Il ciclo mestruale è il fattore determinante per eccellenza quando si cerca di concepire. Scegliere il periodo giusto in cui avere rapporti sessuali con il partner, vale a dire durante l'ovulazione, ti permette di aumentare notevolmente le possibilità di restare incinta. Prima di individuare il giorno o i giorni più fertili, però, noti anche come finestra fertile, devi conoscere meglio il meccanismo del tuo ciclo mestruale e tenerne traccia in modo adeguato.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Conoscere il Ciclo Mestruale

  1. 1
    Individua gli aspetti fondamentali del ciclo mensile. Tutto il processo mestruale può essere suddiviso in diverse fasi, ma questo non significa che sei fertile durante tutto il mese. Sappi che puoi restare incinta solo nei tuoi giorni più fertili, prima e durante l'ovulazione. Questa avviene quando l'ovulo maturo viene rilasciato dalle ovaie e passa attraverso le tube di Falloppio per essere fecondato dagli spermatozoi. Le fasi del ciclo prevedono quindi:
    • Le mestruazioni, che danno inizio, di fatto, al ciclo mensile. Si verificano quando il corpo espelle attraverso la vagina lo spesso rivestimento uterino provocando il sanguinamento, che generalmente dura da 3 a 7 giorni. Questo inoltre determina il primo giorno della fase follicolare, che stimola la crescita dei follicoli che contengono gli ovuli. Questa fase termina all'ovulazione e in genere ha una durata di 13-14 giorni, ma non è raro trovare donne con una fase follicolare di 11 o 21 giorni.
    • La fase dell'ovulazione è innescata da un picco molto elevato di ormone luteinizzante che stimola il rilascio dell'ovulo. Questa fase è breve, generalmente non dura più di 16-32 ore e termina una volta che l'ovulo è stato rilasciato.
    • La fase luteale inizia dopo l'ovulazione e continua fino alle mestruazioni successive. Questo è il momento in cui l'utero si prepara ad ospitare l'ovulo fecondato e impiantato nelle sue pareti. Inizia dopo circa 14 giorni dalle mestruazioni precedenti e termina circa 14 giorni dopo.
  2. 2
    Conosci il periodo fertile, o "finestra fertile". Questo è il periodo in cui hai maggiori probabilità di restare incinta, se hai rapporti sessuali. Per la maggior parte delle donne, questa fase dura circa 6 giorni.
    • Tieni presente, comunque, che avere rapporti sessuali in questo periodo fertile non ti garantisce automaticamente una gravidanza, anche se le tue probabilità aumentano notevolmente proprio durante i 5 giorni antecedenti l'ovulazione e nelle 24 ore successive. In una coppia fertile, giovane e sana le probabilità per la donna di concepire durante la finestra fertile in genere si aggirano intorno al 20-37%.
  3. 3
    Valuta la regolarità del tuo ciclo. Il ciclo mensile è diverso per ogni donna e può cambiare o variare in base a fattori esterni come lo stress. Il modo migliore per stabilire se il tuo ciclo è regolare e se ogni mese inizia sempre nello stesso periodo è quello di annotarne le date per tre o quattro mesi consecutivi.
    • Segna sul calendario il primo giorno delle mestruazioni e definiscilo come "giorno uno". Quindi conta i giorni che passano fino alle mestruazioni successive. Sappi che mediamente il periodo è di circa 28 giorni, anche se può essere di 21 fino a 35 giorni.
    • Continua in questo modo per tre o quattro mesi e verifica la regolarità del ciclo.
  4. 4
    Determina se il tuo ciclo è irregolare. Se, dopo averlo monitorato per tre o quattro mesi consecutivi, ti accorgi che non segue uno schema costante, significa che è non è regolare. Questo non è un fenomeno così raro e può verificarsi a causa di diversi fattori, come un peso corporeo estremamente ridotto, un eccesso di attività fisica, lo stress o per diverse gravi patologie. Le donne con un ciclo irregolare sono ancora in grado di individuare la propria finestra fertile, ma è necessario un tempo più lungo e maggiore impegno rispetto a quelle che seguono un ritmo regolare.
    • Rivolgiti al ginecologo se non hai il ciclo mestruale per 90 giorni o più e non sei incinta. Se inizia a diventare irregolare dopo un periodo di normalità oppure hai delle perdite di sangue tra un ciclo e l'altro, devi parlarne con il medico per essere sicura di non soffrire di qualche patologia endocrina, di un'infezione negli organi riproduttivi o di qualche altro problema di salute.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Determinare la Finestra Fertile

