Questo articolo è stato co-redatto da Laura Marusinec, MD. La Dottoressa Marusinec è una Pediatra Iscritta all’Albo dei Medici Specialisti nel Wisconsin. Ha conseguito la Laurea in Medicina al Medical College of Wisconsin School of Medicine nel 1995.
Questo articolo è stato visualizzato 103 791 volte
La tosse è un comune sintomo irritante che può verificarsi per un breve periodo di tempo, ma può anche essere cronica. Tra le cause di una tosse occasionale ci possono essere i virus (tra cui l'influenza, il raffreddore comune, la laringotracheobronchite e il virus respiratorio sinciziale umano, o RSV), le infezioni batteriche come polmonite, bronchite o sinusite e la rinite allergica. Una tosse cronica che dura più di 8 settimane potrebbe essere causata da asma, allergie, sinusiti croniche, malattia da reflusso gastroesofageo (o MRGE), insufficienza cardiaca congestizia, enfisema, cancro ai polmoni o tubercolosi.
Passaggi
Prendersi Cura del Corpo
-
1Tieni presente che la tosse generalmente è importante. Se stai ancora vivendo la piena fase centrale della malattia che ti provoca la tosse, la maggior parte dei medici è riluttante a "curarla", perché in realtà la tosse svolge un compito importante: quello di liberare le vie respiratorie. Se senti che la tosse proviene dal profondo del petto, o se hai una tosse costante con catarro o muco, accetta il fatto che ciò che stai vivendo è positivo; ricorda che il corpo ha una innata capacità di aiutare se stesso per stare meglio.
- Se hai la tosse da più di 8 settimane, questa è considerata una "tosse cronica". In tal caso dovresti farti visitare dal medico per capire quale potrebbe esserne la causa. Tra i principali responsabili ci sono l’asma, le allergie, le sinusiti croniche, la malattia da reflusso gastroesofageo, detta anche MRGE, l’insufficienza cardiaca congestizia, l’enfisema, il cancro ai polmoni o la tubercolosi. Alcuni farmaci, come gli ACE-inibitori, annoverano anche la tosse tra gli effetti collaterali.
-
2Bevi molti liquidi. La tosse fa perdere liquidi del corpo a causa dell’aumento della frequenza respiratoria e dei colpi di tosse; inoltre, se è accompagnata da febbre, se ne perdono anche di più. Bevi acqua, fatti delle zuppe e brodi o sorseggia un succo di frutta – ma non agli agrumi. L’idratazione impedisce un’ulteriore irritazione della gola, riduce le secrezioni di muco e aiuta a sentirsi meglio in generale.
- Gli uomini dovrebbero bere almeno 3 litri di liquidi al giorno, mentre le donne almeno 2,2 litri. Valuta di bere anche di più, se sei malato.
- Evita le bevande gassate e i succhi agli agrumi, in quanto possono irritare maggiormente la gola.
- Alcune ricerche hanno dimostrato che i liquidi caldi aiutano a sciogliere le secrezioni di muco e ad alleviare la tosse, oltre a ridurre altri sintomi comuni che si verificano contestualmente al malessere, come gli starnuti, il mal di gola e la rinorrea. Bevi quindi un po' di brodo caldo, tè caldo o anche il caffè.
- Per lenire la congestione e ridurre la tosse, preparati una bevanda a base di acqua calda, limone e miele. Mescola 240 ml di acqua calda con il succo di mezzo limone, infine aggiungi quanto miele desideri. Sorseggia questa bevanda calda lentamente.
- Non dare il miele ai bambini sotto l'anno di età, in quanto c’è il rischio che possano essere colpiti dal botulismo.
-
3Mangia più frutta. Degli studi hanno dimostrato che seguire una dieta ricca di fibre, in particolare quelle della frutta, aiuta a ridurre la tosse cronica e altri sintomi respiratori.
- La fibra derivante dalla frutta intera è più efficace degli integratori di fibre nel ridurre la tosse. La frutta come le mele e le pere, inoltre, contiene anche i flavonoidi, che possono contribuire a migliorare la funzione polmonare in generale.
- I frutti ricchi di fibre sono lamponi, pere, mele, banane, arance e fragole.
-
4Fai una doccia o un bagno caldo. Inalare il vapore di un bagno o doccia caldi aiuta a idratare le vie respiratorie e liberarle dalla congestione. Questo permette inoltre di ridurre lo stimolo di tossire.
- Preparati per una doccia calda, chiudi la porta del bagno e metti un asciugamano tra la parte inferiore della porta e il pavimento. Rimani almeno 15-20 minuti a inspirare il vapore che si accumula nella stanza.
- Puoi anche trovare un’alternativa per inalare il vapore. Porta una pentola di acqua distillata a una temperatura appena prima dell’ebollizione. Versala con cautela in una ciotola resistente al calore e metti il recipiente su una superficie piana e stabile, come un tavolo o il bancone della cucina. Appoggia il viso sopra la ciotola, facendo attenzione a non scottarti con il vapore. Posa un telo di cotone leggero sopra la testa e respira profondamente, inalando il vapore.
- Assicurati di tenere i bambini lontani dalla ciotola e dall'acqua bollente, in quanto potrebbero ustionarsi. Se hai bambini con la tosse, la cosa migliore è farli sedere in bagno e aprire l’acqua calda della doccia per inalare il vapore.
- Ricordati che le secrezioni secche non si sciolgono con il vapore, ma è facile eliminare dai polmoni e dalle vie respiratorie quelle umide.
-
5Sciogli la congestione con delle tecniche percussive. Se sei a casa e hai un partner che può aiutarti, chiedigli di percuoterti il petto per cercare di allentare la congestione del torace. Questo metodo è particolarmente efficace se eseguito al mattino e prima di andare a dormire.
- Siediti con la schiena appoggiata a una sedia o al muro. Il tuo partner dovrebbe chiudere la propria mano a coppa piegando le nocche delle dita. Chiedigli che batta le mani sopra i muscoli pettorali in maniera rapida e con fermezza. Resta in questa posizione per 5 minuti.
- Sdraiati sulla pancia con un cuscino sotto i fianchi. Piega le braccia ai gomiti e tienile ai lati del corpo. Chiedi al tuo partner di usare una mano chiusa a coppa per batterla con decisione e rapidamente sopra le scapole e nella zona superiore della schiena. Resta in questa posizione per 5 minuti.
- Sdraiati sulla schiena con un cuscino sotto i fianchi. Distendi le braccia ai lati del corpo. Chiedi al tuo partner di usare una mano a coppa e batterla con fermezza e rapidamente sopra i muscoli pettorali (torace). Resta in questa posizione per 5 minuti.
- Il "colpo" con cui il partner ti percuote dovrebbe emettere un suono vuoto. Se invece sembra più come uno "schiaffo", chiedigli che chiuda la mano più a coppa.
- Assicurati che non ti colpisca sulle zone della colonna vertebrale o renali.
-
6Impara una nuova tecnica per tossire. Se la gola è tesa e irritata a causa della tosse continua e persistente, prova la tecnica di tossire con l’"huff", per scongiurare un attacco di tosse.
- Svuota i polmoni espirando il più possibile; quindi inspira lentamente e fai un respiro profondo; tieni la bocca aperta e rilassata, come per pronunciare una "O".
- Contrai i muscoli addominali superiori per provocare un breve "colpetto di tosse". Fai una piccola inspirazione e ripeti con un altro mini-colpo di tosse. Fai un respiro ancora più breve e fai un altro mini-colpo di tosse.
- Infine, fai un colpo di tosse forte e violento. Dovreste sentire che il catarro si allenta un po’. I piccoli colpi di tosse servono per spostare il muco verso la parte superiore delle vie aeree, in modo da poterne espellere di più con l’ultimo, grande colpo di tosse.
-
7Smetti di fumare. Il fumo è responsabile di molti tipi di tosse; in particolare, è la causa più comune di quella cronica, oltre a essere incredibilmente nocivo per la salute in generale. Smettere di fumare può aiutare ad alleviare la tosse e permettere all’organismo di iniziare a recuperare dai danni subiti.
- Quando smetti, potresti in realtà notare che tossisci più del solito durante le prime settimane. Questo è un fatto del tutto normale, perché il fumo inibisce la funzione delle ciglia (piccoli peli) nei polmoni, oltre a provocare l'infiammazione cronica delle vie respiratorie. Quando si smette di fumare, le ciglia iniziano a funzionare meglio e l'infiammazione comincia a ridursi. Il corpo ha bisogno anche di 3 settimane, a volte, per adattarsi a questo recupero.
- Smettere di fumare riduce il rischio di cancro ai polmoni, malattie cardiache e ictus, oltre a ridurre, nel lungo periodo, la gravità dei sintomi respiratori come la tosse.
- Non bisogna dimenticare inoltre che giova anche alle persone vicine, che potrebbero sperimentare molti problemi di salute a causa dell’esposizione al fumo passivo.
-
8Aspetta. La maggior parte delle tossi minori dovrebbe attenuarsi nell’arco di 2-3 settimane. Se persiste, è frequente o grave, devi farti visitare dal medico; infatti, quando dura per molto tempo, può essere un segno di un'altra malattia. Dovresti recarti immediatamente dal medico se soffri di problemi di salute di fondo che potrebbero aggravare la tosse (come l'asma, malattie polmonari o deficit immunitari), oppure se riscontri uno dei seguenti sintomi:
- Catarro denso di colore verde o giallo-verdastro, che persiste per più di un paio di giorni o è accompagnato da dolore al viso o alla testa o febbre.
- Catarro rosato o con sangue.
- Sensazione di soffocamento.
- Tosse ansimante o "convulsa".
- Febbre oltre i 38 °C per più di 3 giorni.
- Mancanza di respiro o dolore al petto.
- Difficoltà di respirazione o di deglutizione.
- Cianosi o colore bluastro a labbra, viso, dita delle mani o dei piedi.
Pubblicità
Usare Rimedi Naturali
-
1Prendi il miele. Il miele è un sedativo naturale della tosse e lenisce la gola irritata; è noto anche per la sua capacità di ridurre molte delle cause d’allergia correlate alla tosse cronica. Mescolane un po' in una tazza di tè caldo per alleviare la tosse. Puoi anche mangiare un cucchiaio di miele puro prima di coricarti, per cercare di calmare la tosse durante la notte.
- Puoi dare tranquillamente il miele ai bambini dai 2 anni in su. Questo alimento si è dimostrato efficace nei bambini come il farmaco destrometorfano. Sappi comunque che non dovresti mai darlo ai bambini sotto i 12 mesi, perché potrebbe provocare il botulismo infantile, un grave tipo di intossicazione alimentare.
- Degli studi hanno dimostrato che anche il miele proveniente dal grano saraceno può essere di aiuto per il tuo problema di tosse. Inoltre, quello raccolto nella zona in cui vivi può anche aiutare a combattere gli allergeni comuni presenti nel tuo ambiente.
-
2Usa uno spray nasale a base di soluzione salina per alleviare la congestione. Uno spray salino può aiutare a sciogliere il muco presente nel naso o nella gola, riducendo così la tosse. Si tratta di un prodotto che puoi acquistare nei negozi o puoi preparare tu stesso.
- Per creare una soluzione salina, aggiungi 2 cucchiaini di sale da tavola in 1 litro di acqua calda. Mescola finché il sale si scioglie completamente. Usa un neti pot o una siringa a bulbo per irrigare i seni nasali. Puoi usare questo spray quando ti senti congestionato, soprattutto prima di dormire.
- Se è un bambino piccolo ad avere la tosse, cerca di somministrargli lo spray prima di allattarlo o di dargli da mangiare.
