Questo articolo è stato co-redatto da Trudi Griffin, LPC, MS. Trudi Griffin lavora come Counselor Professionale Registrata nel Wisconsin. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Counseling Psicologico Clinico alla Marquette University nel 2011.
Ci sono 10 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 6 103 volte
Il disturbo istrionico di personalità è caratterizzato da comportamenti tesi a richiamare l'attenzione su di sé in maniera spesso teatrale o emotivamente coinvolgente.[1] È stato classificato tra di disturbi di personalità che comportano problemi di regolazione emotiva e controllo degli impulsi.[2] Se vuoi ottenere una diagnosi, rivolgiti a un professionista della salute mentale, ad esempio uno psicologo, il quale sarà anche in grado di stabilire un trattamento e seguirti durante questo percorso.
Passaggi
Riconoscere i Sintomi Comportamentali
-
1Individua i comportamenti tesi ad attirare l'attenzione. Chi è affetto da disturbo istrionico di personalità può vestirsi o agire in modo da richiamare l'attenzione degli altri. Ad esempio, potrebbe usare un abbigliamento troppo seducente[3] o indossare vestiti o costumi stravaganti per non passare inosservato. Potrebbe partecipare a eventi o intervenire in contesti sociali in cui ha l'opportunità di stare al centro dell'attenzione. Spesso, questo comportamento viene considerato inadeguato, un po' eccessivo o quasi indecente.[4]
- Per attirare l'attenzione della gente, può comportarsi con modalità teatrali o volutamente appariscenti. Ad esempio, una donna invitata a un matrimonio potrebbe indossare un abito da sposa, mentre un uomo potrebbe presentarsi a un evento formale travestito da animale.
- Spesso le persone di questo genere vengono considerate l'anima della festa.[5]
-
2Individua le reazioni eccessivamente drammatiche di fronte ai problemi. Un soggetto che soffre di disturbo istrionico di personalità reagisce davanti ai problemi meno importanti come se fossero gravi o come se potessero addirittura mettere a repentaglio la vita. Invece di cercare una soluzione, arriva a ingigantire un problema o crearne altri laddove non esistono. Anche una piccola difficoltà rappresenta un'opportunità per drammatizzare nel tentativo di attirare l'attenzione su di sé.[6]
- Per esempio, può uscire con qualcuno per una settimana e, se il rapporto non funziona, minacciare di suicidarsi.
- Invece di assumersi le sue responsabilità, può incolpare altre persone o attribuire un problema a fattori esterni.[7] Per esempio, se sbaglia nel lavoro perché è stato poco attento e ha preso decisioni controproducenti, potrebbe dare la colpa al personale, al posto, al pessimo comportamento dei clienti o altri fattori esterni.
-
3Nota se i discorsi sono eccessivamente drammatici. Un soggetto affetto da disturbo istrionico di personalità può parlare con molta enfasi o toni piuttosto drammatici e manifestare forti opinioni. Tuttavia, quando è sotto pressione, potrebbe esitare a rispondere o evitare di fornire dettagli a sostegno di quello che pensa. In certi casi, sembra più interessato a esprimere un'opinione anziché argomentarla.
- Per esempio, potrebbe nutrire convinzioni molto forti e controverse e, magari, dire che tutto il mondo dovrebbe essere comunista o che le nascite andrebbero regolate dai governi. Quando gli si chiede il motivo, non è detto che dia una risposta diretta e sappia fornire un ragionamento a sostegno di quello che dice.
-
4Fai attenzione al comportamento egocentrico.[8] Potrebbe parlare all'infinito dei suoi problemi personali, ma non essere disposto ad ascoltare quelli degli altri o arrivare a minimizzare le loro esperienze. Questo atteggiamento può far nascere problemi relazionali. Se da un lato il suo carisma riesce a fare breccia su alcune persone, dall'altro il suo egocentrismo può indebolire i rapporti interpersonali.
- È probabile che impieghi molti sforzi per tenersi in forma o che sia ossessionato dall'aspetto fisico.[9] Magari è "troppo occupato" a risolvere i problemi che riguardano la sua immagine esteriore per aiutarti.
Pubblicità
Individuare i Sintomi Emotivi e Interpersonali
-
1Fai caso se è superficiale a livello emotivo.[10] Chi soffre di disturbo istrionico di personalità può essere eccessivamente drammatico, ma anche superficiale o incapace di relazionarsi con gli altri sul piano emotivo. Può cambiare rapidamente stato d'animo al punto da risultare ipocrita o falso.[11]
- Sembra avere difficoltà a relazionarsi? Se gli fai presente un problema, cerca di portare l'attenzione su di sé?
