Potresti provocarti un taglio in bocca quando spazzoli i denti, mangi, ti mordi l'interno delle guance o se porti l'apparecchio ortodontico. La maggior parte di queste lesioni è di lieve entità e guarisce da sola; tuttavia, potrebbe creare dolore o trasformarsi in un'afta. Per prendertene cura, puoi fare degli sciacqui con acqua salata, usare una pomata specifica o provare qualche prodotto antibatterico naturale.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Fermare l'Emorragia

  1. 1
    Risciacqua la bocca. Se il taglio sta sanguinando, inizia a fare degli sciacqui del cavo orale con acqua fredda; muovila in tutta la bocca, concentrandoti soprattutto nell'area della lesione. In questo modo, elimini il sangue e ne fermi la fuoriuscita.[1]
  2. 2
    Applica pressione. Se con lo sciacquo non risolvi il problema, puoi esercitare un po' di pressione usando un pezzo di garza; premilo delicatamente sulla ferita per alcuni minuti per fermare il sanguinamento.[2]
  3. 3
    Usa la terapia del freddo. Appoggia un impacco o del ghiaccio sulla ferita per bloccare la fuoriuscita di sangue; avvolgi il ghiaccio in un panno e tienilo sul taglio, in modo da ridurre l'infiammazione e costringere i vasi sanguigni, contribuendo così a fermare l'emorragia.[3]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Far Guarire la Ferita

  1. 1
    Applica una pomata. Puoi acquistarne una antibiotica per trattare le piaghe del cavo orale, che non solo contribuisce a far guarire il taglio, ma contiene in genere anche qualche antidolorifico; può inoltre ridurre il gonfiore del sito della ferita.[4]
    • Leggi con molta attenzione le indicazioni d'uso.
  2. 2
    Fai i gargarismi con l'acqua salata. Si tratta di uno dei metodi più comuni per lenire un taglio in bocca. Aggiungi un cucchiaino di sale in 250 ml di acqua calda e mescola finché non si è completamente dissolto; fai quindi degli sciacqui, prestando particolare attenzione all'area sofferente.[5]
    • Il sale ha proprietà antisettiche e può disinfettare il taglio.[6]
  3. 3
    Usa il miele. Questo alimento contiene sostanze antibatteriche e antisettiche che aiutano a rafforzare il sistema immunitario.[7] Applicalo sulla ferita per uccidere i batteri, far guarire il taglio e ridurre il dolore; usane un po' di quello grezzo ogni giorno.[8]
  4. 4
    Prova l'aceto di mele. Anche questo prodotto ha proprietà antisettiche e antibatteriche,[9] uccide quindi i germi e permette alla lesione di risanarsi. Bagna il taglio con l'aceto due volte al giorno finché non guarisce.[10]
  5. 5
    Prepara un impasto di bicarbonato di sodio. Rappresenta un altro prodotto dalle proprietà antibatteriche[11] che contribuisce a liberarti dai batteri presenti nel taglio, favorendone la guarigione. Per preparare l'impasto, usa un cucchiaino di bicarbonato diluito in acqua e applicalo sulla lesione due o tre volte al giorno.[12]
    • Puoi anche spazzolare i denti con questo impasto, ma evita di strofinare nell'area della ferita, altrimenti potrebbe dolerti e potresti riaprire il taglio facendolo sanguinare nuovamente.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Ridurre il Dolore

  1. 1
    Evita i cibi duri o piccanti. Alcuni alimenti possono irritare il taglio; evita pertanto di mangiare qualsiasi prodotto molto piccante o salato, perché potrebbe provocare dolore e bruciore. Devi inoltre stare lontano dai cibi duri o troppo secchi; opta invece per alimenti morbidi che non irritano le mucose della bocca.[13]
    • Prova a mangiare i latticini come i gelati, le carni tenere e le verdure cotte.
    • Rinuncia agli alimenti acidi come i pomodori e gli agrumi.
  2. 2
    Mantieniti idratato. Bevendo molti liquidi la bocca resta umida, dato che la secchezza può provocare dolore e irritare il taglio; evita però le bevande che possono "risvegliare" il dolore, come i succhi di agrumi o le bibite acide.[14]
    • Stai inoltre alla larga dagli alcolici, perché possono provocare bruciore.
  3. 3
    Non usare i collutori a base di alcool. Non devi fare sciacqui del cavo orale con questi prodotti perché possono danneggiare i tessuti lesionati e inibire il processo di guarigione; prova invece dei risciacqui con l'acqua ossigenata quando hai delle piaghe in bocca.[15]
    • Se vuoi fare dei gargarismi con un collutorio, prendine uno che non contenga alcool.
  4. 4
    Limita i movimenti della bocca. Non puoi certo smettere di parlare e di usare la bocca, ma puoi essere più cauto mentre la ferita guarisce. Non aprirla eccessivamente, altrimenti eserciti tensione sui tessuti interni e potresti aprire ancora di più il taglio o ritardarne il processo di guarigione.[16]
  5. 5
    Usa la cera per prevenire i tagli e ridurre il dolore se indossi l'apparecchio ortodontico. Applica la cera protettiva sulle staffe esterne che sono appuntite e che tendono a irritare le mucose; in questo modo, riduci notevolmente il disagio e puoi evitare che si formino altre lesioni in futuro.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Luba Lee, FNP-BC, MS
Co-redatto da:
Comitato di Revisione Medica
Questo articolo è stato co-redatto da Luba Lee, FNP-BC, MS. Luba Lee lavora come Infermiera di Famiglia Iscritta all’Albo in Tennessee. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche alla University of Tennessee nel 2006. Questo articolo è stato visualizzato 66 043 volte
Categorie: Denti & Bocca
Pubblicità