Avere l'alito alcolico può essere davvero fastidioso e imbarazzante. Se l'idea di dover stare in mezzo alle persone avendo l'alito che odora di alcool ti preoccupa, puoi mettere in pratica uno dei tanti consigli di questo articolo. Mangiando o bevendo particolari sostanze, occupandoti della tua igiene personale e cercando di prevenire in anticipo l'insorgere dell'alito alcolico, potrai finalmente smettere di sentirti a disagio.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Mangiare e Bere

  1. 1
    Mangia prima di bere o mentre stai bevendo. Mangiare mentre bevi può contribuire a ridurre l'alito cattivo. Il cibo assorbe parte dell'alcool ingerito, inoltre stimola la produzione di saliva. In questo modo riuscirai a prevenire la disidratazione, condizione che può peggiorare l'alito alcolico.
    • Di norma i bar offrono snack e stuzzichini, come noccioline, popcorn e altre sfiziosità, per essere certi che gli avventori non si sentano male a causa del troppo bere. Quando bevi fuori casa, cerca di sgranocchiare sempre qualcosa.[1]
    • Se ti stai recando a casa di un amico, offriti di portare uno snack per il gruppo. Porta qualche confezione di patatine o dei popcorn da far scoppiare nel microonde. Oltre ad apparire generoso agli occhi del padrone di casa, riuscirai a ridurre l'alito alcolico.[2]
  2. 2
    Prova a usare aglio e cipolle. I cibi molto aromatici possono riuscire a sovrastare l'odore dell'alcool. Cipolle rosse e aglio tendono a influenzare l'alito per lungo tempo, riducendo l'odore di alcool.
    • Al bar puoi ordinare uno spuntino che contenga aglio o cipolla. Bruschette all'aglio e anelli di cipolla sono tra i cibi più popolari di ogni pub.[3]
    • In alternativa puoi ordinare un panino, un'insalata o un hamburger che contenga della cipolla cruda.[4]
    • Coloro che sono alla ricerca di un rimedio rapido possono decidere di mangiare esclusivamente dell'aglio o della cipolla crudi. Pur essendo una soluzione piuttosto efficace, è bene tenere a mente che anche l'odore di aglio e cipolla può rivelarsi piuttosto intenso e fastidioso. In più, oltre a diffondersi attraverso l'alito tende a fuoriuscire anche dai pori della pelle. Se stai cercando di ridurre l'alito alcolico perché devi partecipare a un evento sociale, questa opzione potrebbe non essere la migliore; l'odore di aglio, per quanto socialmente più accettabile, può rivelarsi sgradevole quanto quello dell'alcool.[5]
  3. 3
    Mastica un chewing gum. Le gomme da masticare possono aiutarti a mascherare l'alito alcolico. Il loro odore intenso coprirà quello dell'alcool, inoltre sarai portato a produrre una maggiore quantità di saliva, fattore che contribuisce a ridurre l'alito alcolico.
    • Scegli un chewing gum dall'aroma forte. Causerà un eccesso di salivazione che contribuirà a eliminare più rapidamente l'alito alcolico. Sebbene inizialmente l'aroma potrebbe apparire troppo intenso, tenderà a diminuire mano a mano che lo masticherai.[6]
    • I chewing gum alla menta sono un'opzione valida. Un intenso gusto di menta può mascherare velocemente l'odore di alcool, e proprio per questo motivo viene utilizzato spesso come rinfrescante per l'alito.[7]
  4. 4
    Bevi acqua e caffè. Entrambi ti aiuteranno a ridurre l'alito alcolico. L'acqua ripristina i liquidi persi a causa dell'alcool e promuove la salivazione, fattore che contribuisce a ridurre l'alito alcolico. Il caffè ha un odore gradevole e intenso, capace di mascherare quello fastidioso dell'alcool. Fai attenzione, però, il consiglio è di bere il caffè solo al mattino seguente. Mischiare sostanze dagli effetti stimolanti e depressivi può infatti indurre dei picchi di energia, rischiando di farti sentire meno ubriaco di quanto sei in realtà. Di conseguenza potresti tendere a ingerire quantità di alcool superiori a quelle che il tuo corpo è in grado di sopportare.[8]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Pulizia

