wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 11 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 57 923 volte
Molte persone sono affascinate dalla carriera dell'agente di viaggi, soprattutto per i vantaggi che essa garantisce: sconti sugli alloggi e sui trasporti e tante opportunità per vedere il mondo. Un agente di viaggi dà consigli, crea pacchetti, fa prenotazioni e organizza ogni dettaglio per i propri clienti. Per eccellere, oltre ad avere la classica formazione, dovrai essere capace di interagire con gli altri e specializzarti in un particolare tipo di itinerario.
Passaggi
Formazione e Training
-
1Innanzitutto, dovresti avere il diploma delle superiori e saper usare il computer.
-
2Segui un corso di pianificazione di viaggi. Ti permetterà di acquisire familiarità con il sistema di prenotazione, con i regolamenti di viaggio (sia nazionali che internazionali) e con il marketing.
-
3Se stai per iscriverti all'università, opta per una facoltà come Scienze del Turismo, disponibile in numerosi atenei italiani. Ti sei già laureato? Puoi sempre fare un master.
- Se pianifichi di aprire un'agenzia, dovrai anche prendere lezioni di economia.
- Ottieni la licenza per aprirla. L'autorizzazione viene rilasciata dalle province. Informati presso la tua per sapere quali documenti vengono richiesti. Alcune leggi variano di regione in regione. Esistono tre tipologie di licenze: A, che serve ai tour operator, ovvero a coloro che mettono a punto pacchetti di viaggi; B, per le agenzie che vendono servizi al dettaglio in quanto intermediarie; A+B, utile per le agenzie che desiderano occuparsi di entrambe le attività.
-
4Oltre alle carriere universitarie, esistono corsi di formazione per chi ha intenzione di lavorare nel settore del turismo. Fai una ricerca su internet per trovare quello più vicino a te.Pubblicità
Capacità e Know-how
-
1Sviluppa la tua personalità. Dovrai sembrare una persona di mondo, sicura di sé e capace di fare networking. In qualsiasi posto lavorerai, dovrai convincere i clienti che sei in grado di offrire loro le migliori vacanze possibili.
- Sii avventuroso e predisposto alla scoperta di località esotiche.
- Lavora sulle tue abilità comunicative. Quando non sarai in giro per il globo, sarai seduto dietro a una scrivania, rispondendo alle e-mail e al telefono e trattando con i clienti.
- Soffermati sui dettagli. Ogni persona ha un'idea diversa di vacanza, dunque basati sugli standard di ogni singolo cliente.
- Organizzati. Dovrai occuparti simultaneamente di dozzine di itinerari. Il rispetto delle scadenze è un imperativo per avere successo in questo settore.
- Crea delle connessioni per avere sempre più clienti. Sii un punto di riferimento per quanto riguarda l'organizzazione dei viaggi all'interno della tua comunità. Non si smette mai di fare networking, nemmeno quando sei con la tua famiglia o i tuoi amici.
-
2Viaggia molto. Non puoi vendere un prodotto che non conosci. Mettiti nei panni del cliente e acquisisci esperienza di viaggio per prevedere i possibili problemi.
- Essere in grado di dispensare informazioni di prima mano è inestimabile. I clienti sono più interessati ai suggerimenti provenienti dall'esperienza con i vari servizi, alloggi e aree geografiche. Ed è anche per questo che gli agenti di viaggi ricevono così tanti sconti quando viaggiano.
- Sapere una lingua straniera (o due) è indubbiamente utile!
-
3Prima di intraprendere la carriera, conosci il mercato.
- In Italia ci sono circa 10.000 agenzie di viaggio, le quali impiegano approssimativamente 30.000 persone.
-
4Specializzati in certe destinazioni o in certe attività. Sei un esperto dei mercati di Istanbul? Adori rompere le noci di cocco nel Delta del Mekong? Scegli una regione di tuo interesse.
- Puoi specializzarti in un Paese, nelle crociere, nei tour di gruppo, nei viaggi di lusso, nelle vacanze low cost, nei viaggi di gruppo basati su hobby o nei viaggi basati su interessi particolari o su certi stili di vita, come quelli per anziani o per vegetariani.
-
5Scegli il tuo ambiente di lavoro. Il numero degli agenti che lavorano in proprio sta aumentando rapidamente. Decidi se lavorare come dipendente di un'impresa o come ospite di una compagnia. Esistono diversi tipi di agenzie:
- Agenzie intermediarie o dettaglianti, che offrono beni e servizi forniti da altre imprese. In pratica si occupano solo di aspetti come la vendita dei biglietti e la prenotazione degli alberghi.
- Agenzie in franchising, affiliate a una sede centrale, la quale le dirige e indica agli agenti come vanno gestite. Insomma, si occupano di tutto, dall'arredamento dell'agenzia alla formazione degli impiegati.
- Agenzie in networking, che si distinguono da quelle in franchising per la loro autonomia, giacché dispongono di una licenza propria e di un direttore tecnico (per diventare direttore tecnico bisogna superare un esame di stato e iscriversi all'albo).
- Agenzie individuali, gestite da un direttore tecnico, che organizza i contatti con i fornitori di servizi.
- Agenzie corrispondenti, che sono spesso organizzazioni collocate in vari Paesi che lavorano in sinergia.
Pubblicità
Al Lavoro!
-
1Candidati per lavorare in un'agenzia di viaggi. Iniziare come receptionist o assistente ti può condurre verso maggiori responsabilità e opportunità.
- Non aver paura di iniziare da una posizione bassa. Alcune compagnie, come Virtuoso, network mondiale di agenzie di viaggi, raccomandano 20 anni di esperienza prima di poter iniziare a lavorare con loro.
-
2Che tu lavori da casa o in un ufficio, fai networking. Farti notare è l'unico modo per ottenere clienti. Fai ricerche e proponi offerte.
- Crea un servizio di consulenza con altri agenti, ognuno specializzato in una tipologia di viaggio.
-
3Unisciti a un'organizzazione per osservare gli altri professionisti e imitarli, se hanno più esperienza di te. Per trovare supporto, offerte lavorative e di networking, risorse, strumenti di viaggio, accesso alle pubblicazioni, servizi di valutazione, inviti ai seminari e alle esposizioni e informazioni sui corsi, segui la pagina www.fareturismo.it e quelle di Federturismo Confindustria, Confturismo, Assoturismo, Federviaggio e Fiavet.Pubblicità
Avvertenze
- Occhio alle truffe: qualcuno potrebbe offrirti un certificato e una pagina su internet dalla quale vendere viaggi in cambio dei costi di avvio d'esercizio e dell'assunzione di altri agenti. Questi certificati spesso non provengono dalle istituzioni professionali riconosciute dall'industria. Molte persone perdono tempo e soldi a causa di questi raggiri.