Molte persone, soprattutto quelle che non amano i gatti, pensano che i felini siano animali distaccati, distanti, freddi e qualsiasi altra cosa eccetto che affettuosi. Tuttavia, anche se tendenzialmente lo dimostrano in maniera meno evidente rispetto ai cani, i gatti adorano dare e ricevere affetto. Se offri al tuo amico peloso le cure di cui ha bisogno e sai interpretare ciò che ti comunica reagendo nel modo appropriato, potrai imparare a dimostrare il tuo affetto nei suoi confronti.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Riconoscere e Ricambiare l'Affetto

  1. 1
    Sii disponibile verso il tuo gatto. Molti cani tendono a cogliere qualsiasi opportunità per attirare l'attenzione, correndo, abbaiando e sbavando in segno di apprezzamento. I gatti sono più propensi a dimostrare affetto in base ai propri tempi e alle proprie condizioni, anche se talvolta potrebbe essere necessario un po' di incoraggiamento da parte tua.
    • È difficile dimostrare affetto se non stai mai col tuo micio, perciò cerca di essere presente quando puoi. Il semplice fatto di trovarvi nella stessa stanza darà al tuo amico la possibilità di mostrarsi affettuoso e suggerirti che desidera essere contraccambiato.
    • Parlagli quando passate del tempo insieme. Non importa che il tuo gatto sappia capire effettivamente ciò che dici o no, il momento in cui gli parli rappresenta un'occasione per interagire e ricambiare nella maniera che preferisce.
    • Se è costretto a trascorrere diverso tempo da solo, gioca con lui prima di uscire e organizzati in modo che possa divertirsi, magari procurandogli giocattoli e un tiragraffi piuttosto alto da cui possa guardare cosa accade fuori dalla finestra. Inoltre, cerca di giocare con lui quando torni a casa.
  2. 2
    Accetta il suo modo di rivendicare che appartieni a lui. Sebbene nella maggior parte dei casi i gatti non abbiano problemi a stare da soli, questo non vuol dire che preferiscono vivere in solitudine. Un gatto che desidera includerti nella sua vita è a sua volta in cerca di una prova del fatto che sei contento di farne parte.[1]
    • Il fatto che si strusci con la faccia – un movimento che spesso continua con tutto il corpo, dal naso alla coda – è un modo per marcare il territorio con l'odore. Il gatto rilascia feromoni dalle ghiandole site nelle guance e utilizza su di te questo odore sostanzialmente per rivendicare che appartieni a lui. Permettendogli questo movimento, potrai dimostrare il tuo affetto accettando il suo.
  3. 3
    Apprezza di essere stato scelto. Ai gatti, come alle persone, piace inondare le persone di regali, anche se nel suo caso potrebbe trattarsi di topi morti messi sul cuscino al posto di un mazzo di rose. Se sei fortunato, potrebbe offrirti in regalo il suo giocattolo o il suo ninnolo preferito.[2]
    • Solitamente anche il fatto di addormentarsi sopra o vicino a te è un segno di affetto. I gatti, come tutti gli animali, sono vulnerabili quando riposano e, quindi, devono fare pieno affidamento sul tuo affetto e sulla tua protezione per dormire così vicino. Quindi, anche se preferiresti non condividere i piedi del letto con lui, così facendo dimostrerai apprezzamento e amore nei suoi confronti.[3]
  4. 4
    Fai attenzione ai segnali della sua fiducia. Oltre a manifestare la sua fiducia accoccolandosi accanto a te, un gatto può trasmettere il suo affetto mostrandosi vulnerabile, ovvero stendendosi a terra e mettendo in vista lo stomaco e la parte inferiore del corpo.
    • Renditi conto, tuttavia, che molti gatti possono sdraiarsi in modo da esporre la pancia senza alcuna voglia di essere accarezzati in quel punto. Stai attento ai segnali che indicano il desiderio di coccole o prova ad accarezzare delicatamente la pancia e vedere se ti scaccia, senza farti graffiare e/o mordere.
    • Anche in questo caso, talvolta il modo migliore per manifestare il proprio affetto verso un gatto è permettergli di dimostrare il suo e accettarlo gentilmente.
  5. 5
    Prendi l'iniziativa, se necessario. Anche se molti gatti non sono restii a dimostrarsi affettuosi, altri sembrano più distaccati, perché si aspettano che questo genere di manifestazioni parta da te – o che almeno ti metta nella posizione adatta affinché riescano a esprimere il loro affetto. Alcuni vogliono prima solo un po' di feste.
    • Se incombi fisicamente su un gatto, diventa nervoso. Infatti, è il comportamento tipico dei predatori appena prima di un attacco. Pertanto, abbassati al suo livello. Siediti o accovacciati in modo da stare pressappoco faccia a faccia con lui. Quando lo coccoli, invece di abbassare la mano dall'alto verso il basso (quasi come se fosse un falco in picchiata), falla scorrere lateralmente o sotto e fatti strada poco a poco verso la parte superiore del corpo.
    • Non inseguire un gatto nervoso. Molti gatti sono più propensi ad avvicinarsi se vengono ignorati. Quando si mette accanto a te, fai in modo che ti annusi prima di provare a toccarlo. Se le orecchie sono piegate verso la parte posteriore della testa, vuol dire che non gradisce quanto stai facendo, perciò riparti daccapo e prova qualcosa di diverso che possa piacergli.
    • Permetti sempre al tuo gatto di annusare la mano. Se si scosta, non toccarlo in quel momento. Se, invece, si struscia contro di te, vuole essere accarezzato.
  6. 6
    Riconosci i segnali di affetto. Alcuni gatti adorano essere accarezzati, altri semplicemente lo tollerano, mentre altri ancora lo detestano. Il modo migliore per scoprirlo consiste nell'accarezzare delicatamente il tuo gatto in un punto "sicuro", magari lungo la colonna vertebrale, e valutare le sue reazioni. Le fusa, per esempio, sono un segno positivo. Accarezzando un gatto che non vuole o non gradisce questo genere di effusioni, rischi di stressarlo eccessivamente perché il tuo gesto non verrà percepito come una manifestazione di affetto.[4]
    • Puoi incoraggiarlo a strusciarsi mettendo l'indice all'altezza dei suoi occhi, a poca distanza da lui o anche in un altro punto della stanza. La maggior parte dei gatti interpreta questo gesto come un invito a strusciarsi e marcare il territorio.[5]
    • "I baci dei gatti" – battere lentamente le palpebre e lasciarle socchiuse con sguardo assonnato – sono un segnale tipico dell'affetto di questi animali che puoi facilmente ricambiare. Potresti tu per primo dargli un bacio alla sua maniera e attendere una risposta da lui.
  7. 7
    Gioca col tuo gatto. Come succede con qualsiasi altro amico, passare del tempo insieme, divertendosi, è un modo universale per comunicare affetto. I gatti adorano giocare. Immagina che cosa preferirebbe fare e trascorri qualche momento della giornata giocando insieme con lui.[6]
    • Alla maggior parte dei gatti piace inseguire e catturare oggetti, quindi qualsiasi cosa può essere un gioco divertente, dai giocattoli a forma di topo ai fogli di carta appallottolati. Una pallina da ping-pong legata a una corda o un puntatore laser con cui far vorticare il fascio luminoso sul pavimento (ma mai vicino agli occhi del gatto) sarà in grado di tenerlo in movimento, scatenando il suo divertimento.
    • I gatti amano arrampicarsi e affilare le unghie, perciò prendi in considerazione un tiragraffi a più livelli, magari con un giocattolo o un oggetto appeso in alto che rappresenti un bersaglio o una sfida. A molti piace nascondersi, magari in una scatola di cartone, per poi piombare su un giocattolo in movimento.
    • Fai in modo che il gioco non duri molto e spargi tutti i suoi oggetti durante il giorno. Non costringerlo a giocare o a stare in movimento, altrimenti rischi che prenda in odio questi momenti. I gatti tendono ad annoiarsi facilmente, quindi varia spesso i suoi passatempi e le sue abitudini di gioco. Tuttavia, tieni conto del modo in cui reagisce. Nessun gatto è uguale a un altro quando si tratta di giocare.
    • Stai con lui quando gioca, non solo per evitare possibili incidenti – ad esempio, il rischio che soffochi ingerendo un semplice oggetto, come un pezzo di spago – ma anche perché si tenga in forma e stabilisca un legame con te.
    • L'erba gatta è completamente innocua e piace molto ai gatti!
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Dimostrare Affetto Prendendosi Regolarmente Cura del Gatto

  1. 1
    Nutri correttamente il tuo gatto. Se, come si suol dire, la strada per arrivare al cuore di un uomo passa per il suo stomaco, lo stesso vale quando bisogna dimostrare affetto verso il proprio gatto (e riceverlo da lui).
    • Sarebbe opportuno parlare con il veterinario per quanto riguarda le sue esigenze nutrizionali, ma in genere la maggior parte dei gatti deve mangiare tre o quattro volte al giorno, preferibilmente cibo di alta qualità. Alcuni alimenti destinati al consumo umano vanno bene anche per loro, ma altri non sono adatti, perciò è meglio consultare il veterinario.
    • Sii cauto quando gli dai qualche spuntino. Fai attenzione a non fargli assumere troppe calorie. Pertanto, riduci le solite porzioni per bilanciare la sua alimentazione con gli spuntini fuori pasto.
    • Dimentica la ciotola del latte. I gatti hanno difficoltà a digerire il latte vaccino, al posto del quale dovrebbero avere a disposizione acqua pulita in ogni momento (quindi, riempi e cambia la ciotola dell'acqua almeno una volta al giorno).
  2. 2
    Organizza un suo spazio personale. Spesso i gatti sono più socievoli delle persone di cui si fidano, ma comunque gradiscono avere uno spazio tutto loro.[7]
    • Anche se il tuo micio adora dormire regolarmente sopra o vicino a te, dagli un posto morbido, confortevole e appartato in cui possa dormire e rilassarsi. Saranno sufficienti vecchie coperte (ma pulite), lenzuola e cuscini.
    • Allo stesso modo, la lettiera andrebbe posizionata in uno spazio accessibile e tranquillo, e pulita ogni giorno. Se hai più di un gatto, aggiungi un altro contenitore (tre per due gatti, per esempio) per evitare qualsiasi "lotta per il territorio".
  3. 3
    Portalo dal veterinario in base alla frequenza consigliata. Il gatto non potrà notarlo al momento, ma che cosa nel corso del tempo dimostra più affetto se non fare tutto il possibile per garantirgli una vita felice, sana e lunga?
    • Le raccomandazioni del veterinario sulle cure da somministrare ai gatti variano in base all'età, agli antecedenti medici e alle scelte del veterinario, ma normalmente questi animali vanno portati a visita uno o due volte l'anno.
    • Fin da quando è piccolo, assicurati che faccia tutte le vaccinazioni e i dovuti richiami.
    • Leggi l'articolo Come Prenderti Cura del tuo Gatto per avere informazioni dettagliate sulle cure veterinarie e sui segnali d'allarme che riguardano le patologie feline alle quali bisogna stare attenti.
  4. 4
    Prenditi cura della sua pulizia. Sarebbe anche vero, ma i gatti sono capaci di tenersi puliti e conservare un aspetto curato. Tuttavia, sarà utile e apprezzabile (almeno qualche volta) un po' di aiuto da parte tua, se offerto nel modo giusto.[8]
    • La maggior parte dei gatti non ha problemi a farsi spazzolare con dolcezza e con lo strumento adatto. Prova con una spazzola a denti metallici, se il tuo gatto ha il pelo lungo, o una lisciante, se ha il pelo corto. Spazzolalo in base alle necessità in modo che il manto si arruffi il meno possibile. Esistono anche spazzole e strumenti speciali per le zone più sensibili, come il contorno occhi.
    • Spazzolandolo, avrai anche un'ottima possibilità di verificare l'eventuale presenza di pulci e zecche.
    • Sebbene sia poco apprezzato dal gatto, è anche buona prassi lavargli i denti e/o portarlo dal veterinario per una pulizia dentale. L'articolo Come Prenderti Cura del tuo Gatto contiene informazioni anche sulla cura dentale dei felini d'appartamento.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Anche se i gatti adorano gli elastici e le fasce per capelli, c'è il rischio che li ingoino. È molto pericoloso. Evitali!
  • Assicurati di far giocare il tuo micio con fili e oggetti simili solo sotto la supervisione di qualcuno. Se li ingoia, c'è il rischio che causino seri danni all'intestino. In questi casi, non cercare di estrarre quello che ha ingerito dalla bocca o dal sedere.
  • Non irritarlo. Se inizia a mostrare i denti, soffiare o muovere la coda velocemente, indietreggia e cambia approccio. Prova a fare qualcosa che il gatto non consideri una minaccia.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Brian Bourquin, DVM
Co-redatto da:
Veterinario e Titolare della Boston Veterinary Clinic
Questo articolo è stato co-redatto da Brian Bourquin, DVM. Brian Bourquin, meglio noto ai suoi clienti come "Dr. B", è un Veterinario e Titolare della Boston Veterinary Clinic, una clinica veterinaria e di assistenza sanitaria per animali domestici con due sedi, South End/Bay Village e Brookline, nel Massachusetts. La Boston Veterinary Clinic è specializzata in cure veterinarie primarie, tra cui benessere e prevenzione, assistenza medica e d'emergenza, chirurgia dei tessuti molli, odontoiatria, nonché servizi specialistici nell'ambito del comportamento, della nutrizione e delle terapie alternative per la gestione del dolore attraverso agopuntura e trattamenti terapeutici con il laser. La Boston Veterinary Clinic è un ospedale accreditato dall'AAHA (American Animal Hospital Association) e la prima e unica clinica con certificazione Fear Free di Boston. Brian ha oltre 19 anni di esperienza come veterinario e si è laureato in Medicina Veterinaria presso l'Università Cornell. Questo articolo è stato visualizzato 69 146 volte
Categorie: Gatti
Pubblicità