L'apnea notturna è un grave disturbo del sonno che richiede cure appropriate. Se la si trascura, può causare problemi di salute anche molto seri, quali cardiopatie, ipertensione ed eccessiva sonnolenza diurna (ESD).[1] Se sospetti di essere affetto dalla sindrome da apnea notturna, prendi subito un appuntamento con il tuo medico per ottenere una diagnosi e una cura che ti aiuti a guarire. Esistono molte terapie differenti in grado di contrastare l'apnea notturna, ma ciò che le accomuna è che vanno seguite sotto la stretta supervisione di un medico.

Parte 1
Parte 1 di 5:

Ottenere una Diagnosi

  1. 1
    Prendi un appuntamento con il tuo medico curante. L'apnea notturna può causare molti sintomi diversi, quindi è difficile identificarla basandosi soltanto sulle manifestazioni evidenti. Se sospetti di essere affetto da questo disturbo del sonno, allora fatti visitare dal medico il prima possibile. I sintomi seri da tenere sotto controllo includono:[2]
    • Interruzioni della normale respirazione o del russamento durante il sonno, notate dal partner;
    • Risvegliarsi improvvisamente con una sensazione di soffocamento o di mancanza d'aria;
    • Difficoltà a respirare dopo il risveglio;
    • Interruzioni della normale respirazione durante il sonno, notate dal partner;
    • Sonnolenza durante il giorno o sensazione che il sonno non sia stato riposante o ristorativo;
    • Qualunque dei seguenti problemi di salute: ipertensione, disturbi dell'umore, disfunzioni cognitive, malattia coronarica, ictus, insufficienza cardiaca congestizia, fibrillazione atriale o diabete mellito di tipo 2.
  2. 2
    Sottoponiti a una polisonnografia. Per diagnosticare l'apnea notturna, il medico valuterà i tuoi sintomi e i risultati di un esame diagnostico specifico per rilevare i disturbi del sonno. Il test può essere eseguito in una clinica o a domicilio. In entrambi i casi un macchinario terrà monitorati numerosi tuoi parametri vitali mentre dormi (respirazione, battito cardiaco, pressione sanguigna, eccetera).
    • In clinica: se deciderai di sottoporti alla polisonnografia in un centro ospedaliero, dovrai trascorrere lì la notte. Verrai monitorato da medici e tecnici specializzati mentre dormi.
    • A domicilio: se deciderai di sottoporti alla polisonnografia stando a casa tua, dovrai usare un monitor portatile per tenere sotto controllo i tuoi parametri vitali.
  3. 3
    Determina di che tipo di apnea notturna soffri. Ne esistono tre tipologie: ostruttiva, centrale e mista. Il medico dovrebbe essere in grado di dirti da che tipo di apnea notturna sei affetto tenendo in considerazione diversi fattori, come i farmaci che assumi, la tua storia clinica e naturalmente i risultati dell'esame.
    • Apnea ostruttiva del sonno: è la tipologia di apnea del sonno più comune, si verifica quando i tessuti della gola si rilassano mentre dormi causando un'ostruzione delle vie respiratorie.
    • Apnea centrale del sonno: è la tipologia meno diffusa, si verifica quando il cervello non invia il comando di respirare ai muscoli della respirazione.[3]
    • 'Apnea del sonno mista: questa forma di apnea notturna è una combinazione delle altre due tipologie.[4]
  4. 4
    Chiedi al medico quali sono le possibili soluzioni. Dopo esserti sottoposto alla polisonnografia e aver ottenuto una diagnosi, potrai valutare con il medico le cure più efficaci. Molto probabilmente la prima cosa che farà sarà suggerirti di adottare uno stile di vita più sano, per esempio seguendo una dieta bilanciata per perdere peso. Inoltre potrebbe consigliarti di eseguire degli esercizi e di usare delle apparecchiature, come il CPAP. Questi ultimi verranno descritti più avanti nell'articolo.
    • In alcuni casi, l'apnea notturna può essere provocata da un fattore che può essere corretto con un intervento di chirurgia, per esempio se le tonsille sono molto grandi o se c'è una malformazione del volto. L'operazione per rimuovere queste ostruzioni può fornire una soluzione a lungo termine per i pazienti affetti da una grave apnea ostruttiva.[5]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 5:

