wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 7 739 volte
Il Glutammato Monosodico, o Monosodioglutammato (MSG), è il sale di sodio dell’Acido L-Glutammico (GA) e viene spesso usato nei cibi asiatici, specialmente cinesi, e in quelli confezionati, per esaltarne il gusto. La gente tende ad evitarne l'uso eccessivo, a causa di problemi avuti dopo averlo ingerito, o perchè hanno sentito dire che questo tipo di ingrediente può causare diarrea, bruciori di stomaco, emicranie, palpitazioni, sbalzi d'umore, difficoltà di concentrazione, e asma. Se vuoi evitare il glutammato monosodico, chiedi informazioni quando mangi al ristorante, e, in generale, verifica le etichette dei cibi.
Passaggi
-
1Quando mangi in un ristorante asiatico, comunica al cameriere che non desideri cibi contenenti glutammato. Di solito, le pietanze servite in questi ristoranti contengono esaltatori di sapore, ma è possibile evitare di usare il glutammato monosodico.
-
2Al supermercato, controlla le etichette dei prodotti, per vedere se contengono questa sostanza. Il glutammato monosodico si trova in molti cibi, compresa la carne confezionata, condimenti per insalate, zuppe in scatola, crakers, cibi surgelati, latticini, e prodotti di origine agricola.
-
3Impara a riconoscere i diversi modi con i quali viene indicato il glutammato monosodico dai diversi produttori.
- l'acido glutammico in forma libera -- ovvero la sostanza chimica che può risultare nociva -- è una componente di alcuni amminoacidi quali: il diglutammato di calcio, il glutammato monopotassico, il diglutammato di magnesio, il glutammato monoammonico, il glutammato natrio, il lievito, e prodotti contententi proteine disciolte. L'acido glutammico è presente anche nel caseinato di sodio, nel caseinato di calcio, nelle sostanze nutritive e i cibi a base di lievito, nella gelatina, nelle proteine di soia e concentrati, proteine isolate o complessi proteici, siero di latte - concentrato e non, e tutto ciò che viene indicato come "proteina", o recante la marca 'anjinmoto'.
- Le leggi italiane e quelle dell'Unione Europea, in materia di alimentazione, impongono l'utilizzo di etichette esplicative, dove è possibile verificare gli ingredienti di ogni singolo prodotto. Se questo contiene, ad esempio, pomodoro o grano non lavorati, sull'etichetta troverai scritto solo "pomodoro" o "grano". Se, al contrario, viene indicato "proteina di pomodoro" o "proteina idrolizzata di grano," ciò significa che nell'alimento è presente il glutammato.
- L'acido glutammico, in forma libera, è spesso contenuto in ingredienti quali: brodo vegetale, e di carne, insaporitori, polisaccaridi solfati, acido citrico, maltodestrina, malto d'orzo, estratto di malto, alimenti pastorizzati, pectina, proteasi, cibi contenenti enzimi, o ingredienti modificati con enzimi, salsa di soia, estratto di soia, condimenti, ingredienti fermentati, o con proteine aggiunte.
-
4In caso di intolleranza al glutammato, evita anche altri alimenti che possano contenerlo, anche in minima dose: cibi a basso contenuto di grassi, alimenti particolarmente nutrienti, cibi ricchi di vitamine, amido di mais, amidi modificati, sciroppo di mais, grasso butirrico idrolizzato, destrosio, sciroppo di riso integrale, sciroppo di riso, latte in polvere con 1 o 2 percento di grassi.
-
5Anche prodotti 'non alimentari' possono contenere il glutammato: ad esempio, cosmetici, saponi, shampoo, e prodotti per capelli. Se tra le componenti trovi le parole: "idrolizzato," "proteine," "amminoacidi", o i loro corrispettivi inglesi (molte volte i prodotti italiani possono fare riferimento ad una lista di ingredienti scritti in lingua inglese).
- Il glutammato monosodico è presente anche nei bugiardini di alcuni medicinali, complessi vitamici, e integratori dietetici. Chiedi al tuo farmacista per sicurezza.
Pubblicità
Consigli
- Generalmente, il glutammato monosodico è presente in tutti i cibi che subiscono lavorazioni intensive, o quelli che contengono molti ingredienti.
Avvertenze
- Gli agricoltori usano, a volte, spray contenenti acido glutammico per incrementare la produzione: ne consegue che, verdure, riso, grano, e frutta possano contenere il glutammato monosodico, e, purtroppo, non c'è modo di verificare, se non facendo dei test accurati. Lava bene frutta e verdura prima di mangiarli.
- Leggi bene le etichette degli alimenti per bambini, perchè, spesso, i prodotti confezionati per i piccini contengono glutammato.