X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 9 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 15 843 volte
Come direttore di un coro, il tuo compito è dare forma al suono del coro, insegnare la musica e valutare e correggere eventuali problemi relativi alla performance vocale. Ecco alcuni consigli per aiutarti a formare e dirigere un coro con successo.
Passaggi
Parte 1
Parte 1 di 5:
Imparare il Linguaggio delle Mani e del Corpo per Dirigere
-
1Guarda altri direttori. Modellare i tuoi gesti, il linguaggio del corpo e le espressioni facciali su quelle di altri direttori è il modo migliore per capire a che tipo di segnali sono abituati i cantanti esperti.[1]
- Cerca online video di altri direttori di coro.
- Guarda spettacoli di cori professionisti e focalizza l’attenzione su quello che fa il direttore e su come i cantanti rispondono a ciascun segnale.
- Partecipa a eventi dal vivo e osserva il direttore. Assicurati di avere un posto che ti permetta di vederlo bene. Prendi nota di gesti e segnali che sembrano funzionare particolarmente bene.
- Partecipa alle prove del coro e osserva il direttore dal punto di vista dei cantanti.
-
2Prepara un “manualetto” dei segnali. Annotare quelli che intendi utilizzare ti aiuterà a mantenere coerenza nell’uso dei diversi segnali.
-
3Esagera. Molti segnali dovranno essere eseguiti in modo esagerato per far sì che i cantanti riescano a capirli chiaramente – in particolare se il coro è numeroso o se si tratta di bambini. Tuttavia, cerca di non strafare o rischi di distrarre il pubblico.
-
4Osservati mentre dirigi. Mettiti di fronte a uno specchio o registrati mentre dirigi per capire se i segnali che esegui sono chiari.
-
5Fai pratica frequentemente. Più ti eserciterai, più sarai a tuo agio quando ti troverai di fronte a un vero coro.
- Ascolta la tua musica corale preferita e fai finta di essere tu a dirigerla.
- Se conosci un altro direttore di coro, chiedigli se puoi prendere “in prestito” il suo (già esperto) coro durante una parte delle prove. Poi chiedi opinioni e consigli ai membri del coro e al direttore.
Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 5:
Mettere Insieme i Talenti Vocali
-
1Decidi se fare o non fare delle audizioni. Le audizioni ti permetteranno di formare un coro più esperto, ma alcuni direttori preferiscono dare l’opportunità di partecipare a tutti coloro che sono interessati.
-
2Pianifica le audizioni. Se decidi di farle, assicurati di seguire i passi successivi. Se non le farai, puoi passare direttamente al Passaggio successivo.
- Fissa un posto e un orario per le audizioni. Per coerenza, sarebbe meglio farle nella sala che userete per le prove o per le vostre esibizioni.
- Pubblicizza le audizioni. Pensa al tipo di cantanti che vuoi coinvolgere e pianifica gli annunci in base a questo. Dovresti iniziare a fare pubblicità da alcune settimane a un mese prima del giorno fissato per le audizioni.
- Stabilisci se ogni candidato dovrà preparare un proprio pezzo o se dovrà improvvisare al momento dell’audizione. Queste informazioni dovranno essere specificate nell’annuncio.
-
3Fai le audizioni. Ascoltare ogni candidato cantare e prendere appunti sulla sua performance ti aiuterà a decidere se includerlo o meno nel coro.
- Valuta le abilità vocali di ciascun cantante rispetto alle tue aspettative. Determina l’estensione e la qualità della voce del candidato durante l’audizione.
- Potresti preparare un piccolo questionario da sottoporre ai cantanti per scoprire le loro esperienze, descrivere la loro estensione vocale e stabilire se sono in grado di leggere la musica.
- Cerca di mantenere un’espressione neutrale durante ogni esibizione e assicurati di essere professionale ed educato. Potresti ferire i sentimenti di qualcuno se ti mostrassi accigliato o se reagissi male a una prova scadente, oppure potresti dare false speranze sembrando eccessivamente contento.
-
4Scegli i membri del coro. Stabilisci il numero di cantanti necessario e il mix di voci che desideri ottenere.
- Se hai dei cantanti molto forti ed esperti, puoi creare un piccolo gruppo, mentre se hai a che fare con dei principianti meglio optare per un gruppo più numeroso.
- Assicurati di bilanciare bene le diverse parti vocali: soprano, contralto, tenore e basso.
- Puoi anche valutare altri tipi di equilibri. Assicurati di considerare aspetti come il genere, l’età e la razza dei membri del coro, in modo da arricchirlo il più possibile.
-
5Comunica al coro le tue decisioni. Dovrai dare una risposta a tutti quelli che hanno partecipato all’audizione – sia essa positiva o negativa. Puoi anche preparare un elenco o telefonare ai candidati.
- Potresti scrivere un breve biglietto a quelli che non ce l’hanno fatta, ringraziandoli per il loro interesse.
Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 5:
Determinare la Selezione Musicale
-
1Seleziona la musica adatta per l’occasione. Ci sono molti fattori da considerare nella scelta della musica: il coro è religioso o laico? In che stagione ci troviamo? Se il coro si esibirà nell’ambito di una manifestazione più grande, qual è il tenore dell’evento?[2]
-
2Seleziona la musica adatta al tuo coro. La scelta deve essere fatta in base alle capacità del coro, e deve essere abbastanza semplice perché possano riuscire ma anche abbastanza complessa perché possano sentire la sfida.[3]
-
3Assicurati di avere i permessi per pubblicizzare ed eseguire la musica che hai selezionato. Potresti scegliere musica sui cui non ci sono diritti d’autore, se non hai le finanze per pagarli.[4]
-
4Interpreta e studia la selezione musicale. È importante che tu capisca come vuoi che venga eseguita prima di iniziare a lavorare con il coro.[5]
- Incontra gli accompagnatori musicali e parla con loro della musica e della tua interpretazione.
