Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 10 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 418 378 volte
Alcune persone ritengono che un bel sorriso con i denti dritti sia il migliore accessorio di bellezza; tuttavia, non tutti sono sicuri dell'aspetto della propria dentatura. Sebbene gli apparecchi ortodontici siano la soluzione più efficace per raddrizzare i denti, quelli tradizionali conferiscono però un "sorriso metallico" che non tutti apprezzano. Per fortuna, ci sono altre tecniche per ottenere dei denti dritti, che non prevedono l'applicazione di apparecchi; tutto dipende dalle tue esigenze.
Passaggi
Evitare che i Denti Diventino Storti
-
1Perdi l'abitudine di dormire in posizione prona. I denti molto ravvicinati e inclinati verso l'interno sono il risultato di una delicata, ma continua pressione applicata in direzione interna. Uno dei fattori più comuni che porta a questa pressione è proprio il fatto di dormire sulla pancia; questa posizione fa sì che il viso debba sostenere un certo peso, che a sua volta spinge i denti. La pressione aumenta se metti le braccia o un altro oggetto duro sotto la testa mentre dormi in questo modo. Anche se è la tua posizione preferita, cerca di abituarti a dormire supino o di lato, per evitare che i denti si spostino lentamente verso l'interno.[1]
-
2Non appoggiare il viso sulla mano durante la giornata. Molte persone che studiano o lavorano alla scrivania per parecchio tempo sviluppano questo atteggiamento posturale scorretto. Quando ti accasci in avanti sul tavolo di lavoro e appoggi il viso alla mano, trasferisci molta pressione costante su un lato della mandibola. In questa maniera, i denti di un lato delle arcate vengono spinti verso l'interno diventando storti. Per evitare che ciò accada, cerca di riallineare la postura accertandoti che il sedere sia completamente appoggiato invece che inclinato all'indietro verso la zona lombare. Correggi la posizione della parte inferiore del corpo per migliorare quella della parte superiore; in questa maniera non provi affaticamento cervicale e non senti il bisogno di appoggiare il viso alle mani.[2]
-
3Smetti di succhiarti il pollice e poni fine a tutte le altre fissazioni orali. Puoi favorire il disallineamento dei denti non solo con la costante pressione esterna, ma anche applicando una continua forza dall'interno. Questo fenomeno è più comune fra i bambini che si succhiano eccessivamente i pollici; tuttavia, molti adolescenti e adulti sviluppano analoghe abitudini errate che causano i medesimi danni. L'uso delle cannucce, mordere l'estremità delle biro e fare i palloncini con la gomma da masticare sono tutte azioni che generano una pressione simile a quella che si sviluppa succhiandosi le dita e possono alterare la posizione dei denti. Cerca di interrompere questi vizi che spingono le arcate dentali. Se non puoi fare a meno di usare la cannuccia, cerca almeno di posizionarla verso la parte posteriore della bocca ed evita che si appoggi ai denti.[3]
-
4Sostituisci i denti mancanti. Anche se è normale che i denti da latte cadano per lasciare il posto a quelli definitivi, la perdita dei denti in età adulta è invece un evento che porta a dei problemi, incluso il cattivo allineamento. Gli adulti possono perdere i denti per delle estrazioni, un infortunio, problemi odontoiatrici oppure perché quelli definitivi non sono mai spuntati dopo la caduta di quelli da latte. Lo spazio che rimane dopo l'estrazione aumenta la pressione sui denti restanti che iniziano a spostarsi. Se chiudi questi spazi con un apparecchio, un ponte, un impianto o una dentiera parziale, puoi evitare che gli altri denti cambino posizione.
-
5Fatti estrarre i denti del giudizio quando è il momento opportuno. Sebbene alcune ricerche dimostrino che permettere ai denti del giudizio di spuntare, senza estrarli, non alteri la posizione degli altri denti, questo fatto non è però valido per tutte le bocche. Se questi spuntano inclinati oppure la tua dentatura è già piuttosto disallineata, i denti del giudizio possono causare un rapido spostamento di tutti gli altri. Se ti sottoponi regolarmente a delle visite dentistiche e a delle radiografie di bocca e mandibola, aumenti le probabilità di fermare il problema sul nascere e poter fare l'estrazione quando l'odontoiatra lo riterrà opportuno. Se rimandi questa procedura, proverai solo dolore e con ogni probabilità i denti perderanno il loro allineamento.[4]Pubblicità
Trovare un Ortodontista
-
1Cerca di capire gli aspetti che non ti piacciono dei tuoi denti. È fondamentale individuare in anticipo cosa vorresti cambiare, per poter poi definire i tuoi obiettivi con un ortodontista. Alcuni trattamenti sono in grado di risolvere solo determinati problemi, ricorda quindi che è importante avere un'idea chiara di quale deve essere l'aspetto del tuo sorriso.
-
2Cerca un medico ortodontista abilitato che operi nella tua zona. Ricorda che questo professionista non è solo un normale dentista, ma è anche specializzato nello studio del complesso sviluppo dei denti e delle ossa mascellari. È fondamentale che si tratti di un ortodontista e non un dentista, in modo da sottoporgli la tua situazione e trovare un piano di cura. Devi accertarti che sia laureato e abilitato alla pratica medica, perché non sono rari i "finti medici" in questo campo; controlla anche la sua esperienza, in modo da rivolgerti a un professionista che possa offrirti i trattamenti migliori.
-
3Fissa un appuntamento con l'ortodontista per valutare le cure a tua disposizione. Forse hai già fatto delle ricerche per conto tuo, ma l'unica persona che può dirti esattamente quali sono le opzioni percorribili per raddrizzare i tuoi denti è proprio questo medico. A volte, è indispensabile indossare l'apparecchio per risolvere la situazione. Se invece non fosse così, discuti con il professionista le altre possibilità e ascolta i suoi consigli. Ecco alcune delle domande che potresti porgli:[5]
- Che cosa prevede il trattamento proposto e quali sono le conseguenze a cui potresti andare incontro, nel caso decidessi di non continuare con le cure?
- Quanto costa la procedura e quali sono le possibili modalità di pagamento? Esiste una qualche convenzione con le compagnie assicurative?
- A quali controlli dovrai sottoporti una volta terminato il trattamento?
- L'ortodontista può mostrarti delle foto dei suoi pazienti precedenti "prima e dopo" il trattamento?
-
4Chiedi un secondo parere. Sarebbe bene chiedere consiglio a tre medici diversi prima di fare la propria scelta e iniziare le cure, soprattutto se il caso è complicato o prevede qualche estrazione. Molti ortodontisti insistono nell'applicare gli apparecchi anche quando sono disponibili altre soluzioni; tuttavia, gli esperti concordano sul fatto che non esista un'unica maniera corretta di procedere.[6] Fatti visitare da qualche ortodontista per trovare quello che ti mette più a tuo agio e che ti offra i trattamenti che ti puoi permettere.
-
5Scegli un professionista e inizia le cure. Una volta trovato il tuo specialista di fiducia, devi fissare un secondo appuntamento. Durante questa visita il medico prenderà l'impronta della bocca e ti sottoporrà a una radiografia panoramica del viso e delle mascelle. Grazie allo stampo e alle radiografie, l'ortodontista sarà in grado di determinare esattamente quello di cui hai bisogno per correggere il tuo sorriso e potrà spiegarti i dettagli delle varie soluzioni a disposizione.[7] Grazie a tutte queste informazioni, potrai fare una scelta consapevole per quanto riguarda le terapie.Pubblicità
Scegliere il Trattamento Migliore
-
1Valuta i bite trasparenti. Sono dei dispositivi simili a dei paradenti molto stretti, personalizzati che vengono applicati sopra le arcate e che riallineano lentamente i denti. Dato che la bocca dei bambini è in continua crescita e sviluppo, i bite trasparenti sono più adatti agli adolescenti o agli adulti che hanno raggiunto una conformazione stabile. Questo trattamento viene di solito consigliato ai pazienti con un lieve o moderato problema di "affollamento dentale" o di diastema, ma non è adatto per i casi gravi di malocclusione oppure più complessi. Il trattamento con i bite trasparenti in genere dura 10-24 mesi e può costare dai 4000 ai 7000 euro, in base alla durata dello stesso. Altre considerazioni da fare in merito a questa soluzione sono:[8]
- Uno dei vantaggi di questi dispositivi è rappresentato dal fatto che possono essere tolti; in questo modo puoi lavarli e mantenere una perfetta igiene orale.
