Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 36 517 volte
Dire a qualcuno che ti ha ferito può rivelarsi difficile. E' possibile che la persona coinvolta non aveva intenzione di farlo e, facendoglielo notare, potrai scatenare una reazione negativa. Peggiore è la reazione maggiore sarà il conflitto. Questa guida potrà aiutarti a gestire la situazione in modo rispettoso, calmo e adulto. Non è questione di avere la meglio sull'altro quanto riuscire a salvaguardare il vostro rapporto.
Passaggi
Parte 1 di 3 : Organizza i tuoi pensieri
-
1Capisci ciò che vorresti cambiare. Invece che lamentarti soltanto per i tuoi sentimenti feriti cerca di capire quali comportamenti non ti vanno bene e pensa a come proporgli di cambiare. Preparati un piano d'azione. Gli uomini, in genere, reagiranno meglio se potrai fornirgli esempi e saprai esporre le tue aspettative.
-
2Prepara una lista. Fai una lista delle cose di cui vuoi parlare. Elenca i modi in cui ti ha ferita, abbinando specifici esempi. Nel bel mezzo di una discussione, caricata di ansia e con l'adrenalina a mille, difficilmente sarai in grado di concentrarti e potresti andare fuori strada. Una lista ti sarà d'aiuto.
-
3Stabilisci dove e quando. Scegliere di parlare in pubblico può evitare che la discussione degeneri, ma potrebbe anche fornire a lui una scusa per rimandare la questione.
- Cerca di andare in un luogo semi-privato. Come un parco durante le ore del giorno, per esempio. Ma assicurati di non isolarti troppo.
- Non discutere in camera da letto o in altri luoghi dove normalmente fate sesso o condividete bei momenti, la discussione potrebbe unirli a un ricordo negativo.
-
4Cerca di capire perchè ti senti ferita. Pensa a tutte le volte in cui hai provato questa sensazione, pensa a quale è stato il motivo scatenante. Potresti ricordarti ragioni diverse da quelle che pensavi inizialmente. Prendi in esame i tuoi sentimenti in modo da raggiungere il nucleo del problema. Questo ti aiuterà ad evitare di porre una toppa sopra questioni più grandi.
- Per esempio, sei delusa perchè lui ha dimenticato il tuo compleanno, ma ti senti veramente ferita per questo? Sarebbe un po' sciocco prendersela così tanto solo per questa ragione. Forse stai male perchè lui ha l'abitudine di dare tutto per scontato e quello non è che un tassello di un problema più grande.
-
5Guarda il problema da diversi punti di vista. A volte ci si arrabbia quando non si dovrebbe, perciò, prima di parlare con lui cerca di capire se tu non sei stata sgarbata o ipocrita, o non farai che aumentare la negatività della discussione.
- Per esempio, sei rimasta male perchè il tuo migliore amico passa più tempo con la sua ragazza piuttosto che con te? Sicuramente hai il diritto di sentirti delusa ma non quello di pretendere più da lui.
- Un altro esempio potrebbe essere questo: sei arrabbiata pechè il tuo ragazzo sta ancora frequentando le sue amiche ma, se anche tu continui a frequentare i tuoi amici non dovresti giudicare male le sue azioni.
Pubblicità
Parte 2 di 3 : Parla con lui
-
1Introduci il discorso nel modo che ritieni più giusto. Puoi dirgli direttamente che hai qualcosa di cui parlare o cercare di introdurre il discorso in modo spontaneo, durante una conversazione. Scoprirai quale soluzione fa al caso tuo.
-
2Mantieni un tono calmo e gentile. Evita che la discussione diventi drammatica e plateale, a quel punto sarebbe difficile ascoltarsi e prendere in considerazione ciò che viene detto. Mantieni invece un tono rilassato e la conversazione sarà più facile da gestire.
-
3Evita atteggiamenti accusatori. Invece che scaricagli addosso tutte le colpe cerca di concentrarti su un linguaggio in "prima persona". Descrivigli come ti senti e quali sono stati gli effetti delle sue azioni.
- Per esempio, evita dichiarazioni come "dimentichi sempre il mio compleanno" ma inizia il discorso con un "mi dispiace se dimentichi il mio compleanno".
-
4Usa esempi specifici. Non generalizzare troppo sulle cose che fa e che ti feriscono, sarà più difficile per lui capirti e cercare di comprendere i tuoi sentimenti. Fai riferimento a degli esempi concreti.