-
3Fai dei gargarismi con l’acqua salata calda. Questi gargarismi aiutano a idratare la gola e di conseguenza a calmare la tosse. Puoi preparare la soluzione di acqua salata rapidamente a casa:
- Mescola ¼ o ½ cucchiaino di sale integrale o sale cristallizzato puro (cloruro di sodio) con 240 ml di acqua calda distillata o bollita.
- Metti in bocca un grande sorso di questa soluzione e fai i gargarismi per un minuto. Infine sputa il liquido: assicurati di non ingerire l'acqua salata.
-
4Prendi della menta. Il principio attivo di questa erba è il mentolo, che è un buon espettorante in grado di facilitare lo scioglimento del catarro e alleviare la tosse, anche quella secca. Puoi trovare facilmente la menta in preparazioni commerciali, oli essenziali e tisane. Se lo desideri puoi anche coltivare facilmente la pianta.
- Bevi il tè alla menta per alleviare la tosse.
- Non ingerire l’olio di menta. Strofinane un po' sul petto per respirare più facilmente.
-
5Prova l’eucalipto. Il suo principio attivo è chiamato cineolo e agisce come espettorante per aiutare a lenire la tosse. Spesso puoi trovare l’eucalipto in preparazioni commerciali, sciroppi per la tosse, caramelle balsamiche e unguenti. Puoi procurarti l’olio di eucalipto nelle erboristerie e nelle migliori farmacie.
- Non assumere l’olio di eucalipto per via orale, perché è tossico se ingerito. Strofinane un po' sotto il naso o sul petto per sentirti meno congestionato e aiutare a combattere il bisogno di tossire.
- Puoi provare uno sciroppo per la tosse o delle caramelle balsamiche a base di eucalipto per aiutare a combattere i colpi di tosse.
- Prepara un tè di eucalipto macerando alcune foglie fresche o secche in acqua calda per 15 minuti. Bevi l’infuso fino a 3 volte al giorno per lenire il mal di gola e calmare la tosse.
- Non prendere l’eucalipto se soffri di asma, epilessia, malattie epatiche o renali o se hai la pressione sanguigna bassa.
-
6Bevi la camomilla. Questa bevanda è molto diffusa e conosciuta per lenire i malesseri generali. Può aiutare a curare le congestioni toraciche e facilita il sonno. Se lo desideri, puoi acquistare l’olio di camomilla nei negozi di alimenti naturali, erboristerie e farmacie.
- Aggiungi l’olio di camomilla nel bagno per inalarne i vapori e aiutare ad alleviare la tosse. Puoi aggiungerlo anche in una "bomba da bagno" per cercare di sciogliere la congestione e calmare la tosse.
-
7Usa lo zenzero. Questa spezia può aiutare a calmare la tosse. Prepara un tè caldo allo zenzero per lenire la tosse cronica.
- Puoi prepararti un tè caldo allo zenzero e cannella facendo sobbollire ½ tazza di fette sottili di zenzero fresco, 1,5 l di acqua e 2 stecche di cannella per 20 minuti. Filtra e bevi aggiungendo miele e limone.
-
8Prova il timo. Il timo è conosciuto da sempre per le sue naturali proprietà espettoranti e può aiutare a sciogliere il muco. Alcuni studi hanno riscontrato che può aiutare a trattare la bronchite e la tosse cronica.
- Prepara un tè a base di timo. Metti in infusione 3 rametti di timo fresco in 240 ml di acqua per circa 10 minuti. Filtra e mescola aggiungendo 2 cucchiai di miele e bevi per lenire la tosse.
- Non ingerire l’olio di timo, perché è tossico. Dovresti consultare il medico prima di consumare il timo, se stai prendendo anche degli anticoagulanti.
-
9Prova la malva. Il suo nome scientifico è Althea officinalis e puoi trovarne le foglie e le radici in molti negozi di alimenti naturali. Puoi assumerla anche sotto forma di integratori per aiutare a ridurre la tosse causata dai farmaci ACE-inibitori.
- Prepara un tè caldo alla malva. La combinazione di acqua, foglie e radici di malva produce una sostanza viscosa (eventualmente puoi trovare in commercio integratori di mucillagine di malva), che crea uno strato protettivo sulla gola e contribuisce a ridurre lo stimolo della tosse. Metti in infusione alcune foglie secche o radici in acqua calda per 10 minuti. Filtra e bevi il tè.
-
10Prova il marrubio bianco. Il marrubio, o robbia, è un espettorante naturale ed è stato utilizzato fin dai tempi antichi per curare la tosse. Puoi assumerlo sotto forma di integratore in polvere o come succo di frutta, oppure puoi preparare un tè dalla sua radice.
- Per preparare un tè di marrubio, metti in infusione 1-2 grammi della sua radice in 240 ml di acqua bollente per 10 minuti. Filtra e bevi la tisana fino a 3 volte al giorno. Tieni presente che il marrubio è molto amaro, quindi si consiglia di aggiungere del miele.
- A volte puoi trovare delle caramelle dure o balsamiche a base di marrubio. Queste possono essere ottime da succhiare se hai una tosse persistente.
Pubblicità
Usare i Farmaci
-
1Fatti visitare dal medico. Il medico potrebbe volerti vedere se hai una tosse persistente o grave. Se ti rechi da lui, preparati al fatto che probabilmente vorrà sapere da quanto tempo hai la tosse e vorrà conoscerne le caratteristiche. Ti esaminerà la testa, il collo e il petto e potrà prelevare un tampone nasale o faringeo. In alcuni casi, anche se rari, potrebbe sottoporti a una radiografia del torace, esami del sangue o a trattamenti per migliorare la respirazione.
- Assicurati di assumere puntualmente tutte le medicine che ti prescrive il curante. Se ti indica degli antibiotici per un'infezione batterica, completa l'intero ciclo di farmaci fino al termine, anche se hai iniziato a sentirti meglio.
-
2Parla con il tuo medico circa i farmaci da banco. Consultati con lui prima di assumere qualunque medicina, soprattutto se hai problemi di salute cronici, allergie ad alcuni farmaci, se stai già seguendo altre cure farmacologiche o se devi somministrare le medicine a un bambino di età inferiore a 12 anni. Anche le donne in gravidanza o che allattano dovrebbero consultare il proprio curante prima di prendere qualsiasi medicina.
- Sii consapevole del fatto che gli studi non hanno dimostrano benefici notevoli nell’assumere farmaci da banco per molti casi di tosse o contro il raffreddore.
-
3Prendi un espettorante. Si tratta di un medicamento che può aiutare a sciogliere le secrezioni delle vie aeree superiori e inferiori. Il principio attivo più importante che deve essere presente nel farmaco è la guaifenesina. Dopo averlo preso, cerca di rendere la tosse più produttiva (o grassa) possibile e sputa il catarro o muco che risale le vie aree.
- Tra gli espettoranti che contengono questo principio attivo puoi trovare Mucinex e Robitussin.
-
4Prendi un antistaminico, se la tosse è causata da un’allergia. Questi farmaci possono essere utili in presenza di sintomi allergici come tosse, starnuti e rinorrea.
- Quelli più adatti per il tuo problema specifico sono Loratadina (Claritin), Fexofenadina (Allegra), Cetirizina (Zyrtec), Clorfeniramina (Teldrin) e Difenidramina (Benadryl).
- Tieni presente che gli antistaminici provocano sonnolenza nella maggior parte delle persone, soprattutto Teldrin, Benadryl e Zyrtec. Claritin e Allegra generalmente causano un minore effetto sedativo. Se devi assumere un nuovo antistaminico, cerca di prenderlo prima di andare a letto e non guidare o utilizzare macchinari pesanti finché non sai con certezza come reagisci al farmaco.
-
5Prova un decongestionante. Puoi trovarne molti in commercio, facilmente disponibili, ma i due più comuni sono la pseudoefedrina e la fenilpropanolamina. Sappi però che, se le tue secrezioni sono piuttosto dense e ti limiti a prendere un decongestionante, esse possono diventare ancora più dense.