  1. 1
    Lavati i denti per un paio di minuti in più del solito. Spazzolare i denti con attenzione può aiutarti a ridurre l'alito cattivo causato dall'alcool. Dedica un po' di tempo extra all'igiene della tua bocca per alleviare l'alito alcolico.
    • Usa un dentifricio dal profumo intenso che contenga mentolo. Si tratta della scelta più efficace quando si vuole mascherare l'odore di alcool.[9]
    • Lavati i denti per un paio di minuti in più del normale. Questo lasso di tempo extra ti servirà a eliminare il maggior numero possibile di residui e alimenti imbevuti di alcool.[10]
  2. 2
    Usa il filo interdentale. Non trascurarne l'importanza dopo una serata in cui hai esagerato un po' con le quantità di alcool. Le particelle di cibo, in questo caso diluite con l'alcool, tendono a rimanere intrappolate tra un dente e l'altro contribuendo all'insorgere dell'alito alcolico nonostante un uso accurato dello spazzolino.[11]
  3. 3
    Usa il collutorio. In seguito all'uso dello spazzolino e del filo interdentale, esegui un attento risciacquo della bocca con un buon collutorio. Il compito del collutorio è quello di eliminare l'alito cattivo, per questo motivo tendono ad avere un forte gusto di menta, ideale per coprire l'odore dell'alcool. Muovilo in bocca per il tempo raccomandato sulla confezione, di norma circa 30 secondi, dopodiché sputalo nel lavandino ed esegui un ultimo risciacquo della bocca solo con acqua.[12]
  4. 4
    Fatti una doccia. L'alcool non si limita a influenzare l'alito, filtra anche attraverso i pori cutanei, causando un cattivo odore. Ogni volta che ti capita di bere un po' più del normale, fatti una doccia prima di andare a dormire o al mattino appena sveglio.
    • Lavati il corpo con particolare attenzione.[13]
    • Saponi, shampoo e balsami dal profumo intenso possono contribuire a eliminare o ad alleviare l'odore di alcool.[14]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Prevenire l'Alito Alcolico

  1. 1
    Bevi con moderazione. Assumere quantità di alcool moderate, anziché berne molto in poco tempo, può attenuare il successivo odore di alcool nell'alito e sulla pelle. Cerca di non bere più di 2-3 drink distribuiti nell'intero corso della serata. Il binge drinking può causare gravi problemi di salute che vanno ben oltre l'alito cattivo, in special modo quando si tratta di un'abitudine frequente. Ridurre le quantità di alcool, e non bere nel tentativo di ubriacarsi, è il modo migliore per prevenire l'alito cattivo.[15]
    • Cerca di bere al massimo due drink per sera.
  2. 2
    Non mischiare bevande alcoliche differenti. Ogni bevanda ha il proprio odore. Miscelando diversi tipi di alcool potresti rendere il tuo alito ancora più sgradevole. Limitati a bere un solo tipo di bevanda alcolica per alleviare il problema dell'alito cattivo.[16]
  3. 3
    Preferisci drink dalla composizione semplice. Bevande miscelate che contengono erbe o spezie hanno un odore molto più forte di un semplice vino, liquore o birra. Scegli qualcosa di semplice per non dover lottare con un alito cattivo molto intenso.[17]
    Pubblicità

Consigli

  • Tieni sempre a portata di mano qualche gomma da masticare alla menta o alla cannella.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se pensi di dover ridurre le dosi di alcool assunte, se alcune persone ti accusano di bere troppo e ti infastidiscono, se ti senti colpevole dopo aver bevuto o se al mattino ti svegli stanco e inefficiente, potresti avere un problema legato all'alcool. Parlane con il tuo medico, descrivigli quando e quanto bevi e chiedigli di aiutarti a smettere.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Tiffany Douglass, MA
Co-redatto da:
Fondatrice di Wellness Retreat Recovery Center
Questo articolo è stato co-redatto da Tiffany Douglass, MA. Tiffany Douglass è la fondatrice del Wellness Retreat Recovery Center, un programma di trattamento delle dipendenze da droghe e alcool accreditato JCAHO (Joint Commission on Accreditation of Healthcare Organizations) con sede a San Jose, in California. Ha oltre 10 anni di esperienza nel trattamento dell'abuso di sostanze e nel 2019 è stata nominata Ambasciatrice di Buona Volontà Globale per gli sforzi che dedica al trattamento delle dipendenze a livello domestico. Tiffany ha conseguito una laurea di primo livello in psicologia presso la Emory University nel 2004 e una laurea magistrale in psicologia con enfasi sul comportamento delle organizzazioni e valutazione dei programmi presso la Claremont Graduate University nel 2006. Questo articolo è stato visualizzato 72 866 volte
Categorie: Denti & Bocca
Pubblicità