Non è mai una situazione piacevole quella in cui bisogna dire a qualcuno che sta mettendo qualche chilo di troppo, soprattutto se quella persona è il proprio coniuge. Se siamo preoccupati per la salute di una persona cara, è necessario procedere con cautela quando dobbiamo sollevare questo argomento, perché il modo in cui ognuno percepisce il proprio peso tira in ballo una marea di problemi emotivi e di autostima.

Tuttavia, facendo in modo che il tuo coniuge acquisisca consapevolezza del suo sovrappeso, è possibile salvargli la vita o, per lo meno, contribuire a migliorare la sua qualità di vita. Molte malattie gravi, che vanno dal cancro alle affezioni cardiache, diabete e ictus, hanno una relazione diretta con l'obesità. Per di più, il sovrappeso può limitare il piacere di molte attività, oltre a essere un rischio per la salute. Anche se non sarà facile dire al tuo coniuge di diminuire il consumo di dolci, questo gesto potrebbe salvargli la vita, e grazie al tuo intervento e al sostegno che sarai pronto a dare, potrà risorgere nelle vesti di una persona più energica, sana e felice.

Passaggi

  1. 1
    Intavola il discorso quanto prima. Anche se il peso non è mai stabile, non aspettare fino a quando tuo marito o tua moglie ne ha messo così tanto da dover ricorrere a un intervento medico per dimagrire. Se ha preso intorno a 4-7 chili e non sembra perderli, è arrivato il momento di agire.
    • Il momento migliore per cominciare è quando si lamenta di qualcosa, che si tratti della difficoltà di infilare un vecchio paio di pantaloni o del fatto che non gli piace il suo aspetto di fronte allo specchio. Questi sono casi esemplificativi in cui entrambi potere essere sulla stessa lunghezza d'onda.
  2. 2
    Affronta la questione con attenzione e considerazione. Qualunque sia la ragione per cui sia ingrassato, è importante rispettare quello che prova quando tocchi questo tasto. Inizia a chiedere come si sente. Non esordire dicendogli "sei grasso". Il tuo coniuge confida nel tuo amore e sarà devastante essere attaccato per il suo aspetto da una persona di cui si fida. Al contrario, affronta la questione mettendo in luce i problemi di salute, l'eventuale mancanza di energie e vitalità e fai in modo di analizzare la questione insieme, come un lavoro di squadra.
    • Trova un momento tranquillo in cui potete parlare con discrezione. Intavola il discorso dicendo che sei preoccupato per la sua salute.
    • Tieni conto che potrebbe vedere il suo aumento di peso da un punto di vista diverso dal tuo. Probabilmente sarà consapevole che i suoi vestiti non gli vanno più bene come una volta, ma non è detto che dia importanza alla questione tanto quanto te. Il fatto che non la consideri come un importante problema di salute potrebbe essere un campanello d'allarme.
    • Cerca di arrivare alla radice del problema in modo da poter affrontare adeguatamente questo tema. Se credi che il problema dipenda da un disagio psicologico, spingilo a cercare un aiuto medico. Se si tratta di stress da lavoro, invitalo a parlare sinceramente delle decisioni da prendere in ambito lavorativo: magari tentare qualche cambiamento oppure licenziarsi e cercare un lavoro diverso.
  3. 3
    Suggeriscigli un controllo medico. Assicurati che il medico controlli il peso e il BMI (indice di massa corporea) prima di esprimersi. Chiedi al tuo coniuge a quando risale la sua ultima visita. Se non è andato dal medico né si è sottoposto alle analisi del sangue nel giro dell'ultimo anno, suggeriscigli di farle, così potrà escludere eventuali problemi di salute latenti.
