Alcune donne rimangono incinte anche senza volerlo, mentre per altre non è affatto semplice avere una gravidanza e, talvolta, questa esperienza può essere persino molto frustrante. Una coppia in salute potrebbe impiegare anche un anno prima di concepire un bambino, e talvolta addirittura più tempo. Fortunatamente esistono diversi metodi che permettono di incrementare la fertilità e aumentare le probabilità di rimanere incinta.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Provare a Concepire

  1. 1
    Fai sesso prima, durante e dopo i giorni più fertili. Una volta che hai scoperto di essere in fase di ovulazione, fai sesso regolarmente! È più probabile che tu resti incinta se hai rapporti quotidiani prima, durante e dopo il periodo di fertilità mensile. Tuttavia, se non ne hai la possibilità, programmali 2-3 giorni prima, durante e dopo l'ovulazione.[1]
    • Se hai bisogno di un lubrificante, assicurati che sia a base d'acqua e ideato appositamente per favorire il concepimento.

    Consiglio: crea un ambiente rilassante, non essere troppo esigente con il tuo partner e considera questo momento come un'opportunità per stare insieme invece di stressarti all'idea che devi avere un bambino.

  2. 2
    Continua a misurare la temperatura basale. Ti aiuterà ad avere un quadro più completo sull'andamento del ciclo mestruale consentendoti di individuare, qualora fosse necessario, i giorni più fertili del ciclo successivo. Anche l'assenza di mestruazioni e una temperatura elevata oltre il termine previsto potrebbero indicare che sei incinta.[2]
    • Se la temperatura si mantiene alta per 14 giorni consecutivi dopo l'ovulazione, le probabilità di una gravidanza sono ottime.
  3. 3
    Fai attenzione ai sintomi della fecondazione. Alcune donne hanno perdite di sangue da impianto, che di solito somigliano a un lieve spotting nel momento in cui l'embrione si annida nella parete dell'utero. In genere si verificano 6-12 giorni dopo il concepimento. È un fenomeno assolutamente normale e non c'è niente di cui preoccuparsi, ma non esitare a contattare il ginecologo in caso di dubbi.[3]
    • Potresti anche soffrire di piccoli crampi, mal di testa, nausea, sbalzi d'umore, dolori al seno, mal di schiena che accompagna le perdite di sangue da impianto.
  4. 4
    Fai il test di gravidanza se non hai il ciclo. Terminato il periodo dell'ovulazione, inizia l'attesa. Aspetta il ciclo successivo: se non arriva, fai un test di gravidanza. Questi dispositivi sono precisi nel 97% dei casi, ma possono comunque indicare un falso negativo se effettuati troppo presto. Se il risultato è negativo e hai ancora sintomi della gravidanza, ripetilo dopo 1 settimana.[4]
    • Tieni presente che la maggior parte delle donne non resta subito incinta. Su 100 coppie che ogni mese cercano di concepire, solo 15 o 20 ci riescono. Tuttavia, nel 95% dei casi la gravidanza avviene nel giro di due anni!
Parte 2
Parte 2 di 4:

Individuare i Giorni in cui Sei più Fertile

  1. 1
    Calcola il ciclo utilizzando un'applicazione per smartphone o un calendario. Conoscere il ciclo mestruale è il modo migliore per individuare i giorni più fertili. Scarica sul tuo telefono un'applicazione sull'ovulazione oppure usa un calendario per tenere traccia delle flusso mestruale e annotare le seguenti informazioni:[5]
    • Il primo giorno del ciclo: è l'inizio del ciclo, quindi dovresti indicarlo sul calendario con la cifra "1". Numera il resto dei giorni fino all'ultimo giorno del ciclo, ovvero la data in cui prevedi la prossima mestruazione.
    • La temperatura basale quotidiana.
    • Le variazioni del muco cervicale.
    • I test per la previsione dell'ovulazione che risultano positivi.
    • I giorni in cui hai rapporti sessuali.
    • L'ultimo giorno del ciclo.
  2. 2
    Misura la temperatura basale. La temperatura corporea aumenta leggermente durante l'ovulazione, quindi può indicarti quando sei fertile. Tieni un termometro vicino al letto e controllala al mattino, appena ti svegli. Misurala tutti i giorni all'incirca alla stessa ora in modo da avere un'idea più precisa. Dopodiché annotala. Se rilevi un aumento tra 0,2 °C e 0,5 °C per più di 24 ore, probabilmente stai ovulando![6]
    • La fertilità arriva al punto massimo 2-3 giorni prima che la temperatura basale aumenti, quindi se noti i picchi di temperatura seguono questo schema mese dopo mese, puoi prevedere il momento migliore per concepire.

