X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 30 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 9 821 volte
In tutte le amicizie prima o poi capita di litigare e di avere dei problemi. Tuttavia, mentre alcune liti sono perdonabili e addirittura rafforzano il rapporto una volta risolte, altri comportamenti sono imperdonabili e portano alla fine dell’amicizia. Ma come fare a capire quale è la cosa giusta da fare?
Passaggi
-
1Valuta la causa della lite. È colpa tua o di qualcun altro se si è arrivati a questo punto? La lite era necessaria o si è trattato di una reazione eccessiva? Determinare le ragioni che hanno portato a litigare è fondamentale per decidere se salvare o meno il rapporto.
-
2Determina con precisione il problema. Cosa ti fa pensare che questa lite sia stata così forte da terminare l’amicizia? Avete litigato sulla religione o politica? Questi argomenti danno spesso vita a dibattiti molto intensi ed interessanti, ma spesso non rappresentano la fine di un’amicizia. Avete litigato per via di una ragazza? Ti sembra che il tuo amico abbia scelto la sua ragazza mettendoti in disparte? Le relazioni amorose possono finire da un momento all’altro, ma se la vostra amicizia è sincera dovrebbe superare questo ostacolo. Hai dei dubbi sulla sincerità del vostro rapporto? La lite è scaturita dal fatto che l’altra persona ha infranto la tua fiducia, non ha mantenuto una promessa, o ha commesso un crimine? Questi, invece, sono problemi abbastanza gravi da prendere in considerazione seriamente.
-
3Identifica i problemi che non si possono risolvere. Ad esempio, se il tuo amico è razzista e offensivo nei confronti di persone appartenenti ad altre religioni, se il suo sentimento è rivolto anche verso di te e se la persona si rifiuta di cambiare, allora trovare una soluzione non è possibile.
-
4Cerca aiuto. Chiedi consiglio a un amico fidato (che non sia amico di entrambi) o a un membro della tua famiglia. Sii il più obiettivo possibile e chiedi un parere imparziale. Parlare del problema con un amico o con uno psicologo può essere di grande aiuto. Fai attenzione però a non parlare con amici in comune per non peggiorare la situazione.
-
5Decidi se è ancora possibile rimanere amici. Dopo una brutta lite spesso capita di non voler più rivedere la persona. In questo caso, prova a lasciare passare del tempo, come una settimana o addirittura un mese per rivalutare di nuovo la questione quando le acque si saranno calmate.
-
6Valuta i pro e i contro. Pensi sia meglio porre fine all’amicizia per il tuo bene? Immagina la tua vita senza questa persona e pensa alle conseguenze, come ad esempio la reazione degli amici in comune, che possono decidere di stare dalla tua parte o meno. Che effetto avrà questo su di te?
-
7Pensa se ti sei già trovato in questa situazione in passato. Hai mai avuto una lite così accesa con questa persona prima d’ora? Se la risposta è sì, il problema tra di voi potrebbe essere più complesso. Valuta anche le tue reazioni passate con onestà - ti è mai capitato di litigare con un amico per poi cancellarlo completamente dalla tua vita? Cerca di capire se ti capita spesso di reagire in questo modo confrontandoti con un amico che ti conosce bene. Ora, concentrati sull’amico in questione: che tu sappia ha amici da tanto tempo oppure tende spesso a chiudere i rapporti dopo un po’ di tempo o (ancora più significativo) quando il rapporto inizia a diventare intimo e inteso? Se questo è già successo in passato, allora è probabile che si tratti di un suo meccanismo di difesa che tu non potrai fargli superare.
-
8Assicurati di prendere una decisione per i motivi giusti. Porre fine a un rapporto di amicizia sincero perché in un determinato momento sei arrabbiato o ferito non è un buon motivo. In tutti i rapporti ci sono alti e bassi, l’importante è superare i problemi discutendone insieme e rafforzando addirittura il rapporto. Tuttavia, se il litigio è scaturito da differenze inconciliabili, o per fatti gravi, finire il rapporto potrebbe essere la soluzione migliore per entrambi. Ecco un esempio: se il cugino del tuo amico si è introdotto nella casa del tuo vicino, tu vuoi chiamare la polizia, ma il tuo amico vuole proteggere suo cugino, allora il problema è insuperabile perché significa che i vostri valori sono diversi, quindi è meglio andare per strade diverse.
-
9Decidi una volta per tutte. Sappi che se decidi di interrompere questa amicizia non potrai più tornare indietro. Cerca di informare il tuo futuro ex amico della tua decisione in modo educato e civile. Tornando all’esempio precedente, se decidessi di denunciare il cugino del tuo amico, è normale che tu sia ritenuto responsabile dei suoi problemi legali. Forse, il tuo ex amico ti sarà grato del tuo gesto, e in questo caso l’amicizia può essere recuperata. Tuttavia, se pensi di essere arrivato alla frutta, cerca di essere comunque rispettoso dicendogli, ad esempio: "Purtroppo non si può andare sempre d’accordo; questa lite ha avuto un grosso impatto sulla nostra amicizia e temo non sarà possibile fare finta che non sia successo nulla. Per questo motivo ho bisogno di non vederti per un po’, ma non sono sicuro che ci possa essere un futuro. Per il momento salutiamoci e, chi lo sa, magari ci ritroveremo un giorno e potremo ripartire da zero."
-
10Non parlare male del tuo ex amico. Sii sempre superiore a prescindere dalle circostanze evitando di parlare male di quella persona per evitare chiacchiere inutili. Se qualcuno ti chiede spiegazioni, rispondi così: "Io e Marco avevamo punti di vista diversi. Preferirei non parlare di quello che è successo fra noi".Pubblicità
Consigli
- Cerca di chiudere il litigio in modo civile.
- Mantieni un atteggiamento educato quando comunichi alla persona di volere interrompere l’amicizia.
- Chiedi comunque scusa al tuo ex amico per evitare rancori o problemi futuri.
Pubblicità
Avvertenze
- Perdere un amico è un avvenimento doloroso paragonabile alla morte di una persona. Concediti del tempo per fare guarire le ferite emotive e perdonatevi a vicenda.
Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità