Sentirsi felici e soddisfatti della propria vita non è sempre facile. Spesso ci lasciamo distrarre da impegni, lavoro, tecnologia e problemi di salute. Se alcuni aspetti della tua vita attuale non ti piacciono, puoi prendere un impegno con te stesso e decidere di apportare i cambiamenti necessari a renderti più appagato e felice. Prosegui nella lettura dell'articolo e scopri come dare una svolta alle tue giornate grazie a una serie di obiettivi che coprono diversi ambiti, come salute, forma fisica, lavoro, svago e vita sociale.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Analizzare la Propria Vita

  1. 1
    Definisci il significato che dai alla tua vita. Si tratta di un concetto estremamente soggettivo. Quello che devi fare è fermati a riflettere e capire che cosa è realmente importante per te. Che risultati vuoi raggiungere? Dove vuoi arrivare? Cosa ti rende felice? Solo concentrandoti su questo tipo di cose potrai iniziare a capire come dare una svolta alla tua vita.
    • Non permettere che siano gli altri a determinare il significato della tua vita. Come è noto, la maggior parte delle persone tende ad accostare il concetto di una vita significativa e appagante a una serie di risultati connessi ai principali bisogni umani, come avere dei figli, formare una famiglia, vivere esperienze divertenti o fare carriera, ma la realtà è che ciò che conta di più sono le cose che "tu" ritieni importanti.[1]
  2. 2
    Tieni un diario. Rifletti sulla tua vita e metti per iscritto quali sono le cose che ti rendono entusiasta e quali invece quelle che proprio non sopporti. Alcuni studi hanno evidenziato che coloro che scrivono in un diario godono di un maggior senso di benessere. Scrivere ti dà inoltre la possibilità di notare eventuali schemi che caratterizzano la tua vita, sia positivi che negativi. Più specificamente, tenere un diario può aiutarti a fare chiarezza nei tuoi pensieri e sentimenti, consentendoti così di conoscerti meglio, alleviare lo stress e risolvere alcuni problemi grazie all'acquisizione di nuove prospettive.[2]
    • Scopri qual è il metodo di scrittura più adatto a te. Puoi usare carta e penna oppure redigere un diario digitale sul tuo computer portatile. La cosa importante è trascrivere i tuoi pensieri su "carta" e rifletterci sopra.
  3. 3
    Parla della tua vita con gli altri. A volte l'atto di esprimere i nostri sentimenti a un'altra persona ci consente di comprendere meglio quali sono i nostri desideri e bisogni. Inoltre, chi ascolta potrebbe aiutarti a vedere le cose sotto una luce che non avevi ancora considerato.
    • Se non vuoi condividere i tuoi pensieri personali con un amico o un famigliare, valuta di rivolgerti a uno psicoterapeuta. La cosiddetta "talk therapy" può rivelarsi molto efficace sia nella cura di eventuali disturbi emozionali latenti sia nell'aiutarti a esprimere e fare chiarezza tra i tuoi pensieri.[3]
  4. 4
    Scomponi la tua vita in singole sfere. Elenca gli ambiti principali che la caratterizzano, relativi per esempio a lavoro, spiritualità, salute, svago, comunità, beneficenza e rapporti sociali. Una volta fatto, fermati a riflettere e determina il tuo grado di felicità e soddisfazione per ognuno di essi. Di norma dare una svolta alla propria vita significa stabilire un equilibrio tra le sfere che ritieni più importanti.[4]
    • Tieni bene a mente la frase "ogni cosa con moderazione". Riduci quelle attività che non rispettano tale assunto per avere una vita più bilanciata.
  5. 5
    Trova il modo di dedicare più tempo alle aree che attualmente risultano trascurate. Per esempio, se ti accorgi di non fare abbastanza per la tua comunità e per la tua salute, fermati a riflettere e riprogramma la tua quotidianità in modo da avere più tempo da dedicare a queste aree specifiche.
    • Proseguendo con il nostro esempio, potresti creare una lista delle organizzazioni benefiche di cui ti piacerebbe avere maggiori informazioni.
    • In merito alla tua salute potresti rivedere i tuoi piani di spese per cercare di trovare i soldi necessari a pagare l'iscrizione a una palestra. Inoltre, potresti dedicare un po' di tempo a raccogliere informazioni in merito alle squadre sportive locali a cui potresti unirti.
    • Se sei particolarmente oberato dagli impegni (anche finanziari), significa che è giunto il momento di fermarti a riflettere e trovare il modo di compiere qualche taglio per ricominciare ad avere a disposizione un po' di tempo e risorse. Il modo migliore per iniziare è concentrarti su quelle sfere della tua vita a cui stai dedicando troppo tempo (per esempio il lavoro).
  6. 6
    Riesamina la tua vita più volte all'anno. Analizzane lo stato attuale (il tuo diario sarà un valido alleato) per capire se i cambiamenti che hai apportato sono serviti a renderla più appagante. Il modo migliore per scoprirlo è chiederti se ti senti più felice. Ricorda di non attribuire troppa importanza a quello che pensano gli altri della tua vita: dopotutto sei tu l'unico che la vive.[5]
    • Ricorda che cambiare non è sempre facile e richiede tempo, quindi sii paziente. Cerca di apportare dei piccoli cambiamenti graduali. Con il tempo imparerai a conoscerti sempre meglio e saprai con esattezza che cosa ti rende felice.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Fare dei Piani per la Propria Vita

