Il carcinoma orale e della gola rappresenta il 2% di tutti i cancri diagnosticati negli Stati Uniti in un anno.[1] È estremamente importante riuscire a individuarlo rapidamente e iniziare le cure il prima possibile per aumentare notevolmente le possibilità di sopravvivenza. Ad esempio, il tasso di sopravvivenza a cinque anni per i pazienti che hanno un cancro orale non metastatizzato è dell'83%, mentre per gli individui con metastasi scende al 32%.[2] Sebbene il medico e il dentista siano in grado di identificare la patologia, riconoscendone i segni puoi facilitare una diagnosi precoce e sottoporti a cure immediate. Più sei vigile e meglio è.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Cercare i Segni Fisici

  1. 1
    Controlla la bocca con regolarità. La maggior parte dei carcinomi orali e della gola, ma non tutti, provoca dei segni o sintomi ben definiti durante le prime fasi. A volte, il tumore è del tutto asintomatico finché non raggiunge uno stadio avanzato. A prescindere da ciò, i dottori e i dentisti consigliano di controllarsi regolarmente il cavo orale almeno una volta al mese, alla ricerca di anomalie, oltre a sottoporsi a visite mediche costanti.[3]
    • Il carcinoma orale può in teoria svilupparsi in qualunque punto della bocca e della gola, incluse le labbra, la lingua, il palato molle e duro, le tonsille e dentro le guance.[4] I denti sono gli unici elementi immuni.
    • Valuta di comprare o di farti prestare del dentista un piccolo specchietto dentale per controllare meglio l'interno della bocca.
    • Lava i denti e usa il filo interdentale prima dell'ispezione. Se le gengive sanguinano troppo dopo la pulizia o l'uso del filo, risciacquale con acqua salata calda e aspetta alcuni minuti prima di procedere.
  2. 2
    Cerca la presenza di piccole lesioni bianche. Controlla tutto il cavo orale per accertarti che non vi siano ulcere o ferite bianche, che i medici chiamano leucoplachie. Sono alterazioni precorritrici del carcinoma orale e vengono spesso confuse con le afte, piccole ulcere causate da abrasioni o traumi minori.[5] Le leucoplachie sono anche scambiate per infezioni batteriche delle gengive o delle tonsille o per candidosi (mughetto).
    • Sebbene le afte e le altre ulcere siano in genere molto dolorose, le leucoplachie non causano sofferenza finché non si trovano negli stadi avanzati.
    • Le afte sono più comuni all'interno delle labbra, delle guance e sui lati della lingua, mentre le leucoplachie si possono formare ovunque nel cavo orale.
    • Le afte e le altre piccole abrasioni guariscono solitamente in una settimana circa seguendo delle buone pratiche di igiene. Al contrario, le lesioni precancerose non spariscono e spesso diventano più grandi e dolorose con il passare del tempo.
    • Ogni ulcera bianca che non si risolve nel giro di due settimane deve essere sottoposta all'attenzione del medico.
  3. 3
    Cerca delle lesioni o macchie rosse. Mentre ispezioni il cavo orale e la parte posteriore della gola, fai attenzione a eventuali macchie o ulcere arrossate. Sono definite eritroplachie e, nonostante siano meno comuni delle lesioni bianche, hanno un potenziale maggiore di trasformarsi in carcinoma.[6] Le eritroplachie sono inizialmente dolenti al tatto, ma non fanno tanto male quanto le ulcere che hanno un aspetto simile, ad esempio le afte, le lesioni erpetiche o le infiammazioni gengivali.
    • Nella fase iniziale, le afte sono arrossate prima di ulcerarsi e diventare bianche; le eritroplachie restano invece rosse e non guariscono dopo una settimana.
    • Le lesioni erpetiche si sviluppano in bocca, ma sono più comuni lungo i bordi esterni delle labbra. Le ulcere rosse cancerose sono sempre dentro il cavo orale.
    • Le vesciche e le irritazioni causate dagli alimenti acidi possono essere confuse con le eritroplachie, ma spariscono in fretta.
    • Ogni ulcera o lesione rossa che non guarisce in due settimane deve essere valutata da un medico.
  4. 4
    Palpa i noduli e i punti ruvidi. Gli altri potenziali segni di carcinoma orale sono i noduli e lo sviluppo di macchie ruvide dentro la bocca.[7] In linea generale, il cancro si definisce come una divisione incontrollata delle cellule, possono quindi manifestarsi dei noduli, dei rigonfiamenti o altre neoformazioni. Usa la lingua per percepire le superfici interne della bocca alla ricerca di bozzi, noduli, protrusioni o aree rugose. Nelle prime fasi, queste anomalie non sono dolorose e possono essere confuse con altre alterazioni del cavo orale.
    • La gengivite (infiammazione delle gengive) nasconde spesso dei noduli potenzialmente pericolosi; tuttavia, questa malattia causa il sanguinamento dei tessuti quando lavi i denti o usi il filo interdentale, mentre le neoformazioni cancerose non lo fanno.
    • A volte, il nodulo o l'ispessimento dei tessuti altera la calzata della dentiera causando disagio, che è il primo segno di carcinoma della bocca.
    • Dovresti sempre allarmarti quando percepisci un nodulo che cresce in bocca o delle aree ruvide che aumentano di superficie.
    • Le zone rugose possono essere causate dal tabacco da masticare, da abrasioni delle dentiere, dalla secchezza delle fauci (mancanza di saliva) o da infezioni da Candida.
    • Dovresti informare il medico di ogni neoformazione o rugosità che non sparisce nel giro di due o tre settimane.
  5. 5
    Non ignorare il dolore o la dolenzia al tatto. Questi sintomi sono in genere causati da problemi di natura benigna, come una carie, un dente del giudizio incluso, le gengive infiammate, un'infezione alla gola, le afte o una dentiera mal posta. Per questa ragione, è piuttosto difficile riuscire a distinguere il dolore potenzialmente correlato al cancro, ma se le tue condizioni dentali sono buone e hai appena fatto una visita di controllo, dovresti essere sospettoso.
    • Il dolore intenso e improvviso è di solito correlato a un problema nervoso o dentale e non è segno di carcinoma.
    • La dolenzia cronica o un dolore sordo che peggiora con il tempo è più preoccupante, ma potrebbe ancora essere causato da problemi dentali facilmente risolvibili con una visita dall'odontoiatra.
    • Dovresti allarmarti se provi una sofferenza assillante che si diffonde in bocca e fa gonfiare i linfonodi della mandibola e del collo; dovrebbe essere un sintomo sufficiente per indurti a recarti immediatamente dal medico per un controllo.
    • Devi andare a fondo della questione quando provi intorpidimento prolungato o sensibilità alle labbra, alla bocca o alla gola.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Riconoscere gli altri Segni

