiti sul punto di appoggio. Appoggia la testa sulle braccia, rilassando il collo.[25]
  5. 5
    Allunga la cassa toracica. Inspira dal naso, sollevando le braccia sopra la testa. Mentre introduci l'aria nei polmoni, conta fino a quattro. Ruota i palmi verso l'esterno per aprire di più la cassa toracica. Espira dalla bocca con le labbra arricciate, abbassando le braccia.
    • Riposa per pochi secondi, poi ripeti quattro volte.[26]
    • Tenere le labbra arricciate significa tenerle strette invece che aperte.
    Pubblicità

Consigli

  • Se la mancanza di respiro è provocata dall'asma, prova a bere una tazza di caffè. La caffeina può aiutare ad aprire le tue vie respiratorie.[27]
Pubblicità
  1. https://www.mayoclinic.org/symptoms/shortness-of-breath/basics/when-to-see-doctor/sym-20050890
  2. https://lungcanceralliance.org/treatments-and-side-effects/side-effect-management/shortness-of-breath/
  3. https://www.mayoclinic.org/symptoms/shortness-of-breath/basics/when-to-see-doctor/sym-20050890
  4. https://www.mayoclinic.org/symptoms/shortness-of-breath/basics/when-to-see-doctor/sym-20050890
  5. https://foundation.chestnet.org/patient-education-resources/shortness-of-breath-2/
  6. https://foundation.chestnet.org/patient-education-resources/shortness-of-breath-2/
  7. https://www.mskcc.org/cancer-care/patient-education/shortness-breath-dyspnea
  8. https://respiratory-research.biomedcentral.com/articles/10.1186/1465-9921-10-69
  9. https://my.clevelandclinic.org/health/articles/pursed-lip-breathing
  10. https://my.clevelandclinic.org/health/articles/pursed-lip-breathing
  11. https://my.clevelandclinic.org/health/articles/pursed-lip-breathing
  12. https://my.clevelandclinic.org/health/articles/pursed-lip-breathing
  13. https://my.clevelandclinic.org/health/articles/positions-to-reduce-shortness-of-breath
  14. https://my.clevelandclinic.org/health/articles/positions-to-reduce-shortness-of-breath
  15. https://my.clevelandclinic.org/health/articles/positions-to-reduce-shortness-of-breath
  16. https://my.clevelandclinic.org/health/articles/positions-to-reduce-shortness-of-breath
  17. https://www.mskcc.org/cancer-care/patient-education/shortness-breath-dyspnea
  18. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmedhealth/PMH0010864/

Informazioni su questo wikiHow

Ni-Cheng Liang, MD
Co-redatto da:
Pneumologo Iscritto all’Albo
Questo articolo è stato co-redatto da Ni-Cheng Liang, MD. La Dottoressa Ni-Cheng Liang è uno pneumologo iscritto all’albo e direttrice del reparto di pneumologia integrativa presso il centro Coastal Pulmonary Associates, affiliato alla Scripps Health Network di San Diego, in California. È anche un’assistente volontaria alla cattedra di Medicina della University of California San Diego School of Medicine e fa volontariato alla UCSD Medical Student-Run Free Clinic per assistere i pazienti senza assicurazione. Con oltre 15 anni di esperienza, è specializzata in problemi polmonari e respiratori, insegnamento della consapevolezza, benessere e medicina integrata. Si è laureata in Medicina alla University of Maryland School of Medicine. È stata votata "San Diego Top Doctor" nel 2017 e nel 2019. Nel 2019 ha anche ricevuto il premio "San Diego Lung Health Provider of the Year" dall'American Lung Association. Questo articolo è stato visualizzato 10 299 volte
Categorie: Salute
Pubblicità