wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 18 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 19 971 volte
I bibliotecari proteggono e diffondono la cultura. Organizzano le informazioni e sviluppano metodi nuovi e creativi per renderla accessibile agli altri usando l'ultimissima tecnologia. In base alla specializzazione scelta, hanno responsabilità di diverso tipo. Possono, infatti, occuparsi di programmi culturali pubblici, dei libri delle biblioteche universitarie, della trasmissione dell'amore per la lettura ai bambini o della gestione di vari impiegati. Continua a leggere per scoprire come diventarlo.
Passaggi
Prima Parte: il Campo della Scienza Bibliotecaria
-
1Comprendi cosa definisce la scienza bibliotecaria, che include la gestione delle biblioteche, la conservazione, l'archiviazione e la disseminazione dell'informazione, lo sviluppo delle tecnologie dell'informazione e la ricerca. I bibliotecari possono specializzarsi in una o più aree e, comunque, avere un'idea generale riguardo ad ognuna di esse. Ecco qualche compito tipico:
- Catalogazione di elementi nel database di una biblioteca.
- Sviluppo delle tassonomie per organizzare i dati.
- Implementazione di nuove tecnologie per aggiornare l'organizzazione delle vecchie collezioni.
- Utilizzo delle abilità di ricerca per ubicare i libri.
- Facilitazione dei programmi culturali per gli studenti e per il pubblico.
- Gestione di altri impiegati in una biblioteca.
- Mantenimento della collezione di una biblioteca aggiornando l'ordine dei libri ed introducendo le fonti e i testi nuovi.
-
2Esistono diversi tipi di bibliotecari, da quelli per bambini a quelli che aspirano a partecipare all'informazione archivistica e scientifica. Ogni branca si caratterizza per certe responsabilità.
- Le biblioteche pubbliche sono aperte a chiunque desideri prendere libri in prestito. Si contraddistinguono per i programmi culturali comunitari volti a promuovere la letteratura adulta ed infantile e giocano un ruolo importante nel fornire un libero accesso alle informazioni. I bibliotecari pubblici si occupano anche del servizio clienti, dell'aggiornamento delle collezioni, della comunicazione con le altre biblioteche e della facilitazione dei programmi pubblici.
- Le biblioteche scolastiche dovrebbero svolgere la funzione di fornire risorse culturali agli studenti più giovani. I bibliotecari di questo genere insegnano le abilità di ricerca ai più piccoli e li spronano a leggere e ad orientarsi da soli in una biblioteca.
- I bibliotecari accademici lavorano nelle università e sono spesso specializzati in determinate materie, come la Legge, la Scienza, l'Arte, ecc. Lavorano a contatto con il pubblico, catalogano nuovi materiali, danno una mano agli studenti con i progetti di ricerca complicati, archiviano i testi speciali ed aggiornano le collezioni. Le persone che svolgono questo mestiere hanno spesso una laurea nella disciplina principale della quale si occupa la biblioteca.
-
3Hai la stoffa per diventare un bibliotecario? Molte persone adorano leggere e sono attratte da questo lavoro, che, però, richiede molto di più: non solo una passione per la conoscenza, ma anche per la ricerca del modo migliore per organizzarla. Si dedicano alla preservazione e alla diffusione della cultura.
- Molti bibliotecari descrivono la loro decisione di intraprendere questa professione come una vocazione alla condivisione del sapere con gli altri.
- Al giorno d'oggi, un buon bibliotecario dovrebbe anche essere un appassionato di Informatica. Alcuni programmi bibliotecari scientifici richiedono conoscenze di codificazione.
- Non tutti i bibliotecari interagiscono con il pubblico, alcuni trascorrono più tempo negli archivi ed occupandosi di catalogazione, dunque non devi necessariamente aver voglia di condividere.
-
4Mettiti in contatto con qualche bibliotecario per saperne di più. Rivolgiti a professionisti di vari settori e poni loro tutte le domande che hai in mente.
- Chiedi delle loro responsabilità per sapere cosa aspettarti.
- Chiedi perché hanno deciso di svolgere questo lavoro e quali tratti dovrebbe avere un bibliotecario.
- Chedi quali master consigliano.
Pubblicità
Seconda Parte: Requisiti Formativi
-
1Puoi essere laureato in qualsiasi disciplina desideri. In seguito, dovrai specializzarti in base alla tipologia di bibliotecario che vuoi diventare.
-
2Fai un master in Biblioteconomia, Archivistica e Metodologia della Ricerca.
- Informati bene su quello che studierai: ogni programma è unico; alcuni si concentrano sulla tecnologia, mentre altri sull'accessibilità della politica delle informazioni.
- Alcuni master possono essere seguiti on-line.
Pubblicità
Terza Parte: Diventare un Bibliotecario
-
1Non aspettare fino alla laurea: inizia a fare esperienza mentre studi. Offriti per uno stage nella biblioteca dell'università o in quella pubblica. Alcune istituzioni presentano anche tirocini pagati.
- Questo lavoro di volontariato, o remunerato, è anche un'opportunità per fare networking con altri bibliotecari. Al termine del percorso di studi, potrebbero aiutarti a trovare lavoro. Esprimi il tuo entusiasmo, fai domande e non perdere di vista queste persone dopo l'esperienza.
-
2Trovare un lavoro non sarà facile, dunque fai in modo di risaltare. Se hai esperienza, le chance di essere preso aumenteranno esponenzialmente.
- Non dire che “ami i libri” nel curriculum e nella lettera di presentazione. In questo ambiente competitivo dovrai trovare ragioni più interessanti per attirare l'attenzione su di te. Descrivi dettagliatamente le tue esperienze e le tue capacità.
- Personalizza sempre il curriculum e la lettera di presentazione. Fai menzione a qualità specifiche e alle mansioni ricoperte in ogni istituzione. Mostra il tuo entusiasmo.
- Utilizza il network di persone conosciute all'università, durante gli stage e in occasione dei lavori part-time. Fai sapere a tutti che stai cercando lavoro e sii aperto nei confronti di varie posizioni.
-
3A volte le qualifiche non sono sufficienti: al principio potresti rivestire un ruolo poco prestigioso. Usa ogni opportunità ti venga offerta per conoscere più persone e familiarizzare con l'ambiente. Una volta che avrai dimostrato le tue capacità, le opportunità di promozione non mancheranno.Pubblicità
Consigli
- Se vuoi lavorare in una biblioteca pubblica, dovrai anche avere esperienza nel settore del customer care.
- Quando cerchi lavoro, rivolgiti a tutte le biblioteche di tuo interesse, anche se non hanno posti vacanti: lascia comunque il tuo CV.