    • Talvolta l'aumento di peso può dipendere da squilibri chimici o ormonali. Dopo il parto alcune donne possono avere problemi alla tiroide, che si manifestano con un aumento inspiegabile di peso. In questi casi, i farmaci possono essere la soluzione.
    • Talora il sovrappeso può dipendere da cause non ben individuabili, come pressione sul lavoro (stress), depressione o ansia. Talaltra, può essere una reazione alla perdita di qualcuno o qualcosa, come la scomparsa di un familiare, un amico oppure un licenziamento. Altre circostanze scatenanti includono malattie o cambiamenti alimentari non ponderati con attenzione. Può essere utile parlare con un medico, se intendi risolvere i problemi psicologici, oltre a quelli fisici.
  4. 4
    Considera gli ostacoli presenti in casa. Per dare sostegno, bisogna riconoscere le proprie responsabilità nell'aumento di peso da parte del coniuge. Se puoi mangiare quasi tutto senza mai acquistare un etto o se ti alleni molto, facendo attenzione a quello che mangi, non sarà necessariamente lo stesso per l'altra persona. D'altra parte, se la incoraggi a essere meno attiva, anche questo comportamento può contribuire al suo aumento di peso.
    • Compri grosse quantità di cibo spazzatura o sei piuttosto pigro? Se danneggi l'altra persona con le tue cattive abitudini, rischi di essere un ostacolo per la sua salute e il suo benessere.
    • Esamina gli orari di casa. Ciascuno di voi ha il tempo di cenare in famiglia sedendosi tranquillamente a tavola? Ciascuno di voi si allena ogni giorno? La salute è una priorità per tutta la famiglia o siete tutti troppo occupati per trovare il tempo di dedicarvi al vostro benessere psico-fisico?
  5. 5
    Aiuta il tuo coniuge a stabilire una sana routine di attività fisica. Non dare per scontato nulla, però: chiedigli se si sentirebbe meglio e più energico impegnandosi in un nuovo programma alimentare e sportivo. Mostrai convinto del fatto che si tratterebbe di una scelta vantaggiosa, portando alla sua attenzione fonti attendibili che potrà controllare tramite Internet o sui libri. Usa qualunque tipo di risorsa preferisce.
    • Se hai un dispositivo mobile, scarica un'applicazione per l'attività fisica e un diario alimentare. Può essere un modo facile e divertente per aiutare il tuo coniuge a tenere traccia degli obiettivi che riguardano la forma fisica e il controllo dell'alimentazione. Puoi offrirti di fare altrettanto, condividendo regolarmente i risultati e gli aggiornamenti.
  6. 6
    Segui anche tu i consigli che dai e impegnati nel far tornare in forma il tuo coniuge. Qualora mostri interesse in questo programma, dai l'esempio, se non lo stai già facendo. Anteponi la necessità di restare in salute a tutto il resto, anche se non ingrassi quando mangi cibo spazzatura. Se già segui una dieta pulita e senza grassi e ti alleni almeno cinque giorni a settimana, condividi in maniera più attiva le tue abitudini con la persona che ami, coinvolgendola in cucina, nella spesa, nell'attività fisica o in altri aspetti utili a fargli acquisire una maggiore consapevolezza di come si instaura uno stile di vita sano.
    • Invitala ad allenarsi con te all'aperto o in palestra. Insegnale i tuoi esercizi preferiti – potrebbero entusiasmarla tanto quanto appassionano te.
    • Intraprendi attività fisiche che potete fare insieme o in famiglia. Fate jogging e iscrivetevi in qualche maratona locale, unitevi a una squadra di calcio o pallacanestro oppure provate il tennis.
    • Fai un elenco degli alimenti che piacciono a entrambi e cucinali in modo sano. Seguite un corso di cucina e scoprite nuove ricette per rendere deliziosi i cibi più salutari.
    • Rimuovi tutti gli ostacoli presenti in casa, come il cibo spazzatura. È molto più difficile aumentare di peso se non si hanno a disposizione pietanze che fanno ingrassare.
  7. 7
    Incoraggia l'intera famiglia a cucinare e mangiare sano. Uno dei modi migliori per perdere peso è nutrire il corpo con cibi sani. Educa te stesso, il tuo coniuge e gli altri membri della famiglia a consumare alimenti che accelerano il metabolismo e forniscono le giuste energie durante il giorno. È una buona idea tenere in considerazione l'aiuto del medico, in quanto ogni persona ha le sue esigenze che dipendono dalle condizioni fisiche, dal metabolismo e dall'età.
    • Informati sulle porzioni, ovvero sulle quantità considerate sane e normali e su quelle eccessive. Consulta i LARN (Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti) che la Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) offre tramite un documento nutrizionale utilizzabile per la ricerca e la pianificazione nutrizionale della popolazione italiana.
    • Invece di consumare tre pasti abbondanti, prendi in considerazione di preparare sei o sette piccoli pasti in modo da tenere a bada i livelli di glicemia e anche le voglie. Questo metodo non funziona per tutti, ma se aiuta la tua famiglia, può essere utile per distribuire in maniera salutare il consumo degli alimenti nell'arco della giornata. Se vi sono problemi di diabete o altro, parlane con il medico prima di cambiare drasticamente la dieta.
    • Prova a usare diversi tipi di spezie ed erbe se vuoi dare sapore e carattere ad alimenti sani, senza aggiungere calorie. Tuttavia, fai attenzione a tutto ciò che contiene glutammato monosodico e sostanze artificiali. Cerca di non alterare i sapori e non rendere troppo elaborati i tuoi piatti.
    • Riduci le uscite al ristorante. Anche se è comodo, mangiare al ristorante più di una volta a settimana può farti ingrassare rapidamente perché non sai come viene preparato il cibo né quante calorie assumi precisamente.
    • Invoglia a mangiare il cibo fatto in casa. Fai in modo che tutta la famiglia si sieda e scelga che cosa preferisce per pranzo, purché siano pietanze non caloriche e non elaborate, in modo da prepararle a casa e portarle al lavoro, all'università, a scuola e ovunque sia necessario. Quindi, assicurati di avere sempre a disposizione gli ingredienti necessari e fai in modo che tutti diano una mano ogni mattina in modo che non si perda tempo. Così facendo, eviterai a tutta la famiglia la tentazione di mangiare cibi grassi a ora di pranzo.
  8. 8
    Festeggia i risultati. Non dimenticare di festeggiare anche le più piccole vittorie. Se il tuo coniuge perde due chili in una settimana, andate insieme al cinema oppure prenotagli una manicure o un massaggio. Metti in risalto ogni successo, festeggiando debitamente, in modo che sappia che tifi per lui. Ecco altri modi per celebrare un risultato:
    • Porta la famiglia al mare o al parco.
    • Andate a teatro o a un concerto.
    • Scrivi una lettera d'amore dicendo a tuo marito o tua moglie quanto sei orgoglioso dell'obiettivo che ha raggiunto, o semplicemente per esprimere il tuo amore.
    • Regalagli un nuovo capo di abbigliamento (di una taglia più piccola, naturalmente) della sua marca preferita.
    • Portagli un mazzo di fiori, il libro nuovo del suo autore preferito o un pensiero non commestibile.
    Pubblicità

Consigli

  • Il modo più semplice è alternare tra una ricompensa sana, ma costosa, e una economica e poco salutare. Se andate al fast food una volta al mese, sarà un premio che terrà alte le aspettative, mentre mangiare ogni giorno panini e fritture vi farà ingrassare e diventerà persino noioso. Devi capire che cosa mangiare, diminuendo le ricompense ad alto contenuto calorico, in modo che costituiscano un beneficio quando vengono concesse. Una volta all'anno chi deve dimagrire dovrebbe avere la possibilità di mangiare quello che vuole, ad esempio, al suo compleanno. Se ha mangiato bene tutto l'anno, l'abitudine di consumare piccoli pasti andrà a limitare le quantità previste per l'abbuffata del compleanno.
  • Se il tuo coniuge riesce a raggiungere un peso normale, incoraggialo a seguire un'alimentazione corretta e un'attività fisica sana, ma non spingerlo a perdere altro peso. Fai in modo che conservi le buone abitudini su cui si basa uno stile di vita attento alla salute.
  • Sii gentile e dai sempre il tuo sostegno. Se sbaglia, continua a incoraggiarlo a mangiare in modo sano e ad allenarsi il giorno seguente, come se nulla fosse successo. Non rimproverarlo e non arrabbiarti. Cambiare le abitudini alimentari e lo stile di vita richiede tempo e pazienza.
  • Una dieta che prevede digiuni periodici può causare un aumento di peso permanente, perché il metabolismo si modifica per assimilare il cibo in maniera più efficiente e accumula calorie, trasformandole in cellule adipose. A volte, dopo aver fatto digiuni prolungati, una persona può effettivamente guadagnare 500-900 g a settimana, anche se ha poche energie e perde massa muscolare. Questo è il motivo per cui le diete che promettono un "dimagrimento veloce" non costituiscono una buona soluzione. Un ritmo stabile e sano, che vale la pena festeggiare, si aggira intorno a una perdita di 500-900 g a settimana.
  • È più efficace effettuare una serie di cambiamenti graduali e sostenibili rispetto a una dieta rigida. Aggiungi un alimento più sano in piccole porzioni, poi aumentane gradualmente la quantità per circa un mese al fine di abituare la persona al nuovo sapore. Al contrario, modificando drasticamente tutta la sua alimentazione, andrà incontro a fastidiosi problemi digestivi per due o tre mesi: diarrea, costipazione, gas, crampi. In questo modo, non è incoraggiata a seguire il nuovo regime alimentare, ma ne pagherà solo il costo.
  • Molte malattie provocano un incontrollabile aumento di peso. Gli effetti collaterali causati da molti farmaci prescrivibili, patologie, genetica e molti altri fattori possono causare un improvviso o graduale aumento di peso. È utile contrastarli con la dieta e l'esercizio fisico, ma talvolta non è sufficiente. Prova a scoprirne di più, controllando soprattutto il foglietto delle istruzioni delle medicine per sapere se l'aumento di peso è contemplato tra gli effetti collaterali.
  • Le persone che smettono di fumare guadagnano in media 5 chili.
  • Le donne che allattano al seno eliminano velocemente il peso guadagnato in gravidanza, spesso senza sforzi coscienti. Le donne che allattano col biberon subiscono una reazione biologica in base alla quale l'organismo continua ad accumulare peso per alimentare il figlio, come se le cellule adipose non si rendessero conto che il bambino è già nato. Quindi, se tua moglie ha scelto di nutrire vostro figlio col biberon, sii molto gentile e solidale se ha difficoltà a dimagrire. Sarà una strada in salita per lei, più dura rispetto alla maggior parte delle donne.
  • Gli uomini devono affrontare una simile battaglia intorno ai 25-30 anni, quando il cambiamento metabolico agisce su un corpo giovane, pieno di energie, capace di mangiare e bruciare tutto con una sola sessione di allenamento intensivo, trasformandolo in un fisico più corpulento e robusto. Può capitare anche che si formino accumuli adiposi sui muscoli ingrossati. Non è qualcosa che si può prevenire: è l'età che avanza. Anche alle donne può succedere in una certa misura, ma la maggior parte ha figli prima che si verifichino cambiamenti legati all'età.
  • Aspetta il momento migliore per aprire il discorso. Quello giusto è quando il tuo coniuge si lamenta di qualcosa: magari ha difficoltà a infilare un vecchio paio di pantaloni, non ha fiato per salire le scale o si presentano altri inconvenienti causati dall'aumento di peso. In tali circostanze sarete sulla stessa lunghezza d'onda e la tua ricerca e il tuo sostegno possono trasformare l'irritazione del momento in un serio piano di rivalsa.
  • Vai in biblioteca e prendi in prestito libri famosi sulla perdita di peso, fitness e abitudini di vita sane. Spargili in giro per casa affinché tuo marito o tua moglie li legga. Anche tu, però, faresti bene a consultarli in modo da poter dare qualche suggerimento.
Pubblicità

Avvertenze

  • Fai attenzione ai sintomi che indicano un comportamento ossessivo, come l'eccesso di attività fisica o il digiuno auto-imposto. L'impatto emotivo che deriva dal fatto di essere un coniuge con problemi di peso, aggiunto al timore di perdere la persona amata, potrebbe causare in alcune persone reazioni eccessive e dannose. Rassicura frequentemente tuo marito o tua moglie del tuo amore e che vuoi dare tutto il tuo sostegno. Chiedi immediatamente aiuto se comincia a dimagrire troppo e troppo in fretta.
  • Non usare mai la vanità come motivo per incoraggiare la perdita di peso. Se ti concentri sull'aspetto esteriore, porterai l'altra persona a chiedersi perché trovi questo fattore più importante del suo benessere psico-fisico, rischiando di ferirla emotivamente e creare continui attriti nel vostro rapporto.
  • Se dopo qualche discussione seria su questo problema ti rendi conto che il tuo coniuge è offeso, non vuole controllare il suo peso, non ha alcun interesse ad adottare misure per prevenire eventuali complicazioni di salute e detesta la palestra, lascia perdere! Non brontolare e non rimproverarlo. Rischi solo di distruggere il vostro rapporto e di smorzare il suo interesse ad agire.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Libri e siti web sul dimagrimento
  • Cibo sano in casa
  • Abbigliamento sportivo (facoltativo, in base al tipo di allenamento scelto)

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 25 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 13 895 volte
Categorie: Matrimonio
Pubblicità