Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 45 303 volte
Tenere un discorso originale per una classe, un evento o una presentazione di lavoro può essere snervante. Tuttavia, scrivere un discorso efficace può aiutarti ad aumentare la tua autostima. Con la giusta pianificazione e un buon occhio per i dettagli, puoi scrivere un discorso che informi, motivi, persuada o diverta il pubblico! Concediti tutto il tempo necessario alla stesura del discorso ed esercitati molte volte per ottenere i migliori risultati.
Passaggi
Scrivere un Discorso Efficace
-
1Fai delle ricerche sull'argomento. Se stai scrivendo un discorso mirato a informare o a convincere il pubblico, devi svolgere ricerche approfondite! Questo ti aiuterà a essere più credibile e renderà le tue argomentazioni molto più convincenti. Cerca risorse accademiche, come libri, riviste, articoli e siti web governativi per trovare informazioni a sostegno delle tue tesi.[1]
- Se devi scrivere un discorso per la scuola, assicurati di chiedere al tuo insegnante informazioni sul numero e il tipo di fonti accettabili.
-
2Crea una bozza che include la tua argomentazione principale. Ordinare le tue idee e le tue ricerche in una bozza è un ottimo modo per verificare che il tuo discorso sia completo e scorrevole, prima di iniziare. In generale, i discorsi devono avere un'introduzione, 5 punti principali con prove a sostegno (come statistiche, citazioni, esempi e aneddoti) e una conclusione. Usa una struttura numerata oppure crea semplicemente una bozza del tuo discorso con un elenco puntato.[2]
- Se devi scrivere un discorso per informare o convincere un pubblico, adotta una struttura con un problema e una soluzione. Inizia il discorso parlando di cosa non funziona, poi spiega come risolvere il problema nella seconda parte.[3]
Consiglio: Tieni presente che potrai sempre perfezionare la tua bozza in seguito mentre scrivi il discorso. Includi tutte le informazioni che al momento ti sembrano rilevanti, con la prospettiva di tagliarne alcune più avanti.
-
3Scegli una frase che catturi subito l'attenzione del pubblico. La prima frase di un discorso è probabilmente la più importante, perché è in quel momento che chi ti ascolta deciderà se continuare a farlo. In base all'argomento e agli obiettivi del tuo discorso, puoi iniziare dicendo qualcosa di divertente, triste, spaventoso o scioccante, in modo da coinvolgere chi hai davanti.[4]
- Per esempio, se stai scrivendo un discorso motivazionale sul dimagrimento, puoi dire qualcosa come: "Cinque anni fa non riuscivo a salire una rampa di scale senza prendere fiato a metà strada".
- Se speri di convincere il pubblico a ridurre l'utilizzo di carburanti fossili, puoi iniziare con "I veicoli a benzina sono il motivo per cui il riscaldamento globale minaccia di distruggere il nostro pianeta".
-
4Collega il tuo argomento a un problema di scala maggiore, per dare più informazioni. In base alla portata dell'argomento di cui stai parlando, chi ti ascolta potrebbe non capire la sua importanza senza una spiegazione. Questo passaggio è fondamentale, perché se l'argomento sembra irrilevante, nessuno ti presterà attenzione. Pensa alla visione di insieme e a che impatto avrà l'argomento che tratti. Perché le persone che ti ascoltano dovrebbero interessarsi a quello che dici?[5]
- Per esempio, se stai facendo un discorso sulla necessità di aumentare i fondi per la ricerca sull'Alzheimer, ti potrebbe essere utile fornire informazioni su quanto sia comune questa malattia e sulle conseguenze che ha sulle famiglie dei pazienti. Potresti raggiungere il tuo obiettivo con una combinazione di statistiche e un aneddoto.
Consiglio: evita di scrivere più di un paragrafo di introduzione o di una pagina con spaziatura doppia. Questo ti permette di non perdere troppo tempo sul contesto e le informazioni di contorno prima di arrivare al succo della tua argomentazione.[6]
-
5Tratta ogni punto principale in ordine logico. Una volta introdotto l'argomento e aver illustrato il contesto, passa subito ai punti principali. Elencali con chiarezza e aggiungi altre informazioni, prove, fatti e statistiche che li spieghino meglio. Cerca di dedicare circa un paragrafo a ciascun punto.[7]
- Per esempio, in un discorso che invita a porre fine ai test sugli animali nell'industria cosmetica, potresti iniziare spiegando come questi test siano crudeli. Continua dicendo che non sono necessari, infine parla delle alternative che rendono questa pratica obsoleta.
-
6Introduci nuovi argomenti e riassumi il materiale che hai già trattato. Un altro modo per aiutare il pubblico a capire quello che stai dicendo è fornire una breve panoramica di 1 o 2 frasi prima di passare a un nuovo argomento, poi riepilogare il materiale in 1 o 2 frasi una volta che hai finito di spiegarlo. Scrivi anteprime e riassunti con termini semplici e facili da capire, in modo che le tue argomentazioni arrivino chiare a chi ti sta ascoltando.[8]
- Per esempio, se vuoi parlare dell'indolenzimento muscolare a insorgenza ritardata (noto anche come DOMS, dall'inglese Delayed Onset Muscle Soreness), spiega di cosa si tratta in poche parole, poi aggiungi maggiori dettagli sull'argomento e su come è collegato alla tua idea, infine termina quella sezione del discorso con un breve riepilogo del concetto che cerchi di esprimere.
-
7Includi le transizioni per guidare il pubblico attraverso il discorso. Queste sezioni migliorano la scorrevolezza del discorso e aiutano i lettori a capire come sono collegati i punti. Potresti non notare le transizioni quando leggi o scrivi qualcosa, ma se non le includessi il tuo testo sembrerebbe spezzettato e innaturale, quindi assicurati di usarle. Alcune delle espressioni che puoi usare sono:[9]
- Poi.
- Inoltre.
- Prima.
- Dopo.
- Per prima cosa.
- In secondo luogo.
- In quel momento.
- La settimana successiva.
-
8Concludi il discorso con un richiamo all'azione. Quando ti avvicini alla fine del discorso, il pubblico dovrebbe essere stimolato dall'argomento che hai trattato e pronto ad agire. Incoraggia chi ti ascolta a informarsi meglio e a partecipare alla soluzione del problema che hai descritto, spiegando cosa può fare ogni persona. Si tratta di un'ottima occasione per condividere le risorse con le persone che ti ascoltano e dire loro come possono partecipare.[10]
- Per esempio, se hai appena descritto gli effetti del riscaldamento globale sulla popolazione degli orsi polari, finisci il discorso parlando al pubblico delle organizzazioni no profit che operano per proteggere l'ambiente e gli orsi polari in particolare.
- Se hai appena condiviso la tua storia personale di dimagrimento per motivare chi ti ascolta, spiega che cosa può fare ciascuno di loro per iniziare a perdere peso e cita le risorse che trovi più utili.
Pubblicità
Rendere un Discorso Più Coinvolgente
-
1Usa parole semplici e frasi brevi. Evita di scegliere parole difficili quando puoi esprimere lo stesso significato con altre più semplici, altrimenti rischi di alienare il pubblico. Allo stesso modo, le frasi lunghe e complesse possono risultare confuse e rendere meno chiara la tua argomentazione. Adotta un linguaggio semplice per il corpo del tuo discorso. Usa frasi o parole complesse solo se non c'è altro modo di esprimere le tue idee.[11]
- Per esempio, invece di dire "Ottenere e mantenere il peso forma è il pinnacolo dell'esistenza umana perché consente di compiere imprese fisiche che alimentano l'autostima e danno un senso di soddisfazione", dovresti dire: "Restare in peso forma permette di fare più attività fisica e rende più felici".
- Ricorda che è importante anche variare la struttura delle frasi. Puoi includere una frase lunga una o due volte per pagina per rendere il tuo discorso più vario. Evita solo di usare molte frasi lunghe.[12]
-
2Usa più nomi rispetto ai pronomi, per essere più chiaro. Non è grave usare un pronome di tanto in tanto, specie se ti permette di evitare di ripeterti molte volte. Tuttavia usare troppi pronomi può rendere difficile per il pubblico seguire la tua argomentazione e capire di cosa stai parlando. Usa nomi propri (di luoghi, persone e cose) quando ne hai la possibilità ed evita di abusare dei pronomi. I pronomi più comuni includono:[13]
- Esso.
- Lui.
- Lei.
- Loro.
- Noi.
- Quello.
- Quelli.
-
3Ripeti una parola o una frase un paio di volte durante il tuo discorso. La ripetizione è un mezzo potente dell'arte oratoria. Anche se le ripetizioni eccessive possono distrarre chi ascolta, riproporre una parola o una frase un paio di volte in un discorso può aiutarti a spiegare meglio la tua argomentazione e a mantenere coinvolto il pubblico.[14]
- Per esempio, se stai pronunciando un discorso per il team di vendita della tua azienda che cerca di aumentare le vendite di un nuovo prodotto chiamato "Sinergia", puoi ripetere una semplice frase per ottenere il tuo obiettivo, come "Parlate ai vostri clienti di Sinergia". In alternativa, puoi semplicemente ripetere "Sinergia" alcune volte durante il discorso, in modo che chi ti ascolta si ricordi del prodotto.
- Se stai scrivendo un discorso motivazionale che spiega come correre può aiutare le persone a superare gli ostacoli emotivi, puoi ripetere una frase nel tuo discorso per dare più rilevanza a questa idea, come "Correte attraverso il dolore".
-
4Limita l'uso di statistiche e citazioni per evitare di appesantire il pubblico. Potresti pensare che fornire molte statistiche e citazioni di esperti sia un metodo sicuro per proporre un'argomentazione convincente, ma spesso ha l'effetto opposto. Limitati a 1 o 2 statistiche o citazioni per punto e includi solo prove davvero pertinenti.[15]
- Per esempio, se stai facendo un discorso sulle abitudini di accoppiamento delle alci, 2 numeri che mostrino il declino della popolazione di questi animali in un periodo di 50 anni possono essere un'aggiunta molto efficace al tuo discorso. Al contrario, condividere una complessa serie di statistiche sulla popolazione delle alci sarebbe meno avvincente e probabilmente confonderebbe l'uditorio.
- Scegli citazioni facili da capire e assicurati di spiegare perché sostengono la tua tesi. Cerca di usare solo citazioni con un linguaggio semplice e che non occupino più di 2 righe per pagina.
-
5Mantieni un tono appropriato per tutto il discorso. Il tono è lo stile generale del discorso; può andare da serio ad allegro, ironico o allarmato. La scelta delle parole e il modo in cui le pronunci influenzano il tono del discorso.[16]
- Per esempio, quando descrivi il tuo amore per il cibo in un discorso motivazionale su come diventare uno chef, puoi decidere di fare una battuta o dire qualcosa come: "Ho sempre voluto diventare uno chef, sin da quando ero piccolo e ho scoperto che sono i pasticceri a fare le ciambelle e non cadono dal cielo".
-
6Se ne hai la possibilità, usa dei supporti visivi. Una presentazione di PowerPoint non è un requisito necessario per un buon discorso, ma può aiutare il pubblico a seguirti, specie se devi proporre idee complesse. Puoi anche usare delle diapositive per fornire una rappresentazione visiva dei punti principali, per esempio proiettando immagini, grafici e citazioni.[17]
- Evita di affidarti troppo alle immagini quando scrivi un discorso. Devi comunque parlare in modo da coinvolgere il pubblico. Usa le diapositive solo come complemento alle tue parole.
-
7Fai delle prove e cerca i punti deboli da migliorare. Una volta finito il tuo discorso, leggilo varie volte per provarlo e identificare le parti da perfezionare. Se devi rispettare un limite di tempo, cronometrati.[18]
- Assicurati di leggere il tuo discorso ad alta voce quando lo correggi! Questo ti aiuterà a capire se sembra naturale e se ci sono sezioni farraginose che puoi eliminare, rendere più scorrevoli oppure aggiungere spiegazioni più chiare.[19]
Consiglio: chiedi a un amico o a un parente di ascoltarti mentre pronunci il discorso e di dirti che cosa ne pensa, prima di presentarlo al pubblico.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://teacher.scholastic.com/writewit/speech/tips.htm
- ↑ https://writingcenter.unc.edu/tips-and-tools/speeches/
- ↑ http://teacher.scholastic.com/writewit/speech/tips.htm
- ↑ https://writingcenter.unc.edu/tips-and-tools/speeches/
- ↑ https://writingcenter.unc.edu/tips-and-tools/speeches/
- ↑ https://writingcenter.unc.edu/tips-and-tools/speeches/
- ↑ https://writingcenter.unc.edu/tips-and-tools/speeches/
- ↑ https://writingcenter.unc.edu/tips-and-tools/speeches/
- ↑ https://writingcenter.unc.edu/tips-and-tools/speeches/
- ↑ https://writingcenter.unc.edu/tips-and-tools/speeches/
- ↑ http://teacher.scholastic.com/writewit/speech/tips.htm
- ↑ https://pac.org/content/speechwriting-101-writing-effective-speech
- ↑ https://writingcenter.unc.edu/tips-and-tools/speeches/
- ↑ https://writingcenter.unc.edu/tips-and-tools/speeches/
- ↑ https://writingcenter.unc.edu/tips-and-tools/speeches/
- ↑ https://writingcenter.unc.edu/tips-and-tools/speeches/
- ↑ https://pac.org/content/speechwriting-101-writing-effective-speech
- ↑ https://writingcenter.unc.edu/tips-and-tools/speeches/
- ↑ http://teacher.scholastic.com/writewit/speech/tips.htm
Informazioni su questo wikiHow
Per scrivere un discorso, inizia con un'affermazione che catturi l'attenzione, come "Prima di iniziare il mio discorso, ho qualcosa di importante da dire". Quando hai l'attenzione di tutti, passa alla tua argomentazione più forte, perché si tratta dell'elemento che il pubblico ricorderà meglio. Usa le transizioni nel corso del discorso, come "Questo ci riporta al problema di fondo", così che il pubblico riesca a seguirti. Per finire, ripeti gli elementi più importanti e lascia il pubblico con una domanda o qualcosa su cui riflettere. Per imparare come fare la revisione della tua prima bozza, leggi l'articolo!
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 45 303 volte