Lo zenzero è una spezia che viene utilizzata in un'ampia gamma di ricette e bevande. I numerosi benefici sulla salute garantiti da questa radice la rendono l'ingrediente perfetto per preparare una tazza di tè o di tisana. Di per sé lo zenzero ha molteplici favolose proprietà, per esempio è antiossidante, antinausea, antinfiammatorio e può persino contribuire a prevenire il cancro.[1] Per una tisana classica, lascia un pezzo di radice fresca in infusione nell'acqua bollente. Se vuoi disintossicare il tuo organismo dal virus dell'influenza, combina le proprietà dello zenzero con quelle della curcuma e del miele per alleviare i sintomi della malattia. Prova anche la ricetta con miele e succo di limone per incrementare il potere disintossicante dello zenzero. Prosegui nella lettura ed entro pochi minuti starai sorseggiando la tua tisana allo zenzero traendone una gran quantità di benefici.

Ingredienti

  • Un pezzo di radice di zenzero (2-3 cm), lavata
  • 500 ml di acqua
  • 1-2 cucchiai (15-30 g) di miele
  • 350 ml di ginger (opzionale)
  • 1 bustina di tè nero (opzionale)
  • 500 ml di acqua
  • 1/2 cucchiaino di curcuma in polvere
  • 1/2 cucchiaino di zenzero grattugiato o in polvere
  • 1/2 cucchiaino di cannella in polvere (opzionale)
  • 1 cucchiaio (15 g) di miele
  • 1 spicchio di limone
  • 1-2 cucchiai (15-30 ml) di latte (opzionale)
  • Il succo di mezzo limone
  • 2 cucchiai (30 g) di miele
  • 1/2 cucchiaino di zenzero grattugiato
  • 1/2 cucchiaino di curcuma in polvere
  • 250 ml di acqua
  • Pepe di Cayenna o pepe nero
Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Tisana allo Zenzero

  1. 1
    Pela e taglia un pezzo di radice di zenzero. Rimuovi la buccia da un pezzo di zenzero con il pelaverdure. Prendi un coltello e ricavane un cubetto di circa 2-3 cm di lato: questa è la dose indicata per una tazza di tisana.[2]
    • Oggigiorno lo zenzero fresco è facilmente reperibile in qualunque supermercato.
  2. 2
    Metti lo zenzero e l'acqua in un pentolino. Versa mezzo litro d'acqua in una piccola pentola, aggiungi lo zenzero e accendi il fornello. Scalda l'acqua a fiamma vivace per portarla a ebollizione e assicurati che lo zenzero sia completamente sommerso.[3]
    • Copri il pentolino con il coperchio per scaldare l'acqua più in fretta.
  3. 3
    Quando l'acqua bolle, riduci la fiamma. Tieni d'occhio il pentolino finché l'acqua non raggiunge la piena ebollizione. A quel punto rimuovi il coperchio e riduci la fiamma al minimo. Durante la fase di infusione il calore deve essere moderato, ma costante.[4]
    • Durante la fase di infusione lo zenzero rilascerà gradualmente il proprio sapore nell'acqua. È importante svolgere ogni passaggio nel modo corretto per ottenere una tisana potente ed efficace.
  4. 4
    Dopo 10 minuti la tisana è pronta. A questo punto spegni il fuoco e prendi un colino in metallo e una tazza. Appoggia il colino sulla tazza e versaci dentro la tisana per filtrarla. Getta via i pezzi di zenzero e dolcifica la tisana con 1-2 cucchiaini (15-30 g) di miele.[5]
    • Duplica o triplica le dosi degli ingredienti per preparare 2-3 tazze di tisana allo zenzero. Se lo desideri, puoi conservarla in frigorifero e scaldarla nel microonde per 30-60 secondi quando è il momento di berla.
    • Cerca di bere la tisana entro 24 ore, per il massimo del gusto e dell'efficacia.[6]

    Lo sapevi? Per servire una tisana allo zenzero in modo extrarapido, scalda una tazza di ginger nel microonde per un paio di minuti, poi aggiungi una bustina di tè nero e lasciala in infusione per il tempo indicato.[7]