  1. 1
    Individua i tuoi giorni fertili sulla base della durata del ciclo mensile. Se hai un ciclo regolare, puoi capire quali sono i giorni migliori per concepire basandoti sulla sua durata tipica. Come già detto, la finestra fertile si estende dai sei giorni precedenti l'ovulazione fino al giorno stesso del rilascio dell'ovulo, anche se quelli che garantiscono maggiore probabilità di successo sono i due giorni antecedenti e il giorno stesso dell'ovulazione. Puoi trovare i tuoi giorni favorevoli al concepimento togliendo dalla durata del tuo ciclo 14 giorni; in altre parole:
    • Se il tuo periodo è di 28 giorni: in questo caso l'ovulazione avviene intorno al quattordicesimo giorno del ciclo; pertanto i giorni più fertili saranno il giorno 12, 13 e 14.
    • Se il tuo periodo è di 35 giorni: in questo caso il ciclo mensile è più lungo e l'ovulazione avviene il ventunesimo giorno; così i momenti migliori per concepire saranno il giorno 19, 20 e 21.
    • Se il tuo periodo è di 21 giorni: il ciclo è davvero breve, l'ovulazione avviene il settimo giorno e le date più fertili sono il giorno 5, 6 e 7.
    • Se il tuo ciclo è regolare, ma non rientra in questo intervallo, puoi usare un calcolatore online per determinare la tua finestra fertile. Tutto ciò che ti serve in questo caso è la data del primo giorno delle ultime mestruazioni.
  2. 2
    Misura la temperatura corporea o usa un test di ovulazione, se hai un ciclo irregolare. Se le tue mestruazioni non seguono uno schema regolare o pensi che il ciclo mensile si sia fermato, puoi avvalerti di altri metodi per capire quando avviene l'ovulazione:
    • Tieni traccia della temperatura corporea. Durante l'ovulazione la temperatura aumenta e puoi monitorare questa variazione termica misurando la temperatura ogni giorno alla stessa ora. Nella maggior parte delle donne questo valore aumenta di circa mezzo grado entro 24-48 ore dopo l'ovulazione. Puoi decidere di usare un normale termometro oppure procurartene uno speciale per la temperatura basale.
    • Procurati un test di ovulazione che puoi acquistare in farmacia. Sebbene si tratti della soluzione più costosa rispetto al metodo della temperatura basale, è comunque la più precisa per individuare il momento dell'ovulazione. Questo kit analizza l'urina per individuare il livello dell'ormone luteinizzante (LH). È necessario far scorrere un po' di urina sullo stick per verificare se i livelli dell'ormone sono aumentati. In tal caso puoi essere certa che una delle due ovaie è pronta a rilasciare l'ovulo oppure che stai ovulando.
    • Controlla i cambiamenti del muco cervicale. Poco prima dell'ovulazione la vagina rilascia una grande quantità di muco liquido e chiaro che ha lo scopo di facilitare il passaggio degli spermatozoi per raggiungere l'ovulo. Appena prima dell'ovulazione puoi notare questo muco chiaro sulla biancheria intima o attorno alla vagina, ti accorgerai che è elastico, viscido e simile all'albume dell'uovo. Puoi raccogliere un campione di questo muco strofinando delicatamente l'apertura vaginale con un pezzo di tessuto o con un dito pulito. Se cerchi più volte al giorno la presenza di questo muco ma non lo noti, probabilmente non sei nei tuoi giorni fertili.
  3. 3
    Concentra i rapporti sessuali durante la finestra fertile. La maggior parte dei medici consiglia di avere dei rapporti sessuali con il proprio partner ogni giorno o a giorni alterni iniziando nei 5 giorni che precedono l'ovulazione fino a 24 ore dopo la stessa. Anche se gli spermatozoi possono vivere fino a 5 giorni all'interno del corpo della donna, la vita dell'ovulo in realtà è di sole 12-24 ore; così, se hai più rapporti sessuali in questo intervallo di tempo, hai maggiori possibilità di concepire.
    • Cerca di avere rapporti sessuali entro il tuo periodo fertile, 3-5 giorni prima dell'ovulazione. Se aspetti dopo l'ovulazione potrebbe essere troppo tardi, nonostante la presenza degli spermatozoi nel tuo corpo.
    • Se hai meno di 35 anni e hai avuto rapporti sessuali nella tua fase fertile per 12 mesi senza alcun risultato o se hai 35 anni o più e stai avendo rapporti sessuali durante la finestra fertile da sei mesi, ma non resti incinta, dovresti considerare seriamente di rivolgerti al ginecologo per sottoporvi a un esame della fertilità. Tu e il tuo partner dovreste eseguire delle analisi per stabilire la presenza di altri problemi che ti impediscono di rimanere incinta.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Calendario
  • Termometro
  • Test di ovulazione

Informazioni su questo wikiHow

Carrie Noriega, MD
Co-redatto da:
Ostetrica e Ginecologa
Questo articolo è stato co-redatto da Carrie Noriega, MD. La Dottoressa Noriega è un'Ostetrica e Ginecologa Iscritta all'Albo dei Medici Specialisti in Colorado. Ha portato a termine il suo internato presso la University of Missouri - Kansas City nel 2005. Questo articolo è stato visualizzato 25 053 volte
Categorie: Salute
Pubblicità