Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. Laureata in Scienze Veterinarie e membro del Royal College of Veterinary Surgeons, la Dottoressa Elliott ha oltre 30 anni di esperienza nel settore della chirurgia veterinaria e nella pratica della medicina per animali di compagnia. Ha conseguito la laurea in medicina e chirurgia veterinaria alla University of Glasgow nel 1987. Lavora da più di 20 anni presso la stessa clinica veterinaria della sua città natale.
Ci sono 13 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 11 809 volte
Avere un nuovo cucciolo in casa può essere molto divertente, ma richiede anche parecchio impegno. È importante sapere quale e quanto cibo dargli per mantenerlo felice e in salute. I cuccioli, proprio come i neonati, devono essere nutriti in maniera appropriata affinché possano crescere e svilupparsi in maniera sana. Fare le scelte giuste in fatto di elementi nutritivi aiuta il cucciolo a iniziare nel modo giusto il suo percorso di vita.
Passaggi
Scegliere il Cibo Migliore
-
1Informati in merito alle esigenze nutrizionali del tuo piccolo amico. Deve crescere ancora molto e il suo corpo ha bisogno di una maggiore quantità di calcio, proteine e calorie rispetto a un cane adulto; quindi, è estremamente importante nutrirlo con alimenti specifici per la fase di crescita.[1]
- È difficile riuscire a offrire all'animale una dieta equilibrata con i pasti preparati a casa, perché a questa età hanno bisogno di elementi nutritivi specifici e devono assumere le giuste proporzioni di calcio e fosforo. Questi due minerali devono essere presenti nei cibi per cuccioli in un rapporto compreso tra 1:1 e 1:5 per garantire al tuo piccolo amico di sviluppare denti e ossa forti. Se non gli assicuri un apporto equilibrato a questa età, il cane subisce dei danni irreparabili nella dentizione definitiva e può anche soffrire di rachitismo.[2]
-
2Scegli la marca di cibo che contenga ingredienti di alta qualità. Il primo della lista dovrebbe essere una carne ricca di proteine, come pollo o manzo e non cereali come mais o frumento. Molte volte, le informazioni in merito al contenuto calorico degli alimenti sono riportate nel sito web del produttore e non sulla confezione; nella sezione delle analisi nutrizionali, puoi anche trovare notizie dettagliate in merito al contenuto di proteine, grassi e fibre. Ricorda che la maggior parte dei cuccioli deve seguire una dieta con un contenuto proteico compreso tra il 20 e il 30%.
- Quando ti accingi a scegliere il prodotto, controlla la lista degli ingredienti; se sono presenti delle sostanze chimiche e altri elementi dal nome impronunciabile, non darlo al tuo cucciolo.
- Le etichette devono riportare gli ingredienti in ordine decrescente di quantità; pertanto, scegli prodotti di alta qualità, che riportino tra i primi in elenco delle sostanze nutritive preziose, come la carne. Questa dovrebbe essere descritta per tipologia, come manzo o pollo e così via. Diffida dei cibi per cani che usano il termine "derivati della carne", perché significa che si tratta di sottoprodotti di lavorazione, come le frattaglie o la pelle, e quindi di qualità inferiore.[3]
-
3Usa il sistema di punteggio di condizione corporea (BCS). Questo criterio aiuta a stabilire se il cucciolo o l'esemplare adulto ha un peso nella norma.[4] Quando non è in sovrappeso né sottopeso, non sei in grado di vedergli le costole, ma puoi percepirle facilmente al tatto con il palmo della mano; visto di fronte, dovresti vedere la linea della vita, mentre da un'osservazione laterale l'addome dovrebbe apparire rientrante.
-
4Forniscigli la giusta quantità di alimenti. Le razioni che gli offri in giovane età influiscono sulla durata della sua vita; se è in sovrappeso già durante il primo anno di vita, può potenzialmente morire 2 o 3 anni prima dei suoi fratelli.[5] Come base da cui partire, dovresti attenerti alle quantità nutritive riportate sulla confezione degli alimenti, ma devi comunque rivalutare settimanalmente le porzioni attraverso il sistema di punteggio (BCS).
- Ogni cucciolo è diverso, quindi la quantità di cibo di cui ogni esemplare ha bisogno varia notevolmente; le razioni da dare al tuo piccolo amico dipendono dal suo fabbisogno calorico per mantenere il peso e la corporatura nella norma.[6]
- Quando devi apportare dei cambiamenti nella sua dieta, modifica la quantità gradualmente (non più del 5-10% alla volta); tale aggiustamento evita che il peso sia soggetto all'effetto yo-yo.