    Un'altra opzione consiste nel versare 1 cucchiaino e mezzo di zenzero fresco grattugiato (o secco in polvere) in una tazza e aggiungere 350 ml di acqua bollente.[8]

    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Tisana allo Zenzero e Curcuma

  1. 1
    Porta a ebollizione mezzo litro d'acqua in un pentolino. Versa 500 ml di acqua in una piccola pentola e scaldala a fiamma vivace. Attendi che l'acqua bolla prima di aggiungere gli altri ingredienti della tisana. Copri il pentolino con il coperchio per scaldare l'acqua più in fretta.[9]
    • Attendi che l'acqua bolla e che dal pentolino salga il vapore.
  2. 2
    Aggiungi lo zenzero e la curcuma in parti uguali. Per questa ricetta occorrono mezzo cucchiaino di curcuma e mezzo cucchiaino di zenzero secchi in polvere. Se lo desideri puoi aggiungere anche mezzo cucchiaino di cannella: renderà la tisana ancora più deliziosa. Per un gusto e un effetto più potente, puoi raddoppiare le dosi delle spezie.[10]
    • Usa lo zenzero fresco per un gusto eccezionalmente intenso.
  3. 3
    Riduci la fiamma e lascia le spezie in infusione per 10 minuti. Regola il calore in modo che l'acqua sobbolla dolcemente e attendi almeno 10 minuti prima di spegnere il fuoco. Maggiore è il tempo di infusione, più la tisana avrà un sapore concentrato.[11]
    • Per una tisana dal gusto extraintenso, lascia le spezie in infusione per 15 minuti.
  4. 4
    Filtra la tisana e personalizzala a piacere. Prendi un colino in metallo e appoggialo su una grossa tazza. Versa la tisana nella tazza attraverso il colino per filtrarla dalle spezie. A questo punto puoi dolcificarla a piacere, per esempio con un cucchiaio (15 g) di miele.[12]
    • Aggiungi un paio di cucchiai di latte se vuoi che la tisana abbia una consistenza leggermente cremosa.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Tisana allo Zenzero con Miele e Limone

  1. 1
    Porta a ebollizione 250 ml di acqua. Versala nel bollitore e scaldala sui fornelli. Assicurati che la quantità di acqua sia sufficiente a riempire la tua tazza preferita. Puoi aumentare le dosi in base al numero di tazze che vuoi preparare. Scalda l'acqua a fiamma vivace e attendi che raggiunga la piena ebollizione prima di spegnere il fornello.[13]
  2. 2
    Metti lo zenzero, il limone, la curcuma e il pepe di Cayenna direttamente nella tazza. Aggiungi mezzo cucchiaino di zenzero fresco grattugiato e mezzo cucchiaino di curcuma in polvere in ogni tazza, seguiti da un pizzico di pepe di Cayenna o di pepe nero. Completa la ricetta con il succo di mezzo limone.[14]
  3. 3
    Versa l'acqua bollente nella tazza e lascia le spezie in infusione per 5 minuti. Riempi la tazza e mescola gli ingredienti con il cucchiaio per distribuirli nell'acqua. Lo zenzero grattugiato non si scioglierà, ma pian piano si depositerà sul fondo della tazza. Mescola la tisana per 5 secondi, quindi lasciala riposare.[15]
    • Se sei influenzato e stai assumendo un farmaco in bustina solubile, puoi versarlo nella tisana prima di mescolare.[16]
    • Puoi dolcificare la tisana con 2 cucchiai (30 g) di miele. Assicurati che si sia sciolto completamente prima di bere.[17]

    Suggerimento: se avanza un po' di tisana, versala in un barattolo di vetro e conservala in frigorifero. Se sei influenzato, bevila a intervalli regolari per alleviare i sintomi della malattia.[18]

    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

Tisana allo Zenzero

  • Pelaverdure
  • Coltello
  • Pentolino
  • Colino
  • Tazza

Tisana allo Zenzero e Curcuma

  • Pentolino
  • Colino
  • Tazza

Tisana allo Zenzero con Miele e Limone

  • Grattugia
  • Bollitore
  • Cucchiaio
  • Tazza
  • Barattolo di vetro (facoltativo)

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 429 759 volte
Pubblicità