    Consiglio: acquista un termometro basale. Non usare quello normale perché non rileva le piccole variazioni termiche.

  3. 3
    Tieni traccia del muco cervicale. Se le secrezioni vaginali sono di colore bianco e hanno una consistenza elastica, come la chiara d'uovo, molto probabilmente sei fertile. Quindi, fai sesso tutti i giorni, per 3-5 giorni consecutivi dal momento in cui noti questo cambiamento nella consistenza del muco cervicale. Una volta che diventa più opaco fino a scomparire, avrai meno probabilità di concepire.[7]
    • Puoi verificare la consistenza del muco cervicale quando ti asciughi dopo la minzione o introducendo in vagina un dito pulito.
  4. 4
    Usa un kit per la previsione dell'ovulazione. Puoi comprarlo in farmacia o su Internet. Espelli un po' di urina sull'estremità della striscia oppure immergila in un contenitore contenente la tua urina, dopodiché aspetta qualche minuto prima di controllare i risultati. In genere, il test è positivo se compaiono 2 linee dello stesso colore o se la seconda è più scura della linea di controllo. Se hai comprato un test digitale, lo schermo ti dirà se stai ovulando.[8]
    • Siccome la spesa potrebbe aumentare nel corso del tempo, effettua il test nei giorni in cui sospetti di essere in fase di ovulazione. In genere quelli con le strisce reattive sono più economici.
    • Il kit per la previsione dell'ovulazione non è necessario per individuare i giorni più fertili, ma ti serve soprattutto quando non sei sicura e desideri una conferma.[9]
Parte 3
Parte 3 di 4:

Preparare il Corpo alla Gravidanza

  1. 1
    Sottoponiti a un controllo ginecologico. Anche se non hai mai riscontrato problemi di infertilità, sarebbe opportuno sottoporsi a una visita ginecologica prima di mettere in cantiere un figlio. Alcune patologie preesistenti possono peggiorare notevolmente a seguito di un concepimento. Il ginecologo effettuerà un'ecografia pelvica e ti prescriverà le analisi del sangue. Alcuni disturbi da scartare prima di rimanere incinta includono:
    • Sindrome dell'ovaio policistico, che potrebbe interferire con l'ovulazione.
    • Endometriosi, che in genere inibisce la fertilità.
    • Diabete: se lo tieni sotto controllo prima del concepimento, puoi evitare l'insorgere di malformazioni congenite comunemente connesse a questa malattia.
    • Disturbi alla tiroide: come il diabete, non minacciano la gravidanza se diagnosticati e tenuti sotto controllo.[10]
  2. 2
    Raggiungi il tuo peso ideale prima di restare incinta. Secondo alcuni studi, le donne clinicamente obese hanno maggiori difficoltà nel concepimento e possono anche sviluppare ulteriori complicazioni durante la gravidanza. Tuttavia, anche il fatto di essere sottopeso può compromettere la capacità di rimanere incinta. Quindi, consulta il ginecologo per sapere qual è il tuo peso ideale e cerca di dimagrire o mettere su qualche chilo prima di provare ad avere un bambino.[11]
    • Le donne clinicamente sottopeso (che hanno un BMI inferiore a 18,5) possono soffrire di amenorrea (assenza di mestruazioni) e, di conseguenza, avere molti problemi di concepimento.
  3. 3
    Prendi le vitamine prenatali. Se incominci a prenderle prima di rimanere incinta avrai nel tuo sistema i nutrienti necessari alla crescita dell'embrione. Per esempio, assumendo gli integratori di acido folico prima di provare a concepire potrai diminuire il rischio dello sviluppo della spina bifida e altri difetti del tubo neurale. Chiedi al ginecologo di prescrivertele o sceglile da sola.[12]
    • È stato dimostrato che anche gli integratori di acido folico hanno un effetto positivo sulla fertilità, quindi inizia a prenderli tutti i giorni prima di mettere in cantiere un figlio.[13]
  4. 4
    Segui una dieta a base di cibi non trasformati per favorire la fertilità. Una sana alimentazione contribuisce a migliorare la fertilità e le possibilità di concepimento. Scegline una ricca di fonti proteiche magre, cereali integrali, frutta e verdura. Ecco qualche eccellente opzione:[14]
    • Fonti proteiche magre: petto di pollo senza pelle, carne macinata magra, tofu e fagioli.
    • Cereali integrali: riso integrale, pasta integrale, pane integrale e fiocchi d'avena.
    • Frutta: mele, arance, uva, mirtilli, fragole e melone.
    • Verdure: broccoli, peperoni, pomodori, spinaci, carote, cavolo cappuccio e cavolo riccio.
  5. 5
    Incoraggia il tuo partner a mangiare alimenti che promuovono la salute dello sperma. Gli uomini dovrebbero assumere un multivitaminico contenente le vitamine E e C, seguire una dieta ricca di frutta e verdura ed evitare un apporto eccessivo di alcol, caffeina, grassi e zuccheri.[15]
    • Inoltre, dovrebbero assicurarsi di assumere una quantità sufficiente di selenio (55 mcg al giorno) perché sembra che questo antiossidante aumenti la fertilità soprattutto nei soggetti maschili.[16]
  6. 6
    Smetti di fumare. Il tabagismo non solo fa male al feto, ma più di ogni altra cosa riduce le possibilità di concepimento.[17] Rinunciare al fumo durante la gravidanza è molto stressante, quindi risparmiati qualche tormento smettendo prima.
    • Ricorda che anche il fumo passivo può influire negativamente sulle possibilità di rimanere incinta. Quindi, evita di stare a contatto con i fumatori in modo da ridurre l'esposizione al fumo passivo.

    Consiglio: è importante che anche il partner non fumi! I soggetti maschili che fumano regolarmente hanno un numero di spermatozoi ridotto e persino più danneggiati.

  7. 7
    Non bere alcol per aumentare le probabilità di concepimento. Anche 1 drink al giorno può incidere sulla fertilità. Per non sprecare nessuna opportunità di restare incinta, evita assolutamente gli alcolici. Se di tanto in tanto te concedi uno durante i tuoi tentativi di avere un bambino, assicurati di non superare 1 bevanda. Se ne consumi più di 2, la fertilità della donna diminuisce notevolmente.[18]
    • Anche il partner dovrebbe limitare l'apporto si sostanze alcoliche perché può diminuire il numero degli spermatozoi e alterare la qualità dello sperma.
  8. 8
    Limita l'assunzione della caffeina a non più di 200 mg al giorno. All'interno di questa dose rientrano la caffeina e la teina contenute in alimenti e bevande, come il cioccolato, il caffè, il tè e la cola. Le donne che consumano ogni giorno più di 720 ml di bevande ricche di caffeina hanno minori probabilità di rimanere incinte rispetto a quelle che ne bevono al massimo 2.[19]
    • 240 ml di caffè contengono circa 100 mg di caffeina, quindi evita di berne più di 480 ml al giorno.
    • Il tè e la cola contengono rispettivamente meno teina e caffeina, ma queste sostanze si possono accumulare nel corpo se assunte in quantità eccessive. Quindi, non consumare più di 2 bevande al giorno per non superare il limite giornaliero.
  9. 9
    Non usare metodi contraccettivi. Una volta che sarai fisicamente pronta per il concepimento, interrompi l'uso di qualsiasi metodo o dispositivo che serve a prevenire la gravidanza. Se stai assumendo la pillola anticoncezionale potresti impiegare 2-3 mesi prima di ricominciare a ovulare normalmente ed essere fecondata.[20] Tuttavia, se utilizzavi un semplice contraccettivo a barriera potresti rimanere incinta immediatamente.
    • Se hai un dispositivo intrauterino (IUD), consulta il ginecologo per rimuoverlo e recuperare la capacità di concepire.
  10. 10
    Rivolgiti a un medico della riproduzione o un sessuologo, qualora fosse necessario. Se il sesso di coppia diventa problematico, potreste avere difficoltà a concepire un bambino. Un medico specializzato o un sessuologo può aiutarvi a superare queste difficoltà.
    • Evita che i problemi di infertilità rovinino la tua relazione. Le pressioni legate al desiderio di avere un figlio, oltre alle cure per la fertilità invasive ed emotivamente stressanti, possono determinare disfunzioni sessuali e rendere ancora più difficile il concepimento.[21]
Parte 4
Parte 4 di 4:

Cercare un Trattamento Contro l'Infertilità

  1. 1
    Stabilisci un termine dopo il quale rivolgerti a un medico, considerando l'età, le condizioni di salute e il tempo trascorso da quando hai deciso di provare a restare incinta. È difficile avere pazienza quando cerchi di avere un figlio, ma concediti un po' di tempo. Fissare una scadenza per consultare un medico può alleviare l'ansia e prepararti al passo successivo da compiere. Ecco quando dovresti cercare assistenza medica.
    • Le coppie sane che hanno meno di 30 anni e fanno regolarmente sesso (due volte a settimana) dovrebbero riuscire a concepire nell'arco di 12 mesi (più il tempo necessario per adattarsi fisiologicamente all'interruzione dei contraccettivi).
    • Se hai superato i 30 anni, consulta il ginecologo dopo 6 mesi di tentativi. Le donne che hanno più di 30 anni e quelle in perimenopausa possono avere difficoltà a rimanere incinte a causa del naturale declino della fertilità che si verifica con l'avanzare dell'età. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è ancora possibile avere un bambino, ma può richiedere più tempo, un maggiore controllo dei rapporti sessuali e alcuni cambiamenti nello stile di vita.
    • Consulta subito un ginecologo specializzato in problemi di infertilità. Se soffri di endometriosi o malattia infiammatoria pelvica, sei stata sottoposta a cure contro il cancro o l'endometriosi, hai abortito in passato o hai più di 35 anni, fissa un appuntamento con un medico specialista in patologie della riproduzione appena decidi che desideri un figlio.[22]
  2. 2
    Sottoponiti agli esami più comuni per i problemi di infertilità. Le malattie, lo stress, l'esercizio fisico eccessivo e i farmaci possono compromettere la fecondazione. Alcune medicine possono addirittura inibire o ostacolare il concepimento. Fornisci al ginecologo un elenco di tutto ciò che consumi, completo di farmaci, erbe, integratori, bevande o alimenti particolari, in modo che possa valutare eventuali elementi che interferiscono con la tua capacità riproduttiva.[23]
    • Controlla se sei affetta da infezioni sessualmente trasmissibili. Alcune infezioni possono diminuire la capacità di concepire, mentre altre possono causare infertilità permanente se non vengono curate.
    • Può capitare che alcune abbiano una barriera (rimovibile) che non permette allo sperma di raggiungere l'ovulo, o soffrano di condizioni fisiche che compromettono il ciclo mestruale, come la sindrome dell'ovaio policistico.
  3. 3
    Valuta l'idea di effettuare esami più approfonditi per individuare eventuali cause di infertilità. Se il medico non ha rilevato nessuna malattia, considerate lo spermiogramma e una corretta valutazione dello stato di fertilità della coppia.[24]
    • L'uomo dovrebbe sottoporsi a un'analisi del seme per controllare la qualità e la quantità di sperma emesso in fase di eiaculazione. Sono utili anche l'esame del sangue per valutare i livelli ormonali e un'ecografia per monitorare il processo di eiaculazione o eventuali ostruzioni ai dotti eiaculatori.
    • I test di fertilità femminile includono esami di controllo dei valori tiroidei, pituitari e relativi ad altri ormoni sia durante l'ovulazione sia durante il ciclo mestruale. L'isterosalpingografia, la laparoscopia e l'ecografia alla pelvi sono indagini più accurate che permettono di rilevare disturbi, ostruzioni e lesioni a carico dell'utero, dell'endometrio e delle tube di Falloppio. È possibile anche misurare la riserva ovarica ed effettuare i test genetici inerenti ai problemi di infertilità.
  4. 4
    Consulta un endocrinologo specializzato in problemi di infertilità o rivolgiti a un centro di procreazione assistita. Il ginecologo potrebbe consigliarti una di queste opzioni per assicurarti l'accesso a tutte le indagini e le cure necessarie per avere un figlio. Un endocrinologo specializzato in problemi di infertilità può sottoporti a esami particolari, diagnosticare e curare condizioni che possono influire sulla capacità di rimanere incinta. Trovane uno nelle tue vicinanze e fissa un appuntamento.