- La pseudoefedrina è un farmaco che richiede prescrizione medica. Chiedi quindi al tuo curante se può prescrivertela e se è sicura per la tua situazione specifica.
- Se vuoi liberarti delle secrezioni dense e hai una forte congestione, la soluzione migliore è quella di combinare un espettorante (Guaifenesina) con un decongestionante.
-
6Prendi i sedativi della tosse quando sono appropriati. Se la tosse è grassa, non devi prendere un sedativo della tosse; se, al contrario, la tua tosse è piuttosto secca e persistente, un sedativo può risultare utile.
- I sedativi da banco per la tosse in genere contengono come principio attivo il destrometorfano, ma non sempre sono efficaci; se hai una grave tosse persistente devi farti visitare dal medico. È importante escludere cause più gravi, e il dottore potrà prescriverti un farmaco più efficace (in genere contenente codeina).
-
7Crea uno strato protettivo sulla gola. Se la gola si sente come "rivestita" da una sostanza, allora non percepisce lo stimolo di produrre colpi di tosse secca (vale a dire che non espelle muco o catarro).
- Prendi uno sciroppo per la tosse che non richiede prescrizione.
- Succhia una caramella balsamica o prendi delle gocce per la tosse. La sostanza gelatinosa presente nelle caramelle balsamiche può rivestire le pareti della gola e ridurre al minimo la tosse. Possono essere di aiuto anche le caramelle dure.
- Non dare però né le caramelle balsamiche, né le gocce per la tosse secca o le caramelle dure ai bambini di età inferiore a 4 anni, perché potrebbero soffocare. Ricorda che il soffocamento è la quarta causa di morte accidentale per i bambini sotto i 5 anni.
Pubblicità
Modificare le Condizioni dell’Ambiente Circostante
-
1Accendi un umidificatore. Aggiungere dell’umidità nell’aria può aiutare a calmare la tosse. Puoi acquistare gli umidificatori nella maggior parte dei grandi magazzini e farmacie.
- Puliscilo regolarmente con una soluzione a base di candeggina. Proprio a causa dell'umidità, questi apparecchi possono promuovere una rapida formazione di muffe, se non vengono tenuti adeguatamente puliti.
- Gli umidificatori caldi o freddi sono ugualmente efficaci, anche se quelli che producono una nebbia fredda sono più sicuri per l'uso in presenza di bambini.
-
2Rimuovi tutti i fattori irritanti nell'ambiente. La polvere, le particelle sospese nell'aria (tra cui il pelo e la forfora degli animali domestici) e il fumo sono tutti fattori che possono irritare la gola e provocare la tosse. Assicurati che l’ambiente in cui vivi e risiedi sia privo di polvere e residui.
- Se lavori in un’azienda dove si formano molta polvere o particelle nell'aria, come nell’edilizia, indossa una mascherina per evitare di inalare le sostanze irritanti.
-
3Dormi con la testa elevata. Per cercare di evitare la sensazione di soffocamento a causa del catarro, solleva la testa con un paio di cuscini in più quando ti sdrai o vai a dormire; questo può aiutare a ridurre la tosse notturna.Pubblicità
Consigli
- Pratica una buona igiene. Se hai la tosse o ti trovi attorno a persone che tossiscono, lavati spesso le mani, non condividere oggetti personali e mantieni una certa distanza da loro.
- Fai le tue ricerche. Anche se molti rimedi erboristici e naturali effettivamente aiutano a combattere la tosse, altri non sono altrettanto efficaci. Ad esempio, la credenza popolare ritiene che l'ananas è 5 volte più efficace nel trattamento della tosse rispetto allo sciroppo per la tosse, ma non esiste uno "studio" a supporto di questo mito.
- Cerca di riposare a sufficienza. Quando hai una malattia come un raffreddore o l'influenza, chiedere troppo al tuo organismo fa ritardare il tempo di guarigione e può aggravare la tosse.