-
2Osserva se ha bisogno di rassicurazioni o consensi.[12] Molto probabilmente vuole avere la certezza di essere accettato dagli altri. Potrebbe essere molto attento alla sua posizione sociale o fare qualcosa per guadagnare volutamente l'attenzione degli altri o provocare in loro una reazione. Di conseguenza, è facilmente soggetto o vulnerabile alle pressioni sociali, ma si lascia anche influenzare dalle opinioni altrui.[13]
- Potrebbe dire: "So che Eduardo mi detesta, ma, secondo te, non sono un buon amico?". Può persino arrivare a comprare regali per ottenere l'approvazione degli altri o mortificarli per gonfiare il suo ego.
- Può essere eccessivamente sensibile alle critiche o ai dissensi[14] e, di conseguenza, dare in escandescenze o incolpare altri.
-
3Nota se sopravvaluta i legami interpersonali.[15] Chi è affetto dal disturbo istrionico di personalità può credere di avere molti amici stretti quando, in realtà, si tratta solo di conoscenti o amicizie poco profonde. Può anche sopravvalutare il grado di intimità nelle relazioni sentimentali e comportarsi come se esistesse una forte intesa.[16]
- Potrebbe rapportarsi con eccessiva confidenza in presenza di estranei e conoscenti.[17]
-
4Nota il disagio di essere ignorato. La possibilità di essere ignorato può generare paura, perciò è normale che il soggetto preferisca attirare l'attenzione. È convinto di ricevere il consenso degli altri guadagnando la loro considerazione. Se non è sotto i riflettori, può sentirsi a disagio o poco apprezzato[18] e, pertanto, reagire facendo qualcosa di stravagante per acquisire di nuovo sicurezza.
- Quando pensi a questa persona, noti che ha un disperato bisogno di attenzioni di cui non riesce a fare a meno? Come reagisce quando viene ignorata o messa in secondo piano?
Pubblicità
Escludere Altri Malesseri
-
1Distingui tra il disturbo istrionico di personalità e i disturbi d'ansia. Chi soffre di un disturbo d'ansia può avere una visione catastrofica dei problemi e comportarsi come se fossero molto più gravi di quello che realmente sono. Potrebbe anche avere bisogno di molte rassicurazioni. Tuttavia, non si lascia andare a gesti teatrali né sente il bisogno di stare al centro dell'attenzione.
- Spesso il disturbo istrionico di personalità può essere accompagnato da ansia.
-
2Distingui tra il disturbo istrionico di personalità e l'autismo. Come le persone affette da disturbo istrionico di personalità, anche quelle autistiche possono essere stravaganti nel modo di vestire e parlare, profondamente emotive, avere scarse abilità sociali, essere aperte con gli estranei e nutrire poca autostima (talvolta, hanno bisogno di molte rassicurazioni o temono le critiche). A differenza delle prime, adottano comportamenti autostimolatori, hanno pochi interessi che li entusiasmano particolarmente e molte difficoltà a organizzarsi e prendersi cura di sé.
- Di solito, i soggetti autistici faticano a interpretare le emozioni altrui, ma si legano molto alle persone.[19] I problemi di comunicazione sono molto frequenti.
- Per un soggetto autistico, qualsiasi stranezza è dovuta a una mancanza di comprensione o una scelta personale, non è finalizzata ad attirare l'attenzione degli altri. Ad esempio, può indossare gonne lunghe fino al pavimento perché pensa che sia normale o perché le piace la sensazione avvolgente della stoffa, non perché vuole farsi notare.
- Considera che cosa succede se lasci la persona sola. Spesso le persone affette da autismo hanno bisogno di attenzioni particolari non per ragioni affettive, ma perché non riescono a badare a se stesse. La preoccupazione che restino sole è perlopiù di carattere pratico (ad esempio, una ragazza autistica potrebbe concentrarsi talmente sul suo saggio da dimenticare di mangiare), non emotivo (si sentirà così male da non mangiare e sarà un grosso guaio). Se si trovano in un ambiente sicuro, possono dedicarsi ai loro interessi per lunghi periodi di tempo.
-
3Distingui il disturbo istrionico di personalità dal disturbo narcisistico di personalità. Un narcisista può comportarsi esasperando la propria importanza e l'idealizzazione del proprio sé. Anche se chi è affetto dal disturbo istrionico di personalità ha bisogno di attenzioni e conferme continue, il narcisista ritiene di essere importante e non ha bisogno dei consensi degli altri, che rispetto a se stesso considera inferiori.[20]Pubblicità
Ottenere una Diagnosi
-
1Consulta uno psicologico. È in grado di diagnosticare il disturbo istrionico di personalità valutando e osservando il paziente. Prende in considerazione il vissuto personale, gli antecedenti clinici e familiari ed esamina la frequenza, la durata e la gravità dei sintomi.[21] I fattori più comuni per una valutazione psicologica includono il comportamento, l'aspetto e il vissuto personale.
- In alcuni casi, è opportuno considerare la vita sociale e sentimentale del paziente per ottenere informazioni sul modo in cui si relaziona con gli altri.
