X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 163 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 8 193 volte
Potrai pensare che parlare "strano" sia una sciocchezza che va bene per i bambini di due mesi, ma in realtà si tratta di una "lingua segreta" usata anche per gioco. Se vuoi entrare nel giro, ascolta (e continua a leggere!).
Passaggi
Parte 1
Parte 1 di 2:
Imparare lo Stile
-
1Capire il processo. Il linguaggio strano viene anche definito illogico. Tuttavia ha molte varianti che usano lo stesso schema: un suono che non c'entra viene inserito fra le sillabe mentre si parla. Lo stesso suono viene ripetuto in modo da allungare la parola e farle sembrare tutte uguali.
- Il così detto Pig Latin è una pseudo-lingua e costituisce un altro modo di parlare in codice. È più comune e più facile da capire.
-
2Dividi una parola in sillabe. Solitamente ogni sillaba contiene un suono vocalico. Ecco alcune parole divise in sillabe:
- Albero: Al-be-ro
- Bottiglia: Bot- ti-glia
- Simmetria: Sim-me-tria
-
3Aggiungi "-otag-" prima di ciascun suono vocalico. Se ci sono solo vocali, aggiungilo all'inizio. Se ci sono due o tre consonanti all'inizio, aggiungilo prima del primo suono vocalico. Il risultato suonerà come:
- albero: otagalbero
- bottiglia: botagot- totagi-glotagia
-
simmetria: sotagim - motaget-rothagia
- Per parole come "strada," ricorda di mantenere unite le consonati ( una sillaba). La parola in quel caso diventa, "strotaga-da."
-
4Non ripetere le vocali. Se dovessi dire "ciao" potresti essere tentato di dire "ci-ta-ga," invece di o-ta-gi." Non farlo! Diventerebbe un problema capire e decifrare il suono.
- Un esempio inglese: "My name" non sarà "mi-thag-eye nay-tha-game," ma "mo-thag-eye no-tha-game."
- "-Othag-" per la pronuncia inglese ha lo stesso suono iniziale della parola "others" e non di " open" in caso fossi curioso. Nell'alfabeto fonetico è una "schwa", or /ə/. Un suono gutturale.
Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:
Parlare Correntemente
-
1Mormora qualche parola mentre cammini in giro. Se hai qualche problema, rallenta, pronunciale sillaba per sillaba e continua a ripetere fino a quando sei in grado di dirle velocemente. Fai la stessa cosa con le frasi. Comincia con delle cose molto semplici. L'esercizio permette di cominciare a parlare molto rapidamente. Probabilmente dovresti evitare di borbottare parole senza senso in pubblico se c'è altra gente in giro - gli altri potrebbero pensare che sei fuori di testa. Se comunque per te non è un problema, non c'è nulla che possa fermarti dal provare.
-
2Insegnare questo nuovo linguaggio ai tuoi amici al tuo partner potrebbe essere particolarmente utile in una situazione in cui sono presenti dei bambini. Magari hai voglia di un gelato o di andare al cinema o in giro a comprare un regalo; parlando questo linguaggio, sei in grado di comunicare queste voglie senza correre il rischio che i bimbi capiscano e quindi evitando che si lascino prendere dall'euforia.
-
3Ripeti, ripeti, ripeti. Alla fine diventerà un'abitudine. Imparerai fino a diventare più sicuro e arriverai a fare delle frasi intere. Dai un'occhiata alla tua stanza, quali oggetti vedi?
- C'è una sotagedotaia? Forse un lotagetto? O un a cotagompotagutotager? Quanto velocemente riesci a decifrare queste parole segrete? Quali suoni ti fanno venire in mente?
-
4Parla più velocemente. Dopo un po' di pratica, le parole inizieranno ad uscirti di bocca spontaneamente. Cerca di leggere ad alta voce questa pagina in lingua strana. Quanto rapidamente riesci a tradurla. Sei pronto anche per qualche frase in inglese?
- "My name is": Mothagy nothagame othagis [yothagour nothagame hothagere]
- "How are you today?": Hothagow othagare yothagou tothagodothagay?
- "Yes, I can speak Gibberish, how could you tell?": Yothages, othagi cothagan spothageak Gothagibbothagerothagish, hothagow cothagould yothagou tothagell?"
