Se hai un dente allentato che sembra sul punto di staccarsi, devi fare di tutto per toglierlo in maniera indolore. Puoi ridurre le probabilità di soffrire cercando di smuoverlo quanto più possibile prima di estrarlo, intorpidendo l'area e alleviando il dolore che puoi provare in seguito alla procedura. Se non riesci a toglierlo da solo, chiedi aiuto al dentista.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Allentare ed Estrarre il Dente

  1. 1
    Mangia alimenti croccanti. In questo modo, aiuti il dente a perdere l'ancoraggio nella gengiva e a staccarsi senza dolore; mordi una mela, delle carote, il sedano o altri cibi duri.
    • Si consiglia di iniziare con una pietanza non troppo croccante, per assicurarsi che non causi sofferenza; comincia con una pesca o un pezzo di formaggio e passa gradualmente a cibi un po' più duri.
    • Cerca di non ingerire il dente; se senti che si è staccato mentre mastichi qualcosa, sputa il boccone nel tovagliolo e cerca il dente.
    • Se lo hai deglutito per errore, chiama il medico o il dentista; in genere, non è preoccupante se un bimbo ingerisce un dente da latte, ma è meglio rivolgersi all'odontoiatra per sicurezza.[1]
  2. 2
    Lava i denti e usa il filo interdentale. L'uso regolare di spazzolino e filo aiuta ad allentare il dente e ne facilita l'estrazione; cerca solo di non essere troppo energico, perché potresti causare dolore. Lavati i denti come al solito (due volte al giorno) per staccare il dente che si muove e mantenere gli altri in perfetta salute.[2]
    • Per usare il filo interdentale, prendine un segmento lungo circa 50 cm e avvolgilo attorno al dito medio di entrambe le mani; mantienilo teso con pollice e indice.
    • Guida il filo fra il dente allentato e quello adiacente, muovendolo avanti e indietro; cerca inoltre di avvolgerlo attorno alla base di quello che ondeggia.
    • Puoi anche spostare il filo verso l'alto e verso il basso, per strofinare ogni lato di ciascun dente.[3]
    • Usa una forcella tendifilo per avere una presa migliore, si tratta di uno strumento disponibile nei supermercati.
  3. 3
    Smuovilo. Meno è ancorato alla radice quando lo tiri e meno dolore provi. Puoi usare la lingua o le dita per farlo ondeggiare delicatamente; non imprimere troppa forza, altrimenti potresti farti del male.
    • Continua a muoverlo delicatamente avanti e indietro per tutto il giorno, per allentarlo e prepararlo all'estrazione.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Intorpidire ed Estrarre il Dente

  1. 1
    Succhia dei pezzetti di ghiaccio. Le basse temperature intorpidiscono la gengiva alla base del dente, controllando il dolore causato dall'estrazione; puoi continuare a tenere il ghiaccio in bocca anche dopo aver tolto il dente, in modo da limitare la sensibilità.[4]
    • Puoi tenere un po' di ghiaccio in bocca appena prima di estrarlo; in questo modo, "anestetizzi" la zona e la procedura dovrebbe essere indolore.
    • Succhia il ghiaccio durante tutta la giornata per alleviare la sofferenza causata dall'estrazione.
    • Puoi succhiarlo per 10 minuti, 3-4 volte al giorno.
    • Fai una pausa di tanto in tanto, altrimenti il ghiaccio può danneggiare il tessuto gengivale.
  2. 2
    Usa un gel anestetico orale. Puoi intorpidire la zona con un gel topico specifico a base di benzocaina; si tratta di una soluzione efficace quando provi dolore smuovendo il dente.[5] Applicane una piccola dose sulla gengiva prima di tirare via il dente allentato.
    • Ricorda di leggere con attenzione il bugiardino e le istruzioni d'uso.
    • Alcune marche più diffuse sono: Aloclair plus gel e Oralsone.
  3. 3
    Afferra il dente con una garza sterile. Se pensi che sia abbastanza allentato da staccarsi in modo indolore, usa un pezzo di garza per prenderlo e torcerlo;[6] quando è pronto, puoi girarlo e toglierlo senza difficoltà e dolore.
    • Se il movimento provoca sofferenza o ti sembra di percepire una certa resistenza quando applichi un po' di pressione, continua a far oscillare il dente ancora per un po'; in caso contrario, l'estrazione potrebbe essere troppo dolorosa.
    • Muovilo avanti e indietro, da un lato all'altro e torcilo finché non si stacca; in tal modo, dovresti eliminare le aderenze residue che lo tengono unito alla gengiva.
  4. 4
    Aspetta 24 ore prima di risciacquare la bocca. Una volta estratto il dente, si forma un coagulo di sangue nel foro ed è importante che resti in sede, in modo che la ferita guarisca correttamente. Non risciacquare la bocca, non bere da una cannuccia e non fare nulla che richieda suzione o uno sciacquo vigoroso.
    • Non usare il filo interdentale o lo spazzolino sulla ferita nella zona circostante, per non disturbare il foro.
    • Puoi risciacquare delicatamente la bocca dopo aver lavato i denti, ma evita di muovere l'acqua con forza.
    • Stai alla larga dalle temperature estreme; consuma alimenti morbidi e a temperatura ambiente nei primi due giorni.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Ridurre il Dolore dopo l'Estrazione

  1. 1
    Applica pressione sulla gengiva finché l'emorragia non si ferma. Per questa operazione usa una garza sterile, in modo da limitare il dolore e il sanguinamento. Se le gengive ti fanno male o sanguinano un po', arrotola un nuovo pezzo di garza e appoggialo sopra il foro.
    • Continua a mantenere la pressione fino a quando il sangue non smette di uscire, [7] cosa che dovrebbe avvenire nell'arco di pochi minuti.
  2. 2
    Metti una bustina di tè bagnata sulla ferita. Questo rimedio lenisce le gengive sofferenti. Immergi la bustina in acqua molto calda per alcuni minuti e strizzala per eliminare l'umidità in eccesso; lascia che si raffreddi per un po' e appoggiala sul foro lasciato dal dente per contrastare il dolore.[8]
    • Puoi usare il tè verde, nero, alla menta oppure la camomilla.
  3. 3
    Prendi degli analgesici da banco. Se provi disagio, puoi prendere un antidolorifico come il paracetamolo o l'ibuprofene;[9] leggi attentamente il bugiardino e segui le istruzioni per quanto riguarda la posologia.
  4. 4
    Se il dente non esce, vai dal dentista. Se dondola in maniera dolorosa o semplicemente non si stacca, fissa un appuntamento presso lo studio odontoiatrico.[10] Il medico è in grado di estrarre il dente con l'aiuto di un anestetico, in modo da non farti soffrire.
    • In certi casi, i denti potrebbero avere una cisti o un granuloma, che sono in pratica delle infezioni alla base della radice. Il dentista è l'unica persona in grado di pulire la zona ed eliminare l'infezione; se temi quindi che questo sia il tuo caso, dovresti rivolgerti a lui.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Non cercare di staccare un dente con la forza; se lo tiri quando non è allentato, causi molto dolore.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Cristian Macau, DDS
Co-redatto da:
Specialista in Chirurgia Orale
Questo articolo è stato co-redatto da Cristian Macau, DDS. Il Dottor Macau lavora come chirurgo orale, periodontista e dentista estetico presso la Favero Dental Clinic di Londra. Ha conseguito un Dottorato di Odontoiatria presso la Carol Davila University of Medicine nel 2015. Questo articolo è stato visualizzato 118 062 volte
Categorie: Denti & Bocca
Pubblicità