- I bite trasparenti sono efficaci solo se il paziente è costante nell'indossarli. Se vengono utilizzati in maniera discontinua, i tempi totali della cura si dilatano.
-
2Chiedi maggiori informazioni in merito agli apparecchi linguali o interni. Sono simili a quelli tradizionali, ma vengono applicati sulla faccia interna dei denti. Sfruttano il solito meccanismo di fili che vengono gradatamente tesi per raddrizzare i denti; in genere si portano per 6-24 mesi, in base alla complessità della situazione. Questa soluzione è più adatta alle persone con più di 10 anni o che hanno un problema moderato o grave di diastema. Proprio come i bite trasparenti, gli apparecchi linguali sono la soluzione per chi vuole un dispositivo discreto, dato che sono difficili da vedere. Tuttavia, sono meno economici di quelli tradizionali e arrivano a costare fra i 5000 e i 12000 euro, in base alla durata del trattamento. Ricorda inoltre che:[9]
- Gli apparecchi linguali all'inizio creeranno un po' di disagio e avrai bisogno di un po' di tempo per abituarti. Molti pazienti lamentano un po' di irritazione causata dal contatto della lingua con i tiranti e le staffe.
- Non sono rari i difetti di pronuncia e le blesità (temporanei) fra coloro che utilizzano questi dispositivi.
-
3Prova un espansore palatale. Questo strumento è anche noto con il nome REP (espansore rapido palatale) e viene utilizzato per allargare la mascella, in modo che l'arcata superiore e inferiore si adattino meglio fra loro. È formato da una sorte di vite che viene fissata ai denti con degli elastici; ruotando la vite con una chiave speciale si allarga il palato. In questo modo, si correggono i problemi di affollamento dei denti riportandoli in modo naturale nella loro posizione corretta. È un'ottima soluzione per i bambini e gli adolescenti con meno di 15 anni, perché entro questa età l'osso mascellare è ancora malleabile. Gli espansori palatali hanno un costo variabile fra gli 800 e i 2500 euro, in base al tipo e alla durata del trattamento necessario. Anche in questo caso, ci sono dei dettagli da sottolineare:[10]
- Una volta che l'espansione è completa, il dispositivo deve essere lasciato in sede per circa tre mesi, in modo che sia i denti sia il palato si stabilizzino.
- Gli espansori palatali devono essere controllati spesso dall'ortodontista che usa una chiave speciale per aumentare gradatamente la dilatazione del palato.
- Il processo potrebbe essere molto doloroso e, in certi casi, causare dei problemi non permanenti di pronuncia e irritazione della bocca.
-
4Scegli un Componenti_della_pratica_ortodontica ritentore. Questo dispositivo può essere sia fisso sia estraibile; viene costruito per l'arcata superiore o inferiore per modificare la posizione dei denti. In genere, viene utilizzato per stabilizzare i denti una volta che il trattamento con l'apparecchio o il bite è terminato. I ritentori si rendono utili anche nei casi lievi per i pazienti di tutte le età. Hanno un costo variabile fra i 400 e i 2000 euro, in base alla complessità e alla durata delle cure. I modelli fissi aderiscono alla faccia posteriore dei denti e sono quindi molto discreti. I ritentori estraibili sono semplici da pulire e consentono di mantenere una buona igiene orale.[11]
-
5Scegli le faccette dentali. Queste sono chiamate anche faccette estetiche o veneers, sono costruite in ceramica e si applicano sopra i denti naturali. Sono una buona soluzione per i pazienti con diastemia, denti macchiati o scheggiati. L'ortodontista rimuove prima un sottile strato di smalto dai denti e poi "incolla" le faccette personalizzate usando una resina che reagisce alla luce. La procedura può essere eseguita in una sola seduta, i risultati sono quindi immediatamente apprezzabili. Tuttavia, le faccette sono molto costose, con un prezzo variabile fra i 400 e i 1000 euro per ciascun dente. Questa soluzione viene proposta solo agli adulti, dato che la conformazione anatomica del paziente determina le dimensioni delle faccette, mentre i bambini sono ancora in fase di crescita.
