Basta con le truffe, segui questi preziosi consigli per determinare se un assegno è falso.

Passaggi

  1. 1
    Determina le origini dell'assegno. Se ricevi un assegno che non ti aspettavi o il mittente non ti è familiare, dovresti avere dei dubbi sulla sua validità.
  2. 2
    Controlla i numeri nell'angolo in alto a destra e vedi se combaciano con gli ultimi numeri della riga MICR (Riconoscimento di caratteri tramite inchiostro magnetico). La riga MICR si trova in fondo all'assegno ed è formata da una lunga serie di numeri.
  3. 3
    Visita il link http://www.fededirectory.frb.org/search.cfm inserisci il numero di routing nella casella e clicca "Cerca". Il sito internet ti dirà di quale istituzione finanziaria si tratta ed in quale città si trova. Se le informazioni non sono uguali a quelle riportate sull'assegno allora probabilmente si tratta di un assegno falso.
  4. 4
    Controlla il numero di routing e controllalo con quello di un assegno vero. Se la calligrafia usata è diversa potrebbe trattarsi di un assegno falso.
  5. 5
    Chiama la banca emittente se hai ancora dei dubbi sulla validità dell'assegno. Potrai fornirgli il numero di routing e il numero di account, come mostrato nella riga MICR. Ti diranno se si tratta di un assegno valido.
  6. 6
    Controlla sul retro se ci sono tutte le cose che normalmente si trovano sul retro di un assegno valido.
  7. 7
    Passa le dita sui bordi dell'assegno. Gli assegno dovrebbero avere i bordi perforati (patinati).
  8. 8
    Controlla la trasparenza dell'assegno usando una piccola luce a LED. Meglio tenerne una a portata di mano per controllare gli assegni velocemente a lavoro. Se sono troppo spessi o troppo fini potrebbero essere falsi. Agisci immediatamente di conseguenza.
    Pubblicità

Consigli

  • Meglio confrontare l'assegno in questione con altri assegni validi.
  • Puoi anche consultare un avvocato per chiarire i tuoi dubbi. Di solito sono ottimi consiglieri.
  • Se non sei abbastanza sicuro che il mittente abbia abbastanza soldi da coprire l'assegno, rivolgiti ad un consulente finanziario.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se l'assegno è falso dovrai renderti conto della gravità della situazione. Se non conosci il mittente, contattalo. Ma la maggior parte delle volte è meglio rivolgersi alle autorità competenti.
  • In alcuni casi estremi, se pensi che l'assegno potrebbe essere falso, la polizia/governo potrebbe approvare un esame forense dell'assegno rendendolo però inutilizzabile in seguito, quindi fai bene attenzione prima di scegliere questa opzione.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Luce a LED
  • Se necessario un avvocato o consulente finanziario

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 13 825 volte
Categorie: Gestione del Denaro
Pubblicità