  1. 1
    Impara a lasciare andare le cose che non puoi controllare. Nella vita alcune cose sono inevitabili e in gran parte, o completamente, fuori dal nostro controllo. Fa parte del gioco. Ma anche se non puoi modificare certe circostanze, puoi comunque decidere di affrontarle con un atteggiamento diverso. Voler mantenere la presa sulle cose che non puoi controllare è una fonte di notevole stress che talvolta potrebbe ritorcersi contro di te.[6]
    • Ogni volta che ti accorgi di aver posto l'attenzione su qualcosa che non puoi dominare, mettilo per iscritto su un foglio di carta, infilalo in una scatola e dimenticatene. Lasciarti alle spalle le situazioni o le persone stressanti ti consentirà di avere maggiori energie da dedicare alle cose che puoi gestire.
  2. 2
    Vivi nel presente. Anziché concentrarti sempre e solo sugli obiettivi futuri, pensa a come poter trasformare in meglio la giornata di oggi. Rimanere costantemente proiettato sugli eventi lontani ti costringe a trascurare la vita reale. Il momento presente è l'unica cosa realmente a tua disposizione. Sebbene questa non sia un'esortazione a vivere ogni giorno come se fosse l'ultimo, perché nella maggior parte dei casi non è così, la scelta migliore che puoi fare è trascorrere quotidianamente un po' di tempo a goderti il momento presente. Per vivere maggiormente nel presente, puoi:[7]
    • Dedicarti a un solo compito alla volta, evitando il "multitasking".
    • Programmare un po' di tempo libero tra un impegno quotidiano e l'altro per non sentirti di fretta e poterti fermare di tanto in tanto a riflettere.
    • Trova ogni giorno 5-10 minuti in cui non fare assolutamente nulla se non rimanere seduto in silenzio.
    • Mangia lentamente e concentrati sui sapori e sulla consistenza del cibo.
  3. 3
    Fai qualcosa di nuovo ogni settimana. Procurati un elenco delle attività organizzate nella tua città, unisciti ai programmi di un amico o naviga nel web per cercare delle iniziative divertenti nella zona in cui vivi. Assumiti qualche rischio e prova qualcosa di nuovo, da solo, con il tuo partner o con un amico. L'obiettivo è quello di sperimentare qualcosa di insolito mantenendo la mente aperta. Cimentarti in una nuova attività può avere numerosi benefici, come:[8]
    • Darti il coraggio di affrontare altre situazioni ignote.
    • Combattere la noia.
    • Permetterti di diventare una persona migliore grazie alle nuove esperienze.
  4. 4
    Impara qualcosa di nuovo. Leggi dei libri o degli articoli oppure segui un corso online o di persona, il web è pieno di materiale interessante e gratuito. I centri di educazione per adulti offrono inoltre corsi economici relativi a un ampio numero di materie, tra cui per esempio fotografia, informatica, lingue straniere e social media. Scopri anche i numerosi corsi e lezioni messi a disposizione dai seguenti siti (è disponibile anche materiale in lingua italiana o sottotitolato):
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Fissare dei Limiti in Ambito Lavorativo

  1. 1
    Non lavorare nel fine settimana. Programma sempre due giorni settimanali da dedicare a te stesso e/o alla tua famiglia. Fai in modo che i weekend lavorativi siano un'eccezione, non la normalità. Se riuscirai a ridurre le ore che dedichi alla sfera lavorativa, avrai modo di destinare più tempo agli altri ambiti importanti della tua vita.
    • Tieni sempre a mente questa metafora: gli impegni lavorativi sono come il gas, non smettono mai di espandersi se ne hanno la possibilità. Ti chiederanno una quantità di tempo sempre maggiore. C'è sempre la possibilità di lavorare di più! C'è sempre dell'altro lavoro da fare! Limitati dunque a lavorare nei giorni feriali.
  2. 2
    Una volta tornato a casa, spegni tutti i tuoi dispositivi elettronici. Chiedi ai tuoi famigliari di fare altrettanto per diverse ore al giorno, in modo che possiate comunicare. La ricerca suggerisce che meno controlliamo le nostre e-mail più siamo felici, quindi spegni il cellulare e trascorri del tempo di qualità con le persone che ami.[9]
  3. 3
    Assumiti qualche rischio sul lavoro. Offriti volontario per un progetto o fai più di quello che ti è stato richiesto. Prendendo l'iniziativa e mettendo in campo tutte le tue abilità il lavoro potrebbe diventare più appagante.[10]
    • Detto questo, ricorda che l'equilibrio è un aspetto fondamentale di una vita felice. Pertanto chiediti se vale realmente la pena dedicare più tempo ed energie al lavoro per raggiungere un maggiore livello di soddisfazione a discapito di altre sfere importanti della tua vita. Solo tu puoi rispondere a questa domanda.
  4. 4
    Tieni sempre bene a mente i motivi che ti spingono a lavorare. La maggior parte delle persone lavora per essere in grado di godersi la vita. Se trascorri tutte le tue giornate lavorando e non hai il tempo di stare con la tua famiglia o di fare le cose che ami, allora devi trovare il modo di lavorare di meno.
    • Alcune persone traggono grande soddisfazione dal proprio lavoro e lo considerano il proprio scopo nella vita; se ti riconosci in questa descrizione, la cosa migliore che puoi fare è dedicartici con tutta la tua passione. Ciò che più conta è ciò che "tu" consideri importante e in grado di renderti felice.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Migliorare la Propria Salute