- Familiarizza con la musica, soprattutto con le diverse parti vocali, e su come la condurrai prima delle prove. Non cercare di “fare così come viene”.
Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 5:
Fare le Prove
-
1Prepara un programma dettagliato delle prove. Stabilisci una politica sulle presenze ed eventuali ripercussioni per le assenze.
- Includi data, orario e luogo per ogni prova.
- I tuoi accompagnatori musicali dovrebbero presenziare a tutte le prove. Se il tuo coro è a cappella o utilizzi musica registrata, non avrai bisogno di accompagnatori.
-
2Inizia con le prove.
- Quando introduci nuova musica, assicurati di discutere il brano che hai scelto con il coro.
- Suddividi ogni brano in parti più piccole e facilmente gestibili. Non devi lavorare sul pezzo intero durante una prova.
- Sii coerente nel modo in cui organizzi le prove. Inizia con un riscaldamento, per poi passare alle sezioni che desideri provare. Stabilisci chiaramente gli obiettivi di ogni prova.
-
3Se necessario, fai prove soliste o relative a specifiche sezioni. Provare con una sola persona – o con poche – può essere importante come provare con l’intero coro.
- Lavorare con i solisti per perfezionare le loro parti renderà la performance più precisa.
- Durante le prove a sezione, suddividi il coro in base alle voci e prova ognuna separatamente. In questo modo, puoi dedicare più tempo per migliorare il ritmo e le note.
- Rimetti insieme le diverse sezioni e i solisti quando sarai soddisfatto del lavoro fatto separatamente.
Pubblicità
Parte 5
Parte 5 di 5:
Preparare l’Esibizione
-
1Stabilisci che tipo di abbigliamento o di uniforme indosserà il coro la sera dell’esibizione. Tutti i membri dovranno avere un abbigliamento coordinato in modo da non distrarre il pubblico dalla loro performance, e per apparire professionali.
- I cori di chiesa di solito hanno già le loro uniformi. Assicurati di discutere della questione con la chiesa.
- Altri tipi di cori, come quelli scolastici, potrebbero non avere delle uniformi, ma potrebbero indossare camice bianche con pantaloni o gonne nere.
-
2Insegna al coro che i dettagli sono importanti. Benché secondario rispetto al canto, bere qualcosa insieme dopo lo spettacolo o fermarsi a fare due chiacchiere può fare la differenza tra un’esibizione apparentemente amatoriale e una professionale.
-
3Pubblicizza lo spettacolo. Assicurati di includere dettagli come orario, giorno e luogo dell’esibizione, e chi saranno i cantanti e gli organizzatori. Precisa quale sarà il prezzo del biglietto o se sarà a offerta libera.
-
4Fai una breve sessione di riscaldamento prima dell’esibizione. Il riscaldamento servirà a preparare il coro per cantare e tu ti assicurerai che tutti i componenti siano presenti.
- Cerca di non introdurre nuove informazioni prima della performance; piuttosto, prova a raffinare cose su cui avete già lavorato.
- Fai un breve riassunto delle cose da ricordare, ma cerca di non affollare la mente del tuo coro.
-
5Inizia l’esibizione. Mettiti d’accordo con il direttore dell’evento su come e quando iniziare l’esibizione e sulla posizione del coro, se sarà seduto o in piedi.
- Sii coerente, mentre dirigi. Usa i movimenti, i gesti e le espressioni facciali che usavi durante le prove.
-
6Dopo l’esibizione, elogia ogni cantante singolarmente. Lascia le critiche costruttive alla prossima prova: questa sera devono solo gioire!Pubblicità
Consigli
- È importante sottolineare le buone tecniche di canto durante ogni prova. La giusta postura, la respirazione corretta, la qualità del tono porteranno a una performance più fluida e solida.
- Tieni una sessione di critiche dopo ogni esibizione. Fai critiche costruttive, fornisci riscontri positivi e discuti le possibili opzioni per risolvere eventuali problemi.
- Lavora con il coro sulla dizione, la dinamica e il fraseggio.
- Quando provi da solo, stabilisci le dinamiche della musica e come vuoi che il coro la esegua.
- Dovresti fare delle ricerche storiche e contestuali su ogni pezzo che scegli per il tuo coro.
Pubblicità
Avvertenze
- Sottolinea l’importanza per i cantanti di seguire le prove regolarmente: è un bene per il gruppo ma anche per il singolo.
- Con discrezione, crea una separazione tra te e i cantanti per assicurarti di avere l’autorità necessaria quando si tratta di risolvere problemi o questioni. Non devono vederti come un loro pari, ma come il loro leader.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://www.lds.org/bc/content/shared/content/italian/pdf/language-materials/33619_ita.pdf?lang=ita
- ↑ https://www.lds.org/bc/content/shared/content/italian/pdf/language-materials/33619_ita.pdf?lang=ita
- ↑ http://amischanteurs.org/wp-content/uploads/libro_direzione3.pdf
- ↑ http://www2.cpdl.org/wiki/index.php/Main_Page
- ↑ http://www.direzionedicoro.org/
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità