wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 14 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 72 127 volte
Ad una prima occhiata, i caratteri cinesi, giapponesi e coreani potrebbero essere difficili da distinguere tra di loro, ma esistono molte differenze che possono aiutarti. Tutte e tre queste lingue sono scritte con caratteri sconosciuti ai lettori occidentali, ma ciò non ti deve intimidire. Seguendo questi passaggi potrai capire in che lingua sia il testo che stai guardando.
Passaggi
-
1Cerca ovali e cerchietti. La lingua coreana utilizza un alfabeto fonetico chiamato Hangul, che è riconoscibile per il gran numero di cerchietti, ovali e linee dritte (esempio: 안녕하세요) Se il testo che stai osservando ha queste caratteristiche forme tondeggianti, si tratta di coreano. Se non è così, vai al passaggio 2.
-
2Cerca caratteri semplici. La scrittura giapponese utilizza 3 sistemi principali: hiragana, katakana e kanji. L'hiragana e il katakana sono sistemi sillabici, mentre i kanji sono ideogrammi derivati da quelli cinesi. L'hiragana ha le linee morbide, ma non ha i cerchietti del coreano (esempio: さっか). Il katakana, invece, utilizza principalmente linee dritte o solo leggermente incurvate, combinate in modo semplice (esempio: チェンジ). Né il cinese né il coreano utilizzano questi due sistemi di scrittura. Nota che la scrittura giapponese utilizza un misto di hiragana, katakana e kanji nello stesso testo, perciò se vedi dell'hiragana, del katakana o entrambi, si tratta di giapponese. Nei link seguenti puoi vedere i sillabari completi di hiragana e katakana.
- Hiragana
alcuni caratteri in Hiragana: あ,お,ん,の,か - Katakana
alcuni caratteri in Katakana: ア,リ,エ,ガ,ト
- Hiragana
-
3Se non vedi le caratteristiche del testo coreano o giapponese, allora probabilmente si tratta del cinese. La scrittura giapponese utilizza complicati caratteri chiamati hanzi in cinese, kanji in giapponese, e hanja in coreano. In un testo in giapponese questi caratteri sono sempre accompagnati da hiragana o katakana. Tuttavia, se ti trovi di fronte un testo pieno di complessi caratteri hanzi, non puoi escludere che sia in giapponese: i nomi delle persone o dei luoghi vengono spesso scritti solo con tali caratteri di origine cinese.Pubblicità
Consigli
- La maggior parte degli ideogrammi cinesi è piuttosto complicata (per esempio: 語) e sembrano più criptici di caratteri sillabici come l'hiragana o l'Hangul.
- Non sempre il coreano presenta cerchietti nei caratteri. Il cerchio è semplicemente una delle loro "lettere".
- Ricorda che il giapponese ha preso in prestito alcuni ideogrammi cinesi, ma ricorda anche che se c'è dell'hiragana o del katakana è sicuramente giapponese.
- In alcuni antichi libri coreani potrebbero esserci alcuni hanja (hanzi cinesi in uso un tempo), ma sono piuttosto rari e comunque in disuso al giorno d'oggi. Ad ogni modo, se riconosci l'Hangul, si tratta di coreano.
- L'hiragana è più morbito e tondeggiante, mentre il katakana è più geometrico e semplice.
- La lingua vietnamita utilizza l'alfabeto latino, perciò è semplice da distinguere.
- Il coreano Hangul non deriva dagli hanzi cinesi, per questo è piuttosto diverso rispetto al cinese e al giapponese (che invece deriva dal cinese).
Avvertenze
- Solo perché non c'è né hiragana né katakana non vuol dire che si tratti sicuramente di cinese, ma solo che probabilmente non è giapponese. C'è una buona possibilità che si tratti di cinese, però ci sono rare eccezioni.