Non è sempre vero il detto che recita: "Prendendomi a bastonate potrai anche farmi male, ma con le parole non mi potrai mai ferire". Se qualcuno ti ha insultato o mortificato, i suoi commenti possono condizionarti pesantemente. Impara a dimenticare le offese ricevute ridimensionando il potere che possono esercitare su di te, alimentando la tua autostima e guarendo le tue ferite.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Affrontare le Offese

  1. 1
    Non prenderle seriamente. Le parole appartengono a chi le pronuncia, non a chi le riceve. A volte, chi sta male potrebbe vomitarti addosso tutta la propria frustrazione ferendoti con le parole. Può capitare: spesso lo fa senza riflettere e in seguito potrebbe persino pentirsene.[1]
    • Se qualcuno ti offende, prova a ricordare che probabilmente sta soffrendo. Comprendilo anziché prendere personalmente il suo commento.
  2. 2
    Sii indulgente. Se una persona ti ferisce, rispondile gentilmente mostrandoti comprensivo nei suoi confronti, ma senza giustificare il suo comportamento. Che capisca o meno di averti offeso, con questa reazione potresti prenderla in contropiede e indurla a fermarsi e riflettere sull'effetto negativo delle sue parole.
    • Per esempio, prova a rispondere: "Sono sconvolto nel sentire una persona così buona pronunciare parole così insensibili".
  3. 3
    Concediti un po' di tempo per far sbollire la rabbia. Invece di rimuginare sulle umiliazioni ricevute, cerca di stemperare le emozioni negative. Concediti il tempo necessario per soffrire, dopodiché non pensarci più.[2]
    • Per esempio, dedica qualche ora o persino qualche giorno a riesaminare quello che ti ha detto. Programma un timer per circa 10 minuti. Rifletti sulle sensazioni che hai provato dopo che ti ha insultato e riconosci il tuo dolore. Scaduto il tempo, metti da parte quello che è successo e non pensarci più.
  4. 4
    Annota le parole su un foglio di carta e distruggilo. Se sei una persona molto pragmatica, potresti ridimensionare il potere delle offese ricevute distruggendole materialmente. Scrivile su un pezzo di carta, dopodiché strappa il foglio e bruciane i pezzi in un camino o cancella le parole con una matita o una penna.[3]
  5. 5
    Sostituisci gli oltraggi con osservazioni positive. Neutralizza l'impatto negativo degli insulti ricevuti sostituendoli con parole rassicuranti. È un metodo efficace perché ti spinge a eliminare dalle mente l'affronto subito lasciando spazio a incoraggiamenti più costruttivi e rincuoranti.[4]
    • Per esempio, se qualcuno ti ha detto "Sei brutto", potresti pensare: "Non esiste in tutto il mondo una persona uguale a me. Sono unico e speciale".
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Ricostruire la Fiducia in Te Stesso

  1. 1
    Usa le parole per diventare più forte. Sotto quale punto di vista questa situazione ti ha messo a dura prova? Valuta le offese subite e cerca di indirizzarle verso qualcosa di più proficuo. Chiediti perché ti hanno ferito e come puoi rimediare.[5]
    • Per esempio, se qualcuno ti ha detto "Sei debole" e ne sei convinto, potresti essere dispiaciuto o arrabbiato. Tuttavia, se reagisci imparando a difenderti o rafforzando il tuo modo di pensare e ragionare, eviterai di soffrire di nuovo in caso dovessi risentire le stesse parole.
  2. 2
    Utilizza le tue esperienze e la tua visione della vita per aiutare gli altri. Di solito, le offese verbali scaturiscono dal dolore o dall'insicurezza. Considera che cosa sta attraversando la persona che ti ha mancato di rispetto e pensa se puoi intervenire in qualche modo per aiutarla. Puoi anche migliorare la tua autostima entrando in contatto con chi è stato ferito da parole crudeli o oltraggiose e offrirgli il tuo sostegno.
  3. 3
    Dai priorità al tuo giudizio. La fiducia in te stesso vacillerà sempre, se ti fai influenzare dalle considerazioni altrui. Smetti di dare troppo peso a quello che la gente pensa di te. Piuttosto, quello che conta è il tuo parere.[6]
    • Per esempio, se qualcuno ti dice "Non combinerai mai nulla di buono", ma tu non lo credi veramente, ricorda quello che pensi e di’ a te stesso: "Non è vero. Credo di essere destinato a grandi cose nella vita".
  4. 4
    Porta a termine le cose per sentirti più sicuro. La percezione della tua immagine e delle tue abilità è strettamente legata alla tua autostima. Puoi accrescerla ponendoti più sfide. Pensa a un obiettivo o un compito che desideri realizzare, dopodiché dividilo in traguardi più piccoli da raggiungere uno per volta.[7]
    • Per esempio, se vuoi essere indipendente dal punto di vista economico, potresti iniziare a cercare un lavoro e in seguito trovare una casa accessibile in base ai tuoi guadagni. Quindi, puoi aprire un conto di risparmio o investire in azioni che migliorino la tua posizione economica nel corso del tempo.
    • Raggiungendo gradualmente ogni traguardo, ti sentirai più sicuro e sempre più convinto di poter affrontare nuove sfide.
  5. 5
    Respira profondamente e ripeti una frase incoraggiante. Se respiri profondamente, sarai in grado di rilassarti. Abbinato a un'affermazione positiva, questo esercizio può aiutarti a guadagnare fiducia in te stesso e nelle tue capacità.[8]
    • Per esempio, potresti fare un respiro profondo attraverso il naso e pensare: "Faccio entrare la fiducia in me stesso e la mia autostima". Trattieni l'aria per alcuni secondi e poi espellila mentre pensi: "Caccio la negatività e il dubbio".
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Riprenderti dalle Offese Verbali

  1. 1
    Impara ad amarti ogni giorno. Quando trascuri il benessere emotivo, sei più incline a lasciarti ferire dalle parole pungenti. Contrasta i commenti o i comportamenti negativi delle persone trattandoti con affetto e gentilezza. Questo atteggiamento può concretizzarsi in svariate cose. Stila un elenco delle attività che preferisci e impegnati ogni giorno in alcune di loro.[9]
    • Per esempio, potresti amare la cucina, passeggiare col tuo cane lungo le sponde di un lago o meditare prima di andare a letto.
  2. 2
    Impara dalle esperienze. C'è sempre qualcosa da imparare da una situazione conflittuale o un'esperienza dolorosa. Una volta che hai avuto il tempo necessario per prendere le distanze dal dolore iniziale, prova a riflettere su quello che è successo. Ecco alcuni aspetti da considerare:
    • Che cosa potrebbe essere successo di così grave nella vita dell'altra persona o nel vostro rapporto da indurla a offenderti e mortificarti?
    • C'era qualcosa di vero nelle sue parole di cui potresti fare tesoro, anche se le ha pronunciate aggredendoti o senza alcuna comprensione?
    • Se in futuro qualcuno ti parla in questo modo, sei in grado di affrontare meglio la situazione?
  3. 3
    Circondati di persone positive. La gente positiva alimenta sensazioni positive, mentre quella negativa ti condiziona in modo negativo. Quindi, passa meno tempo con le persone che ti criticano o ti disprezzano e scegli di stare più a contatto con chi è in grado di sostenerti e dare importanza al tuo contributo.[10]
  4. 4
    Fai tutto quello che ti piace. Un ottimo modo per riprendersi dalle offese e dalle provocazioni è quello di impegnarsi in attività piacevoli. Coltiva un hobby, entra a far parte di un'associazione o riprendi le vecchie passioni di un tempo. Dai più spazio nella tua agenda quotidiana e settimanale alle cose che ti fanno sorridere.[11]
    • Per esempio, potresti imparare qualcosa di nuovo e appassionarti, insegnare in un campo in cui sei molto ferrato o semplicemente approfondire un'attività manuale, come il cucito o il giardinaggio.
  5. 5
    Renditi utile. Cerca di guarire le tue ferite emotive compiendo qualche buona azione. Migliora i tuoi rapporti con le persone che fanno parte della tua vita.
    • Interagisci con i tuoi cari in modo positivo apprezzando la loro presenza e mettendo in risalto la bontà che vedi in loro. Per esempio, potresti dire: "Enrico, sei così disponibile. Non so cosa farei senza di te".[12]
    • Puoi anche fare qualche gesto gentile verso gli altri, come aiutare un vicino nei lavori di manutenzione del suo giardino o comprare il pranzo per un collega che ti dà sempre una mano. Puoi anche prestare un aiuto volontario nella comunità in cui vivi o fare una donazione a un ente di beneficenza.
  6. 6
    Tieni un diario per capire meglio i tuoi stati d'animo. Scrivendo quello che pensi, potrai fare chiarezza nel tuo mondo interiore. Inoltre, mettendo nero su bianco i commenti più cattivi, eviterai di portarli dentro come un peso. Quindi, prendi l'abitudine di aggiornare regolarmente il tuo diario.[13]
    • Puoi scrivere gli eventi accaduti durante il giorno, seguire i suggerimenti di un diario digitale o annotare semplicemente tutto ciò per cui sei grato.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Moshe Ratson, MFT, PCC
Co-redatto da:
Psicoterapeuta
Questo articolo è stato co-redatto da Moshe Ratson, MFT, PCC. Moshe Ratson è direttore esecutivo di spiral2grow Marriage & Family Therapy, una clinica specializzata in coaching e psicoterapia con sede a New York. È un coach certificato professionale (PCC) riconosciuto dalla International Coach Federation. Ha conseguito una laurea magistrale in Consulenza Matrimoniale e Familiare allo Iona College. È un membro senior della American Association of Marriage and Family Therapy (AAMFT) e socio della International Coach Federation (ICF). Questo articolo è stato visualizzato 10 525 volte
Categorie: Salute Mentale
Pubblicità