Migliorare lo Stile di Vita

  1. 1
    Inizia a tenere un diario del sonno. Ti aiuterà a capire se i sintomi stanno regredendo o peggiorando. Non devi fare altro che annotare il maggior numero di dettagli possibile riguardo alla quantità e alla qualità del tuo sonno per essere in grado di valutare efficacemente le tue condizioni. I fattori di cui dovresti prendere nota nel tuo diario includono:[6]
    • Per quanto tempo dormi ogni notte;
    • Quante volte ti svegli durante la notte e a che ora;
    • Come ti senti al mattino;
    • Ogni anomalia che nota il tuo partner durante la notte (questi dettagli sono fondamentali dato che molte persone non si destano abbastanza per realizzare che hanno avuto un episodio di apnea, ovvero che hanno smesso temporaneamente di respirare).
  2. 2
    Perdi peso. Il sovrappeso è uno dei fattori di rischio principali dell'apnea notturna. Se hai dei chili di troppo, dovresti fare del tuo meglio per raggiungere un peso corporeo sano (definito da un indice di massa corporea (IMC) compreso tra 18,5 e 25). Per dimagrire, è necessario ridurre il numero di calorie assunte aumentando contemporaneamente il numero di quelle bruciate. Per rispettare questa proporzione, devi mangiare di meno e muoverti di più. Le altre cose che puoi fare per perdere peso includono:[7]
  3. 3
    Fai esercizio fisico ogni giorno. Fare attività fisica ti aiuterà a eliminare i chili superflui, ma anche a migliorare le funzioni polmonari e a rafforzare i muscoli respiratori. Numerosi studi dimostrano che allenarsi regolarmente migliora anche la concentrazione, il pensiero critico, l'umore e apporta altri numerosi benefici. Cerca di incorporare un programma di esercizio fisico (a un livello moderato o intenso) nella tua routine settimanale. L'ideale è fare almeno 30 minuti di allenamento 5 giorni alla settimana.[8] [9]
    • Inizia con degli esercizi cardio leggeri, per esempio potresti camminare, andare in bicicletta o nuotare. Le prime volte potresti resistere solo per una decina di minuti, ma non perderti comunque d'animo; continua in questo modo e vedrai che con il passare del tempo sarai in grado di aumentare la durata e l'intensità dell'allenamento.
    • Includi la pratica dello yoga nella tua routine giornaliera per tonificare i muscoli e avere una migliore padronanza del respiro.
  4. 4
    Smetti di fumare. Il fumo è altamente nocivo per i polmoni e può contribuire all'insorgere di molteplici problemi di salute, tra cui cancro, enfisema e ipertensione per nominarne sono alcuni. Il fumo triplica anche il rischio di soffrire di apnea notturna, ma fortunatamente puoi eliminare il pericolo abbandonando questa cattiva abitudine.[10]
    • Esistono numerosi farmaci e programmi che possono aiutarti a smettere di fumare. Chiedi consiglio al tuo medico.
  5. 5
    Evita le bevande alcoliche. L'alcool disturba il sistema nervoso, pertanto può interferire negativamente con la respirazione. Per prevenire questa potenziale causa dell'apnea notturna, smetti di bere gli alcolici. Quando hai sete, bevi dell'acqua frizzate, un succo di frutta o una tisana.[11]
    • Se hai l'abitudine di bere qualcosa di alcolico prima di andare a dormire per riuscire a prendere sonno più facilmente, prova a sostituirlo con una tisana rilassante. Ad esempio la camomilla favorisce il rilassamento e una buona notte di riposo.
  6. 6
    Dormi stando girato su un fianco. Anziché stare in posizione supina o a pancia in giù, prova a metterti su un fianco per ridurre le probabilità di russare e avere problemi respiratori associati all'apnea notturna. Stare girato su un fianco non consente di curare l'apnea, ma previene che si manifesti finché rimani in quella posizione.[12]
    • Se vuoi essere sicuro di rimanere girato sul fianco mentre dormi, puoi usare un cuscino posturale triangolare o posizionare dei normali cuscini dietro la schiena che ti impediscano di muoverti all'indietro durante la notte.
    • In alternativa puoi cucire una pallina da tennis sul retro della parte superiore del pigiama per impedirti di stare in posizione supina. Si tratta tuttavia di una soluzione che potrebbe farti venire il mal di schiena.[13]
  7. 7
    Evita certi farmaci. Alcuni medicinali possono aggravare l'apnea ostruttiva del sonno, nello specifico, le benzodiazepine, gli oppiacei e altri sedativi e alcuni farmaci antidepressivi. Se ti è appena stata diagnosticata l'apnea ostruttiva e stai già assumendo uno di questi medicinali, parla con il medico per valutare rischi e benefici e decidere se interrompere, continuare o modificare la cura.
  8. 8
    Attieniti a degli orari regolari per dormire meglio. Rispettare un programma di riposo regolare può servire a ridurre il rischio di soffrire di apnea notturna. Cerca di andare a letto e di alzarti ogni giorno alla stessa ora.[14]
    • Per esempio, potresti decidere di andare a dormire tutte le sere alle 23:30 e di alzarti ogni mattina alle 7:00. Punta la sveglia e non premere il tasto snooze!
  9. 9
    Non mangiare durante le due ore che precedono il sonno. I cibi pesanti o piccanti aumentano il rischio di avere un sonno disturbato. Il modo migliore per evitarlo è smettere di mangiare qualunque cosa nelle ultime 2-3 ore della giornata.[15] [16]
    • Se lo stomaco brontola, opta per qualcosa di molto leggero, per esempio un piccolo frutto, oppure bevi una tazza di tisana.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 5:

