La Weight Watchers è una compagnia a livello internazionale che offre piani e prodotti per il dimagrimento, e associa alla perdita di peso un punteggio per ogni cibo. Il sistema si basa sul concetto che ad ogni porzione di cibo è assegnato un punteggio in relazione alle calorie che contiene. Un piatto di carne magra, ricco di proteine, ha pochi punti, mentre un piatto pieno di grassi ha un punteggio maggiore. L’idea è quella di raggiungere una dieta bilanciata senza superare il punteggio massimo giornaliero consentito. Per capire il tuo punteggio quotidiano Weight Watchers leggi le seguenti istruzioni.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Calcola il Tuo Punteggio

  1. 1
    Determina il tuo punteggio di base. Il programma Weight Watchers comincia con il calcolo relativo al sesso.
    • Maschi: 8 punti.
    • Femmine: 2 punti.
    • Donne in allattamento: 10 punti per bilanciare le calorie necessarie per nutrire il bimbo.
  2. 2
    L’età. Man mano che si invecchia il metabolismo rallenta. Per tenerne conto, il programma Weight Watchers assegna punteggi diversi in base all’età.
    • Da 17 a 26 anni: 4 punti.
    • Da 27 a 37 anni: 3 punti.
    • Da 38 a 47 anni: 2 punti.
    • Da 47 a 57 anni 1 punto.
    • Da 58 anni in poi: 0 punti.
  3. 3
    Valuta il livello di esercizio fisico quotidiano. La quantità e l’intensità degli esercizi svolgono un ruolo fondamentale nel consumo di calorie. Converti la tua attività fisica in punteggio Weight Watchers.
    • Attività intensa (più di 30 minuti al giorno o lavoro manuale): 6 punti.
    • Attività moderata (come andare al lavoro a piedi tutti i giorni o 30 minuti di allenamento quotidiano): 4 punti.
    • Attività bassa (come stare in piedi o camminare in ufficio): 2 punti.
    • Nessuna attività: 0 punti.
  4. 4
    Somma il tuo punteggio di base a quello dell’età e a quello dell’attività fisica. Una volta aggiunto anche il tuo peso, questo calcolo, in modo molto simile all’indice di massa corporea, ti permette di raggiungere il tuo punteggio finale.
    • fino a 155 cm: 0 punti.
    • da 155 cm a 178 cm: 1 punto.
    • oltre 178 cm: 2 punti.
  5. 5
    Calcola i punti relativi al tuo peso. Questo valore va sommato al punteggio di base, dell’età, dell’altezza e dell’attività fisica. Prendi il 20% del tuo peso e aggiungilo ai precedenti.
    • Per esempio, una persona che pesa 70 kg prende il 20% del suo peso che è 14 e lo aggiunge al totale.
    • Chi pesa 90 kg, aggiunge 18 al suo totale.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Esempi di Calcolo

  1. 1
    Calcola in base a questo esempio. Sei una donna di 29 anni che allatta. Pesi 83 kg e sei alta 167 cm. Fai un’attività fisica moderata. Qual è il tuo punteggio?
    • Da sommare fra loro:
      • Donna che allatta: 10 punti.
      • Età 29 anni: 3 punti.
      • Attività fisica moderata: 4 punti.
      • Altezza 167 cm: 1 punto.
      • Peso 83 kg: 17 punti.
    • 10 + 3 + 4 + 1 + 17 = 35 Punti Weight Watchers.
  2. 2
    Calcola in base a questo esempio. Sei un uomo di 35 anni. Pesi 120 kg e sei alto 185 cm. Non svolgi alcuna attività fisica. Qual è il tuo punteggio?
    • Da sommare fra loro:
      • Maschio: 8 punti.
      • Età 35 anni: 3 punti.
      • Nessuna attività fisica: 0 punti
      • Altezza 185 cm: 2 punti.
      • Peso 120 kg: 24 punti.
    • 8 + 3 + 0 + 2 + 24 = 37 Punti Weight Watchers.
    Pubblicità

Consigli

  • La Weight Watchers per assumere i nutrimenti necessari raccomanda di non consumare meno di 26 punti (di alimenti) al giorno seguendo il Piano di Punteggio.
  • Il Piano di Punteggio ti dà 49 punti “flessibili” alla settimana. Sono destinati a darti maggiore libertà nel tuo consumo di calorie. Per esempio, se un giorno ha guadagnato più punteggio sull’attività fisica, puoi concederti dei punti “flessibili” in cibo ma senza eccedere 49 punti a settimana. Puoi usarli anche per situazioni come una cena al ristorante. Fai una valutazione dei tuoi punti e decidi se hai bisogno di usare quelli “flessibili”, consapevole del fatto, però, che non potrai usarli la settimana successiva.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 14 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 13 046 volte
Pubblicità