Per dare l'impressione di essere una persona intelligente, devi essere consapevole del modo in cui ti presenti. Se sviluppi un atteggiamento sicuro, approfondisci la conoscenza della grammatica e migliori il tuo modo di parlare, la gente ti prenderà sul serio. A quel punto, potrai cominciare a dimostrare quello che sai.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Tenere una Conversazione Intelligente

  1. 1
    Impara a parlare in modo chiaro e scorrevole. Pronuncia ogni parola in modo tale che la gente possa comprenderti facilmente. Impara parlare a un ritmo costante, emettendo suoni distinti e precisi.
    • Gli scioglilingua sono ottimi per migliorare l'articolazione delle parole. Prova a ripetere nel modo più chiaro possibile "Sono un setacciasassi, ho un setaccio di sassi setacciati e un setaccio di sassi non setacciati, perché sono un setacciasassi".
    • Prova a mangiare il burro di arachidi, prima di pronunciare frasi comuni. Avrai in bocca una sostanza densa e appiccicosa che ti costringerà a concentrarti sulla pronuncia.
  2. 2
    Smetti di usare parole e suoni inutili. Anche politici e personaggi pubblici spesso disseminano il loro discorsi di "bene, uhm, praticamente, cioè e che so", ma tu puoi fare di meglio. Queste parole rallentano il discorso e ti fanno apparire esitante e incerto. Prendi l'abitudine di riflettere sulla frase intera prima di aprire la bocca, dopodiché proferiscila a un ritmo regolare, senza fare pause o utilizzare questi intercalari.
    • Tieni un barattolo in casa in cui inserire una moneta ogni volta che usi un inutile intercalare. I tuoi familiari potranno ricevere questi soldi in cambio di favori: per esempio, possono prendere 5 € dal barattolo e cucinare la cena.
  3. 3
    Utilizza la giusta terminologia. Non è necessario ricorrere a parole magniloquenti nel linguaggio quotidiano. Invece, pensa a quelle piuttosto imprecise che usi spesso e sostituiscile con termini più utili e precisi. Ecco alcuni esempi comuni:
    • Invece di "buono", "giusto" o "fantastico", descrivi la situazione più accuratamente. Parla di una "giornata rilassante", una " vacanza emozionante" o una " persona cordiale e solerte".
    • Invece di "brutto", "tremendo" o "terribile", dai preferenza a termini quali "scadente", "deprimente" o "rivoltante".
    • Non basta dire "Mi è piaciuto quel film!" oppure "Odio questo tempo". Esprimi ciò che pensi e senti in modo concreto, dicendo ad esempio "Le battute e le scene d'azione erano perfettamente misurate. Mi hanno fatto ridere ed emozionare tutto il tempo".
  4. 4
    Esprimi opinioni e fatti. Chiaramente, quando conosci un argomento, hai più probabilità di tenere una conversazione brillante, ma non esagerare imparando a memoria le voci dell'enciclopedia. Quando vieni a conoscenza di un fatto nuovo, poniti queste domande in modo da poter elaborare la tua opinione, invece di ripetere cose lette:
    • Perché questo fatto è rilevante? Le persone dovrebbero cambiare il proprio comportamento o la propria opinione dopo averlo appreso? Ad esempio, la nuova deposizione di un testimone in un caso giudiziario può influenzare l'opinione pubblica su quanto è successo?
    • Esistono prove solide per questo fatto ed è stato raccolto da una fonte imparziale? C'è una diversa conclusione a cui si potrebbe arrivare mediante quella prova? Per esempio, perché il cibo OGM viene considerato pericoloso? Esistono delle prove e chi le ha raccolte?
    • Esistono domande pertinenti, a cui non è stata data risposta, che ritieni debbano essere considerate?
  5. 5
    Ascolta e domanda. Non cercare di dominare la conversazione e non ostentare la tua intelligenza. Dimostra curiosità e interesse in vari tipi di argomenti, lasciando parlare gli altri e rivolgendo domande specifiche che da parte tua manifestano attenzione e riflessione sul tema.
    • Poni domande precise e oneste, non solo "Perché?" o "Come?". Ad esempio, prova a dire "Non ne so molto di saldatura, ma sembra interessante. Qual è l'ultimo lavoro che hai fatto?".
  6. 6
    Non fingere di conoscere un argomento. Alcune persone cercano di trasmettere sicurezza, inventando fatti e opinioni sul momento, anche se non hanno mai sentito parlare prima di un determinato argomento. È una tattica molto rischiosa, perché chi ascolta può reagire irritato anziché mostrare ammirazione. Domandando e imparando da persone più esperte, potrai dare un contributo migliore alla conversazione.
    • Se qualcuno ti rivolge una domanda a cui non conosci la risposta, prova a dire "Non saprei, ma posso scoprire qualcosa di più preciso e riferirtelo".
    • Se nessun interlocutore conosce l'argomento, puoi azzardare un'ipotesi, ma sii onesto. Ad esempio, prova a dire: "Non ho seguito questa notizia, ma non sarei sorpreso se il candidato alle elezioni politiche dimenticasse le sue promesse una volta rieletto".
  7. 7
    Adatta le tue battute agli interlocutori. Quando parli con sconosciuti, non andare oltre qualche battuta allegra e inoffensiva, oppure evitala del tutto. Quando parli con gli amici, cerca di capire quale tipo di umorismo apprezzano. Alcune persone pensano che i giochi di parole siano spiritosi e divertenti, mentre altre non li sopportano.
  8. 8
    Esprimiti in modo ineccepibile dal punto di vista grammaticale, quando è necessario. Non è sempre indispensabile parlare come un libro, soprattutto quando sei tra persone che usano il dialetto. Tuttavia, dovresti imparare le regole grammaticali in modo da poter fare un'impressione migliore durante i colloqui di lavoro, i discorsi in pubblico e altre situazioni in cui ci si aspetta di sentir parlare in modo "corretto". Tieni presente questi consigli:
    • Usa correttamente i pronomi.
    • Evita il linguaggio colloquiale quando scrivi.
    • Correggi gli errori di grammatica più frequenti.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Trasmettere Sicurezza