-
2Informati sul modo in cui insorge. Molto spesso il disturbo istrionico di personalità viene diagnosticato nella tarda adolescenza o intorno ai 20 venti.[22] È normale che gli adolescenti abbiano comportamenti immaturi o teatrali, che nel corso del tempo vanno a scemare sostituiti da atteggiamenti più responsabili o idonei ai contesti sociali ed equilibrati sul piano emotivo.[23] Se il comportamento peggiora o non migliora in età adulta, si potrebbe prendere in considerazione il disturbo istrionico di personalità.
- Questo disturbo viene diagnosticato più alle donne che agli uomini. Tuttavia, il comportamento istrionico può riflettere ruoli accettati socialmente e non una reale prevalenza nella popolazione generale.[24] Ad esempio, una donna che ha una visione più aperta del sesso può uscire da determinati schemi, mentre è normale se la medesima visione appartiene a un uomo.
-
3Fai attenzione ai disturbi concomitanti. Molte persone affette da disturbo istrionico di personalità possono soffrire di depressione e/o ansia quando entrano in conflitto con gli altri o affrontano la fine di una relazione sentimentale. Possono anche sentirsi depresse quando non sono al centro dell'attenzione o stanno sole.[25] A volte, seguono una cura per guarire dalla depressione.
- L'uso di sostanze stupefacenti è diffuso tra i pazienti che soffrono di disturbo istrionico di personalità.
- Se una persona fa uso di sostanze che danneggiano la qualità della sua vita, dovrebbe disintossicarsi.[26]
-
4Informati sulle possibili cause del disturbo istrionico di personalità. Non si conosce nessuna causa all'origine di questo disturbo. Anche se non esistono legami diretti, possono sussistere alcuni fattori eziologici o tratti associati. Ad esempio, l'ereditarietà e le esperienze durante la prima infanzia possono favorire l'insorgere di questo disturbo di personalità.[27]
- Tra le esperienze vissute durante l'infanzia si possono annoverare l'educazione o le reazioni da parte degli adulti, ma anche le attenzioni improvvise date al bambino. Un fanciullo può confondersi se non c'è coerenza negli insegnamenti o non sa capire se i genitori sono soddisfatti.[28]
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/001531.htm
- ↑ https://www.mentalhelp.net/articles/dsm-5-the-ten-personality-disorders-cluster-b/
- ↑ https://www.mentalhelp.net/articles/dsm-5-the-ten-personality-disorders-cluster-b/
- ↑ http://www.theravive.com/therapedia/Histrionic-Personality-Disorder-DSM--5-301.50-(F60.4)
- ↑ http://mentalhealth.com/home/dx/histrionicpersonality.html
- ↑ http://www.theravive.com/therapedia/Histrionic-Personality-Disorder-DSM--5-301.50-(F60.4)
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/001531.htm
- ↑ http://www.nhs.uk/Conditions/personality-disorder/Pages/symptoms.aspx
- ↑ https://www.psychologytoday.com/conditions/histrionic-personality-disorder
- ↑ http://www.theravive.com/therapedia/Histrionic-Personality-Disorder-DSM--5-301.50-(F60.4)
- ↑ https://www.mentalhelp.net/articles/dsm-5-the-ten-personality-disorders-cluster-b/
- ↑ https://www.psychologytoday.com/conditions/histrionic-personality-disorder
- ↑ https://www.mentalhelp.net/articles/dsm-5-the-ten-personality-disorders-cluster-b/
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/001531.htm
- ↑ http://www.theravive.com/therapedia/Histrionic-Personality-Disorder-DSM--5-301.50-(F60.4)
- ↑ https://www.mentalhelp.net/articles/dsm-5-the-ten-personality-disorders-cluster-b/
- ↑ http://www.theravive.com/therapedia/Histrionic-Personality-Disorder-DSM--5-301.50-(F60.4)
- ↑ https://www.psychologytoday.com/conditions/histrionic-personality-disorder
- ↑ https://musingsofanaspie.com/2013/01/17/the-empathy-conundrum/
- ↑ http://healthresearchfunding.org/histrionic-vs-narcissistic/
- ↑ https://www.scripps.org/articles/3258-histrionic-personality-disorder
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/001531.htm
- ↑ http://www.theravive.com/therapedia/Histrionic-Personality-Disorder-DSM--5-301.50-(F60.4)
- ↑ https://www.psychologytoday.com/conditions/histrionic-personality-disorder
- ↑ https://www.mentalhelp.net/articles/dsm-5-the-ten-personality-disorders-cluster-b/
- ↑ http://www.theravive.com/therapedia/Histrionic-Personality-Disorder-DSM--5-301.50-(F60.4)
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/001531.htm
- ↑ http://www.webmd.com/mental-health/histrionic-personality-disorder#2