  1. 1
    Non ignorare le difficoltà di masticazione. A causa dello sviluppo di eritroplachie, leucoplachie, noduli, aree ruvide e/o dolore, i pazienti con carcinoma alla bocca si lamentano spesso di difficoltà masticatorie e di movimento di lingua e mandibola.[8] I denti allentati o spostati dallo sviluppo della massa tumorale rendono difficile masticare correttamente, dovresti quindi prendere nota di questi cambiamenti.
    • Se sei anziano, non dovresti dare per scontato che i problemi masticatori siano causati da una dentiera mal posizionata. Se non ti ha dato problemi in passato, significa che qualcosa è cambiato nella tua bocca.
    • Il carcinoma della bocca, in particolare quello della lingua o delle guance, porta a mordere involontariamente questi tessuti più del solito.
    • Se sei un adulto e noti che stai perdendo i denti o questi diventano storti, fissa un appuntamento con il dentista quanto prima.
  2. 2
    Prendi nota di ogni difficoltà di deglutizione. A causa dello sviluppo delle ulcere, dei noduli e dei problemi di movimento della lingua, molti pazienti riferiscono di non riuscire a deglutire correttamente.[9] Il problema potrebbe inizialmente manifestarsi solo con il cibo, ma un tumore alla gola in fase avanzata rende impossibile anche deglutire le bevande e la stessa saliva.
    • Il cancro alla gola causa rigonfiamento e restringimento dell'esofago (il tubo che conduce allo stomaco); inoltre, la gola costantemente infiammata causa dolore ogni volta che deglutisci.
    • Questa patologia può anche manifestarsi con intorpidimento della gola e/o sensazione di corpo estraneo, come di un "nodo".
    • I tumori delle tonsille e della metà posteriore della lingua provocano una maggiore difficoltà di deglutizione.
  3. 3
    Presta attenzione ai cambiamenti della voce. Un altro segno comune di carcinoma orale, soprattutto nello stadio terminale, è la difficoltà a parlare. Non riuscendo a muovere la lingua e la mascella in maniera corretta, il paziente non è in grado di pronunciare bene le parole. La voce si fa più roca e il timbro cambia perché il tumore invade le corde vocali.[10] Di conseguenza, presta attenzione ai cambiamenti della voce e a coloro che ti informano che stai parlando in maniera diversa.
    • Le alterazioni improvvise e inspiegabili della voce possono indicare la presenza di una lesione sulle corde vocali o in prossimità di esse.
    • La sensazione di corpo estraneo in gola porta alcuni pazienti a sviluppare un tic nervoso udibile nel tentativo di schiarire costantemente la gola.
    • Un'ostruzione delle vie aree causata dal cancro può cambiare anche il modo in cui si parla e il tono di voce.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Ottenere una Diagnosi Medica