  1. 1
    Adotta una postura sicura. Se vuoi essere preso sul serio, la fiducia in se stessi è importante tanto quanto l'intelligenza. Tieni la testa alta e stai in piedi con le spalle all'indietro. Mantieni il contatto visivo con chi stai parlando o mettiti di fronte quando parli a un gruppo.
  2. 2
    Evita di sabotare i tuoi discorsi. Molte persone che hanno una bassa autostima o temono di parlare in pubblico si compromettono da sole, aggiungendo nelle frasi "Non saprei", "Credo", "Penso", "Non sono sicuro" o "Forse". Se elimini queste espressioni dal tuo vocabolario, dimostrerai molta più sicurezza in quello che dici e anche i tuoi interlocutori ti daranno fiducia.
  3. 3
    Utilizza i verbi attivi. I verbi attivi comunicano maggiore sicurezza rispetto a quelli passivi, soprattutto quando parli in prima persona. Ad esempio, invece di dire "L'e-mail verrà inviata stasera", prova "Invierò l'e-mail stasera".
  4. 4
    Usa un linguaggio del corpo che esprime socievolezza. Se è appropriato, sorridi mentre ascolti o parli con qualcuno. Ogni tanto fai un gesto con le mani, un'alzata di spalle o muovi la testa per dimostrare che presti attenzione.
    • Cerca di non agitarti, appoggiandoti prima su un piede e poi sull'altro o tamburellando con le dita. Se non riesci a toglierti di dosso l'abitudine di esternare fisicamente la tua agitazione, adotta qualcosa di meno evidente, come dimenare le dita dei piedi dentro le scarpe.
  5. 5
    Vestiti bene. Spesso le persone giudicano in base all'aspetto esteriore, prima ancora che qualcuno inizi a parlare. Vestiti in modo presentabile e fai attenzione all'igiene personale, soprattutto quando devi prepararti per un evento importante.
    • Gli occhiali vengono spesso associati alle persone intelligenti. Portali al posto delle lenti a contatto, se è questo l'aspetto che desideri avere. Tieni presente che indossare gli occhiali "per vanità" potrebbe essere un vezzo che ti si ritorce contro, quando li porti in presenza di chi sa che non hai alcun difetto alla vista.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Diventare Colto

  1. 1
    Segui le notizie. Resta aggiornato sugli avvenimenti attuali, dal momento che costituiscono un argomento di conversazione piuttosto comune. Sfrutta varie fonti di informazione per avere un'idea più precisa e cogliere le diverse sfumature.
    • Se vuoi stupire e fare amicizia con persone al di fuori del tuo consueto giro di conoscenze, non limitarti a ciò che ritieni personalmente interessante. Non ci vuole molto tempo per leggere un articolo al giorno di politica, sport, scienza o cultura.
  2. 2
    Leggi molti libri di vario genere. Se il cinema e altri media sono utili, i libri sono risorse eccellenti per arricchire il lessico, l'ortografia, la grammatica e allenare il pensiero critico. Leggi libri di narrativa e saggistica sugli argomenti che più ti interessano. Rifletti quando trovi qualcosa di interessante e elabora la tua opinione in merito.
  3. 3
    Migliora il tuo lessico. Mentre leggi, appunta le parole che non conosci e cercale in seguito nel dizionario. Puoi anche iscriverti alla mailing list di "Una parola al giorno". Cerca i termini sfruttando i siti e le applicazioni di dizionari, come Treccani, Sabatini Coletti e Accademia della Crusca.
  4. 4
    Concentrati su un hobby o una passione. È molto più facile informarsi e tenersi aggiornati su un argomento che appassiona. Non deve necessariamente appartenere all'ambito accademico né essere specialistico. Scegli qualcosa che ti piace fare nel tempo libero e cerca di imparare il più possibile in quel settore.
    • Puoi trovare blog su quasi ogni argomento. Leggi attentamente gli articoli passati e domanda all'autore se può darti qualche consiglio o raccomandazione.
    Pubblicità

Consigli

  • Quando tieni un discorso davanti a un pubblico, il momento riservato alle domande da parte delle persone è ottimo per dimostrare di avere una buona padronanza della materia. Allenati tenendo un discorso dimostrativo in presenza di amici e parenti, e chiedi loro di bombardarti di domande sull'argomento appena esposto. Cerca le risposte quando ti mancano, in modo da essere preparato quando dovrai presentare la tua relazione.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 6 732 volte
Categorie: Comunicazione
Pubblicità