  1. 1
    Fai esercizio fisico. Allenare cuore e muscoli per almeno 30 minuti al giorno ti consentirà di vivere una vita più lunga e più sana.[11] Sperimenta alcune delle seguenti idee per migliorare il tuo stato di forma fisica:
    • Programma delle attività avventurose all'aperto con la tua famiglia. Dedicati a un'attività fisica che ti piace diverse sere a settimana o nel weekend. Prova il trekking, la bicicletta o una qualsiasi altra disciplina sportiva, oppure esplora la tua città a piedi.
    • Unisciti a una squadra sportiva o a un club. Se sei attratto dall'idea di fare parte di un team, unisciti a una squadra di calcio, pallavolo o basket. La tua città offre sicuramente diverse opportunità anche in orari serali o nei fine settimana.
    • Sperimenta un nuovo tipo di allenamento. Se sei solito andare in palestra, prova un nuovo corso oppure corri o cammina all'aperto. Metti fine alla routine.
  2. 2
    Cammina nella natura. Vivere la meraviglia della natura può suscitare sentimenti di stupore e felicità.[12] Recati in un ambiente naturale ogni volta che puoi, ne trarrai enormi benefici a livello sia fisico che mentale.
  3. 3
    Dormi a sufficienza. Concediti ogni giorno otto ore di sonno e un'ora per prepararti ad affrontare la nuova giornata. Inoltre dedica un'ora alla tua routine della sera per lasciarti alle spalle la fatica e rilassarti prima di dormire; come risultato ti sentirai più tranquillo e felice. Stabilisci e rispetta degli orari fissi, uno schema di sonno regolare ti consente di addormentarti con maggior facilità.[13]
    • Dormi in una stanza priva di luci e rumori. Inoltre evita bevande che contengono caffeina durante le ultime ore della giornata, altrimenti potresti avere difficoltà ad addormentarti.
  4. 4
    Fai volontariato. Dona parte del tuo tempo ed entra in connessione con le persone che hanno bisogno del tuo aiuto. La ricerca ha dimostrato che fare volontariato è in grado di farci sentire più felici, appagati ed empatici.[14]
    • Trova un'organizzazione benefica in cui offrirti volontario; puoi eseguire una ricerca online, chiedere ad amici e vicini o cercare informazioni su un giornale locale.
  5. 5
    Sviluppa un sistema di rapporti sociali che sappia sostenerti in caso di bisogno. Pianifica almeno un'ora alla settimana in cui dedicarti alle persone che ritieni importanti, senza alcuna distrazione. Farlo ti aiuterà ad aumentare il tuo benessere mentale e a ridurre lo stress: i rapporti sociali sono infatti di estrema importanza per la salute.[15]
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Diario
  • Amico, famigliare o psicoterapeuta
  • Corsi, libri e lezioni
  • Attività di svago
  • Limiti agli orari di lavoro
  • Volontariato
  • Attività all'aperto
  • Gruppi sportivi
  • Rapporti sociali
  • Esercizio fisico

Informazioni su questo wikiHow

Guy Reichard
Co-redatto da:
Executive Life Coach
Questo articolo è stato co-redatto da Guy Reichard. Guy Reichard è un Executive Life Coach e fondatore di Coaching Breakthroughs, uno studio di life ed executive coaching che si trova a Toronto, in Canada. Lavora con le persone affinché possano trovare un maggiore significato, scopo, pace e realizzazione nella propria vita. Guy ha più di 10 anni di esperienza alle spalle nell'ambito del coaching mirato alla crescita personale e allo sviluppo della resilienza, aiutando i clienti a scoprire il proprio io più autentico e a connettersi con i propri valori più profondi. È un Adler Certified Professional Coach (ACPC) ed è accreditato dalla International Coach Federation. Ha conseguito una laurea in psicologia presso l'Università di York nel 1997 e un Master of Business Administration (MBA) presso l'Università di York nel 2000. Questo articolo è stato visualizzato 38 411 volte
Categorie: Sviluppo Personale
Pubblicità