wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 8 803 volte
Diventare consulente informatico è molto difficile, ma anche piuttosto appagante. Le imprese e gli enti più importanti nel campo economico, governativo, automobilistico, aerospaziale e così via si affidano non poco a questa figura professionale. Per svolgere questo lavoro, devi avere tre caratteristiche fondamentali. Innanzitutto, dovresti appassionarti alla risoluzione di un problema. In secondo luogo, devi essere in grado di apprezzare il susseguirsi dei passaggi logici necessari per risolvere problemi complessi. Infine, devi essere interessato a imparare da autodidatta e motivarti autonomamente.
Passaggi
-
1Devi capire l'ingegneria, lo sviluppo, la progettazione, i test e le modifiche dei software. Ciò può essere fatto in due modi. Puoi laurearti in Ingegneria del Software, corso di studi offerto da molte università (assicurati di iscriverti a una facoltà riconosciuta). In alternativa, puoi studiare da solo, imparando mediante libri e tentativi che non sempre vanno a buon fine. In ogni caso, è fondamentale avere un'eccellente formazione alle spalle in questo settore. Molti studenti fanno un master in Ingegneria del Software, e questo titolo di studi è particolarmente utile per una candidatura professionale.
-
2Dopo la laurea o aver studiato a lungo da autodidatta, devi riuscire a lavorare nell'ambito dell'ingegneria del software per qualche anno. Questo ti aiuta a fare esperienza nel campo, e ti permette di essere riconosciuto nel settore. Il rispetto dei colleghi non si ottiene di certo dall'oggi al domani.
-
3Dopo aver fatto esperienza nel settore, a questo punto dovresti essere in grado di capire tutte le fondamenta dell'ingegneria e dello sviluppo dei software. Devi anche saper diagnosticare i problemi in un modo efficiente e accurato. Soprattutto, devi avere la capacità di completare incarichi e progetti in maniera puntuale. Infine, dovresti possedere varie abilità nell'ambito della programmazione. Impara a programmare in diversi linguaggi (C++, Java, Perl, Falcon, Lynx, Matlab, ecc.).
-
4Prova a sviluppare un software tutto tuo dall'inizio alla fine. Questo è il passaggio più significativo. Può trattarsi di una semplicissima app, o potresti elaborare un complicato software per la sicurezza informatica. Un appunto: arrivato a questo punto, ti sarai già ampiamente specializzato in sicurezza informatica, networking, ingegneria dei sistemi, ecc. Qualunque sia la tua scelta, sviluppa un programma specifico.
-
5Dopo aver completato lo sviluppo di diversi programmi, dovresti arrischiarti e mettere sul mercato il tuo software. All'inizio, non sarà facile costruire una base clienti, quindi pubblicizza i motivi per cui il tuo programma è migliore di altri, oppure paragonalo ad altri prodotti in commercio. È il passaggio più difficile. Una volta che avrai convinto alcuni consumatori, potrai sviluppare una maggiore expertise, migliorare lo stile di comunicazione e vendere meglio il prodotto.
-
6Per promuoverti e ampliare la clientela, fatti pubblicità sia con i clienti che hai servito sia con quelli potenziali mediante passaparola o un sito web. Dopo aver convinto qualche acquirente e sviluppato buoni rapporti professionali, dovresti offrire i tuoi servizi di consulenza. Pubblicizza le tue capacità, esperienze e percorso di studi per farti strada sul mercato ed essere assunto da un'impresa. Questo passaggio è fondamentale. Puoi dedicartici tu stesso o assumere un esperto di marketing part-time. Una volta che avrai ottenuto una base clienti solida, inizia a organizzare seminari e tutorial. Devi avere un atteggiamento accessibile e dimostrare che sei un vero professionista. Successivamente, le persone che partecipano ai tuoi corsi potrebbero rivolgersi a te per chiederti aiuto o farti pubblicità con altra gente.Pubblicità