    • Scriviti una serie di domande prima dell'appuntamento. Rivedi l'elenco con il tuo partner per essere sicura di non aver trascurato alcun aspetto. Annota ogni dubbio relativo ai costi, agli effetti collaterali e all'efficacia dei trattamenti.
    • Durante la prima visita non aspettarti un controllo medico e non pensare di iniziare subito il trattamento: serve solo per fare domande e conoscere le tue esigenze.
    • Non sentirti vincolata a un determinato centro dopo un solo appuntamento: visitane diversi e sii aperta a valutare altre strutture finché non trovi quella giusta.
  5. 5
    Informati sulla inseminazione intrauterina (IUI). Consiste nel raccogliere un campione di seme del partner o del donatore, nel preparare il liquido seminale in maniera tale da selezionare e concentrare gli spermatozoi mobili in un volume sufficiente e, infine, nel rilasciare lo sperma così trattato all'interno dell'utero tramite un catetere molto sottile. In genere questa procedura viene effettuata 1 giorno dopo l'aumento degli ormoni a seguito dell'ovulazione e si può eseguire in regime ambulatoriale, senza dolore né intervento chirurgico. È possibile sottoporsi all'inseminazione intrauterina per 6 mesi prima di provare altre terapie. Ecco i casi in cui potrebbe risultare utile:[25]
    • Endometriosi
    • Infertilità dovuta a cause sconosciute
    • Allergia allo sperma
    • Sterilità maschile
  6. 6
    Considera di ricorrere alla fecondazione in vitro (FIV) per rimanere incinta. Nel panorama delle tecnologie di fecondazione assistita la FIV è considerata il metodo più efficace e comune per avere un figlio.[26]
    • Consiste nel prelevare gli ovociti maturi dal corpo della futura gestante (o di una donatrice) e fecondarli in laboratorio con lo sperma del partner (o di un donatore). Una volta fecondati, vengono reinseriti nell'utero in modo da dare inizio all'impianto dell'embrione.
    • Ogni ciclo di trattamento può durare un minimo di 2 settimane. In caso di assicurazione sanitaria, in genere le compagnie coprono il pagamento di un numero limitato di cicli, ma talvolta nemmeno uno.
    • Esiste la probabilità che questa procedura non sia efficace nelle donne che soffrono di endometriosi, non hanno ancora figli e usano embrioni congelati. Dato che la percentuale di successo è inferiore al 5%, spesso si raccomanda a chi ha superato i 40 anni di utilizzare ovuli donati.[27]
  7. 7
    Informati su farmaci e altri trattamenti per la fertilità. In alcuni casi bastano i farmaci per aumentare gli ormoni della riproduzione e concepire in modo naturale. In altri, vengono suggerite altre procedure, come il trasferimento intratubarico dei gameti ((GIFT dall'inglese Gametes Intra-Fallopian Transfer) o la maternità surrogata.
    • Il Clomid (clomifene) è un farmaco usato per indurre l'ovulazione. Spesso viene combinato con altri trattamenti, come l'inseminazione intrauterina. Stimola le ovaie a produrre ovociti, aumentando le probabilità di rimanere incinta.
  8. 8
    Cerca un sostegno quando sei sotto trattamento. L'infertilità può provocare ripercussioni negative sulla salute mentale. Potresti sentirti ansiosa, depressa e isolata, ma ricorda che non sei sola! Prenditi cura di te stessa e cerca un appoggio durante il tuo percorso. Mantieni i contatti con gli amici e i familiari più comprensivi e unisciti a un gruppo di sostegno, che sia reale o virtuale. Potresti anche considerare l'idea di consultare uno psicoterapeuta per parlare del tuo stato d’animo durante le cure.[28]
    • L'infertilità può anche incidere sulla tua relazione di coppia. Trova il tempo per divertirti con il partner e preservare il vostro legame.

