wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 12 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 23 658 volte
Un disegnatore di scarpe è uno stilista specializzato nella creazione di calzature. Oltre a essere pratiche per coprire i piedi, le scarpe possono essere originali e innovative, delle vere opere d'arte. Diventare stilista di calzature richiede talento, abilità e, soprattutto, una grande determinazione.
Passaggi
Pianificare il Futuro
-
1Stabilisci un piano quinquennale. Crea un programma che includa una serie di passaggi realisticamente raggiungibili. Includi una cronologia per conseguire ciascun risultato, in modo da poterti mantenere concentrato verso la meta [1] .
- Sii flessibile con il piano. Non è inciso nella pietra, quindi, se si presenta una nuova opportunità o un nuovo contatto, accoglilo senza problemi, in modo da poter incorporare una nuova direzione.
- Rivedi questo piano ogni anno o due. Determina se sei sul percorso giusto o se devi apportare modifiche.
-
2Stabilisci un campo specifico. Esistono molti percorsi che puoi seguire in questo settore. Per esempio, puoi disegnare scarpe per donne, uomini, bambini, atleti e così via. Che cosa ti attira maggiormente?
- Considera qual è l'aspetto del procedimento che più ti attrae. Ti piace disegnare scarpe ma non ti interessa l'effettiva produzione? Hai intenzione di fabbricare le tue calzature? Vuoi lavorare per una grande impresa come Adidas o Nike, o aprire una boutique tutta tua?
-
3Consegui una laurea in design. Sebbene non sia necessario avere un titolo di studio [2] , questo può aiutarti a sviluppare abilità e contatti che ti torneranno utili per sfondare nell'industria. Iscriviti a un programma presso un'istituzione valida, come l'Istituto di Moda Burgo o Polimoda.
- Non devi per forza laurearti in design di scarpe. Qualsiasi laurea in un campo collegato all'arte o alla moda andrà bene. Puoi considerare, tra gli altri corsi, design di scarpe, disegno industriale, graphic design, arte, design di prodotto, fashion design, design di accessori [3] .
-
4Inizia a sviluppare uno stile personale. Un bravo disegnatore di scarpe ha idee originali in merito alle proprie creazioni. Puoi cominciare a maturare uno stile e un marchio tutti tuoi immediatamente.
- Riduci gli elementi che puoi usare; per esempio, limitati a tre colori o due tipi di tessuti o materiali. Questo ti obbligherà a essere creativo e innovativo [4] .
- Assegnati dei compiti. Per esempio, crea scarpe per diversi tipi di persone. Quali sono le somiglianze e gli schemi che si ripetono nei vari design?
- Mettiti alla prova per creare qualcosa di nuovo tutti i giorni. Disegna una nuova calzatura quotidianamente per un mese. Potresti iniziare a osservare dei temi ricorrenti nei disegni.
-
5Prendi spunto da quello che ti circonda. Forse hai l'abitudine di ispirarti ai disegni di altri stilisti, ma in questo modo rischi di imitarli. Cerca ispirazione in altri campi dell'arte o del mondo. Christian Louboutin, per esempio, ha preso spunto dall'archeologia per creare alcuni disegni [5] .
-
6Informati sull'industria. Creare scarpe non significa solo disegnare. Questo settore si divide a grandi linee in tre parti: design o creazione, produzione e vendita [6] .
- Design/creazione. Durante questa fase, crei il design. Tuttavia, essa richiede più di un semplice bozzetto, implica anche la realizzazione di fantasie, e per alcuni stilisti l'utilizzo o la creazione di forme originali per determinare la tenuta della calzatura (le forme sono riproduzioni del piede, solitamente prodotte con plastica o resina di alta qualità) [7] .
- Produzione. Durante questa tappa, trasformi il disegno in un paio di scarpe vero e proprio. Informati sulla catena manifatturiera, dalla selezione delle materie prime alla produzione.
- Vendita. Durante questa fase, le scarpe vengono messe in commercio. Capire la parte commerciale del processo implica una buona comprensione dei desideri dei consumatori – d'altronde saranno gli acquirenti a portare le tue scarpe. Qual è la fetta di mercato che rientra nel tuo target? Inoltre, considera quello che cercano i negozi e i compratori per valutare come le tue scarpe potrebbero adattarsi alle loro esigenze.
-
7Tieni traccia delle tendenze attuali. Conoscere le ultime novità e le tendenze del settore ti aiuterà a capire come essere innovativo ed emergere. È un'industria competitiva, quindi essere sempre aggiornato sulle mode è una necessità.
- Leggi riviste di design e di moda per tenerti aggiornato a riguardo.
Pubblicità
Coltivare le Competenze Necessarie
-
1Fai tanti bozzetti. Per un disegnatore di scarpe, una delle competenze più importanti è la capacità di immaginare qualcosa e tradurlo su carta. L'obiettivo non è quello di replicare cose che vedi già. Invece, dovresti concepire una scarpa innovativa e farne un bozzetto.
- I bozzetti non vanno fatti su un foglio vero e proprio. Potresti usare un software apposito per creare le scarpe.
-
2Impara a utilizzare i software di design. La creazione di scarpe non richiede solo carta e matita. Devi conoscere programmi di design, come Adobe Creative Suite. Questo pacchetto include Photoshop, Illustrator, InDesign e altri software. Impara a ricreare i bozzetti al computer.
- Inoltre, impara a usare programmi di disegno tecnico (CAD). Ti permetteranno di creare disegni digitali in 3D.
-
3Impara a disegnare cartamodelli di scarpe. Una volta che avrai imparato quali sono le diverse parti necessarie per creare una scarpa a partire da un bozzetto, capirai meglio l'intero procedimento di fabbricazione [8] . Realizza cartamodelli per diversi tipi di calzature.
-
4Crea un portfolio. Raccogli i tuoi migliori disegni di scarpe: dovrebbero dimostrare le tue competenze e la tua versatilità come stilista. Cerca di avere 20 disegni circa per realizzare un portfolio fisico e 30 per uno online. Rinfresca i contenuti aggiornandolo regolarmente con nuovi lavori [9] .
- Includi una breve descrizione del tuo lavoro, dove illustrerai le tue influenze e ispirazioni. Inoltre, aggiungi un curriculum aggiornato.
Pubblicità
Arricchire il Curriculum
-
1Cerca uno stage. Un tirocinio è una buona opportunità per lavorare con uno stilista e assisterlo quotidianamente nella creazione di scarpe. Questa esperienza potrebbe anche esporti ad altri ruoli aziendali che non avevi considerato in precedenza [10] .
- Mettiti in contatto con le tue aziende preferite per conoscere i requisiti per uno stage.
- Alcuni stage non sono retribuiti, ma potrebbero offrirti dei crediti universitari in cambio del tuo lavoro. Se possibile, comunque, è meglio ricevere un contributo economico per il tuo impegno.
-
2Lavora nel settore della vendita al dettaglio. Lavorare in un negozio o un dipartimento di scarpe al centro commerciale ti esporrà a numerosi tipi di clienti e venditori. Dopotutto, una volta che tu stesso sarai diventato stilista, saranno queste le persone che entreranno principalmente a contatto con le tue scarpe. Impara a conoscere il business da zero facendo un po' di esperienza nel campo delle vendite.
-
3Lavora nel settore della manifattura di scarpe. Proprio come il campo delle vendite, quello della fabbricazione ti permetterà di capire meglio come vengono realizzate le calzature. Potresti assistere al processo decisionale riguardante la produzione e l'assemblaggio vero e proprio delle scarpe.
- Questa esperienza può anche permetterti di creare buoni contatti nel settore dei calzaturifici: ti serviranno quando arriverai a questo punto.
-
4Inizia come assistente. Un'esperienza come assistente di uno stilista, modellista, assistente alla creazione dei bozzetti o alla produzione ti permette di svolgere un impiego di livello iniziale a diretto contatto con un disegnatore di scarpe. Grazie a queste posizioni, puoi aiutare a trasformare le idee dello stilista in disegni e cartamodelli veri e propri.Pubblicità
Fare Networking nel Settore
-
1Coltiva le tue reti professionali. Inizia a partecipare ad inaugurazioni di negozi, fiere, vendite di campionario, raduni professionali e così via. Vestiti bene e presentati alla gente. Non essere insistente, ma cerca di conversare con le persone in maniera amichevole.
- Tieni a portata di mano biglietti da visita con i tuoi dati di contatto. Permetteranno alle persone di ricordare il tuo nome e, qualora si presentasse un'opportunità, chiamarti facilmente.
- Non dovresti limitarti agli eventi collegati al settore delle calzature. Per esempio, gli eventi artistici generalmente sono punti d'incontro per persone dalla mentalità simile che potrebbero trovarsi nella posizione di aiutarti ad avanzare nel settore.
-
2Fissa dei colloqui informativi. Un colloquio conoscitivo ti dà la possibilità di parlare con professionisti del settore che ti interessa. Mettiti in contatto con uno stilista di scarpe e chiedigli di concederti un'oretta per parlare dell'industria e del suo lavoro.
- Assicurati di scegliere un orario e un posto comodi per lo stilista.
- Non si tratta di un colloquio per ottenere un lavoro. Ti presenti nelle vesti di persona interessata a saperne di più sul settore, non alla ricerca di un impiego istantaneo.
-
3Unisciti a un'organizzazione professionale. Un'associazione del settore è una rete di persone che svolgono una professione simile. Questi enti spesso organizzano conferenze, raccomandano politiche di condotta, promuovono l'istruzione e lo sviluppo professionale, offrono premi. La maggior parte di esse richiede lo status di socio e il pagamento di una quota di iscrizione annuale.
- In Italia puoi iscriverti all'Unione Artigiani o all'Unione Stilisti. Per saperne di più, visita i loro siti. Inoltre, potrai coltivare nuovi contatti partecipando agli eventi di istituti di formazione come ModaPelle Academy, Istituto di Moda Burgo, Accademia della Moda e Polimoda.
- Molte unioni professionali hanno succursali regionali o locali.
-
4Cerca un mentore. Parlare regolarmente con una persona che ha una solida carriera nel settore del design di scarpe può offrirti buone prospettive e consigli sul cammino. Potresti trovarne uno attraverso un'unione professionale, uno stage o un programma di design universitario [11] .Pubblicità
Mettersi in Proprio
-
1Mettiti in contatto con un produttore. Fai delle ricerche per trovare un calzaturificio rinomato e affidabile, in grado di riprodurre la qualità che cerchi. Inoltre, il risultato finale deve essere rappresentativo della scarpa che hai disegnato. Le industrie possono variare significativamente, anche per quanto riguarda i tipi di calzature che solitamente producono.
- Per esempio, le scarpe di pelle dalla suola e dalla struttura sottili molto spesso vengono prodotte in Portogallo, mentre quelle dalla suola più pesante e dalla forma arrotondata solitamente si fabbricano in Inghilterra o in Ungheria [12] .
- Prima di scegliere un calzaturificio, informati in giro. Porta i tuoi disegni a diversi calzaturifici e richiedi una scarpa campione. Paragonale per trovare quello che fa al caso tuo.
-
2Organizza un trunk show, che è una vendita campionaria o una collezione itinerante. Si tratta di un evento che ti permette di vendere le tue creazioni (in genere, durante un trunk show vengono proposti accessori, scarpe e vestiti) in una boutique o un negozio simile. Tu stesso partecipi al trunk show, parlando e vendendo ai clienti. Solitamente dura qualche ora o un paio di giorni, e presenta offerte speciali che non sarebbero reperibili in commercio. Sono ottimi eventi promozionali, che ti aiutano a farti un nome nel campo [13] .
-
3Intraprendi una collaborazione con una boutique o un negozio. Cerca una boutique della tua città che rispecchi l'estetica del tuo stile. Proponi le tue scarpe in questo punto vendita. Solitamente dovrai pagare una percentuale sugli incassi in cambio dello spazio commerciale che ti verrà concesso.
-
4Vendi le scarpe online. Apri un negozio su internet. Puoi realizzare un sito tutto tuo o una vetrina su una pagina web come Etsy. Invece di aprire un punto vendita vero e proprio, solitamente è un primo passo più semplice per vendere le tue calzature.Pubblicità
Consigli
- I concorsi di design per dilettanti o studenti sono ideali per attirare l'attenzione di potenziali datori di lavoro.
Avvertenze
- Come stilista, potresti ricevere critiche negative sulle tue creazioni. Devi costruirti una corazza, non prendere tali opinioni sul personale. Cerca di estrapolare i pareri utili allo scopo di migliorare come professionista [14] .
Riferimenti
- ↑ http://www.theshoesnobblog.com/2012/08/how-to-become-shoe-designer.html
- ↑ http://www.theshoesnobblog.com/2012/08/how-to-become-shoe-designer.html
- ↑ http://www.complex.com/sneakers/2013/05/10-steps-to-becoming-a-sneaker-designer
- ↑ http://duncanmckean.com/how-to-develop-your-own-design-style/
- ↑ http://www.designboom.com/design/interview-shoe-designer-christian-louboutin-05-21-2014/
- ↑ http://www.theshoesnobblog.com/2012/08/how-to-become-shoe-designer.html
- ↑ http://www.shoeschool.com/shoeschool/lasts/shoe_lasts_what.html
- ↑ http://www.theshoesnobblog.com/2012/08/how-to-become-shoe-designer.html
- ↑ http://www.prospects.ac.uk/case_studies_fashion_designer_case_study_2.htm
- ↑ http://www.complex.com/sneakers/2013/05/10-steps-to-becoming-a-sneaker-designer/learn-adobe
- ↑ http://www.complex.com/sneakers/2013/05/10-steps-to-becoming-a-sneaker-designer/
- ↑ http://www.theshoesnobblog.com/2012/08/how-to-become-shoe-designer.html
- ↑ http://www.artsyshark.com/2010/09/23/10-ways-to-plan-a-successful-trunk-show-boost-your-sales/
- ↑ http://www.prospects.ac.uk/case_studies_fashion_designer_case_study_2.htm