-
5Prova delle varianti. Ce ne sono molte e puoi provarle come preferisci, tanto nessuno ti capirà. Quando devi inserire un suono, ecco alcune possibili varianti già esistenti:[1]
- "-idig-": "Vai" diventa "gidigai."
- "-uddag-": "Vai" diventa "guddagai."
- "-uvug-": "Vai" diventa "guvugai."
- "-otag-": "Vai" diventa "votagai."
- "-Otag-" è il più difficile da dire velocemente di questa lista ("th" e "g" sono lontane da pronunciare rispetto a "d" e "g" o "v" e "g" e quindi ci vuole un secondo più per farlo). Una volta che diventi veloce con "-otag-", il resto sarà una passeggiata (potagassotaggotagiata!).
-
6Fai pratica! Trova qualche vecchio libro da bambini e leggilo a voce alta usando il linguaggio strano. Tieni sempre un minimo di tre sillabe a mente. Una volta che il ti sembra facile, è ora di impressionare gli amici!
- Forse potrai convincere qualcuno a fare questa cosa con te. A cosa serve parlare in codice se non puoi scambiarti informazioni con qualcuno? O, magari hai degli amici che già lo fanno e tu non lo sapevi. Scoprotagilo!
-
7Usa il tuo potere in modo saggio. Ora che lo sai bene, non abusarne. Dopo qualche frase sembrerai quello che hai una parola francese per tutto quanto. Le persone potrebbero irritarsi specie se non dici loro cosa sta succedendo. Se vuoi, puoi insegnarglielo ma sarebbe più divertente che imparassero da soli.
- Trattieniti finché non sarai sicuro di te. Parlare strano può impressionare se sei sicuro. Proprio come con altre lingue dovrai fare pratica. O ti troverai con la lingua annodata a balbettare.
Pubblicità
Consigli
- L'equivalente svedese di questo modo di parlare è Rövarspråk (lingua del rapinatore). Devi ripetere ogni consonante della parola: "bene" diventa "bbenne", e mettere una "o" fra le consonanti, "bobenone".
- La versione australiana, Alibi, usa "lab" al centro di ogni sillaba, le vocali si raddoppiano o si ripetono in modo corretto però per non confondere. Ad esempio, cibo: ciilaboo, cane: caalabnee ecc.
- Cerca di creare il tuo stesso linguaggio strano!
- Altre lingue che possono diventare strane. Lo Swahili è un ottimo esempio perché ha la maggior parte delle parole composte da consonanti. Si aggiunge "~rg~". Per chiedere un bicchiere d'acqua in Swahili si dice "Nataka maji". In Swahili illogico "Natargaka margaji". Puoi provare una tecnica simile anche in altre lingue.
- Ricorda che molte versioni di linguaggio strano possono essere diverse. Dovresti esser costretto ad imparare una sorta di "dialetto" della lingua strana se vuoi comunicare con certe persone. Solitamente una versione è applicabile anche alle altre.
- "Il linguaggio Egg" è una variante che inserisce la parola "egg" all'interno delle sillabe inglesi. Prova: hike = T(egg)ake (egg)a H(egg)ike. Ricorda di pronunciare ogni sillaba interrotta come normalmente faresti e non in spelling.
- Un'altra possibilità è quella di inserire le lettere "-ib-" prima di ogni vocale. "Ciao" diventerebbe "Cibao."
- Nel nord dell'Inghilterra una variante popolare è quella -idiga- opposta a -iviga-(anche nota come "backslang" in Irlanda), che renderebbe "dog" con "-divigog-", eccetera.
- Puoi anche mettere "off" dopo ogni consonante o combinazione di consonanti: Engloffishoff: English. Suona un po' alla Sean Connery, eh?
Pubblicità
Avvertenze
- Ricorda, non dire cose stupide come 'perbaccolindindina' come Ned Flanders, perché se lo fai ti copieranno tutti e non sarai più originale.
- Prenditi il tuo tempo. Se parli troppo veloce sarai incomprensibile. Se parli troppo lentamente, la gente ti capirà.
- Non dire a persone che non vuoi che lo sappiano, che parli in questo codice. Potrebbero cercare online e trovare questa pagina!
Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità