Il matcha è una varietà di tè verde giapponese in polvere, che fonde l'eleganza della cerimonia tradizionale del tè con i suoi potenti effetti benefici sulla salute. Essendo in polvere consente di consumare l'intera foglia, anziché la sola infusione, pertanto ha un gusto molto spiccato. È possibile preparare due diversi tipi di tè: denso, noto con il nome di Koicha, o leggero, noto come Usucha; in entrambi i casi è importante conoscere i passi corretti da compiere. Quando avrai imparato a prepararlo, potrai gustarlo in molti modi diversi.

Ingredienti

  • 1½ cucchiaino (2 g) di tè matcha in polvere
  • 60 ml di acqua bollente
  • 3 cucchiaini (4 g) di tè matcha in polvere
  • 60 ml di acqua bollente

Tè Matcha con Latte[1]

  • 1½ cucchiaino (2 g) di tè matcha in polvere
  • 1 cucchiaio da tavola (15 ml) di acqua bollente
  • 240 ml di latte (vaccino, di mandorle, di cocco ecc.)
  • 1 cucchiaino di miele, zucchero, sciroppo d'agave o sciroppo d'acero (opzionale)
  • 1½ cucchiaino (2 g) di tè matcha in polvere
  • 1 cucchiaio da tavola (15 ml) di acqua bollente
  • 240 ml di latte (vaccino, di mandorle, di cocco ecc.)
  • 1 cucchiaino di miele, zucchero, sciroppo d'agave o sciroppo d'acero (opzionale)
  • 5-7 cubetti di ghiaccio
Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Preparare il Tè Matcha Leggero (Usucha)

  1. 1
    Setaccia un cucchiaino e mezzo di tè matcha in polvere in una tazza da tè. Dosa il tè, quindi versalo nel colino appoggiato su una tazza da cerimonia del tè (denominata "chawan"). Se non hai a disposizione un apposito cucchiaino dosatore, puoi usare la bilancia per pesare due grammi di tè. Picchietta delicatamente il colino per far cadere il tè nella tazza; setacciarlo serve a disgregare eventuali grumi per ottenere una bevanda dalla consistenza più uniforme.
    • La versione leggera del tè matcha è denominata "usucha".
  2. 2
    Versa l'acqua bollente in una seconda tazza da tè.[2] L'acqua non dovrà avere ancora raggiunto il bollore, quindi idealmente dovrebbe essere alla temperatura di circa 75-80 °C. Non versarla direttamente nella tazza che contiene la polvere di tè.
  3. 3
    Lentamente, trasferisci l'acqua bollente nella tazza con il tè. Questo duplice passaggio serve a evitare che si formino dei grumi. Inoltre, l'acqua bollente consente di scaldare la tazza preparandola ad accogliere il tè. Una volta vuota, puoi asciugarla con un panno pulito.
  4. 4
    Mescola rapidamente il tè con il "chasen" per circa 10-15 secondi, compiendo dei movimenti a zig-zag.[3] Il chasen è un delicato frustino in bamboo specificatamente studiato per preparare il tè matcha.[4] Non usare una comune frusta o forchetta in metallo, altrimenti rovinerai il gusto e l'aroma del tè.
    • Questo movimento a zig-zag dona una consistenza schiumosa al tè. Se vuoi che risulti meno denso, mescolalo in modo circolare.
  5. 5
    Versa il tè nella tazza ancora calda, quindi bevilo immediatamente. Diversamente dal solito, il tè matcha non si ottiene per infusione; la polvere finirà quindi per depositarsi sul fondo della tazza.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Preparare il Tè Matcha Denso (Koicha)