Usare le Apparecchiature

  1. 1
    Usa un'apparecchiatura CPAP. Il metodo di ventilazione meccanica a pressione positiva continua detto CPAP (dall'inglese "Continuous Positive Airway Pressure") serve a consentirti di respirare normalmente durante la notte. Il dispositivo invia un flusso d'aria nelle vie respiratorie, al termine di ogni respiro, per mantenerle aperte durante il ciclo respiratorio. Di conseguenza previene gli episodi di apnea dovuti al rilassamento dei tessuti della gola tipici dell'apnea ostruttiva del sonno.[17]
    • Parla con il medico se hai delle difficoltà a usare l'apparecchiatura. Non smettere di utilizzarla senza il suo permesso.
    • L'uso della CPAP può far regredire alcune conseguenze del mancato riposo, come l'eccessiva sonnolenza diurna (ESD), e migliorare i valori della pressione, del glucosio nel sangue e in generale la qualità della tua vita.[18] [19]
    • Se non utilizzi l'apparecchiatura regolarmente o se l'hai utilizzata per un periodo ma poi hai smesso, perderai ogni giovamento (per esempio valori della pressione del sangue più regolari).
  2. 2
    Usa un bite notturno. Il dentista o l'ortodontista può prepararti un bite anti-russamento personalizzato che ti aiuti a mantenere la mandibola allineata e le vie respiratorie aperte mentre dormi. Anche se i risultati delle ricerche dimostrano chiaramente che i dispositivi CPAP sono più efficaci del bite,[20] è certo che sia meglio usarlo rispetto a non fare nulla dato che garantisce comunque dei benefici significativi. Molte persone ritengono che usare ogni notte il CPAP sia davvero intollerabile, mentre sopportano più facilmente il bite. Per loro l'apparecchio anti-russamento è una buona soluzione.
    • Tieni presente che il bite deve essere regolato frequentemente da parte del dentista o dell'ortodontista, altrimenti non apporterà più alcun vantaggio. Registra la data dell'ultima regolazione effettuata e prendi un nuovo appuntamento ogni tre mesi circa.
  3. 3
    Regola l'altezza del letto o usa un cuscino posturale in gommapiuma. Se hai difficoltà a dormire su un fianco, prova a stare sulla schiena mantenendo la testa leggermente sollevata rispetto al busto. Puoi usare un cuscino posturale di forma triangolare, sollevare il materasso se hai un letto regolabile o posizionare dei mattoni sotto i piedi del letto dal lato della testa.[21]
    • È richiesta un'elevazione di 5-7 cm.
    • Invece dei mattoni puoi usare dei pezzi di legno robusto.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 5:

Assumere Farmaci e Integratori

  1. 1
    Elimina i sedativi. Dato che disturbano il sistema nervoso possono interferire con i segnali inviati dal cervello ai muscoli respiratori. Se fai un uso abituale dei sedativi o di altri farmaci per riuscire a dormire, smetti di prenderli. Parla con il medico per trovare un'alternativa che non ti esponga al rischio di apnee notturne, per esempio potresti provare un integratore di melatonina o di valeriana.[22]
  2. 2
    Prova a prendere un farmaco antiallergico prima di andare a dormire. Se le vie respiratorie sono ostruite a causa di un'allergia, assumere un antistaminico per via orale o usare uno spray nasale prima di andare a letto potrebbe contribuire ad aprire i passaggi nasali, favorendo una corretta respirazione. Ad ogni modo consulta il medico prima di assumere qualunque nuovo farmaco, compresi quelli da banco.[23]
  3. 3
    Informati con il medico riguardo al Provigil. Si tratta di un farmaco (il cui principio attivo è il modafinil) che viene usato per contrastare la sonnolenza durante il giorno tipica di chi ha trascorso una notte insonne o ha dormito male a causa dell'apnea notturna. Richiede la prescrizione del medico e non va usato come sostituto di altre terapie. Il Provigil dovrebbe essere utilizzato come parte di un regime terapeutico che includa, secondo necessità, l'uso di un dispositivo CPAP e di altri rimedi per curare l'apnea notturna.[24] Andrebbe prescritto solo a quei pazienti che dopo aver usato un dispositivo CPAP correttamente e per un periodo di tempo abbastanza lungo continuano ad avere dei problemi.
    • Il Provigil può causare un aumento del peso corporeo.
  4. 4
    Parla con il medico del tuo stato di salute generale. L'apnea ostruttiva del sonno è una causa molto comune dell'eccessiva sonnolenza diurna, ma esistono altre patologie che possono indurre uno stato di spossatezza e di torpore che replica fedelmente i sintomi della sindrome in esame. Tali patologie includono: ipotiroidismo, disturbi del sonno, depressione e un vasto numero di altri problemi di salute. È quindi importante che il medico escluda queste possibili cause della condizione di sonnolenza diurna analizzando la tua storia clinica e prescrivendoti altri esami.[25]
  5. 5
    Assumi più vitamina C. In un breve studio, è stato rilevato che iniettare la vitamina C ai pazienti può essere un modo efficace per ridurre i danni cellulari associati all'apnea notturna.[26] Il numero di prove non è sufficiente per dimostrare che l'uso della vitamina C possa rappresentare una cura definitiva contro le apnee del sonno, ma vale la pena parlarne con il medico e valutare di assumerla in forma di integratore.
    • Valuta di assumere ogni giorno 500 mg di vitamina C come parte del regime terapeutico.
    Pubblicità
Parte 5
Parte 5 di 5:

Rinforzare i Muscoli Respiratori

  1. 1
    Canta una canzone al giorno. Cantare può servire a migliorare il controllo dei muscoli e dei tessuti morbidi della gola. Tonificando questo gruppo di muscoli potresti riuscire a ridurre gli episodi di apnea durante la notte.[27]
    • Prova a cantare ogni giorno una canzone che ti piace, o anche più spesso, per allenare i muscoli della gola.
  2. 2
    Tieni una matita tra i denti. I muscoli mandibolari possono contribuire a provocare l'apnea notturna, quindi è importante rinforzarli alla stessa stregua di quelli della gola. Un buon metodo consiste nel tenere una matita tra i denti per 5-10 minuti al giorno.[28]
  3. 3
    Spingi in fuori le labbra. I muscoli interni ed esterni della bocca giocano un ruolo altrettanto importante nella respirazione, quindi dovresti esercitarli ogni giorno per rafforzarli nel tentativo di guarire dall'apnea.[29]
    • Spingi in fuori le labbra come se volessi dare un bacio a qualcuno. Rimani in quella posizione per 30-60 secondi e poi rilassa le labbra. Ripeti l'esercizio diverse volte ogni giorno.
  4. 4
    Gonfia un palloncino. Questo divertimento da bambini può aiutarti a migliorare la capacità polmonare ed è anche un efficace allenamento per i muscoli della bocca e della gola. Gonfia qualche palloncino ogni giorno per rinforzare i muscoli che ti consentono di respirare.[30]
  5. 5
    Corri, nuota o cammina a passo svelto per curare l'apnea notturna. Ci sono prove che dimostrano che fare esercizio fisico possa servire a ridurre la gravità della patologia.[31] Anche se non dovessi riuscire a dimagrire, è probabile che ti sentirai comunque meglio.
  6. 6
    Fai i gargarismi. Fare i gargarismi con l'acqua è un buon modo per tonificare i muscoli della parte posteriore della gola. Ripeti l'esercizio più volte al giorno per potenziarli gradualmente.[32]
    • Puoi fare i gargarismi anche con il collutorio dopo esserti lavato i denti al mattino e alla sera.
    • Non ci sono prove scientifiche che dimostrino che fare i gargarismi possa curare l'apnea notturna, ma potrebbe valere la pena provare.
    Pubblicità

Avvertenze

  • L'apnea notturna è una patologia seria che può diventare grave o causare l'insorgere di altri problemi di salute se non viene curata nel modo appropriato. Consulta il tuo medico curante oggi stesso se pensi di poter soffrire di questa malattia; non cercare di curarti da solo.
Pubblicità
  1. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/sleep-apnea/basics/risk-factors/con-20020286
  2. http://www.nhlbi.nih.gov/health/health-topics/topics/sleepapnea/treatment
  3. http://www.nhlbi.nih.gov/health/health-topics/topics/sleepapnea/treatment
  4. http://www.helpguide.org/articles/sleep/sleep-apnea.htm
  5. http://www.helpguide.org/articles/sleep/sleep-apnea.htm
  6. http://www.entnet.org/content/snoring-and-sleep-apnea
  7. http://www.helpguide.org/articles/sleep/sleep-apnea.htm
  8. http://www.nhlbi.nih.gov/health/health-topics/topics/sleepapnea/treatment
  9. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed?term=16437429
  10. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed?term=12622603
  11. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed?term=26497082
  12. http://www.helpguide.org/articles/sleep/sleep-apnea.htm
  13. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/sleep-apnea/basics/lifestyle-home-remedies/con-20020286
  14. http://www.nhlbi.nih.gov/health/health-topics/topics/sleepapnea/treatment
  15. https://umm.edu/health/medical/reports/articles/obstructive-sleep-apnea
  16. https://umm.edu/health/medical/reports/articles/obstructive-sleep-apnea
  17. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16439717
  18. http://www.helpguide.org/articles/sleep/sleep-apnea.htm
  19. http://www.helpguide.org/articles/sleep/sleep-apnea.htm
  20. http://www.helpguide.org/articles/sleep/sleep-apnea.htm
  21. http://www.helpguide.org/articles/sleep/sleep-apnea.htm
  22. http://www.medicinenet.com/script/main/art.asp?articlekey=145781
  23. http://www.helpguide.org/articles/sleep/sleep-apnea.htm

Informazioni su questo wikiHow

Chad Denman
Co-redatto da:
Specialista di Medicina del Sonno
Questo articolo è stato co-redatto da Chad Denman. Il Dottor Chad Denman è uno specialista di medicina del sonno e titolare dello Sleep Cycle Center di Austin, in Texas. Con oltre 10 anni di esperienza e più di 500 ore di formazione continua in questo settore, si dedica a individuare e offrire molteplici opzioni di trattamento ai pazienti colpiti da disturbi del sonno. In passato, ha anche lavorato come dentista generico per oltre 10 anni! Ha conseguito una laurea di primo livello in Fisiologia dell'Esercizio Fisico alla Florida State University e si è poi specializzato in Odontoiatria presso la Marquette University. È inoltre membro dell'American Academy of Sleep Medicine (AASM), dell'American Dental Association e dell'Academy of General Dentistry. In aggiunta, lavora in qualità di coach per l'International Academy of Sleep (IAOS). In tale ambito, insegna ad altri dentisti come diventare imprenditori nel settore sanitario e tiene conferenze negli Stati Uniti sull'importanza del trattamento dell'apnea notturna. Questo articolo è stato visualizzato 9 472 volte
Categorie: Salute
Pubblicità