- Per esempio evita di frasi come "lasci sempre che sia io a risolvere i problemi" e preferisci dichiarazioni come "sono rimasta male quando hai lasciato che io mi occupassi di Bob questa mattina. E' successo lo stesso anche la settimana scorsa".
-
5Fagli capire che tieni ancora a lui. Potrebbe sentirsi intimorito se intuisce che vuoi rompere il rapporto, o la vostra amicizia, per qualche errore che fino a quel momento non pensava nemmeno di aver fatto. Assicurati che già dall'inizio della discussione sia ben chiaro che tu tieni ancora lui e gli stai parlando solo per risolvere il problema, non per lasciarlo e scappare.
-
6Una volta che hai parlato, aspetta le sue motivazioni e reagisci. Cerca di essere sempre calma e rispondi appropriatamente. Se lui ti prende in giro, reagisce male, sminuisce il tuo punto di vista o scarica su di te le sue colpe, allora potrebbe voler dire che questa persona non è gentile, matura e sicura di sè come pensavi.
- Se si tratta di tuo marito, o del tuo fidanzato, potresti pensare all'aiuto di un consulente di coppia che vi aiuti a risolvere il problema. Lui potrebbe imparare a comprendere e rispettare i tuoi sentimenti.
Pubblicità
Parte 3 di 3: Analizza i risultati.
-
1Considera che iniziare un discorso dicendo a un uomo che ti ha ferita potrebbe sfociare facilmente in una discussione. Prima di fare qualsiasi passo pensa a come tu e lui gestite i conflitti. Evitate le discussioni? Vi mantenete calmi? O vi infiammate rapidamente? Se avete temperamenti diversi potrebbero insorgere altri problemi.
- Per esempio: Tu alzi la voce perchè sei un po' permalosa, lui potrebbe ignorarti del tutto se è un tipo calmo o evasivo.
- Anche la coppia più salda potrebbe avere enormi difficoltà a discutere se il temperamento dei due è molto diverso. Maggiori sono le differenze nel vostro modo di reagire, maggiore sarà l'entità dei problemi.
-
2Sappi che gli uomini possono essere più orgogliosi delle donne. Perciò, se si sente intimorito, potrebbe reagire con rabbia e mettersi sulla difensiva. Quando gli uomini si arrabbiano ricevono scariche di testosterone che amplificheranno la loro aggressività (si, anche gli uomini sono ormonali). Le donne in genere cercano di giustificarsi meno e tendono ad arrendersi più facilmente.
-
3Nel caso in cui la sua reazione sia positiva non aspettarti che cambi subito al 100%. Avrà bisogno forse di qualche pro-memoria. Fai in modo di non prederla sul personale se farà qualche altro errore, cerca di appoggiarlo. Il suo atteggiamento potrebbe cambiare nel tempo. Ma se peggiora allora ci sarà bisogno di un'altra "conversazione". Tieni bene presente però che nemmeno tu sei perfetta e forse anche lui potrebbe voler cambiare qualcosa di te.
-
4In fine, ricorda che sei hai bisogno di discutere di qualcosa non devi temere di mettere a rischio la vostra relazione amorosa. Le coppie più felici sono quelle che hanno capito che un rapporto non nasce perfetto ma può diventarci giorno dopo giorno, anche imparando a gestire i problemi insieme, e in modo maturo.Pubblicità
Consigli
- Assicurati di avere almeno un esempio pratico di cui discutere
- Mantieni la calma durante la discussione. Cerca di essere più delicata che puoi.
- Sii forte ma non aggressiva. Non insultare e evita di gridare.
- Prova a dire a te stessa allo specchio, o ad un'amica, quello che vorresti dire a lui. Pensa a come ti sentiresti nei suoi panni.
Avvertenze
- Questa guida non è efficace nelle situazioni di violenza fisica ma è adatta solo alle donne che vogliono discutere con un uomo (fidanzato, ragazzo, marito, capo, collega) che le ha ferite. Se invece sei stata oggetto di violenze fisiche cerca solo l'aiuto professionale di un avvocato e di un medico.
- La violenza fisica non è accettabile, pertanto, se questo dovessere essere il tuo caso, chiedi immediatamente l'aiuto di un medico o di un avvocato.
- Se durante il confronto la situazione diventa problematica o violenta, smetti di discutere e cerca l'aiuto di qualcuno, o rivolgiti a un professionista.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 36 517 volte