  1. 1
    Setaccia tre cucchiaini di tè matcha in polvere in una tazza da tè. Dosa il tè, quindi versalo nel colino appoggiato su una tazza da cerimonia del tè (denominata "chawan"). Se non hai a disposizione un apposito cucchiaino dosatore, puoi usare la bilancia per pesare quattro grammi di tè. Picchietta delicatamente il colino per far cadere il tè nella tazza; setacciarlo serve a disgregare eventuali grumi per ottenere una bevanda dalla consistenza più uniforme.
    • La versione densa del tè matcha è denominata "koicha".
  2. 2
    Versa l'acqua bollente in una seconda tazza da tè.[5] L'acqua non dovrà avere ancora raggiunto il bollore, quindi idealmente dovrebbe essere alla temperatura di circa 75-80 °C. Non versarla direttamente nella tazza che contiene la polvere di tè.
    • Usa l'acqua in bottiglia o filtra quella del lavandino con un'apposita caraffa.[6] L'acqua dell'acquedotto non filtrata contiene molti minerali, pertanto potrebbe alterare il gusto del tè.
  3. 3
    Versa metà dell'acqua nella tazza che contiene il tè. Non trasferirla tutta in una volta, altrimenti la polvere tenderà a raggrumarsi.[7]
  4. 4
    Mescola rapidamente il tè con il "chasen" compiendo dei movimenti circolari. Il chasen è un delicato frustino in bamboo specificatamente studiato per preparare il tè matcha.[8] Non usare una comune frusta o forchetta in metallo, altrimenti rovinerai il gusto e l'aroma del tè. Continua a mescolare fin quando la polvere non si dissolve formando un impasto denso.
  5. 5
    Aggiungi il resto dell'acqua, quindi ricomincia a mescolare. Usa di nuovo il chasen con dei movimenti circolari. Non smettere di mescolare fin quando il composto non si diluisce nell'acqua appena aggiunta. A differenza del tè matcha di tipo "usucha", quello "koicha" è più scuro e corposo.
  6. 6
    Versa il tè nella seconda tazza ancora calda, quindi bevilo immediatamente. Non attendere troppo a lungo, altrimenti la polvere finirà per depositarsi sul fondo della tazza.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Preparare il Tè Matcha con Latte

  1. 1
    Setaccia un cucchiaino e mezzo di tè matcha in polvere in una tazza o in una mug. Dosa il tè, quindi versalo nel colino appoggiato sulla tazza. Picchiettalo delicatamente sul lato per far cadere la polvere nella tazza. Setacciare il tè serve a disgregare eventuali grumi per ottenere una bevanda dalla consistenza più uniforme.
  2. 2
    Aggiungi un cucchiaio di acqua calda. L'acqua dovrà essere molto calda, ma non bollente (75-80 °C è la temperatura ideale). Mescola con dei movimenti rapidi a zig-zag per dare una consistenza schiumosa al tè. Se possibile, dovresti usare l'apposito frustino giapponese in bamboo (denominato "chasen"), ma in alternativa puoi utilizzare una piccola frusta da cucina, meglio se non in metallo.[9] Continua a mescolare fin quando la polvere non si è completamente dissolta.
  3. 3
    Scalda il latte e l'ingrediente che intendi usare per dolcificare il tè. Per comodità puoi usare la lancia del vapore della macchina del caffè o il forno a microonde, ma anche un comune pentolino messo sui fornelli andrà bene.[10] Il latte non deve raggiungere l'ebollizione; la temperatura ideale è di circa 75-80 °C.
  4. 4
    Se vuoi, puoi montare il latte per una decina di secondi. In questo caso avrai bisogno della lancia del vapore della macchina del caffè.[11] In alternativa, puoi versare il latte in una tazza separata per montarlo con una di quelle fruste elettriche che servono per preparare il cappuccino.[12]
  5. 5
    Versa il latte caldo nel tè. Posiziona un ampio cucchiaio in prossimità del bordo della tazza con il latte per trattenere la schiuma. Non è necessario usare tutto il latte, puoi aggiungerne quanto ne vuoi.
  6. 6
    Raccogli la schiuma sulla superficie del latte. Puoi sollevarla delicatamente con un cucchiaio per trasferirla nella tazza con il tè. Puoi aggiungerne da uno a tre cucchiai, in base alle tue preferenze. Cerca di distribuire la schiuma in modo uniforme all'interno della tazza.
  7. 7
    Decora con un pizzico di polvere di tè, quindi bevi immediatamente. Non attendere troppo a lungo, altrimenti la polvere finirà per depositarsi sul fondo della tazza.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Preparare il Tè Matcha Freddo con Latte

  1. 1
    Setaccia un cucchiaino e mezzo di tè matcha in polvere in una tazza o in una mug. Dosa il tè, quindi versalo nel colino appoggiato sulla tazza. Picchiettalo delicatamente sul lato per far cadere la polvere nella tazza. Setacciare il tè serve a rompere eventuali grumi per ottenere una bevanda dalla consistenza più uniforme.
  2. 2
    Aggiungi un ingrediente dolce a tua scelta. Se preferisci dolcificare il tè devi farlo ora, prima di versare l'acqua bollente nella tazza. L'ingrediente selezionato si scioglierà sicuramente meglio nell'acqua calda che nel latte freddo. Puoi usare un qualunque ingrediente dolce a tua scelta, per esempio lo sciroppo d'agave, il miele, lo zucchero o lo sciroppo d'acero.[13]
  3. 3
    Incorpora un cucchiaio di acqua calda. L'acqua dovrà essere a una temperatura molto alta, circa 75-80 °C, ma non dovrà aver raggiunto il bollore. Dopo averla versata nella tazza, mescola con dei movimenti rapidi a zigzag. Puoi usare il chasen (frustino in bamboo) o una semplice frusta da cucina di piccole dimensioni. Continua a mescolare fino a dissolvere completamente la polvere: devi assicurarti che non ci siano grumi. Otterrai un composto di colore verde dalla consistenza densa.[14]
  4. 4
    Incorpora il latte freddo. Puoi aggiungere la quantità e la varietà di latte che desideri. Molte persone ritengono che il latte di mandorle si abbini in modo sublime al sapore del tè matcha. Non smettere mai di mescolare mentre versi il latte nella tazza e continua fino a quando gli ingredienti non si sono perfettamente amalgamati. Dovrai ottenere una bevanda dal colore perfettamente uniforme, di tonalità verde chiaro, priva di qualunque striatura.
  5. 5
    Aggiungi qualche cubetto di ghiaccio, se lo desideri. Per evitare che sciogliendosi diluiscano la tua bevanda, puoi usare dei cubetti fatti di latte. In alternativa, puoi omettere del tutto il ghiaccio se non vuoi che il tè sia troppo freddo.
  6. 6
    Decora con un pizzico di polvere di tè, quindi bevi immediatamente. Non attendere troppo a lungo, altrimenti la polvere finirà per depositarsi sul fondo della tazza.
    Pubblicità

Consigli

  • Usa l'acqua in bottiglia o filtra quella del lavandino con un'apposita caraffa.[15] L'acqua dell'acquedotto non filtrata contiene molti minerali, pertanto potrebbe alterare il gusto del tè.
  • Conserva la polvere di tè in un contenitore ermetico all'interno del frigorifero. Dopo aver aperto la confezione, dovrai consumarlo entro 2-4 settimane.[16]
  • Se conservi il tè matcha in frigorifero, attendi che raggiunga la temperatura ambiente prima di iniziare a prepararlo.
  • Il tè matcha è diverso dal tè di uso comune. Anziché venire infuse in acqua bollente, le foglie vengono sminuzzate finemente e miscelate direttamente all'acqua. Con il passare dei minuti la polvere di tè tenderà a depositarsi sul fondo della tazza, per questo è importante berlo immediatamente.
  • Il chasen è uno speciale frustino in bamboo usato per preparare il tè matcha durante la tradizionale cerimonia del tè giapponese. Se proprio non riesci a trovarlo, puoi usare una frusta da cucina molto piccola.
  • Puoi cercare il chasen online, negli alimentari etnici o nei negozi specializzati nella vendita del tè.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

Tè Matcha Leggero (Usucha)

  • Tazza chawan (dove si beve il tè nella cerimonia del tè)
  • Piccolo setaccio o colino
  • Cucchiaino da tè in bamboo o normale
  • Chasen (frustino in bamboo)
  • Tazza da te

Tè Matcha (Koicha)

  • Tazza chawan (dove si beve il tè nella cerimonia del tè)
  • Piccolo setaccio o colino
  • Cucchiaino da tè in bamboo o normale
  • Chasen (frustino in bamboo)
  • Tazza da tè

Tè Matcha con Latte

  • Lancia vapore o frusta per montare il latte
  • Chasen (frustino in bamboo) o piccola frusta da cucina
  • Cucchiaino da tè in bamboo o normale
  • Tazza o mug
  • Cucchiaio

Tè Matcha Freddo con Latte

  • Chasen (frustino in bamboo) o piccola frusta da cucina
  • Cucchiaino da tè in bamboo o normale
  • Tazza o mug
  • Cucchiaio

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 101 054 volte
Categorie: Drinks | Ricette
Pubblicità