Consiglio dell'EspertoVeterinariaPippa Elliott, MRCVS
VeterinariaPippa Elliott, veterinaria, spiega: "Quanto dai da mangiare al cucciolo è altrettanto importante di ciò che gli dai. Se gliene dai troppo, anche di un buon cibo, questo porta a un aumento di peso che alla fine potrebbe abbreviare la vita del cane."
-
5Rivolgiti al veterinario. Se vuoi nutrire il cucciolo con la giusta tipologia di cibo e nella quantità adeguata, devi parlare con il medico. Le confezioni riportano solo alcune linee guida generali, ma il produttore non è certo in grado di fornire le raccomandazioni specifiche per ogni singolo esemplare. Il veterinario può invece aiutarti e offrirti le giuste indicazioni per le esigenze specifiche del tuo cucciolo.Pubblicità
Abituare il Cucciolo al Cibo
-
1Lascia che la mamma lo allatti durante le prime quattro settimane. Il latte materno contiene la combinazione perfetta di nutrienti per soddisfare le esigenze del cucciolo e garantirgli di crescere sano e forte; lasciagli pertanto completare l'intera fase di allattamento nel primo mese di vita.[7]
- Se al momento stai allevando una cucciolata e hai anche la madre, il passaggio verso il "cibo per cani" inizia in genere intorno al primo mese.[8]
- Se vuoi svezzarli troppo presto, potresti compromettere la loro salute.
- Se è possibile, fai in modo che i piccoli guardino la loro madre mentre mangia; a questa età amano imitare e seguendo l'esempio della madre possono imparare molto meglio cosa devono fare.
-
2Inizia offrendo all'animale piccole quantità di cibo adatto per la sua età quando raggiunge le quattro settimane di vita. Dagli le crocchette specifiche per cuccioli quattro o cinque volte al giorno, in modo che possa iniziare ad annusare e a mangiare questa novità. Bagna i bocconcini con acqua o con latte artificiale. Una volta che inizia a prendere più familiarità con il gusto e la consistenza del cibo, il cane inizia a leccarlo e a mangiarlo.
- È probabile che faccia anche dei pasticci, camminando e calpestando il cibo; assicurati quindi di controllare la situazione e pulire se necessario.
- Verifica che il cibo sia specifico per cuccioli.
-
3Sii costante con il tipo di alimento. Se hai appena portato a casa un nuovo cucciolo, devi dargli per alcune settimane la stessa marca di cibo con cui lo nutriva il precedente proprietario, prima di decidere se cambiare prodotto; devi procedere gradualmente, effettuando la transizione nell'arco di una o due settimane, per evitare che possa soffrire di disturbi addominali o anche di diarrea.[9]
- Aggiungi piccole quantità di cibo nuovo (circa il 10%) a quello precedente, finché non arrivi a dargli solo il prodotto che hai scelto; prenditi tutto il tempo necessario, a meno che non sia il veterinario a suggerirti un cambiamento drastico.
-
4Dagli solo il suo cibo speciale e nient'altro. Potresti essere tentato di offrirgli qualche bocconcino allettante dalla tua tavola, come della pancetta o prosciutto, ma non prendere questa abitudine. Gli alimenti per le persone provocano spesso vomito o diarrea nei cani; se gli dai questo tipo di cibo, può diventare obeso e soffrire anche di pancreatite.[10]
- Tieni presente che più cibo per esseri umani gli dai e più ne vuole; tale meccanismo può interferire con il suo addestramento e provocargli anche problemi comportamentali.
- Chiedi consiglio al veterinario per sapere quali sono gli alimenti addizionali sicuri. Alcune soluzioni povere di grasso sono le verdure (fagiolini, carote, broccoli), il tofu o il petto di pollo senza pelle. Ricorda di procedere con moderazione e di evitare che il cane diventi "schizzinoso a tavola".
-
5Presta attenzione ai segni di ipoglicemia nei cani di razza piccola. Gli esemplari di razze "toy" e "mini toy" sono soggetti a questo disturbo; in casi estremamente rari, il contenuto ematico di zucchero può crollare improvvisamente e il cucciolo diventa letargico. Quando la situazione è grave, possono scatenarsi delle convulsioni.[11]
- Si tratta di un caso di emergenza e devi portare immediatamente il cucciolo dal veterinario; puoi provare a spalmargli dello sciroppo di mais sulle gengive, ma sappi che ha comunque bisogno di cure mediche.
- Garantire un accesso costante al cibo oppure ogni 3-4 ore durante i primi sei mesi di vita, può aiutare i cani di piccolissima taglia a evitare l'ipoglicemia alimentare; a quelli di razze più grandi bastano in genere tre pasti al giorno.
Pubblicità
Iniziare e Mantenere una Programmazione dei Pasti
-
1Forniscigli acqua fresca e cibo. L'acqua deve essere costantemente a disposizione del cucciolo e non deve essere soggetta ad alcuna programmazione. Riempigli spesso la ciotola e lavala almeno una volta al giorno per mantenerla pulita.[12]
- Quando viaggi porta con te una bottiglia d'acqua e una ciotola pieghevole.
-
2Predisponi una zona tranquilla in cui possa consumare i pasti. Ha bisogno di mangiare in serenità, assicurati quindi che abbia a disposizione un angolo silenzioso, accogliente e impedisci agli altri animali di accedere alla sua ciotola. Se il tuo piccolo amico si sente minacciato mentre mangia, potrebbe sviluppare un atteggiamento territoriale nei confronti della ciotola e tale comportamento può peggiorare nel tempo fino a diventare pericoloso per te e gli altri.[13]
- Disponi la ciotola del cibo e dell'acqua in un angolo silenzioso della cucina o alla fine del corridoio; verifica che il cucciolo possa raggiungerle senza difficoltà.
-
3Dagli da mangiare sempre alla stessa ora. I cuccioli sono come i bambini e hanno bisogno di rispettare una routine. Il programma dei pasti è utile anche per insegnargli a fare i bisogni fuori casa, dato che deve evacuare secondo una certa pianificazione.[14] Ricorda che il cucciolo ha uno stomaco piccolo e non può soddisfare il suo fabbisogno calorico giornaliero con due pasti abbondanti; tuttavia, man mano che cresce, lo stomaco si dilata e il cane può consumare più cibo, ma con minore frequenza.
- Se ha meno di 3 mesi, dagli 4 piccoli pasti al giorno;
- Se ha un'età compresa tra 3 e 6 mesi, puoi nutrirlo 3 volte al giorno (4 se di razza toy);
- Se ha 6 mesi o più, dagli 2 pasti al giorno.
-
4Organizzati se non puoi essere a casa per dargli da mangiare. Se sei spesso via durante il giorno, devi trovare un modo per soddisfare le sue esigenze alimentari anche quando non ci sei; ad esempio, potresti tornare per il pranzo o chiedere a un vicino di dare del cibo al cane a metà giornata.[15]
- Puoi anche comprare delle mangiatoie temporizzate che rilasciano del cibo a orari prestabiliti durante il giorno. Questo programma deve essere seguito solo per alcuni mesi; in seguito, quando il cane è più grande, può mangiare al mattino e alla sera.
-
5Portalo nella sua "toilette" al termine di ogni pasto. La maggior parte dei cuccioli deve evacuare nel giro di 15-20 minuti dopo aver mangiato, vale quindi la pena prendere l'abitudine di portarlo "in bagno" non appena finisce il pasto; così facendo, eviti incidenti e insegni all'animale le buone abitudini.[16]Pubblicità
Consigli
- Concedigli dei dolcetti ma con moderazione; questi "sfizi" non dovrebbero rappresentare più del 5% della sua dieta.
Avvertenze
- Non far esercitare mai un cucciolo o un cane adulto dopo il pasto. Il peso del cibo nello stomaco potrebbe causarne la torsione, provocando una patologia potenzialmente mortale chiamata volvolo; aspetta 90 minuti dal termine del pasto prima di farlo giocare.[17]
Riferimenti
- ↑ Agar, S, (2001), Small Animal Nutrition, ISBN 978-0-7506-4575-1
- ↑ Agar, S, (2001), Small Animal Nutrition, ISBN 978-0-7506-4575-1
- ↑ Agar, S, (2001), Small Animal Nutrition, ISBN 978-0-7506-4575-1
- ↑ https://vet.osu.edu/vmc/sites/default/files/images/Body%20condition%20score%20chart%20dogs_0.pdf
- ↑ Agar, S, (2001), Small Animal Nutrition, ISBN 978-0-7506-4575-1
- ↑ http://dogtime.com/feeding-puppies.html
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/dog-care/feeding-your-puppy
- ↑ Eldredge, D, (2007), Dog Owner's Home Veterinary Handbook, ISBN 978-0470067857
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/dog-care/feeding-your-puppy
- ↑ http://village.vetcaretampa.com/three-great-reasons-to-avoid-giving-your-dog-table-scraps/
- ↑ http://www.veterinarypartner.com/Content.plx?P=A&S=0&C=0&A=2085
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/dog-care/general-dog-care
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/dog-behavior/food-guarding
- ↑ http://www.aspca.org/pet-care/dog-care/feeding-your-puppy
- ↑ http://www.petmd.com/dog/puppycenter/nutrition/evr_dg_feeding_schedule_for_puppies
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/dog-care/general-dog-care
- ↑ Mattinson, P, (2014), The Happy Puppy Handbook, ISBN 978-0091957261