  1. 1
    Fissa un appuntamento con il medico o il dentista. Se qualsiasi segno o sintomo descritto in precedenza dura più di due settimane o peggiora rapidamente, devi contattare immediatamente il dottore o l'odontoiatra. A meno che il medico di base non sia anche otorinolaringoiatra, la cosa migliore da fare è rivolgersi al dentista, perché è in grado di valutare rapidamente ogni altro problema non-canceroso e trattarlo per darti un po' di sollievo.
    • Oltre a un esame visivo della bocca (labbra, guance, lingua, gengive, tonsille e gola incluse), il medico può controllare anche il collo, il naso e le orecchie per determinare la causa dei sintomi.
    • Ti verranno poste domande in merito ai tuoi comportamenti a rischio (uso di tabacco e alcool) e alla storia clinica familiare, dato che alcuni tumori hanno una componente genetica.
    • Ricorda che le persone che hanno più di 40 anni, soprattutto se di sesso maschile o di discendenza afroamericana, sono considerate a rischio per il carcinoma orale.
  2. 2
    Chiedi al medico in merito ai coloranti speciali per la bocca. Oltre a sottoporti a un esame, alcuni dentisti e medici usano dei coloranti orali speciali per visualizzare meglio le anomalie, soprattutto se sei considerato un soggetto a rischio.[11] Ad esempio, una di queste tecniche si avvale di un colorante chiamato blu di toluidina.
    • Applicando del blu di toluidina sulle aree cancerose, i tessuti malati assumono un colore più scuro rispetto a quelli sani circostanti.
    • A volte, anche le mucose danneggiate o infette diventano più scure; pertanto, questo test non è risolutivo per diagnosticare il cancro, ma rappresenta solo un aiuto visivo.
    • Per accertarsi che si tratti di tumore maligno, è necessario prelevare un campione di tessuto (biopsia) affinché uno specialista lo osservi al microscopio.
  3. 3
    Chiedi al medico di usare una luce laser. Un metodo ulteriore per distinguere i tessuti della bocca sani da quelli cancerosi consiste nell'uso di laser speciali. Quando la luce si riflette sulle mucose malate, queste appaiono diverse, più opache rispetto ai tessuti sani.[12] Un'altra opzione consiste nell'usare una luce speciale fluorescente per ispezionare il cavo orale dopo un risciacquo con soluzione di acido acetico (in pratica aceto). Anche in questo caso, le lesioni anomale saranno più evidenti.
    • Se si sospetta un cancro, viene eseguita una biopsia.
    • In alternativa, le mucose anomale vengono valutate attraverso una citologia esfoliativa: la lesione viene raschiata con uno spazzolino rigido e le cellule vengono osservate al microscopio.
    Pubblicità

Consigli

  • Le cure per il carcinoma alla bocca sono di solito la chemioterapia e la radioterapia. In alcuni casi, le lesioni vengono asportate chirurgicamente.
  • Evitando l'alcool e il tabacco puoi ridurre il rischio di sviluppare questo cancro.
  • Per identificare precocemente il carcinoma della bocca, è importante sottoporsi alle visite di controllo a scadenza regolare presso il dentista.
  • Il tasso di incidenza di questa malattia fra gli uomini è doppio rispetto alle donne. Gli uomini afroamericani sono particolarmente soggetti a contrarla.
  • Una dieta ricca di frutta e verdura fresca (soprattutto di crucifere come i broccoli) è associata a una tasso minore di carcinoma orale e faringeo.[13]
Pubblicità

Avvertenze

  • Se vedi o percepisci qualcosa di anomalo o doloroso in bocca che non guarisce nel giro di pochi giorni, non esitare a fissare un appuntamento con il medico o il dentista.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Chris M. Matsko, MD
Co-redatto da:
Medico di Medicina Generale
Questo articolo è stato co-redatto da Chris M. Matsko, MD. Il Dottor Matsko è un Medico in pensione che vive in Pennsylvania. Si è laureato presso la Temple University School of Medicine nel 2007. Questo articolo è stato visualizzato 201 381 volte
Categorie: Denti & Bocca
Pubblicità