-
6Informati in merito al modellamento dentale. Durante questa procedura il dentista "lima" lo smalto dentale oppure applica delle resine dello stesso colore dei denti per conferire loro una nuova forma. Si tratta di un trattamento che in genere viene riservato agli adulti, in quanto è definitivo e non è adatto agli adolescenti o ai bambini in fase di sviluppo. Dato che il modellamento prevede dei leggeri ritocchi e piccole otturazioni, viene perlopiù usato per accorciare i denti oppure per correggere quelli leggermente storti, scheggiati o spezzati. L'intervento viene eseguito in un'unica seduta e costa fra i 50 e i 400 euro, in base al lavoro da svolgere. Ricorda che il modellamento che viene eseguito con resina composita non è perenne e dovrai sottoporti ad altre sedute nel corso del tempo.[12]Pubblicità
Consigli
- Fai una ricerca online sull'albo dei medici dentisti e ortodontisti per trovare un professionista qualificato.
- Se l'ortodontista ti fornisce un ritentore da indossare di notte una volta completato il trattamento, portalo per tutto il tempo necessario seguendo scrupolosamente le sue indicazioni. I denti posseggono una "memoria" e hanno la tendenza innata a ritornare nella loro posizione naturale; per questa ragione, se interrompi il trattamento troppo presto o non lo segui con costanza, la dentatura tornerà storta.
- Se i costi legati al trattamento ortodontico sono un problema, ricorda che alcuni professionisti offrono un pagamento rateale e in alcuni casi è previsto un parziale contributo da parte del servizio sanitario nazionale.[13]
Avvertenze
- Non tentare di raddrizzare i denti da solo, con nessuna tecnica. I rimedi casalinghi sono estremamente pericolosi. Le associazioni dei medici dentisti e degli ortodontisti hanno anche emesso un comunicato per informare i consumatori del rischio associato a queste tecniche, dato che possono causare danni permanenti, perdita dei denti, infezioni, oltre che peggiorare il cattivo allineamento.[14]
Riferimenti
- ↑ http://www.orawellness.com/blog/how-to-stop-two-common-habits-that-cause-crooked-teeth/
- ↑ http://www.orawellness.com/blog/how-to-stop-two-common-habits-that-cause-crooked-teeth/
- ↑ http://www.webmd.com/oral-health/do-you-have-these-5-bad-dental-habits
- ↑ http://www.orawellness.com/blog/how-to-stop-two-common-habits-that-cause-crooked-teeth/
- ↑ https://www.americanboardortho.com/general-public/how-to-choose-an-orthodontist/what-to-ask-before-you-choose/
- ↑ http://www.archwired.com/12_Things_To_Know_Before_Getting_Dental_Braces.htm
- ↑ http://www.archwired.com/12_Things_To_Know_Before_Getting_Dental_Braces.htm
- ↑ http://www.webmd.com/oral-health/guide/invisible-orthodontic-aligners
- ↑ http://www.thedentalguide.net/teeth-straightening-costs-information/
- ↑ http://www.leonardortho.com/common-appliances.php
- ↑ http://www.colgate.com/en/us/oc/oral-health/cosmetic-dentistry/early-orthodontics/article/sw-281474979332784
- ↑ http://health.costhelper.com/straightening-teeth.html
- ↑ http://health.costhelper.com/straightening-teeth.html
- ↑ http://www.ajodo.org/article/S0889-5406(14)00626-X/fulltext
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 418 378 volte