    Stai incominciando un iter di esami e trattamenti contro l'infertilità? Consulta il ginecologo per sapere che cosa puoi fare per incrementare naturalmente la tua capacità riproduttiva, accrescere il numero degli spermatozoi nel partner e rilassarti in modo che la terapia sia più efficace.

Consigli

  • L'uso degli slip non diminuisce il numero di spermatozoi che, invece, può calare a causa di determinate abitudini, come fare il bagno caldo, usare la vasca idromassaggio, portare indumenti sportivi attillati, utilizzare la bicicletta per lunghi periodi e tenere il computer portatile sulla zona pelvica per troppo tempo.[29]
  • L'obesità di entrambi i partner influisce negativamente sul concepimento. Per avere maggiori chances e condurre una gravidanza sana è meglio raggiungere prima un peso ottimale.[30]

Avvertenze

  • Volere una gravidanza a tutti i costi può causare stress e compromettere l'intimità fisica ed emotiva con il proprio partner.
  • Diventare genitori è una decisione importante che non va presa alla leggera. Assicurati che siate entrambi pronti ad avere un bambino.
  • Prima di interrompere l'uso di un metodo contraccettivo, assicuratevi di non avere malattie e infezioni sessualmente trasmissibili.
  1. http://www.endocrine.niddk.nih.gov/pubs/pregnancy/
  2. http://www.marchofdimes.com/pregnancy/complications_obesity.html
  3. https://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/getting-pregnant/in-depth/how-to-get-pregnant/art-20047611
  4. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28844822
  5. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/28844822
  6. http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/getting-pregnant/in-depth/fertility/art-20047584?pg=2
  7. http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/002414.htm
  8. http://www.asrm.org/uploadedFiles/ASRM_Content/Resources/Patient_Resources/Fact_Sheets_and_Info_Booklets/smoking.pdf
  9. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3493844/
  10. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5733907/
  11. https://www.medicinenet.com/script/main/art.asp?articlekey=53641
  12. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26907091
  13. https://www.nhs.uk/conditions/infertility/diagnosis/
  14. https://www.nhs.uk/conditions/infertility/diagnosis/
  15. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/infertility/basics/tests-diagnosis/con-20034770
  16. http://www.mayoclinic.org/tests-procedures/intrauterine-insemination/basics/how-you-prepare/prc-20018920
  17. http://www.mayoclinic.org/tests-procedures/in-vitro-fertilization/basics/definition/prc-20018905
  18. http://www.mayoclinic.org/tests-procedures/in-vitro-fertilization/details/results/rsc-20207024
  19. https://www.reproductivefacts.org/faqs/faqs-about-the-psychological-component-of-infertility/q1.-what-impact-does-infertility-have-on-psychological-well-being/
  20. [https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/low-sperm-count/symptoms-causes/syc-20374585
  21. http://www.sciencedaily.com/releases/2007/12/071211233947.htm

Informazioni su questo wikiHow

Debra Minjarez, MS, MD
Co-redatto da:
Endocrinologa Riproduttiva e Specialista Infertilità Iscritta all'Albo
Questo articolo è stato co-redatto da Debra Minjarez, MS, MD. La Dottoressa Debra Minjarez è un'ostetrica e ginecologa iscritta all'albo nonché specialista in fertilità e condirettrice medica di Spring Fertility, una clinica della fertilità con sede nella San Francisco Bay Area. In precedenza ha lavorato per 15 anni come direttrice medica del Colorado Center for Reproductive Medicine (CCRM) e anche come direttrice del reparto di Endocrinologia della Riproduzione e dell'Infertilità presso il centro Kaiser Oakland. Nel corso della sua vita professionale ha ottenuto premi come l'ACOG Ortho-McNeil Award, il Cecil H. and Ida Green Center for Reproductive Biology Sciences NIH Research Service Award e il Society for Gynecologic Investigation President's Presenter Award. Si è laureata alla Stanford University, ha completato l'internato presso la University of Colorado e ha realizzato un periodo di formazione medica presso la University of Texas Southwestern. Questo articolo è stato visualizzato 154 598 volte
Categorie: Salute Donna