Questo articolo è stato co-redatto da Anthony Stark, EMR. Anthony Stark è un Tecnico di Emergenza Sanitaria nella Columbia Britannica. Lavora attualmente per il British Columbia Ambulance Service.
Questo articolo è stato visualizzato 80 827 volte
Una ferita alla lingua, in genere, è il risultato di un morso accidentale. Dato che si tratta di un organo del corpo molto irrorato dal sangue, proprio come il resto del cavo orale, una sua lesione provoca un'abbondante emorragia. Per fortuna la maggior parte di queste ferite è facilmente trattabile con qualche pratica di primo soccorso e in genere guarisce senza problemi e complicazioni. Continua a leggere questo tutorial per imparare a curare le ferite minori alla lingua.
Passaggi
Primo Soccorso
-
1Calma la persona che si è ferita. Gli infortuni a bocca e lingua spesso coinvolgono i bambini, che hanno bisogno di essere rassicurati. Un taglio alla lingua può essere molto doloroso e spaventare la vittima, quindi è importante che questa si rilassi. Se entrambi starete calmi, il trattamento sarà più semplice.
-
2Lava e proteggi le mani. Prima di toccare o aiutare qualcuno che si è tagliato, dovresti lavarti le mani per ridurre il rischio di infezione. Sarebbe opportuno anche indossare dei guanti per uso medico mentre intervieni, per non contagiarti con possibili malattie trasmissibili con il sangue.
-
3Aiuta la vittima a sedersi. La postura eretta, con la testa e la bocca inclinate in avanti, permette al sangue di fluire al di fuori del cavo orale invece che in gola. Se la vittima deglutisce il sangue potrebbe vomitare, per cui la posizione seduta e inclinata evita che tutto questo accada.
-
4Valuta il taglio. Una ferita alla lingua in genere causa un abbondante sanguinamento, quindi ciò che devi considerare è la profondità della ferita stessa. Se si tratta di un danno superficiale, puoi procedere con delle cure casalinghe.
- Se il taglio è profondo o più lungo di 1-2 cm dovresti portare la vittima dal medico.
- Se si tratta di una ferita da punta causata da un oggetto estraneo, è meglio affidarsi all'intervento di un dottore.
- Se sospetti che nella ferita sia rimasto incastrato del materiale estraneo, porta la persona dal medico.
-
5Applica una certa pressione. Usa una garza o un panno pulito per premere sul sito della lesione per circa 15 minuti. Se ti accorgi che il sangue affiora dal panno o dalla garza, aggiungi altro tessuto senza rimuovere il primo.
-
6Prepara del ghiaccio. Avvolgi un cubetto di ghiaccio in un panno pulito e sottile. Appoggialo sulla lesione per ridurre il flusso di sangue, intorpidire il dolore ed evitare l'edema.
- Tieni l'impacco di ghiaccio direttamente sopra la ferita per non più di tre minuti alla volta.
- Puoi ripetere questo trattamento fino a 10 volte al giorno.
- Puoi anche chiedere alla vittima di succhiare un cubetto di ghiaccio.
- Per applicare il ghiaccio in maniera piacevole puoi offrire un ghiacciolo alla persona ferita.
- La terapia del ghiaccio va seguita solo durante il primo giorno.
- Accertati che sia le mani sia il panno siano puliti.
-
7Risciacqua la bocca. Se la vittima sei tu, il giorno dopo l'infortunio dovresti fare degli sciacqui con una soluzione salina calda fino a 6 volte al giorno.
- Questa procedura permette di mantenere pulita la ferita.
-
8Continua con le normali procedure di igiene orale. Se durante l'incidente non hai danneggiato anche i denti, puoi continuare a lavarli e a prendertene cura come al solito. Prima di usare lo spazzolino e il filo interdentale accertati che non ci siano scheggiature o altri problemi dentali.
- Non spazzolare un dente rotto e non usare il filo interdentale vicino a esso.
- Se hai subito una lesione ai denti, vai dal dentista il prima possibile.
-
9Monitora la lesione. Mentre la ferita si rimargina, dovresti osservarla per essere certo che non sorgano complicazioni e che tutto proceda normalmente. Vai dal medico se:
- L'emorragia non si arresta dopo 10 minuti.
- Hai la febbre.
- La ferita è molto dolorosa.
- Noti del pus che esce dalla ferita.
-
10Cambia alimentazione. Molto probabilmente la lingua sarà dolente e molto sensibile. Per alcuni giorni dopo l'infortunio dovresti variare i cibi che sei solito consumare. In questo modo limiti il disagio ed eviti che il danno alla lingua si estenda.
- Non mangiare alimenti troppo duri, scegli cibi morbidi.
- Evita i piatti troppo caldi o troppo freddi.
-
11Aspetta che la ferita guarisca. La maggior parte dei tagli alla lingua si rimargina senza alcun problema. Dopo un primo intervento e qualche cura generale, non resta che aspettare che avvenga la cicatrizzazione. I tempi esatti di recupero dipendono dalla gravità del taglio.Pubblicità
Quando è Necessaria la Sutura
-
1Spiega la procedura, se la vittima è un'altra persona. Molto spesso le vittime di ferite alla bocca sono i bambini che incorrono in qualche incidente mentre giocano. Il bambino potrebbe essere curioso o nervoso prima dell'applicazione dei punti di sutura. Spiegagli cosa sta per succedere e perché è necessario sottoporsi alla medicazione. Rassicuralo sul fatto che i punti sono una buona cosa e che lo aiuteranno a stare meglio.
-
2Prendi gli antibiotici che ti vengono prescritti. Se il medico ritiene necessaria una cura antibiotica per scongiurare l'infezione, devi assumerli esattamente come ti viene indicato. È fondamentale portare a termine tutto il ciclo di terapia, anche se inizi a stare meglio o pensi che l'infezione si sia fermata.
-
3Controlla la lingua. Potrebbe essere sensibile e il consumo di certi alimenti o bevande potrebbe peggiorare o aggravare la ferita. Se ti accorgi di provare fastidio o dolore mentre mangi qualcosa di particolare, fermati e cambia dieta finché la lingua non sarà del tutto guarita.
- Non dovresti mangiare alimenti o bevande bollenti, se la lingua è ancora sotto anestesia dopo l'applicazione dei punti.
- Non mangiare cibi duri o gommosi.
- Il medico ti darà altri consigli in merito all'alimentazione.
-
4Non stuzzicare i punti di sutura. Nonostante siano piuttosto fastidiosi, evita di tirarli o masticare sopra di essi. L'unico risultato che otterresti sarebbe di indebolire la sutura e farla cadere.
-
5Controlla i progressi. Mentre la ferita si rimargina, dovresti accertarti che tutto proceda bene. Monitora i punti di sutura, la lesione e vai del medico se noti una o più delle seguenti complicazioni:
- I punti si sono staccati o sono diventati laschi.
- L'emorragia si è ripresentata e non riesci a fermarla con la sola pressione.
- Il dolore e il gonfiore aumentano.
- Hai la febbre.
- Hai difficoltà a respirare.
Pubblicità
Consigli
- Mangia alimenti morbidi mentre la lingua guarisce.
- Durante la convalescenza tieni controllata la ferita alla ricerca di segni di infezione o altri problemi.