wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 10 745 volte
I dispositivi Android non dovrebbero essere deframmentati; questa operazione non consente di migliorarne le performance, dato che la memoria flash non viene interessata. In verità, deframmentare una memoria di questo tipo (come quella usata dai dispositivi Android) ne riduce la durata. Se il cellulare o il tablet non funziona al meglio, ci sono diverse cose che puoi fare per migliorarne le prestazioni.
Passaggi
-
1Evita le applicazioni che vengono pubblicizzate come in grado di deframmentare un dispositivo Android. A prescindere da cosa dichiarino le descrizioni dell'app, ricorda che non hai bisogno di eseguire questa operazione sul cellulare o tablet. Gli apparecchi con questo sistema operativo utilizzano una memoria flash che non viene interessata dalla frammentazione dei file, come invece accade negli hard drive tradizionali. In realtà, la deframmentazione di un Android serve solo a usurare la memoria, riducendo la vita del dispositivo.[1] Invece di eseguire questa procedura, cerca altri metodi per rendere più veloce il cellulare o il tablet.
-
2Disinstalla le vecchie applicazioni che non usi più. Se la memoria è quasi piena, il dispositivo potrebbe impiegare più tempo per eseguire dei comandi. Rimuovere le vecchie applicazioni inutili permette di liberare parecchio spazio, che a sua volta fa funzionare il sistema operativo più rapidamente.[2]
- Per disinstallare le applicazioni, apri quella delle "Impostazioni" e individua l'opzione "App" oppure "Applicazioni". Localizza quella che vuoi rimuovere nella sezione "Scaricate". Tocca il nome dell'applicazione e in seguito il comando "Disinstalla" per cancellarla.
-
3Elimina le applicazioni e i widget che non usi dalle schermate "Home". Se hai troppi widget o troppi collegamenti sulle pagine principali, il telefono impiega probabilmente molto tempo per caricarle. Rimuovendo gli elementi che non utilizzi, aumenti enormemente le prestazioni del dispositivo.
- Per cancellare i widget e i collegamenti alle applicazioni, premi e mantieni la pressione sull'icona presente nella pagina "Home" e trascinala verso il simbolo del cestino o verso la scritta "Rimuovi".
-
4Installa un nuovo browser per la navigazione in internet. Quello nativo offerto sui dispositivi Android è la causa principale dei problemi di lentezza, soprattutto sui modelli vecchi. Questo perché il browser di default si aggiorna solo quando viene aggiornato il sistema operativo; i telefoni e i tablet con delle versioni vecchie di Android restano quindi bloccati con un browser obsoleto.
- Chrome e Firefox sono entrambi dei programmi molto popolari per Android e sono compatibili con la maggior parte dei dispositivi; puoi scaricare gratuitamente uno dei due da Google Play Store.
-
5Disattiva gli sfondi animati. Il sistema Android permette di utilizzare degli sfondi animati e interattivi, che purtroppo rallentano gravemente i vecchi dispositivi. Passa a un'immagine statica, se il telefono o il tablet è molto lento a caricare la pagina "Home".
-
6Chiudi le applicazioni e le schede. I dispositivi Android svolgono un buon lavoro di controllo dell'utilizzo delle risorse del sistema e sospendono automaticamente le applicazioni; tuttavia, a volte qualcosa non va per il verso giusto e devi intervenire manualmente. Premi il tasto delle applicazioni recenti (in basso a destra) e poi fai scorrere via tutte quelle che compaiono; in questo modo, chiudi tutte le applicazioni e, potenzialmente, migliori le prestazioni del cellulare.
- Evita le applicazioni task killer, perché impediscono al dispositivo Android di gestire automaticamente le risorse del sistema. Chiudere le applicazioni tramite un task killer porta spesso a un peggioramento delle prestazioni.
-
7Libera la memoria. Proprio come accade quando cancelli le vecchie applicazioni, liberando la memoria del dispositivo puoi accelerarne il funzionamento, nel caso lo spazio a disposizione fosse quasi del tutto utilizzato. Esistono due aree in cui cercare i file che occupano spazio.
- Con il passare del tempo, la cartella "Download" si riempie spesso con gli elementi scaricati casualmente; controlla questi file e cancella tutto quello di cui non hai bisogno.
- Le immagini sono piuttosto "voluminose"; trasferisci quelle che vuoi conservare sul computer o su Google Foto e cancellale dal dispositivo. Leggi questo articolo per avere istruzioni dettagliate in merito.
- I file musicali rappresentano un altro tipico responsabile della riduzione dello spazio di memoria; controlla la libreria e valuta se ci sono delle canzoni di cui vuoi sbarazzarti. Esistono parecchi servizi in streaming che permettono di salvare dei brani e ascoltarli offline, ricorda quindi di controllare anche queste applicazioni.
Pubblicità
Consigli
- Se hai un dispositivo con sistema operativo Android 4.2 o precedente con permessi di root, puoi usare l'applicazione LagFix per eseguire la funzione TRIM sulla memoria flash. Queste funzioni vengono eseguite automaticamente sugli Android 4.3 e quelli più recenti. LagFix richiede i permessi di root per funzionare; per nessuna ragione devi eseguirla su un dispositivo su cui non hai fatto il rooting, altrimenti lo blocchi definitivamente.